


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Jhonny è una buona compagnia.jhonnybuccia ha scritto:sul primo c'è scritto grosso come una casa ETHIAD cazzo di air india?
il secondo è successo anche a mio padre a san paolo con iberia, niente di grave.
comunque oscar venezia io ho chiesto a defender che al contrario di te è chiaramente un esperto.
Rodomonte ha scritto:
Si poteva evitare questo e altri incidenti? Questo sicuramente perchè per spezzarsi un asse e deragliare un carro, deve avvenire che una boccola si surriscaldi fino a grippare con temperature altissime. Esistono in ferrovia dei punti sensibili lungo i binari con sensori sensibili al calore che appunto se "sentono" temperature alte, dà nno degli allarmi con fermata del treno e controllo da parte dei macchinisti della situazione boccole.
Peccato che questi sensori sono rarissimi lungo le linee e spesso funzionano male con falsi allarmi quindi non "incentivati"; oltretutto sono costosi e a volte provocano ritardi con pseudo allarmi e le ferrovie devono "risparmiare".
tutto quello al di sotto di manchester (lancashire), meglio precisareLonewolf ha scritto:Anche a me suona come una cazzata sparata così...tanto per dire...come chi butta un sasso nello stagno. Sparare certe vaccate su un'azienda come l' Airbus,non puó che essere per quel motivo.
Comunque per Sonny tutto quello che sta oltre la Manica,diciamo da Portsmouth,Southampton e Brighton in giù,non ha motivo di esistere...
gli aerei dopo ogni tot ore di volo vengono smontati completamente, viene smontato ogni suo pezzo nella sua singolarità e poi rimontatoDefender ha scritto:Avendo gia parlato della qualità degli Airbus e del confronto con i Boeing , continuerei il discorso mettendo in dubbio il detto comune "aereo piccolo = non sicuro".
Non posso difendere la mancanza di spazio per le gambe ( che peró manca anche negli aerei utilizzati su tratte internazionali) , ma le dimensioni di un aereo non hanno nulla a che vedere con la probabilità che si schianti al suolo. La tendenza a correlare le dimensioni con la sicurezza è difficile da sradicare (come la convinzione che un fuoristrada sia più sicuro di un'utilitaria).
Un turboelica moderno costa circa 15 milioni di dollari; un jet regionale, ad esempio un Bombardier o un Embraer, puo costare anche il doppio.
E questi soldi non sono spesi per poltrone piu comode ma vengono investiti sulle nuove apparecchiature che troverete nelle cabine di un Boeing a fusoliera larga. Solo 2 sono gli incidenti capitati a questi aerei negli ultimii 10 anni( senza contare che al giorno ne viaggiano migliaia).
Discorso "aerei vecchi" e timore correlato al loro uso![]()
Gli aerei raramente vengono demoliti , piuttosto vengono riassegnati.
vengono venduti, scambiati o messi in pensione ma non perchè non sono più sicuri ma perchè non è più economico usarli , e questo sempre dipende dalla loro data di costruzione.
vi faccio l'esempio della Delta e dell'American , che hanno pensionato i loro Md-11 ma tengono i più vecchi Md-80 e767 , per dire che le compagnie operano scelte non vincolate dall'età degli aereomobili ma dalla"convenienza" che traggono a mantenerli operativi ( e questo dipende dai costi e dalle rotte differenti).
Nel 2002 precipitó un 747 della China Airlines e subito stampa e parenti tirarono fuori il classico problema-invecchiamento (essendo il 747 un modello ormai navigato) . Il 747 in questione aveva 22 anni di servizio alle spalle . Un 747 di vent'anni non è assolutamente fatiscente invece , i veicoli commerciali sono costruiti per durare piu o meno all'infinito: è uno dei motivi per cui sono cosi costosi.
Le grandi compagnie americane hanno le flotte più vecchie , gli aerei delle compagnie asiatiche ed europee sono i più nuovi e molte delle flotte piu moderne le troviamo dove meno ce lo aspettiamo ( Polonia , Rep ceca , Turchia..).
Il ringiovanimento è incoraggiato dallesovvenzioni statali, mentre nell'UE sono le rigide regole contro l'inquinamento acustico ad obbligare l'acquisto di nuovi aerei.
Ma , tornando al discorso , più ore di volo ha accumulato, più un jet ha bisogno di cure nell hangar.Gli aerei piu vecchi vengono ringiovaniti sostituendo sistemi di navigazione e sicurezza e gli addetti alla manutenzione aumentano ogni anno i controlli.
La vecchaia quindi non c'entra , prestate peró particolarmente attenzione se l'aereo che utilizzate è impiegato in tratte che comportano un numero incredibile di decolli/atterraggi e cicli di pressurizzazione , come ad esempio un'areomobile impiegato a saltare da un isola all'altra di un arcipelago , a prescindere da quanti anni ha. questa è una situazione che indebolisce la struttura molto facilmente.
mi vanno a genio tutto/tutti quelli che non cercano di fregarmivertigoblu ha scritto:ecco un altro che vuole fare l'eroesonny ha scritto:un pó come il tuo cervello insomma...Errante ha scritto:gli airbus, quella merda francese volanteMr. Viz ha scritto:
Si schianta aereo partito da Parigi
Un bimbo vivo recuperato in mare
La Francia sotto shock meno di un mese dopo la tragedia del Rio-Parigi
http://www.repubblica.it/2009/06/sezion ... arigi.html
se vai su un airbus devi farti veramente l'assicurazione sulla vita, mai ci andrei su un airbus io
aeromobili mediocri, di una azienda mediocre con sede in una nazione mediocre ed assolutamente inutile come la francia
duck65 ha scritto: ...@sonny: ma esiste qualcosa che ti vada, non dico a genio, ma che almeno non ti faccia vomitare...?!?