la cosa buffa è che è uysato in modi un po cmuffati anche da grosse compagnie assicurative..banche..ec....Drogato_ di_porno ha scritto:"multilevel marketing".
.
[O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensione
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
ah, la vecchia sola del mlm: pensavo che la gente avesse capito l'inghippo ma a quanto pare niente...Drogato_ di_porno ha scritto:Qualche giorno fa sono stato adescato dal solito "amico degli amici dello zio della sorella del cuggino di 4° grado" che reclutava collaboratori per il suo "multilevel marketing".
Volevo sghignazzargli in faccia ma ha prevalso la pietà per la montagna di soldi che butterà a mare dopo aver spremuto se stesso, i parenti e gli amici. Povero imbecille.
-
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 02/08/2006, 23:31
bellavista ha scritto:se credi nella società fai più che bene.nik978 ha scritto:la mia società a breve verrà quotata...abbiamo premesse di vendite molto grosse nel mercato cinese (10% della quota di mercato)..
si narra che da 7 gg sia partita la sfida a chi tra la ditta qui e la consociata cinese toccherà prima i 10 milioni di euro (credo di fatturato..)
credo che l'unico investimento che faró sarà questo....
meglio ancora che comprare le azioni puoi farti dare delle stock options... ma qui si va ancora sul complicato.
come è andata poi la quotazione della ditta???
ah, io amo le società tipo quelle di computer che ti pagano anche in azioni...... così almeno hai interesse a far fruttare l' azienda, altrimenti se pianti lì tutto alla fine delle 8 ore a volte ti rinfacciano che nn hai amor proprio per la ditta ( e vorrei ben vedere, che cazzo te ne verrebbe in tasca ad averlo lo sanno solo sti patetici datori di lavoro elemosinatori di polli portatori di lavoro gratuito )
John Holmes era solito chiamare un suo grande amico e collega pornoattore, attualmente imprenditore nel sex business, dotato all' epoca di un membro di 25 cm, 1 in più del nostro Siffredi, con l' appellativo "Pisellino" .
- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio
Re: [O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensi
La pensione è sempre d'oro
e adesso c'è chi ve la canta
Beato chi può scegliere di ritirarsi quando vuole
Il cantautore Ivano Fossati
Beato chi può scegliere di andare in pensione quando vuole: niente conti con l'Inps, niente calcolo d'anzianità o di vecchiaia (mai capita la differenza), niente quota 96 sull'Ortigara. Sere fa, il cantautore Ivano Fossati si è presentato in tv per comunicare che, raggiunta la rispettabile età di anni 60, riteneva giusto tirare i remi in barca. Fossati viene descritto come artista schivo e intimista, uno che non ha mai accettato compromessi con l'industria e con i media. Per questo, l'annuncio del ritiro dalle scene ha preferito darlo nel salotto di Fabio Fazio, fra amici, davanti a una platea di soli tre milioni di spettatori. Se uno è schivo è schivo. Per giunta, questo doloroso strappo è avvenuto, malgré lui, alla vigilia dell'uscita del suo nuovo album «Decadancing», di un libro autobiografico, «Tutto questo futuro», e di una tournée che si aprirà agli Arcimboldi di Milano per concludersi, sold out, dopo una ventina di tappe.
Per uno che non ha mai accettato compromessi con i media dev'essere stato un momento difficile. Per rincuorarlo, Fazio gli ha promesso, a nome e per conto del Servizio pubblico, una prima serata di consolazione su Raitre, al termine della tournée, in modo tale che il lungo addio, The Long Goodbye, possa diventare ancora più long. Beato chi può scegliere di andare in pensione quando vuole; di questi tempi, poi. Fossati non ce la faceva più: troppo faticosa l'attività discografica, troppo stress per promuovere i dischi e verificare i rendiconti della Siae. A lui piace tanto girare il mondo, ha confessato. Ma non ce la faceva più a girare e «dover stare attento a vedere tutto per catturare tutto, prestando attenzione agli avvenimenti, ai colori, a tutto quello che avrebbe potuto servirmi per scrivere canzoni». Che sfacchinata! Ieri è uscita la notizia che la classifica ufficiale Fimi-Gfk (la graduatoria tra vendite dei dischi nei negozi e download da Internet) premia, guarda caso, l'ultima fatica di Fossati, sbaragliando l'agguerrita concorrenza di Adele e Marco Mengoni.
«Decadancing», questo struggente inno alla decadenza dei tempi, è anche un invito ai ragazzi, meglio se indignati, perché guardino «il futuro negli occhi, tenendo lo sguardo in alto, perché se si vuole incontrare il proprio futuro bisogna alzare la fronte». Guardate lontano, molto lontano, che dopo la passione viene la pensione. Forse.
(A.Grasso-corriere.it)
e adesso c'è chi ve la canta
Beato chi può scegliere di ritirarsi quando vuole
Il cantautore Ivano Fossati
Beato chi può scegliere di andare in pensione quando vuole: niente conti con l'Inps, niente calcolo d'anzianità o di vecchiaia (mai capita la differenza), niente quota 96 sull'Ortigara. Sere fa, il cantautore Ivano Fossati si è presentato in tv per comunicare che, raggiunta la rispettabile età di anni 60, riteneva giusto tirare i remi in barca. Fossati viene descritto come artista schivo e intimista, uno che non ha mai accettato compromessi con l'industria e con i media. Per questo, l'annuncio del ritiro dalle scene ha preferito darlo nel salotto di Fabio Fazio, fra amici, davanti a una platea di soli tre milioni di spettatori. Se uno è schivo è schivo. Per giunta, questo doloroso strappo è avvenuto, malgré lui, alla vigilia dell'uscita del suo nuovo album «Decadancing», di un libro autobiografico, «Tutto questo futuro», e di una tournée che si aprirà agli Arcimboldi di Milano per concludersi, sold out, dopo una ventina di tappe.
Per uno che non ha mai accettato compromessi con i media dev'essere stato un momento difficile. Per rincuorarlo, Fazio gli ha promesso, a nome e per conto del Servizio pubblico, una prima serata di consolazione su Raitre, al termine della tournée, in modo tale che il lungo addio, The Long Goodbye, possa diventare ancora più long. Beato chi può scegliere di andare in pensione quando vuole; di questi tempi, poi. Fossati non ce la faceva più: troppo faticosa l'attività discografica, troppo stress per promuovere i dischi e verificare i rendiconti della Siae. A lui piace tanto girare il mondo, ha confessato. Ma non ce la faceva più a girare e «dover stare attento a vedere tutto per catturare tutto, prestando attenzione agli avvenimenti, ai colori, a tutto quello che avrebbe potuto servirmi per scrivere canzoni». Che sfacchinata! Ieri è uscita la notizia che la classifica ufficiale Fimi-Gfk (la graduatoria tra vendite dei dischi nei negozi e download da Internet) premia, guarda caso, l'ultima fatica di Fossati, sbaragliando l'agguerrita concorrenza di Adele e Marco Mengoni.
«Decadancing», questo struggente inno alla decadenza dei tempi, è anche un invito ai ragazzi, meglio se indignati, perché guardino «il futuro negli occhi, tenendo lo sguardo in alto, perché se si vuole incontrare il proprio futuro bisogna alzare la fronte». Guardate lontano, molto lontano, che dopo la passione viene la pensione. Forse.
(A.Grasso-corriere.it)
Re: [O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensi
va beh..sempre meglio che costringersi ad ammorbarci, pure da dentro la tomba, come nilla pizzi, la vanoni o vasco rossi...
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill
- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio
Re: [O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensi
Ora bisognerà vedere quanto durerà questo "lungo addio". 

- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensi
Grazie a chi ha rilanciato un topic di 6 anni (sei anni domani per l'esattezza). Dove cercavo di tutelare gli utenti del forum da queste inculate.bellavista ha scritto:utilizzo uno dei miei ot settimanali per avvisare gli amici di SZ su pericolo che si corre in italia con le pseudo pensioni integrative che vengono proposte a cani e porci (e soprattutto da cani e porci).
le società non sono delle piccole macchinette spenna polli. sono delle grandi e ben rodate macchine spenna polli (ina, alleanza, generali, ras, mediolanum ecc.) intente a far sottoscrivere polizze pensionistiche a tutela di un fosco e grigio futuro dove la pensione non basterà per vivere.
il primo concetto è giusto, è la soluzione che è sbagliata.
infatti è necessario avere un capitale integrativo, ma non è logico farlo con queste polizze "spenna polli" che hanno caricamente e costi A-S-S-U-R-D-I e ingiustificabili.
Per intenderci arrivano a prendere dal 90% sulla prima annualità . Al 12% su quelle successive. Questi sono COSTI.
Che in un piano di accumulo 30ennale da 400 euro al mese (come quelli che propongono pure ai neo assunti) vuol dire avere alla scadenza anche 100.000 euro in meno. Questi soldi avete già capito chi se li intasca credo
Quindi occhio, quando arriva un assicuratore, sguinzagliate i cani e non fatevi inculare
Passati 6 anni quanti mi hanno dato retta? E quanti invece si sono messi a novanta e preparato il lubrificante?

Facciamo un sondaggino?

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensi
baroccosiffredi ha scritto:Ora bisognerà vedere quanto durerà questo "lungo addio".
e anche questo è vero...ma almeno la speranza è viva, con gli zombies tocca sparargli in testa..

"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill
- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio
Re: [O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensi
Io ho aderito a un fondo pensione aziendale e dopo averlo switchato in maggioranza azionario, dopo qualche anno sono sì in attivo rispetto al TFR, ma solo per i contributi aziendali.
Però la Borsa è anche crollata nel frattempo e per ben 2 volte, (2008-2011). 


Re: [O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensi
Anche io sono iscritto ad un fondo pensione complementare.
Cometa, per i metalmeccanici.
Il rendimento non e' granche', ma a mio parere segna tre punti a suo favore:
1. la deducibilita' dal reddito. Se verso sul fondo 1000 euro quei mille euro sono pre-tasse.
Non li versassi sul fondo sarebbero tassati al 27% o al 38% in dipendenza del reddito. Me ne rimarrebbero quindi 720 o 620. Gli interessi maturati dal fondo sono generati dai 1000 euro versati. In certi casi, l'abbassarsi dell'imponibile IRPEF puo' dar luogo a assegni familiari maggiori, o ad agevolazioni varie.
2. il contributo del datore di lavoro. mi pare che attualmente sia l'1,2% della paga base. Non e' molto ma un calcio nel culo e' peggio.
3. i costi di gestione molto bassi. mi pare siano intorno ai 5 euro a trimestre
Oltre a questo c'e' una questione psicologica. Se hai uno stipendio di 1200 euro, i 70 in piu' che prenderesti non iscrivendoti, ti servirebbero per campare. Cosi' non li vedi proprio, e non patisci troppo.
Cose negative:
1. l'obbligo, per i nuovi assunti, di versare il 100% del tfr.
2. il fatto che non si puo' uscire dal fondo, a meno che non si perdano i requisiti per partecipare. Se io volessi uscire dovrei licenziarmi e andare a lavorare in un'azienda non metalmeccanica.
3. il fatto che i picciuli dati non possano essere riscattati. In realta', dopo almeno 8 anni, e' possibile riscattare fino al 30% del capitale accumulato per spese personali, senza alcuna giustificazione (l'ho fatto e in meno di due mesi mi hanno liquidato). Il 70% per spese mediche o acquisto/ristrutturazione prima casa.
4. non e' chiaro come venga calcolata la rendita. quel che so e' che quando andro' in pensione potro' scegliere se riscattare fino al 50% del capitale e con il restante dovro' scegliere un istituto di assicurazione con cui stipulare un contratto a premio unico.
Non c'e' chiarezza riguardo la reversibilita' ne' altro..
Se schiatto il giorno prima di andare in pensione il mio capitale andra' agli eredi. Se sfortunatamente schiatto il giorno dopo non so bene cosa succede. E non si sa di quanto sara' la rendita mensile. Troppi parametri da tenere in considerazione. Certo e' possibile fare simulazioni, ma lasciano il tempo che trovano.
L'alternativa? fare niente, oppure provare a fare da se' un piano di accumulo. Ma quanti hanno le competenze per gestirlo da soli? che rivolgersi a professionisti costa, sicuramente piu' di quanto possa costare Cometa. E senza garanzie di un rendimento maggiore.
Cometa, per i metalmeccanici.
Il rendimento non e' granche', ma a mio parere segna tre punti a suo favore:
1. la deducibilita' dal reddito. Se verso sul fondo 1000 euro quei mille euro sono pre-tasse.
Non li versassi sul fondo sarebbero tassati al 27% o al 38% in dipendenza del reddito. Me ne rimarrebbero quindi 720 o 620. Gli interessi maturati dal fondo sono generati dai 1000 euro versati. In certi casi, l'abbassarsi dell'imponibile IRPEF puo' dar luogo a assegni familiari maggiori, o ad agevolazioni varie.
2. il contributo del datore di lavoro. mi pare che attualmente sia l'1,2% della paga base. Non e' molto ma un calcio nel culo e' peggio.
3. i costi di gestione molto bassi. mi pare siano intorno ai 5 euro a trimestre
Oltre a questo c'e' una questione psicologica. Se hai uno stipendio di 1200 euro, i 70 in piu' che prenderesti non iscrivendoti, ti servirebbero per campare. Cosi' non li vedi proprio, e non patisci troppo.
Cose negative:
1. l'obbligo, per i nuovi assunti, di versare il 100% del tfr.
2. il fatto che non si puo' uscire dal fondo, a meno che non si perdano i requisiti per partecipare. Se io volessi uscire dovrei licenziarmi e andare a lavorare in un'azienda non metalmeccanica.
3. il fatto che i picciuli dati non possano essere riscattati. In realta', dopo almeno 8 anni, e' possibile riscattare fino al 30% del capitale accumulato per spese personali, senza alcuna giustificazione (l'ho fatto e in meno di due mesi mi hanno liquidato). Il 70% per spese mediche o acquisto/ristrutturazione prima casa.
4. non e' chiaro come venga calcolata la rendita. quel che so e' che quando andro' in pensione potro' scegliere se riscattare fino al 50% del capitale e con il restante dovro' scegliere un istituto di assicurazione con cui stipulare un contratto a premio unico.
Non c'e' chiarezza riguardo la reversibilita' ne' altro..
Se schiatto il giorno prima di andare in pensione il mio capitale andra' agli eredi. Se sfortunatamente schiatto il giorno dopo non so bene cosa succede. E non si sa di quanto sara' la rendita mensile. Troppi parametri da tenere in considerazione. Certo e' possibile fare simulazioni, ma lasciano il tempo che trovano.
L'alternativa? fare niente, oppure provare a fare da se' un piano di accumulo. Ma quanti hanno le competenze per gestirlo da soli? che rivolgersi a professionisti costa, sicuramente piu' di quanto possa costare Cometa. E senza garanzie di un rendimento maggiore.
ahhh... non si puó piacere a tutti
- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio
Re: [O.T.] State molto attenti a non farvi inculare la pensi
mio padre prende la pensione da maggio tutto ok 35 anni di lavoro e fanculo alla fornero......pensione + fondo metano
Re:
mi sono occupato di unit and index linked per anni. l'idea era quella di crearne alcune i cui valori di riferimento erano hedge funds.bellavista ha scritto:Qualche giorno fa un cliente (57 anni) ha deciso di farsi una polizza caso morte con beneficiari gli eredi.
E' andato dall'assicuratore e questo ha tentato di rifilarli un unit linked![]()
Hanno proprio la faccia come il culo
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.