[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5656 Messaggio da Gerda »

Edit.

[Scopri]Spoiler
h Piaf
Ultima modifica di Gerda il 17/04/2022, 9:59, modificato 2 volte in totale.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5657 Messaggio da Gerda »

Scusate ho fatto li danni. :)
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2465
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5658 Messaggio da Desmond »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
17/04/2022, 8:09
Ma perché prevale l’approccio etico ?
Perché bisogna stabilire se sono stati piu’ buoni gli americani o i russi ?
E’ mai invece un approccio pragmatico nel senso di dire : che decisioni prendiamo ? Riarmo schierato o neutralismo vero ( che non può essere altro che armato vedi Svezia e Svizzera) ?
Sarà colpa della nostra formazione cattolica che ci porta a rivestire di ipocrisia ogni scelta ?
È un approccio etico? O un approccio da Don Abbondio, che si richiude in casa dalla paura e inventa scuse apparantemente razionali e "etiche" per non celebrare il matrimonio di Renzo e Lucia?

Come ho già scritto in altri post io credo molto nei "romanzi di fondazione", in grado di creare e formare l'anima di un popolo.
Il romanzo di fondazione dell'Italia moderna è I Promessi Sposi, e ciò dice già tutto.

Gli Spagnoli hanno il Don Chisciotte, e infatti loro per secoli hanno combattuto "i mulini a vento", dissanguandosi e impoverendosi poi nelle Fiandre per "difendere" il cattolicesimo.

I Tedeschi hanno Goethe. Faust dice: Misero, due anime albergano nel mio petto, e vi si guerreggiano continuamente, e l'una vorrebbe pure svilupparsi dall'altra.

Gli Svizzeri hanno avuto gli scritti di San Nicolao della Flüe «Se rimanete entro le vostre frontiere, nessuno vi batterà mai; ma sarete in ogni epoca più forti di tutti i vostri avversari, e li vincerete. Ma se sedotti dalla cupidigia e dalla passione di dominare, cominciate a dilatare il vostro impero nel mondo, la vostra forza vi abbandonerà presto». (a quei tempi gli Svizzeri erano ferocemente espansionisti).

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5659 Messaggio da GeishaBalls »

Ah, però Desmon, come allarghi il campo. Grazie, ci penserò

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5660 Messaggio da GeishaBalls »

Desmond ha scritto:
17/04/2022, 12:31
OSCAR VENEZIA ha scritto:
17/04/2022, 8:09
Ma perché prevale l’approccio etico ?
Perché bisogna stabilire se sono stati piu’ buoni gli americani o i russi ?
E’ mai invece un approccio pragmatico nel senso di dire : che decisioni prendiamo ? Riarmo schierato o neutralismo vero ( che non può essere altro che armato vedi Svezia e Svizzera) ?
Sarà colpa della nostra formazione cattolica che ci porta a rivestire di ipocrisia ogni scelta ?
È un approccio etico? O un approccio da Don Abbondio, che si richiude in casa dalla paura e inventa scuse apparantemente razionali e "etiche" per non celebrare il matrimonio di Renzo e Lucia?
Esatto
Emblematico il commento sull’acquisto di gas dall’Algeria, credo di averlo letto anche qui dentro: “siete / siamo ipocriti di merda, dite di Putin e poi comprate il gas dal regime algerino (o egiziano)”

Mi viene in mente il commento sociologico che abbinava il pensiero dei 5 stelle prima ora (e dei sofisti di questa guerra, in cui le responsabilità sono da due parti) agli adolescenti: deve essere tutto puro altrimenti tutto è marcio, gli adulti al potere sono corrotti e glie la farò vedere io. Pensieri disincarnasti, astratti, ideali, tanto poi ci sono gli adulti da criticare

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5661 Messaggio da Floppy Disk »

Non so perché ma ho l'impressione che questo video può interessare a Desmond e balkan.
[Scopri]Spoiler
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31130
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5662 Messaggio da SoTTO di nove »

GeishaBalls ha scritto:
17/04/2022, 15:08
Desmond ha scritto:
17/04/2022, 12:31
OSCAR VENEZIA ha scritto:
17/04/2022, 8:09
Ma perché prevale l’approccio etico ?
Perché bisogna stabilire se sono stati piu’ buoni gli americani o i russi ?
E’ mai invece un approccio pragmatico nel senso di dire : che decisioni prendiamo ? Riarmo schierato o neutralismo vero ( che non può essere altro che armato vedi Svezia e Svizzera) ?
Sarà colpa della nostra formazione cattolica che ci porta a rivestire di ipocrisia ogni scelta ?
È un approccio etico? O un approccio da Don Abbondio, che si richiude in casa dalla paura e inventa scuse apparantemente razionali e "etiche" per non celebrare il matrimonio di Renzo e Lucia?
Esatto
Emblematico il commento sull’acquisto di gas dall’Algeria, credo di averlo letto anche qui dentro: “siete / siamo ipocriti di merda, dite di Putin e poi comprate il gas dal regime algerino (o egiziano)”

Mi viene in mente il commento sociologico che abbinava il pensiero dei 5 stelle prima ora (e dei sofisti di questa guerra, in cui le responsabilità sono da due parti) agli adolescenti: deve essere tutto puro altrimenti tutto è marcio, gli adulti al potere sono corrotti e glie la farò vedere io. Pensieri disincarnasti, astratti, ideali, tanto poi ci sono gli adulti da criticare
Si però Geisha qui è la storia dell'uovo e della gallina.

Se il discorso è:
Non prendiamo il gas dalla Russia perchè non vogliamo finanziargli la guerra ha un senso ma in realtà era non prendiamo il gas dalla Russia perchè sono brutti e cattivi. (e a questo punto vale anche per gli altri).

Infatti ci viene rimproverato di non averci visto lungo, di aver fatto affari con la Russia non perchè facevano le guerre ma perchè erano brutti e cattivi.
e questo vale anche per l'Algeria, e ancor più per l'A.Saudita (che la guerra la sta facendo ancora oggi con anche i nostri soldi).

Diciamola chiara. La Russia è nostra nemica. Punto. è il punto di vista USA e mi può stare bene come necessità geopolitica. (anche se non sono convinto che sia stata per la UE la mossa migliore accodarsi in tempi non sospetti)

Se invece svoltiamo su una questione morale, in voga da sempre, che ci faceva dire che non dobbiamo fare affari con la Russia perchè tipo uccidono i giornalisti oppositori, arrestano gli omosessuali ecc. ecc. allora si torna ad essere ipocriti.
Perchè queste identiche motivazioni sono valide anche adesso se guardiamo ai paesi dove andremo a prendere il gas.

P.s. Di non fare nessun affare con l'Egitto è un cavallo di battaglia della sinistra. Ora li vediamo come il meno peggio. Quindi ripeto, se è una questione che guarda al momento ok, di la ci fanno la guerra con i nostri soldi bisogna smettere di pagare, ma se invece è una questione morale allora è ipocrisia. Come la vuoi chiamare sennò? Real politik? Questa vale sempre allora. Valeva anche per la Russia fino ad un mese fa. Ma a non essere d'accordo erano altri. Anche te credo. Quindi chi ha cambiato idea?
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5663 Messaggio da Floppy Disk »

Con i suoi lunghi ed estenuanti post polemici Sotto di Nove comincia a ricordarmi Francesco Borgonovo nei vari talk show televisivi :DDD
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31130
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5664 Messaggio da SoTTO di nove »

Floppy Disk ha scritto:
17/04/2022, 19:30
Con i suoi lunghi ed estenuanti post polemici Sotto di Nove comincia a ricordarmi Francesco Borgonovo nei vari talk show televisivi :DDD
Cosa c'è di polemico in quel post.
Fate un discorso che vuol togliere dal tavolo l'ipocrisia. Io ce l'ho rimessa spiegandone il perchè.
Poi ognuno si farà la propria opinione in merito.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5665 Messaggio da Floppy Disk »

Dai Sotto facevo una battuta, riferita a tutti i tuoi post in generale in questa discussione e non a quello che hai appena scritto nello specifico. È proprio il tuo modo di porti su questo argomento, mi pare che tu lo viva troppo sul personale: ogni volta che qualcuno fa notare qualcosa di brutto sulla Russia tu ti senti in dovere di correggerlo e fare mille spiegoni. Col Covid facevi bene perché vi era tantissima ignoranza e a volte anche malafede, però qui puoi anche smorzare un po' i toni. Poi magari mi sbaglio io e tu dietro la tua tastiera sei tranquillissimo, su Internet nascono spesso incomprensioni di questo tipo.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31130
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5666 Messaggio da SoTTO di nove »

Ma non era polemico nemmeno sto post. Il mettere i puntini sulle i non è necessariamente voler polemizzare.
è solo mettere i puntini sulle i. Altrimenti qualcuno pensa che non sia ipocrita prendere il gas da altre dittature.
e come detto se è una questione di real politik può essere anche condivisibile ma se lo si vuole anche addolcire facendo finta che sia diverso allora si deve far presente che non è così.

è diverso solo perchè l'Algeria magari la possiamo pure sfanculare dopo averla foraggiata ma l'ipocrisia di pagare dittature rimane.
e lo stracciamento di maroni fatto dalla sinistra sul caso Regeni che li ha portati a chiedere di non vendergli un paio di Fregate militari è ancora fresco.
Ora tutto dimenticato? Dai su. Se non volete sentirvelo ricordare evitate di dire che non c'è ipocrisia.
Volete la botte piena e la moglie ubriaca. Fate post con la sola botte piena e non ci farò caso.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 746
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5667 Messaggio da Azophfaz »

Draghi sta facendo il tour Africano con il cappello in mano, tra dittature e regimi non ben collocabili nello scacchiere politico internazionale. Fino a ieri regimi del male, con una instabilità politica cronica, ma oggi Draghi li definisce solidi e affidabili parteners commerciali.
Archivio server porno su discord https://discord.gg/sQNgA3w9X6

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19119
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5668 Messaggio da pan »

Con la guerra l'inquinamento aumenta e la CO2 mondiale sfonda per la prima volta quota 420 parti per milione. Molti scienziati pongono a 450 l'ingresso nell'area della possibile irreversibilità.

2022 03 27 = 420.37
2022 04 03 = 420.19
2022 04 10 = 420.16
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5669 Messaggio da GeishaBalls »

SoTTO di nove ha scritto:
17/04/2022, 19:18
GeishaBalls ha scritto:
17/04/2022, 15:08
Desmond ha scritto:
17/04/2022, 12:31
OSCAR VENEZIA ha scritto:
17/04/2022, 8:09
Ma perché prevale l’approccio etico ?
Perché bisogna stabilire se sono stati piu’ buoni gli americani o i russi ?
E’ mai invece un approccio pragmatico nel senso di dire : che decisioni prendiamo ? Riarmo schierato o neutralismo vero ( che non può essere altro che armato vedi Svezia e Svizzera) ?
Sarà colpa della nostra formazione cattolica che ci porta a rivestire di ipocrisia ogni scelta ?
È un approccio etico? O un approccio da Don Abbondio, che si richiude in casa dalla paura e inventa scuse apparantemente razionali e "etiche" per non celebrare il matrimonio di Renzo e Lucia?
Esatto
Emblematico il commento sull’acquisto di gas dall’Algeria, credo di averlo letto anche qui dentro: “siete / siamo ipocriti di merda, dite di Putin e poi comprate il gas dal regime algerino (o egiziano)”

Mi viene in mente il commento sociologico che abbinava il pensiero dei 5 stelle prima ora (e dei sofisti di questa guerra, in cui le responsabilità sono da due parti) agli adolescenti: deve essere tutto puro altrimenti tutto è marcio, gli adulti al potere sono corrotti e glie la farò vedere io. Pensieri disincarnasti, astratti, ideali, tanto poi ci sono gli adulti da criticare
Si però Geisha qui è la storia dell'uovo e della gallina.

Se il discorso è:
Non prendiamo il gas dalla Russia perchè non vogliamo finanziargli la guerra ha un senso ma in realtà era non prendiamo il gas dalla Russia perchè sono brutti e cattivi. (e a questo punto vale anche per gli altri).

Infatti ci viene rimproverato di non averci visto lungo, di aver fatto affari con la Russia non perchè facevano le guerre ma perchè erano brutti e cattivi.
e questo vale anche per l'Algeria, e ancor più per l'A.Saudita (che la guerra la sta facendo ancora oggi con anche i nostri soldi).

Diciamola chiara. La Russia è nostra nemica. Punto. è il punto di vista USA e mi può stare bene come necessità geopolitica. (anche se non sono convinto che sia stata per la UE la mossa migliore accodarsi in tempi non sospetti)

Se invece svoltiamo su una questione morale, in voga da sempre, che ci faceva dire che non dobbiamo fare affari con la Russia perchè tipo uccidono i giornalisti oppositori, arrestano gli omosessuali ecc. ecc. allora si torna ad essere ipocriti.
Perchè queste identiche motivazioni sono valide anche adesso se guardiamo ai paesi dove andremo a prendere il gas.

P.s. Di non fare nessun affare con l'Egitto è un cavallo di battaglia della sinistra. Ora li vediamo come il meno peggio. Quindi ripeto, se è una questione che guarda al momento ok, di la ci fanno la guerra con i nostri soldi bisogna smettere di pagare, ma se invece è una questione morale allora è ipocrisia. Come la vuoi chiamare sennò? Real politik? Questa vale sempre allora. Valeva anche per la Russia fino ad un mese fa. Ma a non essere d'accordo erano altri. Anche te credo. Quindi chi ha cambiato idea?
e niente, le cose si dividono in due, o è bianco o è nero, se c’è una questione morale o la condanna è totale (perché tanto se non è bianco è solamente nero) oppure siamo ipocriti. E niente, al grigio non si arriva. La p9litica si farà con chi ce, non con chi dovrebbe esserci in u mondo ideale (per chi, per noi?)

Ci sono vari livelli su come trattare con i vari stati. Intanto dovremmo trattare con una alternativa, da indipendenti, cioè non dipendenti. E soprattutto da Stati che come la Russia che a casa loro non rispettano i valori occidentali (e dovremmo aver imparato a farcene una ragione) ma anche avevano un attivismo imperiale per esportare il loro modello, vedi vicinanza ai partiti sovranisti europei e politica in Siria, in Libia, nel manipolare le elezioni americane.

Magari si poteva acquistare gas, entrare in relazione di affari, ma avendo creato alternative, un altro livello è ritenere Putin una benedizione del cielo, mettersi la maglietta vedendolo come esempio, andare a chiedere fondi. Poi mi domando se è stata solo miopia non aver capito l’aggressività della Russia e essersi resi così dipendenti energeticamente o è il frutto della loro politica di supporto a partiti nostrani.

Quindi nessuna indulgenza per i Salvini, le Le Pen, gli Orban, e per i neneisti nostrani

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14412
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#5670 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Non e’ che il Partito Democratico abbia , a differenza di Salvini, educato gli italiani all’indipendenza energetica ed alla ricerca di autonomia. In genere quando uno del PD sentiva questi concetti tagliava corto dicendo che erano cose strasuperate, che le cose vanno risolte in chiave europea eccetera eccetera.Gia’ e’ tanto se non ti accusava di essere fascista.
L’intervento che ho fatto sopra e’ di denuncia verso la pochezza strategica dello stato italiano. Da questa pochezza non si esce dicendo che Salvini e’ uno scriteriato , il PD e’ dentro questa inadeguatezza con tutte le scarpe.Uno , Salvini , si mette la maglietta di Putin, i pidioti hanno propagandato dottrine geopolitiche autolesioniste e rinunciatarie la cui evidenza e’ innegabile.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”