L'Eni, ex Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), è un'azienda creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, convertita in società per azioni nel 1992. Successivamente lo Stato italiano ha venduto in 5 fasi parte consistente del capitale azionario, dal 1995 al 2001, conservandone una quota superiore al 30% (sommando le quote del Tesoro e della Cassa Depositi e Prestiti), e detenendo comunque il controllo effettivo della società ; attraverso la cosiddetta golden share, nomina il presidente e l'amministratore delegato. àˆ quotata alla Borsa di Milano e al New York Stock Exchange (NYSE).
L'Eni è attiva nei settori del petrolio, del gas naturale, della petrolchimica, della generazione e produzione di energia elettrica e dell'ingegneria e costruzioni. Con la vendita, nel febbraio 2006, di Snamprogetti a Saipem, Eni costituisce un nuovo leader mondiale nei servizi petroliferi per le attività offshore e onshore. Saipem è a sua volta quotata in borsa.
Eni è presente in circa 70 paesi e impiega più di 73.000 dipendenti. Il simbolo dell'Eni è il Cane a sei zampe.
Il 5 aprile 2008 la rivista Forbes pubblica una classifica sui maggiori 2000 gruppi a livello mondiale. L'azienda si classifica al 38° posto, primo tra le aziende italiane.
ESERCIZIO 2006 (terminato il 31 dicembre 2006)
Capitalizzazione in Borsa (fine esercizio): euro 93,8 miliardi. Valore per azione: euro 25,48 (per paragone: alla prima offerta al pubblico nel 1995 il prezzo per azione: euro 5,42)
Ricavi dell'esercizio: euro 86,1 miliardi (1996: 29,8 miliardi). Utile netto: euro 9,2 miliardi (1996: 2,3 miliardi)
Produzione quotidiana idrocarburi (petrolio e gas): 1,77 milioni di barili di petrolio equivalente (boe) (per paragone: l'intero consumo quotidiano italiano di idrocarburi: 2,29 milioni di boe)
ESERCIZIO 2007 (terminato il 31 dicembre 2007)
Capitalizzazione in Borsa (fine esercizio): euro 91,6 miliardi. Valore per azione: euro 25,05
Ricavi dell' esercizio: euro 87,256 miliardi dalla sua gestione caratteristica: 88,083 con altri ricavi e proventi inclusi. Utile netto: euro 10,011 miliardi
Produzione quotidiana idrocarburi (petrolio e gas): 1,736 milioni di barili di petrolio equivalente (boe)
Bilancio Eni S.p.A al 31.12.2007
Opera nelle seguenti attività :
* Petrolio
* Gas naturale
* Generazione di energia elettrica
* Ingegneria e costruzioni
* Petrolchimica
L'Eni è organizzata in tre grandi divisioni operative:
- Divisione E&P (Exploration and Production): ricerca e produzione di idrocarburi
o La produzione giornaliera di idrocarburi, nel 2005, è stata di 1.737 mila boe (barili di olio equivalenti)
- Divisione G&P (Gas and Power): produzione e vendita di gas naturale ed energia elettrica
o Le vendite di gas hanno raggiunto i 96 miliardi di metri cubi, nel 2005
- Divisione R&M (Refining and Marketing):raffinazione e commercializzazione di prodotti petroliferi
o Sempre nel 2005 le vendite di prodotti petroliferi sono state di 51,6 milioni di tonnellate.
Principali Azionisti
- Repubblica Italiana tramite il Ministero dell'Economia e delle Finanze - 20,321%
- Cassa Depositi e Prestiti (il cui 70% è controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze) - 9,999%
- Eni S.p.a. (azioni proprie) - 7,510%
Le Società che fanno capo al gruppo Eni sono:
* EniPower, 100% (Generazione e vendita di energia elettrica, attualmente 3490 MW installati,le centrali di Brindisi e Ferrara saranno pienamente operative entro il 2007 )
* Italgas S.p.A., 100% (Distribuzione e vendita di gas naturale in ambito urbano, gruppo costituito da 21 società )
* Snam Rete Gas, 50,07% (Trasporto e dispacciamento di gas naturale)
* Syndial, chimica e petrolchimica
* Polimeri Europa, petrolchimica
* Saipem, 43% (Costruzione piattaforme, posa condotte, perforazioni)
* Snamprogetti, 100% (Progettazione ed esecuzione di impianti chimici e petrolchimici, condotte e infrastrutture)
* Sofid, (Intermediazione e servizi finanziari)
* Tecnomare, (Servizi di ingegneria offshore)
* Eni Corporate University, 100% (selezione e formazione risorse)
* Eni International Resources Limited, (Selezione e sviluppo risorse internazionali)
* Enifin, (Tesoreria centrale per il Gruppo Eni). Dal 1 gennaio 2007 Enifin S.p.A. è stata incorporata in Eni.
* STOGIT, (STOccaggio Gas ITalia).
* PetroLig movimentazione prodotti petroliferi
* PetroVen movimentazione prodotti petroliferi
L'Eni, prima società italiana per capitalizzazione di borsa, è il quinto gruppo petrolifero mondiale per giro d'affari, dietro a Exxon Mobil, BP, Royal Dutch Shell e Total.
L'Eni attualmente è guidata da Roberto Poli (presidente) e Paolo Scaroni (amministratore delegato). Nel 2007 l'Eni ha firmato un accordo con la compagnia petrolifera Gazprom con cui è stato formalizzato il prolungamento delle forniture del gas russo in cambio della concessione per la compagnia russa di poter vendere il gas in Italia.
questo è il bilancio 2007...se qualcuno non s annoia nel leggerlo ...
ma intanto ricordiamo il primo presidente ...

un grande italiano che qualcuno ha fatto saltare in aria mentre viaggiava e precipitare a bescapè il 27 ottobre 1962
Voi date poca cosa dando cio' che possedete. E'quando donate voi stessi che donate veramente.
-Kahlil Gibran-