I dati del 2020 e del 2021 imho non possono essere comparati. Ti possono far capire che non è tutto rose e fiori ma sarebbe più utile che gli "esperti" li leggessero come si deve e non dirci che va tutto bene.Drogato_ di_porno ha scritto: ↑15/08/2021, 13:16Dati del Ministero della Salute:
14 agosto 2020 (nessun vaccinato)
Terapia intensiva: 56
Ricoveri: 771
Morti: 3
14 agosto 2021 (57,2% vaccinati con 2 dosi)
Terapia intensiva: 372
Ricoveri: 3.101
Morti: 34
Nel 2020 è scoppiata la pandemia nel nord Italia. Un lockdown duro di due mesi abbondanti aveva portato i contagi quasi a zero. Per di più al sud non si era quasi nemmeno diffuso.
Abbiamo quindi passato una estate a contagio quasi zero che ha poi impiegato molto tempo a risalire.
Tutti l'hanno interpretato come un arretramento del virus ed hanno anche esageratamente creduto che il "caldo" ne favorisse la scomparsa.
La risalita dei contagi fu poi semplicisticamente attribuita allo sbraco delle discoteche quando in realtà il grosso della circolazione del virus riprese al momento della riapertura di settembre. (grazie anche alla lenta ma continua crescita dei positivi in estate).
Insomma, per me la scorsa estate il virus era semplicemente poco diffuso di suo mentre quest'anno non è mai stato portato ai livelli del maggio/giugno 2020 arrivando quindi a contagiare più facilmente un numero più alto di persone.
Chiaro che bisognerà pesare bene il rapporto tra vaccinati e non vaccinati ma mentre lo scorso anno era raro contagiarsi quest'anno è molto più facile.
e dato che una parte di vaccinati (soprattutto tra gli anziani) finisce lo stesso in ospedale e che i non vaccinati sono ancora troppi non trovo strani quei numeri.
Per me la scorsa estate senza il lockdown di primavera sarebbe stata ben peggiore. (alla faccia del caldo che aiuta). Infatti in tanti altri paesi "caldi" l'ondata è arrivata lo stesso.
Rimane poi da capire se appunto si va ad ondate, (che possono solo essere contenute), e se queste sono regolari o meno. (insomma, l'ondata d'autunno 2020 tornerà nello stesso periodo anche quest'anno oppure ce la ritroveremo in anticipo per via di un contagio più diffuso rispetto al 2020?)
Il fatto è che qui si stanno affidando al vaccino non per calmierare i danni mentre studiano contromosse per limitarne la diffusione ma sperano solamente che ci risolva il problema senza fare un cazzo di altro.