Floppy Disk ha scritto: ↑27/10/2022, 22:48
Ma una volta cicciuzzo non si era lamentato, nel topic Covid o Elisir, della chiusura di non so quale locale durante il lockdown, locale che pure faceva parecchio nero ma che all'epoca sembrava non importargli? Come funziona la sua indignazione, a corrente alternata?
@Capitanvideo
Mi pare che nei tuoi discorsi lasci trapelare l'idea che in uno Stato dove non si mettano limitazioni di alcun tipo sul contante e si abbassino le tasse alla fine i cittadini le pagheranno di più e in generale l'economia carburerà maggiormente con vantaggio di tutti. Mi pare che i liberisti chiamino quest'idea
trickle down: detassando i redditi e i patrimoni, specie delle classi più benestanti, i soldi tornano dentro l'economia e tutti ne beneficiamo. In buona fede, non so quanto quest'idea sia giusta, visto lo stato dove maggiormente si applica, ossia gli USA, non mi pare brilli per benessere sociale. Non saprei come è la situazione in UK: forse herma può aiutarmi.
alternativeone ha scritto: ↑27/10/2022, 17:52
Questo fa il paio con il fatto che mentre sempre in Italia la maggioranza della gente sia contro le sanzioni in Russia il partito più votato nel suo programma sia nettamente a favore dell'inasprimento delle stesse.
Bah...
Ma qualcuno li ha informati? Mannaggia a questa censura mainstream!
Adoro che ormai sono la tua personalissima Barbara Serra

Comunque in UK è simile per certi versi, per altri no. Voglio dire, ti ricordo che cosa aveva proposto Liz Truss e che fine le hanno fatto fare: a differenza nostra hanno comunque dei freni.
Per quanto riguarda il contante vs i pagamenti elettronici. Considera che negli US, polarizzati come sono, ci sono ampie sacche di popolazione che ricorrono facilmente al contante, per non parlare della propensione a vivere di espedienti/lavoretti improvvisati basati sulla
tipping culture.
Altro discorso è quello dell'UK, dove ormai si paga per qualunque cosa con la moneta elettronica. Giuro di aver visto persino degli homeless dotati di pos per ricevere l'elemosina.
Resistono tuttavia dei contesti
cash only, penso ad esempio a certi pub di provincia, oppure alla lobby degli
hackney drivers, ovvero i taxisti la cui licenza è erogata direttamente dal comune. Paradossalmente quasi nessuno di questi ha il pos, e la ricevuta non la vedi nemmeno con il binocolo. Il tutto ampiamente legalizzato e tollerato...che te ne fai dei taxisti italiani?
Ci sono anche certi small businesses caratterizzati da un sistema ibrido, nel senso che se non paghi con il pos l'esercente tende con non-chalance a non farti la ricevuta. Un sistema difficile da concepire qua in Italia, dove di solito chi evade tende a disincentivare i pagamenti elettronici.
Comunque un altro dei problemi principali dell'evasione in Italia imo, di cui si parla poco (ricollegandomi a quanto dicevo sopra), è l'evasione delle partite iva, cronica soprattutto al Sud. Secondo me è in parte ciò che fa la differenza rispetto all'evasione negli altri Paesi. Alla fine il proprietario della micro-impresa e il marginale tendono a evadere in Italia come in Germania e in UK, ma ciò che fa la differenza a mio avviso sono le partite iva e i proprietari di certe piccole/medie imprese. Per non parlare della criminalità organizzata, inutile dirlo.