(sempre + Ottì) l'assicurazione on-line e le volture?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Sono in via di attivazione o attivati, presso:
- gli uffici provinciali della MCTC;
- le sedi provinciali del P.R.A.
- alcune delegazioni ACI;
- alcune agenzie di pratiche auto indipendenti.
Credo, ma non ci mai provato, che le delegazioni ACI e le agenzie in genere, cerchino di orientare la propria clientela in modo diverso: quello "tradizionale"...
- gli uffici provinciali della MCTC;
- le sedi provinciali del P.R.A.
- alcune delegazioni ACI;
- alcune agenzie di pratiche auto indipendenti.
Credo, ma non ci mai provato, che le delegazioni ACI e le agenzie in genere, cerchino di orientare la propria clientela in modo diverso: quello "tradizionale"...
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
Canga, la radiazione delle auto dal PRA è disciplinata dall'art. 103/1° comma del NCS.
Per farla breve, questo articolo prescrive che il proprietario di un veicolo demolito/distrutto/rubato e non ritrovato/definitivamente esportato all'estero, deve restituire entro 60 gg le targhe, il libretto di circolazione, e il CDP al PRA. In cambio riceverà un CDP che attesta l'avvenuta cancellazione del veicolo dal PRA ( e quindi, la fine dell'obbligo di pagare la tassa di possesso).
Tieni presente che, in genere, il PRA richiede nel caso di demolizione, una ricevuta di consegna ad un centro di demolizione autorizzato che attesti, anche, il corretto smaltimento delle parti inquinanti del veicolo (fluidi, accumulatore, ecc.ecc.).
A questo punto, per cancellare al PRA il veicolo, devi controllare se nella tua provincia viene richiesto il certificato del centro di demolizione ed eventualmente, procurartelo (anche senza lasciare l'auto...).
Per farla breve, questo articolo prescrive che il proprietario di un veicolo demolito/distrutto/rubato e non ritrovato/definitivamente esportato all'estero, deve restituire entro 60 gg le targhe, il libretto di circolazione, e il CDP al PRA. In cambio riceverà un CDP che attesta l'avvenuta cancellazione del veicolo dal PRA ( e quindi, la fine dell'obbligo di pagare la tassa di possesso).
Tieni presente che, in genere, il PRA richiede nel caso di demolizione, una ricevuta di consegna ad un centro di demolizione autorizzato che attesti, anche, il corretto smaltimento delle parti inquinanti del veicolo (fluidi, accumulatore, ecc.ecc.).
A questo punto, per cancellare al PRA il veicolo, devi controllare se nella tua provincia viene richiesto il certificato del centro di demolizione ed eventualmente, procurartelo (anche senza lasciare l'auto...).
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
allora qualche tempo fa andai alla ACI e mi dissero che le cose erano due:
1) andavo dal demolitore e faceva tutto lui.
2) se volevo tenermi la macchina consegnavo targhe e documentazione alla ACI pagando mi pare 75€ e ci pensavano loro a tutte le pratiche ed io mi tenevo la macchina.
Adesso sto pensando se posso andando direttamente al PRA fare quello che farebbe l'ACI così risparmio un pó di soldini così come feci qualche tempo fa quando il sottoscritto si occupó in toto del passaggio di volute dalla vekkia alla nuova macchina.
1) andavo dal demolitore e faceva tutto lui.
2) se volevo tenermi la macchina consegnavo targhe e documentazione alla ACI pagando mi pare 75€ e ci pensavano loro a tutte le pratiche ed io mi tenevo la macchina.
Adesso sto pensando se posso andando direttamente al PRA fare quello che farebbe l'ACI così risparmio un pó di soldini così come feci qualche tempo fa quando il sottoscritto si occupó in toto del passaggio di volute dalla vekkia alla nuova macchina.

- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
Canga, il PRA è gestito dall'ACI, ma non è la sede provinciale dell'ACI.
Come al solito, l'Italia è il paese delle mille verità : il codice della strada dà questo compito al PRA, poi il PRA (e la MCTC) diventano Sportello Unico dell'automobilista (= STA) e la gente non sà dove andare...
Suggerimento: torna dove hai fatto il passaggio di proprietà , le possibilità sono due:
- fanno tutto loro;
- ti dicono dove andare.
Ciao!
Come al solito, l'Italia è il paese delle mille verità : il codice della strada dà questo compito al PRA, poi il PRA (e la MCTC) diventano Sportello Unico dell'automobilista (= STA) e la gente non sà dove andare...
Suggerimento: torna dove hai fatto il passaggio di proprietà , le possibilità sono due:
- fanno tutto loro;
- ti dicono dove andare.
Ciao!
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
per fare il concorso per vigile urbano necessito di avere come requisito la Patente A2 che mi hanno detto che dopo due anni passa ad A3, sono stato alla scuola guida ma mi hanno chiesto 212€ poi in più c'è da pagare le guide non è che c'è un modo per risparmiare facendo tutto da solo?tipo alla motorizzazione?il problema peró è per le guide dato che sono stato in un paio di autoscuole ma non c'è nessuno che mi noleggia un 125 :\'(
Puoi dare l'esame da privatista, per le guide dovresti conoscere qualke disgraziato che ti prestasse la sua moto.cangaceiro ha scritto:per fare il concorso per vigile urbano necessito di avere come requisito la Patente A2 che mi hanno detto che dopo due anni passa ad A3, sono stato alla scuola guida ma mi hanno chiesto 212€ poi in più c'è da pagare le guide non è che c'è un modo per risparmiare facendo tutto da solo?tipo alla motorizzazione?il problema peró è per le guide dato che sono stato in un paio di autoscuole ma non c'è nessuno che mi noleggia un 125 :\'(



"BEATA LA MIA PRIMA DONNA CHE M'HA PRESO ANCORA VERGINE"
"MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO PERCHE' E' CONVINTO CHE CHINAGLIA NON PUO' PASSARE AL FROSINONE"
"Nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre.....vivo dentro di noi"
"MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO PERCHE' E' CONVINTO CHE CHINAGLIA NON PUO' PASSARE AL FROSINONE"
"Nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre.....vivo dentro di noi"
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
- Alexander Supertramp
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 864
- Iscritto il: 04/04/2009, 16:04
- Località: Into the wild
Re: (sempre + Ottì) l'assicurazione on-line e le volture?
riuppo 'sto topic del canga per necessità.
settimana scorsa ho pagato per la prima volta il bollo dell'auto attraverso il sistema on line Bollonet.
L'unica ricevuta che ho avuto è stata una mail con posta certificata dall'ACI, dove viene confermato il mio pagamento con data, targa veicolo, importo e numero autorizzazione.
Vi chiedo: tutto qui?
Qualora mi fermassero ad un controllo, basterebbe mostrare la copia di tale email?
PS:la mail non è su carta intestata o riproduce timbri particolari, è semplicemente un file text facilmente riproducibile.
settimana scorsa ho pagato per la prima volta il bollo dell'auto attraverso il sistema on line Bollonet.
L'unica ricevuta che ho avuto è stata una mail con posta certificata dall'ACI, dove viene confermato il mio pagamento con data, targa veicolo, importo e numero autorizzazione.
Vi chiedo: tutto qui?
Qualora mi fermassero ad un controllo, basterebbe mostrare la copia di tale email?
PS:la mail non è su carta intestata o riproduce timbri particolari, è semplicemente un file text facilmente riproducibile.
Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è una delle migliori. (W. Allen)
- bocha
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10392
- Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
- Località: in giro
- Contatta:
Re: (sempre + Ottì) l'assicurazione on-line e le volture?
non ti fermano più per il bollo.....tranquillo, non è più nemmeno necessario esporlo da anni