adesso si poggia sulla semplice speculazione e per il fatto che le posizioni corte degli hedgefunds hanno spinto il titolo in alto, non si poggia su niente che sia solido, è semplicemente un castello di speculazione e quando non ci sono più compratori che vogliono prendersi il rischio di comprare lì in alto, allora il titolo crollerà per tornare ai suoi fondamentali, vero valore.gi.kappa. ha scritto: ↑02/02/2021, 15:31Chiedo per un amico, dato che non ne capisco molto: ma il valore raggiunto dalle azioni del blockbuster dei videogiochi su cosa poggia? Nel senso: mettiamo caso che chi ha acquistato decida di mantenere le azioni, su cosa guadagneranno queste persone?
Sembra quella puntata dei Simpson in cui Homer compra un computer (che non accende quasi mai tra l'altro) e apre una società che si occupa di internet e che diventa famosa senza che nessuno capisca di cosa si occupi
Chi compra le azioni guadagna sulla crescita dell'azienda che sia ipotetica o reale, ipotetica nel breve periodo e reale nel lungo periodo.
gamestop era scesa a causa del fatto che si basava solo sul prodotto fisico, vendita di giochi al dettaglio, con la pandemia sono stati chiusi i negozi e l'azienda è crollata, ma il declino era già in atto da lungo tempo con una gestione disastrata che non voleva evolversi come hanno fatto altre aziende.
Adesso sono cambiati i vertici, nuovi gestori dell'azienda e sono stati fatti passi in avanti per andare verso la digitalizzazione dell'azienda, e tutti pensano che sarà strutturata in modo diverso, questo però impiega un po di tempo per applicarsi, non vuol dire che le azioni devono salire all'infinito solo per una crescita ipotetica, per il fatto che forse diventeranno competitivi, e il prezzo attuale non rispecchia neanche la migliore delle ipotesi sul lungo periodo.