[O.T.] Curiosità  su politica italiana anni 70

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#46 Messaggio da tiffany rayne »

negli anni settanta si voleva cambiare la società , andava di moda l'impegno

negli anni ottanta inizia il riflusso, si creano le basi per il decennio successivo, va di moda il disimpegno

negli anni novanta Wall Street si impossessa dell'anima del mondo, si diventa tutti consumatori

oggi siamo nella merda, l'importante finchè si e vivi è spassarsela, questa la parola d'ordine

negli anni dieci.......

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#47 Messaggio da GaiusBaltar »

Quando negli anni '70 si parlava di introdurre la TV a colori un giovane deputato del PCI di nome Valter Veltroni tenne un discorso che così recitava: "non possiamo accettare la tv a colori perchè essa ucciderebbe la fantasia e l'immaginazione della gente........" straordinario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Almeno così la sapevo io.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
Scirocco
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1671
Iscritto il: 25/07/2007, 19:42

#48 Messaggio da Scirocco »

GaiusBaltar ha scritto:Quando negli anni '70 si parlava di introdurre la TV a colori un giovane deputato del PCI di nome Valter Veltroni tenne un discorso che così recitava: "non possiamo accettare la tv a colori perchè essa ucciderebbe la fantasia e l'immaginazione della gente........" straordinario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Almeno così la sapevo io.
Veltroni è stato eletto la prima volta al parlamento nel 1987 , ammesso che quella frase sia stata detta, non l'ha detta lui
La generosità, roba rara, è ormai un evento "perturbante", che stupisce, spiazza, cerca un equilibrio, che poi si riassume in una unica parola: grazie (CanellaBruneri)

L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. (Rudyard Kipling)

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#49 Messaggio da CanellaBruneri »

Piccolo appello ai giovani compagni, soprattutto di Roma, che leggono Superzeta:

Occhio e sangue freddo.
Nessuna reazione: prima riflessione e poi azione non violenta
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#50 Messaggio da donegal »

Scirocco ha scritto:
GaiusBaltar ha scritto:Quando negli anni '70 si parlava di introdurre la TV a colori un giovane deputato del PCI di nome Valter Veltroni tenne un discorso che così recitava: "non possiamo accettare la tv a colori perchè essa ucciderebbe la fantasia e l'immaginazione della gente........" straordinario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Almeno così la sapevo io.
Veltroni è stato eletto la prima volta al parlamento nel 1987 , ammesso che quella frase sia stata detta, non l'ha detta lui

Calunnia, calunnia, calunnia... alla fine qualcosa resterà 
(Josef Goebbels)
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#51 Messaggio da CanellaBruneri »

donegal ha scritto:
Scirocco ha scritto:
GaiusBaltar ha scritto:Quando negli anni '70 si parlava di introdurre la TV a colori un giovane deputato del PCI di nome Valter Veltroni tenne un discorso che così recitava: "non possiamo accettare la tv a colori perchè essa ucciderebbe la fantasia e l'immaginazione della gente........" straordinario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Almeno così la sapevo io.
Veltroni è stato eletto la prima volta al parlamento nel 1987 , ammesso che quella frase sia stata detta, non l'ha detta lui

Calunnia, calunnia, calunnia... alla fine qualcosa resterà 
(Josef Goebbels)
Mi ripeto: lasciamo esprimere l'utente Baltar in scioltezza. Puó dare soddisfazioni :-D
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Scirocco
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1671
Iscritto il: 25/07/2007, 19:42

#52 Messaggio da Scirocco »

donegal ha scritto:
Scirocco ha scritto:
GaiusBaltar ha scritto:Quando negli anni '70 si parlava di introdurre la TV a colori un giovane deputato del PCI di nome Valter Veltroni tenne un discorso che così recitava: "non possiamo accettare la tv a colori perchè essa ucciderebbe la fantasia e l'immaginazione della gente........" straordinario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Almeno così la sapevo io.
Veltroni è stato eletto la prima volta al parlamento nel 1987 , ammesso che quella frase sia stata detta, non l'ha detta lui

Calunnia, calunnia, calunnia... alla fine qualcosa resterà 
(Josef Goebbels)
In tema di TV a colori, mi risulta che durante le prime discussioni parlamentari , ci fu la voce contraria di Ugo La Malfa , il quale temeva che gli italiani si sarebbero indebitati pur di comprare un apparecchio a colori , Ma il vero motivo per cui peró la tv a colori arrivó tardi nel nostro paese, è che non ci si metteva d'accordo sul sistema da utilizzare. Certo che visto il livello di certi onorevoli, non mi sento di escludere che quella osservazione sia stata fatta da qualcuno , solo che Veltroni nel 1972 mi sa che faceva ancora il liceo ....
La generosità, roba rara, è ormai un evento "perturbante", che stupisce, spiazza, cerca un equilibrio, che poi si riassume in una unica parola: grazie (CanellaBruneri)

L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. (Rudyard Kipling)

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#53 Messaggio da Antonchik »

tiffany rayne ha scritto:negli anni settanta si voleva cambiare la società , andava di moda l'impegno

negli anni ottanta inizia il riflusso, si creano le basi per il decennio successivo, va di moda il disimpegno

negli anni novanta Wall Street si impossessa dell'anima del mondo, si diventa tutti consumatori

oggi siamo nella merda, l'importante finchè si e vivi è spassarsela, questa la parola d'ordine

negli anni dieci.......
Ad un pirla potrebbe sembrare una lista di luoghi comuni.

Io penso che è un'analisi reale, sopratutto circa gli anni "zero".

Cosa ci aspetta negli anni dieci?

se ci aspetta qualcosa di buono, una rinascita sociale, non vale la pena di mollare ora...

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#54 Messaggio da CanellaBruneri »

Antonchik ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:negli anni settanta si voleva cambiare la società , andava di moda l'impegno

negli anni ottanta inizia il riflusso, si creano le basi per il decennio successivo, va di moda il disimpegno

negli anni novanta Wall Street si impossessa dell'anima del mondo, si diventa tutti consumatori

oggi siamo nella merda, l'importante finchè si e vivi è spassarsela, questa la parola d'ordine

negli anni dieci.......


Ad un pirla potrebbe sembrare una lista di luoghi comuni.

Io penso che è un'analisi reale, sopratutto circa gli anni "zero".

Cosa ci aspetta negli anni dieci?

se ci aspetta qualcosa di buono, una rinascita sociale, non vale la pena di mollare ora...

E se ci aspetta la GUERA?
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77444
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#55 Messaggio da Drogato_ di_porno »

CanellaBruneri ha scritto:E se ci aspetta la GUERA?
ci salveremo con QUELO

Immagine
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#56 Messaggio da Antonchik »

CanellaBruneri ha scritto:
Antonchik ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:negli anni settanta si voleva cambiare la società , andava di moda l'impegno

negli anni ottanta inizia il riflusso, si creano le basi per il decennio successivo, va di moda il disimpegno

negli anni novanta Wall Street si impossessa dell'anima del mondo, si diventa tutti consumatori

oggi siamo nella merda, l'importante finchè si e vivi è spassarsela, questa la parola d'ordine

negli anni dieci.......


Ad un pirla potrebbe sembrare una lista di luoghi comuni.

Io penso che è un'analisi reale, sopratutto circa gli anni "zero".

Cosa ci aspetta negli anni dieci?

se ci aspetta qualcosa di buono, una rinascita sociale, non vale la pena di mollare ora...

E se ci aspetta la GUERA?
Ipotesi interessante.

Se ci fai caso la ricerca finalizzata al "l'importante finchè si e vivi è spassarsela" è dovuta ad una mancanza di obbiettivi, o ad un eccesso del benessere, che porta ad una svalutazione degli obbiettivi comuni.

Il risultato è l'atarassia e l'insoddisfazione.

Terreno fertile per le nuove ideologie. Dove ci sono nuove ideologie c'è il conflitto, volutamente cercato perchè "vivo".

Ho questa sensazione...

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

#57 Messaggio da CanellaBruneri »

Antonchik ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto:
Antonchik ha scritto:
tiffany rayne ha scritto:negli anni settanta si voleva cambiare la società , andava di moda l'impegno

negli anni ottanta inizia il riflusso, si creano le basi per il decennio successivo, va di moda il disimpegno

negli anni novanta Wall Street si impossessa dell'anima del mondo, si diventa tutti consumatori

oggi siamo nella merda, l'importante finchè si e vivi è spassarsela, questa la parola d'ordine

negli anni dieci.......


Ad un pirla potrebbe sembrare una lista di luoghi comuni.

Io penso che è un'analisi reale, sopratutto circa gli anni "zero".

Cosa ci aspetta negli anni dieci?

se ci aspetta qualcosa di buono, una rinascita sociale, non vale la pena di mollare ora...

E se ci aspetta la GUERA?
Ipotesi interessante.

Se ci fai caso la ricerca finalizzata al "l'importante finchè si e vivi è spassarsela" è dovuta ad una mancanza di obbiettivi, o ad un eccesso del benessere, che porta ad una svalutazione degli obbiettivi comuni.

Il risultato è l'atarassia e l'insoddisfazione.

Terreno fertile per le nuove ideologie. Dove ci sono nuove ideologie c'è il conflitto, volutamente cercato perchè "vivo".

Ho questa sensazione...
Sensazione condivisa
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#58 Messaggio da Helmut »

Antonchik ha scritto: Terreno fertile per le nuove ideologie. Dove ci sono nuove ideologie c'è il conflitto, volutamente cercato perchè "vivo".
Il ciclo delle "idelogie" si è esaurito nella seconda metà  del '900.

E' durato un bel po', quasi 200 anni, iniziato in Francia verso la fine del '700.

Adesso, la gran parte della popolazione mondiale lotta per la nuova automobile, l'LCD, il mutuo per il nuovo appartamento, le vacanza low-cost.
Una significativa parte dell'umanità  lotta ancora per l'acqua da bere e per vivere almeno fino a 50 anni, ma conta poco nel consesso mondiale in quanto non ha capacità  di sovversione sociale.

C'è una minoranza (irrilevante per fortuna) che ancora si augura una guerra totale per poter ripetere l'esperienza della Russia nel 1917, quando, nel ferro e sangue del primo conflitto mondiale, si tentó la tragica avventura del comunismo.

Al salariato euro-americano-asiatico di adesso più che lotta di classe interessa avere gli ipermercati pieni e l'ultimo modello di celllulare a prezzi abbordabili. :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#59 Messaggio da Antonchik »

Helmut ha scritto:
Antonchik ha scritto: Terreno fertile per le nuove ideologie. Dove ci sono nuove ideologie c'è il conflitto, volutamente cercato perchè "vivo".
Il ciclo delle "idelogie" si è esaurito nella seconda metà  del '900.

E' durato un bel po', quasi 200 anni, iniziato in Francia verso la fine del '700.

Adesso, la gran parte della popolazione mondiale lotta per la nuova automobile, l'LCD, il mutuo per il nuovo appartamento, le vacanza low-cost.
Una significativa parte dell'umanità  lotta ancora per l'acqua da bere e per vivere almeno fino a 50 anni, ma conta poco nel consesso mondiale in quanto non ha capacità  di sovversione sociale.

C'è una minoranza (irrilevante per fortuna) che ancora si augura una guerra totale per poter ripetere l'esperienza della Russia nel 1917, quando, nel ferro e sangue del primo conflitto mondiale, si tentó la tragica avventura del comunismo.

Al salariato euro-americano-asiatico di adesso più che lotta di classe interessa avere gli ipermercati pieni e l'ultimo modello di celllulare a prezzi abbordabili. :wink:
Ma io mi rompo di campare così!!! :DDD

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77444
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#60 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Helmut ha scritto:iniziato in Francia verso la fine del '700.
Un pó prima. Nel XVII secolo in Inghilterra.
primo conflitto mondiale
non certo scatenato dal comunismo. qualche autocritica?
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”