Sarebbe magnifico ritrovare il pezzo in cui dice che tra un party e una sfilata trova anche il tempo di farsi una letturina. 'na roba tipo Bukowski ché te stimola de anna' ar cesso meglio della Dolce Euchessina...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Vabè dai, non sono mica tutti intelligenti come te...Mica tutti leggono Paolo Coelho.Harvey ha scritto:
Sarebbe magnifico ritrovare il pezzo in cui dice che tra un party e una sfilata trova anche il tempo di farsi una letturina. 'na roba tipo Bukowski ché te stimola de anna' ar cesso meglio della Dolce Euchessina...
E pensa che lo leggo in lingua originale!Termopiliano ha scritto:Vabè dai, non sono mica tutti intelligenti come te...Mica tutti leggono Paolo Coelho.
Dicevo io...Harvey ha scritto:E pensa che lo leggo in lingua originale!Termopiliano ha scritto:Vabè dai, non sono mica tutti intelligenti come te...Mica tutti leggono Paolo Coelho.
Termopiliano ha scritto:Greata ha scritto:Mi è capitata sotto mano questa citazione di Bukowski
"Il problema è che la persone intelligenti sono piene di dubbi mentre le persone stupide sono piene di sicurezza"
Io penso che le persone che Bukowski definisce stupide in realtà sono intelligenti, perché la loro sicurezza gli permette di poter fare molte cose che quelle con dubbi e insicurezze, proprio per questo tipo di carattere, non riescono a fare.
Detto questo, mi ha messo angoscia questa frase..
Per quel che può contare, il senso della citazione me la sento di condividere in pieno. Da agnostico/relativista tendo a diffidare di coloro che sono pieni di sè e trasudano sicurezza da tutti i pori. I dubbi non ti fottono, vivere senza avere dubbi non penso sia possibile (che poi avere dei dubbi per come la intende Bukowski non vuol mica dire "non sapere nemmeno quanto si è lunghi").
Non per metterti angoscia, ma se mai ti capiterà per le mani ti consiglio di leggere "L'elogio del pressappoco" di Luciano De Crescenzo (ma in generale tutta l'opera di De Crescenzo, penso ai film "Così parlò Bellavista" e "32 Dicembre") che si muove nella linea tracciata dalla citazione bukowskiana, ribadendo come la certezza assoluta è sinonimo di scarsa intelligenza (del resto De Crescenzo è noto per il suo relativismo).
La certezza e la fede incrollabile sono tutti sintomi di qualche mancanza (e quindi di poca intelligenza).
Visto che hai parlato di youtube ho un consiglio da darti...
Luciano De Crescenzo...
Anche io preferisco le persone da punto interrogativo (?) a quelle da punto esclamativo (!).
che hai combinato stavolta? mamma mia greata che danno che sei !!!!Greata ha scritto:Termopiliano tra intelligenza e stupidità, tra sicurezza e insicurezza, io sono piena di dubbi. Non c'è Luciano De Crescenzo che tenga.. sorry
a me piace quando Greata parla di....donegal ha scritto:A me mi piace quando Bucoschi parla di ciucche e puttane.
Mi trasmette certe angoscie...
Il trasmettere angoscia è uno dei suoi punti forti...donegal ha scritto:A me mi piace quando Bucoschi parla di ciucche e puttane.
Mi trasmette certe angoscie...
Non amo parlare con le persone intelligenti: si potrebbe non notare la differenza.Greata ha scritto:Mi è capitata sotto mano questa citazione di Bukowski
"Il problema è che la persone intelligenti sono piene di dubbi mentre le persone stupide sono piene di sicurezza"
Io penso che le persone che Bukowski definisce stupide in realtà sono intelligenti, perché la loro sicurezza gli permette di poter fare molte cose che quelle con dubbi e insicurezze, proprio per questo tipo di carattere, non riescono a fare.
Detto questo, mi ha messo angoscia questa frase..