no, in campo internazionale si applica il diritto internazionale, e ci sono anche i tribunali internazionali (in particolare, nel caso, quello di Amburgo)OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑25/05/2021, 15:52Ma che cosa "giuridicamente" ? Mica stiamo parlando del condominio, in campo internazionale chi ha la forza e trova il momento giusto impone le sue ragioni. Ai turchi la Libia gliela ha assegnata qualche tribunale ?rufus t ha scritto: ↑25/05/2021, 15:42ma veramente? gli algerini? ma davvero?OSCAR VENEZIA ha scritto: ↑25/05/2021, 15:29Che si è sparsa la voce.
Gli algerini adesso rivendicano una zona di sfruttamento economico esclusivo che arriva a pochi chilometri dalle coste della Sardegna (sul fondo c'è il petrolio), si stanno riarmando ed hanno pure una sorta di alleanza con gli usa (per quelli che credono tanto ci stanno gli americani).
Risposta del precedente governo giallo rosso " Parliamone, sediamoci ad un tavolo e discutiamone" che equivale a dire "Vuoi il mio culo ? Parliamone, non è detto che sia fuori discussione"
ma sarebbe gravissimo, se solo non fosse una pretesa giuriducamente inconsistente (cioè, non è che uno si alza la mattina e dice che il confine per dire italiano arriva fino a creta, eh)
però io ancora non ho capito se poi i francesi si sono presi il mediterraneo o no
posso andare in barca all'elba o devo avere il passaporto francese?
Le zone di interesse esclusivo sono oggetto di contenziosi da sempre e noi siamo l'unico paese che in nome del buonismo non se ne è mai occupato. Una volta occupata una posizione si crea uno stato di fatto, poi me lo racconti il tribunale che ti ridà quello che ti sei fatto fregare.
le zee, sulle quali ha appunto giurisdizione il tribunale di amburgo, ce le hanno tutti gli stati, quindi anche l'italia (e la nostra arriva appunto fino quasi alle coste dell'algeria), ma non hanno alcun valore se non sono regolamentate da trattati, che nel caso non ci sono
e mi limito a farti presente che non solo l'italia ha una qualche forza internazionale maggiore dell'algeria, ma anche che, facendo parte della tanto odiata ue, il confine (o la zee) italiana è interesse appunto europeo, il che accresce la nostra forza negoziale
e, per rispondere all'altra quetione, non mi risulta che la turchia si sia preso la libia, se mai si chiama sfera di influenza, ma quella è un'altra cosa, che riguarda appunto gli stati territoriali e non certo il mare, e nel caso questa sfera è a dir poco labile