Come si nota Romamarziano ha scritto: ↑19/05/2022, 13:40post muto
Il reddito nei comuni italiani
Imponibile Irpef procapite: dichiarazioni 2021 (anno d'imposta 2020)
https://public.flourish.studio/visualisation/9411512/

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Come si nota Romamarziano ha scritto: ↑19/05/2022, 13:40post muto
Il reddito nei comuni italiani
Imponibile Irpef procapite: dichiarazioni 2021 (anno d'imposta 2020)
https://public.flourish.studio/visualisation/9411512/
DON CHISCIOTTE ha scritto: ↑14/09/2022, 17:40https://www.corriere.it/cronache/22_set ... 77bf.shtml
..altro che la cirinnà...
Io so che pago di certo l'ospedalizzazione del famoso elettricista che non mi ha fatto la fattura nonostante il.pagamento con assegno, tutto il resto è noia e benaltrismoSoTTO di nove ha scritto: ↑06/12/2022, 10:46In quei 5 milioni ci sono una marea di lavoratori del pubblico che vengono (soprattutto venivano) pagati più del dovuto.
Avranno pagato (sic) molti contributi, avranno pensioni molto sostanziose ma veramente credi che io li consideri nella categoria di chi ha il resto dell'Italia sul groppone?
Io ho sempre pensato di averli sul mio di groppone.
Quando vedo uno della vecchia guardia che lavorava tipo per l'Enel andare in pre pensionamento (con benefit per andarsene perchè conviene visto lo stipendio che hanno) cosa credi che abbia pagato in trattenute. Tantissimo.
Ma di chi erano in realtà quei soldi? Chi ha deciso (come Stato) di pagarlo così tanto? Facile poi dire che paga molto in trattenute. Sticazzi.
Quel discorso non vale per un lavoratore di una azienda privata che se "paga" molto la prestazione del dipendente saranno cazzi suoi.
Ovvio però che poi vale per chi poi va in pensione troppo presto grazie alle leggi dello Stato. (e se campa guadagnerà comunque molto rispetto a quello che ha pagato).
Ergo è un po' più complicato dividere gli italiani tra chi ha o non ha gli altri sul groppone. Io da autonomo pago poco (ma pago io, non il datore di lavoro) prenderò ancora meno, per di più molto avanti negli anni mentre in parallelo pago tantissimo "per tenere aperta l'attività" (ergo per lavorare) su tante altre "voci di spesa". (tipo i corsi di sta minchia che escono fuori come funghi utili solo per prendermi parte del guadagno da redistribuire).
Ma queste spese poi non contribuiscono alla mia pensione come invece lo fanno le trattenute dei dipendenti in busta paga.
Alla fine chi è che paga chi?
Eddai con questa narrazione.