Ah, be'... onestamente la ritengo una clamorosa figura di merda da parte di paesi con la puzza sotto al naso, quando si parli di pasta, come il nostro.pan ha scritto: ↑12/09/2021, 5:40Da qualche anno guardo spesso il canale "Gambero Rosso" che contiene programmi eccellenti. Ti dirò che anche grandissimi chef ricorrono ormai routinariamente a quel metodo di cottura, per cui ho provato a ripeterlo con i risultati che ho detto prima. Ormai il classico rapporto 1 litro di acqua/100 grammi di pasta è pressoché decaduto.
Dopo tutti gli sfottò, gli inorridimenti, vien fuori che per certi piatti sia addirittura il metodo migliore?
Imbarazzante.
Sarebbe un discorso lungo, ma in sostanza ci sono due scuole di pensieroPerò, da hater dei carboidrati, dovresti riassumerlo, dal momento che ne butteresti parecchi con l'acqua scolata.![]()
Ci sono quelli che usufruiscano più spesso di alimenti "fuorilegge" ma sforzandosi di apportare accorgimenti, e chi preferisca sforzarsi di sgarrare meno spesso ma in quelle circostanze farlo senza freni, compromessi, vari.
Dovessi stare a farmi troppe menate per la restituzione degli amidi, a quel punto farei prima a buttare in pentola gli spaghetti shirataki/konjac.
Ho avuto una fase in cui abbia provato la pasta proteica (costosissima pure da Decathlon) e via dicendo, ma alla fin fine non vale la pena (tra l'altro questi 'frankenfoods' forse non è che siano il massimo della salute ecc.) ed è rarissimo che ne faccia uso.