La 2) è impraticabile. Non scaricherei mai da un server russo nemmeno se fosse l'unico ad avere il file che cerco.Gambo192 ha scritto:Sui forum che leggo si prevedono tre scenari:
- il ritorno al p2p
- il passaggio ad altri hosting, in primis quelli russi (Oron credo sia russo) [e lì sopra, altro che virus....]
- che tra poco tornerà tutto come prima
Leggo inoltre che Rapidshare dice di non aver paura e pertanto continua nel suo lavoro....
Contro la censura di internet
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- the_knight
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 10/12/2011, 12:00
Re: Contro la censura di internet
- bocha
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10392
- Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
- Località: in giro
- Contatta:
Re: Contro la censura di internet
oron va e va benissimo, non ho mai preso virus...
- the_knight
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 10/12/2011, 12:00
Re: Contro la censura di internet
OK, ma sarà sempre materiale vecchio. Una buona parte di ciò che ci spinge a scaricare è la "freschezza", l'attualità del contenuto. Per quanto mi riguarda, preferisco materiale recente a 640x480 piuttosto che fissarmi con la qualità estrema (HD, Full HD, ecc).rufus t. firefly ha scritto:beh, se resiste rapidshare...
in effetti mi ha fatto riflettere quello che dice kat: se smetto di scaricare oggi, ho materiale probabilmente per tutta la vita
il che vuol dire, probabilmente, che abbiamo esagerato un po' tutti...
Re: Contro la censura di internet
Io penso cheGambo192 ha scritto:Sui forum che leggo si prevedono tre scenari:
- il ritorno al p2p
- il passaggio ad altri hosting, in primis quelli russi (Oron credo sia russo) [e lì sopra, altro che virus....]
- che tra poco tornerà tutto come prima
Leggo inoltre che Rapidshare dice di non aver paura e pertanto continua nel suo lavoro....
=questi siti di fileshare stanno decidendo dove piazzare i loro servers per ternerli lontani dalle autorita americani/locali (Hong Kong, Russia, ecc)
=staranno sicuramente spazzolando il loro servers per vedere chi ha fatto dei spessi e grandi uploads (per esempio: stesso nome dei un file ma divisi in 6. 10, 15 parti), a chi hanno pagato dei soldi per uploads (e che tipi di file loro hanno scaricato, se scoprono che sono del contenuto illegale, li brucieranno). Poi ci sono dei file con nomi completi di titoli di film (per esempio, se un stupido utente ha fatto un upload di 15 parti di un film di STAR WARS e ci ha dato il nome si STAR_WARS), diventa troppo ovvio e quei tipi di files saranno setacciati nella prima fase della loro analisi.
=certo loro saranno senza dubbio quante volte un file (serie di files) e' stato scaricato. Il piu' alto e' il numero di download, e piu' aumenta il sospetto e' che che il file contiene qualche cosa di illegale.
=quando avranno terminato questo lavoro, potranno dire che ora sono "puliti" e che le autorita' non hanno a preoccuparsi e che d'ora in avanti faranno i bravi e onesti e che faranno del tutto per combattere questa situazione di pirateria.
Re: Contro la censura di internet
Oron è sicurissimo.the_knight ha scritto:La 2) è impraticabile. Non scaricherei mai da un server russo nemmeno se fosse l'unico ad avere il file che cerco.Gambo192 ha scritto:Sui forum che leggo si prevedono tre scenari:
- il ritorno al p2p
- il passaggio ad altri hosting, in primis quelli russi (Oron credo sia russo) [e lì sopra, altro che virus....]
- che tra poco tornerà tutto come prima
Leggo inoltre che Rapidshare dice di non aver paura e pertanto continua nel suo lavoro....

ho sempre scaricato un sacco di pornazzi da Oron.
l unica pecca è che è lento a scaricare in versione free.
ma poi c'entra ben poco dove si trova il server (intendo con il pericolo di prendere virus.)
se un sito è di merda, è di merda. punto. sia che il server sta in italia, in congo o chissà dove.
Tu lo sai che sei su SZ vero? [Parakarro]
- the_knight
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 10/12/2011, 12:00
Re: Contro la censura di internet
No, non mi riferisco ad Oron, ma ai siti con dominio .rucrackpot ha scritto:Oron è sicurissimo.the_knight ha scritto:La 2) è impraticabile. Non scaricherei mai da un server russo nemmeno se fosse l'unico ad avere il file che cerco.Gambo192 ha scritto:Sui forum che leggo si prevedono tre scenari:
- il ritorno al p2p
- il passaggio ad altri hosting, in primis quelli russi (Oron credo sia russo) [e lì sopra, altro che virus....]
- che tra poco tornerà tutto come prima
Leggo inoltre che Rapidshare dice di non aver paura e pertanto continua nel suo lavoro....
ho sempre scaricato un sacco di pornazzi da Oron.
l unica pecca è che è lento a scaricare in versione free.
ma poi c'entra ben poco dove si trova il server (intendo con il pericolo di prendere virus.)
se un sito è di merda, è di merda. punto. sia che il server sta in italia, in congo o chissà dove.
-
- Primi impulsi
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 12/10/2009, 17:24
Re: Contro la censura di internet
mai avuto problemi con oron , come con nessun altro sito di hosting e ho scaricato migliaia di file.
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27623
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Contro la censura di internet
bocha ha scritto:oron va e va benissimo, non ho mai preso virus...
Nemmeno io, ci scarico porno, film e programmi
Bocha sono dei newbies incompetenti......

Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27623
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Contro la censura di internet
Effetto Megaupload sul file-sharing
( da Repubblica )
Ora i cyberlocker si autocensuranoFilesonic, principale indiziato a raccogliere gli orfani dell'archivio di film e musica chiuso dall'Fbi, decide di bloccare la condivisione di materiale tra gli utenti. E altri potrebbero seguire. La mannaia Usa fa paura
"Morto un file-sharing se ne fa un altro". Così si diceva fino a ieri nei social network dopo l'annuncio della chiusura di Megaupload.com 1 (e Megavideo.com) e l'arresto dei suoi gestori in Nuova Zelanda. I milioni di utilizzatori del servizio di storage (che oltre a documenti privati, conteneva un'infinità di film, canzoni, giornali, videogame e altri materiali protetti da copyright facilmente disponibili per il download), non sembravano per niente preoccupati: perché nel mare magnum di internet l'offerta supera sempre la domanda. E altri servizi erano già pronti a rimpiazzare l'inatteso vuoto.
Ma da poche ore anche Filesonic, altro gigante che permette agli utenti di caricare e condividere file sui propri server, ha sospeso il servizio di file-sharing, forse temendo un effetto valanga dell'iniziativa presa dal Dipartimento di Giustizia americano: "Tutte le funzioni di condivisione sono disabilitate", si legge sulla homepage del sito, che prosegue con un chiarissimo "Il servizio è utilizzabile solo per scaricare file che sono stati caricati dalla stessa persona". Una bella batosta per il download illegale, considerando che migliaia di link a contenuti piratati, sparsi per la rete e risalenti a Filesonic.com, sono stati istantaneamente messi fuori uso.
D'altronde il sito, che è al 166esimo posto per mole di traffico secondo i dati di Alexa (Megaupload era al 72esimo), aveva già stretto a dicembre un accordo con Vobile, società specializzata in analisi di contenuti caricati sul cloud, per far verificare i file anche compressi caricati dagli utenti sui propri server (e far rimuovere quelli illegali). E ora ha anche sospeso il sistema di pagamento, una vera e propria regola per questo tipo di siti, che premia gli utenti registrati con somme di denaro per ogni download dei contenuti da loro caricati, arrestando in pratica il meccanismo che spiega perché molti sono incentivati a copiare e caricare film e canzoni online, arrivando addirittura in alcuni casi a passare allo scanner intere riviste. Ad ogni download il loro borsellino virtuale si riempie un po' di più.
Il timore che l'inchiesta e il relativo blocco possa allargarsi a macchia d'olio potrebbe convincere altri siti a seguire l'iniziativa di Filesonic.com: questo è ora l'argomento più discusso nei forum in cui si distribuiscono link a contenuti piratati, e un segnale in tal senso è la decisione di Uploaded.to di rendere inattivo il proprio servizio di file-sharing a chi si connette dagli Stati Uniti (dove opera giurisdizionalmente l'Fbi). In maniera analoga VideoBB.com, che propone lo streaming video proprio come faceva Megavideo.com, ha deciso di bloccare per qualche ora l'accesso ai propri server per avviare una seria azione di rimozione di ogni file evidentemente illegale: gli utenti gettati nel panico perché la maggior parte dei link ora sono inattivi, sono però già pronti a migrare su piattaforme come Videoweed.com e Nomavov.com, anche se si dice online che presto anche questi potrebbero seguire l'iniziativa.
Ma la paura non riguarda solo le società: in Francia in un anno dall'introduzione della discussa Hadopi, la legge che prevede due avvertimenti scritti per chi viene pizzicato a scaricare materiale piratato, prima del terzo che equivale alla sconnessione forzata da internet, sono stati inviati 736mila "primi avvertimenti", 62mila "secondi avvertimenti" ed effettuate 165 disconnessioni. Numeri che mostrerebbero un certo effetto dissuasivo sugli utenti e sarebbero da collegare a quelli emersi da una ricerca condotta dalla Federazione internazionale dell'Industria Fonografica di cui si parla in rete, e secondo cui nello stesso periodo di tempo l'acquisto di canzoni su iTunes sarebbe aumentato del 22,5%.
Nel frattempo però, in attesa di altre novità, la macchina della fotocopia digitale va avanti. Nel momento in cui scriviamo, decine di altri siti come Oron.com, Crocko.com, Letitbit.net, Fileserve.com, Putlocker.com, Uploadc.com, Rapidshare.com, che mettono a disposizione i propri server per pellicole, software e quant'altro d'illegale, risultano attivi. La domanda è se lo saranno anche domani.
( da Repubblica )
Ora i cyberlocker si autocensuranoFilesonic, principale indiziato a raccogliere gli orfani dell'archivio di film e musica chiuso dall'Fbi, decide di bloccare la condivisione di materiale tra gli utenti. E altri potrebbero seguire. La mannaia Usa fa paura
"Morto un file-sharing se ne fa un altro". Così si diceva fino a ieri nei social network dopo l'annuncio della chiusura di Megaupload.com 1 (e Megavideo.com) e l'arresto dei suoi gestori in Nuova Zelanda. I milioni di utilizzatori del servizio di storage (che oltre a documenti privati, conteneva un'infinità di film, canzoni, giornali, videogame e altri materiali protetti da copyright facilmente disponibili per il download), non sembravano per niente preoccupati: perché nel mare magnum di internet l'offerta supera sempre la domanda. E altri servizi erano già pronti a rimpiazzare l'inatteso vuoto.
Ma da poche ore anche Filesonic, altro gigante che permette agli utenti di caricare e condividere file sui propri server, ha sospeso il servizio di file-sharing, forse temendo un effetto valanga dell'iniziativa presa dal Dipartimento di Giustizia americano: "Tutte le funzioni di condivisione sono disabilitate", si legge sulla homepage del sito, che prosegue con un chiarissimo "Il servizio è utilizzabile solo per scaricare file che sono stati caricati dalla stessa persona". Una bella batosta per il download illegale, considerando che migliaia di link a contenuti piratati, sparsi per la rete e risalenti a Filesonic.com, sono stati istantaneamente messi fuori uso.
D'altronde il sito, che è al 166esimo posto per mole di traffico secondo i dati di Alexa (Megaupload era al 72esimo), aveva già stretto a dicembre un accordo con Vobile, società specializzata in analisi di contenuti caricati sul cloud, per far verificare i file anche compressi caricati dagli utenti sui propri server (e far rimuovere quelli illegali). E ora ha anche sospeso il sistema di pagamento, una vera e propria regola per questo tipo di siti, che premia gli utenti registrati con somme di denaro per ogni download dei contenuti da loro caricati, arrestando in pratica il meccanismo che spiega perché molti sono incentivati a copiare e caricare film e canzoni online, arrivando addirittura in alcuni casi a passare allo scanner intere riviste. Ad ogni download il loro borsellino virtuale si riempie un po' di più.
Il timore che l'inchiesta e il relativo blocco possa allargarsi a macchia d'olio potrebbe convincere altri siti a seguire l'iniziativa di Filesonic.com: questo è ora l'argomento più discusso nei forum in cui si distribuiscono link a contenuti piratati, e un segnale in tal senso è la decisione di Uploaded.to di rendere inattivo il proprio servizio di file-sharing a chi si connette dagli Stati Uniti (dove opera giurisdizionalmente l'Fbi). In maniera analoga VideoBB.com, che propone lo streaming video proprio come faceva Megavideo.com, ha deciso di bloccare per qualche ora l'accesso ai propri server per avviare una seria azione di rimozione di ogni file evidentemente illegale: gli utenti gettati nel panico perché la maggior parte dei link ora sono inattivi, sono però già pronti a migrare su piattaforme come Videoweed.com e Nomavov.com, anche se si dice online che presto anche questi potrebbero seguire l'iniziativa.
Ma la paura non riguarda solo le società: in Francia in un anno dall'introduzione della discussa Hadopi, la legge che prevede due avvertimenti scritti per chi viene pizzicato a scaricare materiale piratato, prima del terzo che equivale alla sconnessione forzata da internet, sono stati inviati 736mila "primi avvertimenti", 62mila "secondi avvertimenti" ed effettuate 165 disconnessioni. Numeri che mostrerebbero un certo effetto dissuasivo sugli utenti e sarebbero da collegare a quelli emersi da una ricerca condotta dalla Federazione internazionale dell'Industria Fonografica di cui si parla in rete, e secondo cui nello stesso periodo di tempo l'acquisto di canzoni su iTunes sarebbe aumentato del 22,5%.
Nel frattempo però, in attesa di altre novità, la macchina della fotocopia digitale va avanti. Nel momento in cui scriviamo, decine di altri siti come Oron.com, Crocko.com, Letitbit.net, Fileserve.com, Putlocker.com, Uploadc.com, Rapidshare.com, che mettono a disposizione i propri server per pellicole, software e quant'altro d'illegale, risultano attivi. La domanda è se lo saranno anche domani.
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: Contro la censura di internet
oggi ho cancellato tutti i pagamenti periodici di paypal...
un danno collaterale e' stato anche oron
un po' mi pento, ma non e' che oron contenesse tante cose interessanti -- in pratica solo qualche lesbo
un danno collaterale e' stato anche oron

un po' mi pento, ma non e' che oron contenesse tante cose interessanti -- in pratica solo qualche lesbo
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27623
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Contro la censura di internet
Barabi' ma che dici....Oron ha davvero tutto ed in gran quantita'
vuoi dei link ?
vuoi dei link ?
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- baroccosiffredi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 15829
- Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
- Località: Pornassio
Re: Contro la censura di internet
federicoweb ha scritto:
Nel frattempo però, in attesa di altre novità, la macchina della fotocopia digitale va avanti. Nel momento in cui scriviamo, decine di altri siti come Oron.com, Crocko.com, Letitbit.net, Fileserve.com, Putlocker.com, Uploadc.com, Rapidshare.com, che mettono a disposizione i propri server per pellicole, software e quant'altro d'illegale, risultano attivi. La domanda è se lo saranno anche domani.
Crocko.com suona molto come scrocco

Re: Contro la censura di internet
o ho capito male o si vede che non conosci intporn,
oron è quello che va per la maggiore su intporn e anche su extreme-board ultimamente. (solo per dirne due)
si trova di tutto dallo scat piu estremo al softcore piu scrauso.
come fai a dire che c'è solo lesbo?
oron è quello che va per la maggiore su intporn e anche su extreme-board ultimamente. (solo per dirne due)
si trova di tutto dallo scat piu estremo al softcore piu scrauso.
come fai a dire che c'è solo lesbo?
Tu lo sai che sei su SZ vero? [Parakarro]
Re: Contro la censura di internet
Cazzo dovrei dire io che non riesco a completare i seguenti down?the_knight ha scritto:Minchia bruttissimo! Mi capitò qualche anno fa, su 7 o 8 erano tutti funzionanti tranne l'ultimo, che era stato cancellato. Da quella volta in poi li testo tutti prima di iniziare a scaricare.Drogato_ di_porno ha scritto:ieri sera stavo tirando giù un file di jynx maze in 720p...erano 4 filesonic e con duro lavoro + sudore della fronte ne avevo tirati giù 3...mi accingo a scaricare l'ultimo e scopro che non funzia più....sono rimasto col pisello in tiro...una sorta di coito interrotto...povca tvoia povca puttana
- 8th street latinas 16
- Deep in butt
- Spicy hot latinas
Bottana d'una miseria !!!!!!!!!!!!!!!
RED8MAN ha scritto: Carmella, ciao piccola grande Musa, sogno di avventure audaci.
PAN ha commentato:Questo addio è degno di un poema omerico. Incredibile per un uomo abitualmente iperrazionale come red8man. Poi dicono che il porno fa male ...
PAN ha commentato:Questo addio è degno di un poema omerico. Incredibile per un uomo abitualmente iperrazionale come red8man. Poi dicono che il porno fa male ...
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24091
- Iscritto il: 29/02/2008, 22:25
Re: Contro la censura di internet
Tutta roba che è ben condivisa sul mulo, magari ci vorrà piu' tempo ma ci sono sempre. Ah questa maledetta fretta...red8man ha scritto:Cazzo dovrei dire io che non riesco a completare i seguenti down?the_knight ha scritto:Minchia bruttissimo! Mi capitò qualche anno fa, su 7 o 8 erano tutti funzionanti tranne l'ultimo, che era stato cancellato. Da quella volta in poi li testo tutti prima di iniziare a scaricare.Drogato_ di_porno ha scritto:ieri sera stavo tirando giù un file di jynx maze in 720p...erano 4 filesonic e con duro lavoro + sudore della fronte ne avevo tirati giù 3...mi accingo a scaricare l'ultimo e scopro che non funzia più....sono rimasto col pisello in tiro...una sorta di coito interrotto...povca tvoia povca puttana
- 8th street latinas 16
- Deep in butt
- Spicy hot latinas
Bottana d'una miseria !!!!!!!!!!!!!!!