fumetti
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: fumetti
Sciapò, che bella disamina.
Ho scoperto un bel po' di cosucce che ignoravo. I dati di vendita, cosa che mi chiedo sempre ma a me sconosciuti, e l'epopea di DD che è stato per me molto importante, in età postbuberale.
All'epoca compravo Zagor e Mister No, ma da 15enne adoravo i filmacci horror (belle serate il giovedì su italia 1) e quando uscì DD ne divenni subito fan.
Ma ero già commerciante, come mentalità. Quando, dopo un anno, vidi che cominciava ad ingranare, ordinai subito due copie nel N.1
Peccato che le vendetti in seguito a prezzi troppo bassi, ma vabbè.
Mi liberai anche della collezione a poco prezzo, visto che dopo qualche anno lo trovavo insopportabile.
Cominciai ad annusare lerciume naif in quel numero, spe....quello del nazi...Dottor Terror? Mi sembra si.
Zagor invece è li, in bella mostra in sala. Questo mese abbiamo raggiunto i 700 numeri.
A proposito di fumetti, sicuramente in molti amerete l'Eternauta (che conservo in diverse edizioni). Sapevo di una trasposizione in serie TV. Sarà impossibile ricreare quel che fu (quell'argentina dei generali che sarebbe giunta di li a poco, ma Hector, poraccio, se la sentiva), ma sono curioso.
Ho scoperto un bel po' di cosucce che ignoravo. I dati di vendita, cosa che mi chiedo sempre ma a me sconosciuti, e l'epopea di DD che è stato per me molto importante, in età postbuberale.
All'epoca compravo Zagor e Mister No, ma da 15enne adoravo i filmacci horror (belle serate il giovedì su italia 1) e quando uscì DD ne divenni subito fan.
Ma ero già commerciante, come mentalità. Quando, dopo un anno, vidi che cominciava ad ingranare, ordinai subito due copie nel N.1
Peccato che le vendetti in seguito a prezzi troppo bassi, ma vabbè.
Mi liberai anche della collezione a poco prezzo, visto che dopo qualche anno lo trovavo insopportabile.
Cominciai ad annusare lerciume naif in quel numero, spe....quello del nazi...Dottor Terror? Mi sembra si.
Zagor invece è li, in bella mostra in sala. Questo mese abbiamo raggiunto i 700 numeri.
A proposito di fumetti, sicuramente in molti amerete l'Eternauta (che conservo in diverse edizioni). Sapevo di una trasposizione in serie TV. Sarà impossibile ricreare quel che fu (quell'argentina dei generali che sarebbe giunta di li a poco, ma Hector, poraccio, se la sentiva), ma sono curioso.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19953
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: fumetti
Per capire, chi apprezzavi di più? Chiaverotti, Barbato, Ferrandino, Mignacco, il trio SerraMedda e Vigna, Ruju, Ambrosini da sceneggiatore? (tra quelli che mi ricordo)Salieri D'Amato ha scritto: ↑03/11/2023, 22:52Ellamadonna, che pamphlet!
Da parte mia posso solo dire che le storie di Sclavi sono state quelle che mi sono sempre piaciute di meno, pur essendo lui l'inventore del personaggio.
Poi, dopo un centinaio di numeri mi aveva un po' stancato e ho staccato. Recuperati in seguito gli albi fino al 200, ma ancora li devo leggere.
E da quanto leggo quì non credo di essermi perso niente.
Zagor era il mio fumetto preferito anni fa. Poi ho iniziato con le mie coglionate: l'ho venduto ad un amico. Che non era un amico. Che si è preso le copie e mi ha dato il 10% dei soldi. Sì ti darò il resto, sì appena riesco, sì tanto siamo amici. Passano anni. Ciao, mi ridai gli Zagor? Eh, non li ho piùCapitanvideo ha scritto: ↑03/11/2023, 22:57Sciapò, che bella disamina.
Ho scoperto un bel po' di cosucce che ignoravo. I dati di vendita, cosa che mi chiedo sempre ma a me sconosciuti, e l'epopea di DD che è stato per me molto importante, in età postbuberale.
All'epoca compravo Zagor e Mister No, ma da 15enne adoravo i filmacci horror (belle serate il giovedì su italia 1) e quando uscì DD ne divenni subito fan.
Ma ero già commerciante, come mentalità. Quando, dopo un anno, vidi che cominciava ad ingranare, ordinai subito due copie nel N.1
Peccato che le vendetti in seguito a prezzi troppo bassi, ma vabbè.
Mi liberai anche della collezione a poco prezzo, visto che dopo qualche anno lo trovavo insopportabile.
Cominciai ad annusare lerciume naif in quel numero, spe....quello del nazi...Dottor Terror? Mi sembra si.
Zagor invece è li, in bella mostra in sala. Questo mese abbiamo raggiunto i 700 numeri.
A proposito di fumetti, sicuramente in molti amerete l'Eternauta (che conservo in diverse edizioni). Sapevo di una trasposizione in serie TV. Sarà impossibile ricreare quel che fu (quell'argentina dei generali che sarebbe giunta di li a poco, ma Hector, poraccio, se la sentiva), ma sono curioso.

(qua il discorso interessante può essere, tenendo conto che non lo prendo più da più di 20 anni: qual è il tuo nemico storico preferito? A me piaceva Kandrax il druido, seguito da Supermike che non consideravo un vero nemico ma un alter Zagor (mi piaceva il disagio di Zagor in sua presenza), poi mi piaceva ma non troppo il vampiro, infine Hellingen non mi ha mai fatto impazzire, anche se di fatto sarebbe il Nemico n.1 del nostro)
L'Eternauta fu un amore immediato, me lo consigliò un prof di religione molto atipico, o forse molto tipico, non saprei dire.
Oesterheld fece la fine di altri, non è precisamente la stessa cosa ma per qualche ragione mi fa venire Victor Jara musicista cileno, ucciso in quello stadio di merda.
Solano Lopez (disegnatore dell'Eternauta) invece dopo quell'opera si diede sostanzialmente al fumetto erotico. Il fumetto erotico, questo un po' mi delude, raramente è stato contro il sistema, beh a parte il perbenismo dei baciapile ma per quello ci voleva davvero poco.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24756
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: fumetti
Al tempo (anche ora per la verità) tendevo a non guardare gli autori di un fumetto, ma mi limitavo a leggerlo ed ad apprezzarlo se il numero era particolarmente ben fatto. Ricordo alcuni numeri, con le storie di Xabaras, 1 compreso, che non mi piacquero.Gargarozzo ha scritto: ↑03/11/2023, 23:35Per capire, chi apprezzavi di più? Chiaverotti, Barbato, Ferrandino, Mignacco, il trio SerraMedda e Vigna, Ruju, Ambrosini da sceneggiatore? (tra quelli che mi ricordo)Salieri D'Amato ha scritto: ↑03/11/2023, 22:52Ellamadonna, che pamphlet!
Da parte mia posso solo dire che le storie di Sclavi sono state quelle che mi sono sempre piaciute di meno, pur essendo lui l'inventore del personaggio.
Poi, dopo un centinaio di numeri mi aveva un po' stancato e ho staccato. Recuperati in seguito gli albi fino al 200, ma ancora li devo leggere.
E da quanto leggo quì non credo di essermi perso niente.
Però sono andato a vedere la cronologia delle storie di Sclavi e mi sono accorto di aver scritto una cazzata, molte mi piacciono, soprattutto nel primo periodo. Probabilmente erano i disegni di Stano che mi piacevano poco che mi fanno ricordare in particolare quei numeri.
Degli altri boh, non saprei, mi ricordo positivamente di Chiaverotti, anche Mignacco mi sembra ... ma è passato tanto tempo e come ho detto ci facevo poco caso, quindi è un giudizio non affidabile.
Sicuro che si dette al fumetto erotico; non è che ti confondi con altri? Conosco altri titoli suo, ma non mi sembrano erotici (ho Slot Barr in qualche scaffale in mezzo a centinaia di fumetti/libri ancora da leggere).Gargarozzo ha scritto: ↑03/11/2023, 23:35Solano Lopez (disegnatore dell'Eternauta) invece dopo quell'opera si diede sostanzialmente al fumetto erotico. Il fumetto erotico, questo un po' mi delude, raramente è stato contro il sistema, beh a parte il perbenismo dei baciapile ma per quello ci voleva davvero poco.
La via più breve tra due cuori è il pene
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: fumetti
Rakosi ed Hellingen sicuramente pari merito in pole.Gargarozzo ha scritto: ↑03/11/2023, 23:35(qua il discorso interessante può essere, tenendo conto che non lo prendo più da più di 20 anni: qual è il tuo nemico storico preferito? A me piaceva Kandrax il druido, seguito da Supermike che non consideravo un vero nemico ma un alter Zagor (mi piaceva il disagio di Zagor in sua presenza), poi mi piaceva ma non troppo il vampiro, infine Hellingen non mi ha mai fatto impazzire, anche se di fatto sarebbe il Nemico n.1 del nostro)
Sebbene (visto che non lo leggi più) ho avuto una delusione terribile con l'ultima storia con hellingen. La costruirono bene, davvero, cazzo, un crescendo spettacolare, che ti domandi "e ora come farà?". Rovinato tutto con un finale pessimo.
A me piace anche Randall "Skull", uno di quelli più moderni. la figlia poi, uno spettacolo.
Kandrax....che bei ricordi....anche l'uomo pipistrello era degno. In generale però, l'epoca Nolitta è indimenticabile.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: fumetti
Garga ti devo fare i complimenti per il post, è molto bello e profondo , e hai anche secondo me ragione, su recchione non ho mai fatto un'analisi approfondita come la tua , mi è sempre stato sui coglioni e quindi l' ho messo nell' apposita mensola , in buona compagnia ovviamente
su Sclavi posso aggiungere questo , da una fonte all' epoca interna alla bonelli mi fu confidato che la crisi della pagina bianca che lo colse fu causata dalla morte del suo analista con il quale lui riusciva ad analizzare e rielaborare i suoi deliri e incubi traendone poi ispirazione, testuali parole" Dylan Dog è fatto dagli incubi del suo autore" il resto poi lo conosci
su Sclavi posso aggiungere questo , da una fonte all' epoca interna alla bonelli mi fu confidato che la crisi della pagina bianca che lo colse fu causata dalla morte del suo analista con il quale lui riusciva ad analizzare e rielaborare i suoi deliri e incubi traendone poi ispirazione, testuali parole" Dylan Dog è fatto dagli incubi del suo autore" il resto poi lo conosci
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19953
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: fumetti
Ah, grazie a te, anche per completare alcuni miei passaggi attraverso info che non avevo.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24756
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: fumetti
Ah proposito del Recchioni che state distruggendo, ricordo un John Doe che non mi sembrava malaccio, mentre mi avevano consigliato di recuperare Orfani. Debbo dedurre che me lo sconsigliate caldamente?
La via più breve tra due cuori è il pene
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19953
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: fumetti
Parere personale: John Doe ne ho letto un numero ed è troppo poco per averne un'opinione.Salieri D'Amato ha scritto: ↑04/11/2023, 12:34Ah proposito del Recchioni che state distruggendo, ricordo un John Doe che non mi sembrava malaccio, mentre mi avevano consigliato di recuperare Orfani. Debbo dedurre che me lo sconsigliate caldamente?
Orfani invece lo considero un fumetto meno che mediocre, posso argomentare ma ora sono in una riunione.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
Re: fumetti
john doe a me è piaciuto però tieni conto che è stato scritto da recchioni in coppia col povero Lorenzo Bartoli, che secondo me era quello dotato di vero talento, perciò non è ..diciamo pienamente rappresentativo del talento del recchioni.
orfani secondo me è un paio di gradini sotto ma è più farina del suo sacco , onestamente non è male ma non è un fumetto imprescindibile
orfani secondo me è un paio di gradini sotto ma è più farina del suo sacco , onestamente non è male ma non è un fumetto imprescindibile
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24756
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: fumetti
Perfetto, tutto chiaro per John Doe.
Invece su Orfani i pareri divergono ... comuque , visto che anche per gaston non è imprescindibile continuerò a farne a meno. Tanto, anche se lo acquistavo, poi probabilmente non lo avrei letto, è da qualche anno che ho il blocco del lettore.
Invece su Orfani i pareri divergono ... comuque , visto che anche per gaston non è imprescindibile continuerò a farne a meno. Tanto, anche se lo acquistavo, poi probabilmente non lo avrei letto, è da qualche anno che ho il blocco del lettore.
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: fumetti
Tex però dovrebbe ogni tanto trombare!!!
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24756
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: fumetti
Però deciditi!
E' nato non trombante (Kit lo ha portato la cicogna, già grandicello) e tale rimarrà nei secoli.
... a meno che non lo pigli in mano Recchioni


La via più breve tra due cuori è il pene
Re: fumetti
Eh vero ma dopo Lilith, sempre a manetta? Poi mica che una visitina alle allegre donnine dei tanti bordelli dei vari saloon sarebbe togliere la sacralità del personaggio, ma semplice vita.
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24756
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: fumetti
Alla Bonelli sembra che per gli eroi maschili di una certa età fumettistica la figa non sia proprio contemplata, vedi anche Zagor, Il piccolo ranger (teoricamente fidanzatino della Claretta ma senza mai averla neppure annusata).
L'eccezione era Mister No, che infatti definivano antieroe!
L'eccezione era Mister No, che infatti definivano antieroe!

La via più breve tra due cuori è il pene
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19953
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: fumetti
Zagor in realtà ogni tanto la vedeva, anche se poi si comportava come un damerino timido, nonostante abitasse in mezzo alla foresta (peraltro con un messicano corpulento e ogni tanto lo chiamava "pancione del mio cuore", boh...)Salieri D'Amato ha scritto: ↑04/11/2023, 15:16Alla Bonelli sembra che per gli eroi maschili di una certa età fumettistica la figa non sia proprio contemplata, vedi anche Zagor, Il piccolo ranger (teoricamente fidanzatino della Claretta ma senza mai averla neppure annusata).
L'eccezione era Mister No, che infatti definivano antieroe!![]()
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.