[O.T.] 7 note, 6 corde, 88 tasti, 2 bacchette....
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
grande les paul
la più famosa virtual guitar del mondo è proprio la gibson les paul
verrà ricordato anche da una generazione di non musicisti
a propo sto seriamente pensando di farmi un ABC di batteria vera per perfezionarmi con la virtual drum ... dite che è eccessivo?
una manciata di lezioni serve a qualche cosa ( soprattutto postura e controllo dei vari pezzi dello strumento ) o se non ci stai dietro gli anni non combini un cazzo di nulla?
la più famosa virtual guitar del mondo è proprio la gibson les paul
verrà ricordato anche da una generazione di non musicisti
a propo sto seriamente pensando di farmi un ABC di batteria vera per perfezionarmi con la virtual drum ... dite che è eccessivo?
una manciata di lezioni serve a qualche cosa ( soprattutto postura e controllo dei vari pezzi dello strumento ) o se non ci stai dietro gli anni non combini un cazzo di nulla?
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
Se è per questo, i violini possono arrivare ad essere anche 16 o di più.SuSEr ha scritto:Domanda: perchè in un orchestra sinfonica / filarmonica spesso i violini (ad esempio) sono così ridondanti?
Magari ci sono 2 corni, 2 oboe ma addirittura 8 violini per la stessa partitura!
La ragione tecnica di un numero così alto, non la conosco, se non che storicamente le orchestre nel XVII sec erano composte solamente da strumenti ad arco. Solo in seguito sono stati aggiunti anche gli strumenti a fiato.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Ho montato le Ernie Ball con scalatura più piccola sul mio yamaha rbx170 
esce un suono metallico in slap che mi fa vibrare il glande

esce un suono metallico in slap che mi fa vibrare il glande

Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- vertigoblu
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 20/12/2006, 20:18
dipende da quanto sei recettivo,magari hai un formidabile senso del tempo oppure sei una pippa(io ero una pippa) e ti serve starci su tanto tempo a studiare.balkan wolf ha scritto:grande les paul
la più famosa virtual guitar del mondo è proprio la gibson les paul
verrà ricordato anche da una generazione di non musicisti
a propo sto seriamente pensando di farmi un ABC di batteria vera per perfezionarmi con la virtual drum ... dite che è eccessivo?
una manciata di lezioni serve a qualche cosa ( soprattutto postura e controllo dei vari pezzi dello strumento ) o se non ci stai dietro gli anni non combini un cazzo di nulla?
ovvio che con un pó di rudimenti poi ti diverti di più sulla virtual drum,poi magari ti appassioni e ti compri una pearl...

"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky
Erwin Panofsky
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
bw la battera è piuttosto intuitiva, le due cazzate basilari le impari subito. ovviamente suonare bene è un'altra cosa.
è importante essere slegati perchè le due parti del corpo devono fare contemporaneamente movimenti asimmetrici e asincroni.
i problemi della batteria sono che non è portatile, fa macello (nella disgraziata ipotesi che abiti in un palazzo), non fa musica.
io ho fatto un annetto da solo poi sono andato a lezione, diciamo che studiando il salto di qualità si sente.
è importante essere slegati perchè le due parti del corpo devono fare contemporaneamente movimenti asimmetrici e asincroni.
i problemi della batteria sono che non è portatile, fa macello (nella disgraziata ipotesi che abiti in un palazzo), non fa musica.
io ho fatto un annetto da solo poi sono andato a lezione, diciamo che studiando il salto di qualità si sente.
incerto al 76%.
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Peró perdi d'impatto sonoro, anche se chiaramente dipende dal genere che suoniAntonchik ha scritto:Ho montato le Ernie Ball con scalatura più piccola sul mio yamaha rbx170
esce un suono metallico in slap che mi fa vibrare il glande

"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
Grazie Alex.AlexSmith ha scritto:Se è per questo, i violini possono arrivare ad essere anche 16 o di più.SuSEr ha scritto:Domanda: perchè in un orchestra sinfonica / filarmonica spesso i violini (ad esempio) sono così ridondanti?
Magari ci sono 2 corni, 2 oboe ma addirittura 8 violini per la stessa partitura!
La ragione tecnica di un numero così alto, non la conosco, se non che storicamente le orchestre nel XVII sec erano composte solamente da strumenti ad arco. Solo in seguito sono stati aggiunti anche gli strumenti a fiato.
Bisognerebbe sentire Fiat, Cytherea o qualche altro esperto di musica colta.
Non riesco a spiegarmelo, credo che il violino abbia già una 'voce' potente.
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
ho notato, infatti non è un suono per nulla morbido, ma mi dà parecchia soddisfazione, sarà che mi ero abituato al suono vecchio, comunque ne proveró parecchie di corde (money permettendo).El Diablo ha scritto:Peró perdi d'impatto sonoro, anche se chiaramente dipende dal genere che suoniAntonchik ha scritto:Ho montato le Ernie Ball con scalatura più piccola sul mio yamaha rbx170
esce un suono metallico in slap che mi fa vibrare il glande
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Non saprei dove scrivere questo post, trattandosi di musica lo parcheggio qui, magari interesserà a qualcuno.
Ho iniziato ad ascoltare questi ragazzi sin dal loro esordio, molto in sordina, era il 1991, e il metal italiano era quasi chimera.
Ormai non ci sono più, ma ricordo con grande piacere gli Insidia, gruppo metal bresciano, in quanto proprio oggi è uscita la notizia che i loro album sono disponibili in download gratuito sul sito di un loro grande fan.

Download: http://outlander999.altervista.org/mp3.htm

QUAL'E' LA DIFFERENZA
(F.Lorini/R.Panni-F.Lorini-E.Merigo)
Senti il rumore di un'illusione
dentro gli spari
volti lacerati
urla dolore.
Menti iniettate
solo parole accecate dal potere
che si confondono con la religione.
In tutto questo
No non c'è ragione
gli uni contro gli altri
non interessa la posizione
L'odio e l'ignoranza la fanno da padrone
e per chi rimane qual è la differenza.
Insani... insani!!!
Senti le voci di chi non capisce
perchè odiare a morte
immagini distorte
qui s'impazzisce.
Echi lontani
intrecci d'interesse
qui o in tutto il mondo
la storia si ripete
le bugie sono le stesse.
Odio l'arroganza a stelle e strisce
non con la ragione con le bombe colpisce
Schifo il giornalismo e lo spettacolo del video
e per chi lo vede qual è la differenza
e per chi rimane qual è la differenza
e per chi lo vive qual è la differenza.
Insani... insani!!!
Ho iniziato ad ascoltare questi ragazzi sin dal loro esordio, molto in sordina, era il 1991, e il metal italiano era quasi chimera.
Ormai non ci sono più, ma ricordo con grande piacere gli Insidia, gruppo metal bresciano, in quanto proprio oggi è uscita la notizia che i loro album sono disponibili in download gratuito sul sito di un loro grande fan.

Download: http://outlander999.altervista.org/mp3.htm

QUAL'E' LA DIFFERENZA
(F.Lorini/R.Panni-F.Lorini-E.Merigo)
Senti il rumore di un'illusione
dentro gli spari
volti lacerati
urla dolore.
Menti iniettate
solo parole accecate dal potere
che si confondono con la religione.
In tutto questo
No non c'è ragione
gli uni contro gli altri
non interessa la posizione
L'odio e l'ignoranza la fanno da padrone
e per chi rimane qual è la differenza.
Insani... insani!!!
Senti le voci di chi non capisce
perchè odiare a morte
immagini distorte
qui s'impazzisce.
Echi lontani
intrecci d'interesse
qui o in tutto il mondo
la storia si ripete
le bugie sono le stesse.
Odio l'arroganza a stelle e strisce
non con la ragione con le bombe colpisce
Schifo il giornalismo e lo spettacolo del video
e per chi lo vede qual è la differenza
e per chi rimane qual è la differenza
e per chi lo vive qual è la differenza.
Insani... insani!!!
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
Il gruppo degli archi per una serie di ragioni (musicali e sonore) è sempre in numero maggiore.SuSEr ha scritto:Grazie Alex.AlexSmith ha scritto:Se è per questo, i violini possono arrivare ad essere anche 16 o di più.SuSEr ha scritto:Domanda: perchè in un orchestra sinfonica / filarmonica spesso i violini (ad esempio) sono così ridondanti?
Magari ci sono 2 corni, 2 oboe ma addirittura 8 violini per la stessa partitura!
La ragione tecnica di un numero così alto, non la conosco, se non che storicamente le orchestre nel XVII sec erano composte solamente da strumenti ad arco. Solo in seguito sono stati aggiunti anche gli strumenti a fiato.
Bisognerebbe sentire Fiat, Cytherea o qualche altro esperto di musica colta.
Non riesco a spiegarmelo, credo che il violino abbia già una 'voce' potente.
Semplificando al massimo, servono molti archi per bilanciare il suono degli strumenti a fiato che sono più "potenti".
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
Grazie maestro e benriletto!fiatAGRI ha scritto:Il gruppo degli archi per una serie di ragioni (musicali e sonore) è sempre in numero maggiore.SuSEr ha scritto:Grazie Alex.AlexSmith ha scritto:Se è per questo, i violini possono arrivare ad essere anche 16 o di più.SuSEr ha scritto:Domanda: perchè in un orchestra sinfonica / filarmonica spesso i violini (ad esempio) sono così ridondanti?
Magari ci sono 2 corni, 2 oboe ma addirittura 8 violini per la stessa partitura!
La ragione tecnica di un numero così alto, non la conosco, se non che storicamente le orchestre nel XVII sec erano composte solamente da strumenti ad arco. Solo in seguito sono stati aggiunti anche gli strumenti a fiato.
Bisognerebbe sentire Fiat, Cytherea o qualche altro esperto di musica colta.
Non riesco a spiegarmelo, credo che il violino abbia già una 'voce' potente.
Semplificando al massimo, servono molti archi per bilanciare il suono degli strumenti a fiato che sono più "potenti".

Quindi non è, come pensavo, una misura sociale per sostenere l'occupazione

- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Bene, ho il software drum machine e mi sto esercitando.
Ora avrei bisogno di un programma che mi permetta di registrare drum + basso tramite la mia audiophile usb della M-audio (scheda esterna).
Inoltre volevo chiedervi se usate Cubase, se sì per cosa, ed in generale a cosa serve e come lo giudicate.
Ora avrei bisogno di un programma che mi permetta di registrare drum + basso tramite la mia audiophile usb della M-audio (scheda esterna).
Inoltre volevo chiedervi se usate Cubase, se sì per cosa, ed in generale a cosa serve e come lo giudicate.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Seconda domanda: stavo pensando di cambiare i pick up al mio yamaha rbx (dato che non ho ancora i soldi per comprarmi un G&L e che non venderó mai il mio primo basso, quindi tanto vale moddarlo), quali sono i p.u. giusti per ottenere un timbro rombante con dei medi potenti, tenendo conto del fatto che il corpo dello strumento è fatto di Agathis (un legno economico ma buono che tende a produrre un suono leggermente più orientato verso la corposità ) e l'elettronica è passiva?
Degli humbucker passivi (sempre se esistono passivi) con avvolgimento in serie potrebbero andar bene? Meglio un solo p.u. al ponte oppure uno al ponte ed uno al manico? Cosa preparo da mangiare stasera?
Degli humbucker passivi (sempre se esistono passivi) con avvolgimento in serie potrebbero andar bene? Meglio un solo p.u. al ponte oppure uno al ponte ed uno al manico? Cosa preparo da mangiare stasera?
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Posso solo aiutarti con il Cubase, o meglio, ti consiglio un link http://www.cubase.it/
L'ho visto usare da un amico in studio di registrazione, è spaventoso!
L'ho visto usare da un amico in studio di registrazione, è spaventoso!
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo