[O.T.] Scosse di terremoto
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
Se l'ira dell'onnipotente s'è scatenata con tanta furia sulla popolazione del centro Italia a causa delle unioni civili e degli omosessuali, pensate quanto erano froci i dinosauri per farlo incazzare talmente tanto da farli estinguere.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
Ormai é psicosi da terremoto. Basta il passaparola ed ecco che riparte la paura. Dopo la scossa di ieri (4.0 poi ridimensionata a 3.8 ), stanotte qui alcune famiglie hanno preferito dormire nelle auto, pur non avendo avvertito la scossa. Lo sciame sismico non accenna a femarsi, anche se le scosse superiori a 3 sono sempre meno (non significa nulla ma é comunque un dato confortante per chi soffre di ansia anticipatoria). Qualcuno di voi ha avvertito quella di ieri sera? Erano le 8 meno 5 all'incirca.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
ho appena guardato i siti del Corriere, Repubblica e La Stampa.
ok che ce la notizia di Trump a monopolizzare, però del terremoto e di chi è rimasto senza casa colpito dalle scosse non si legge/trova più niente. al massimo, forse, 2 righe nascoste in culonia al sito.
Questi nostri connazionali saranno dimenticati? Arrangiatevi accontentatevi e non scassate la minchia? Sembrebbe di si
ps
sul sito de La Stampa, ho contato quasi più notizie su gatti pucciosi che su Trump. ok io amo i gatti, però mi sembra un pò un'esagerazione, poi si lamentano che la gente non considera più autorevoli i giornali.
ok che ce la notizia di Trump a monopolizzare, però del terremoto e di chi è rimasto senza casa colpito dalle scosse non si legge/trova più niente. al massimo, forse, 2 righe nascoste in culonia al sito.
Questi nostri connazionali saranno dimenticati? Arrangiatevi accontentatevi e non scassate la minchia? Sembrebbe di si

ps
sul sito de La Stampa, ho contato quasi più notizie su gatti pucciosi che su Trump. ok io amo i gatti, però mi sembra un pò un'esagerazione, poi si lamentano che la gente non considera più autorevoli i giornali.
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
Dirò una banalità, ma più che dai media, che a volte fanno più danni che benefici, non devono essere dimenticati dalla politica e dalle istituzioni.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
di solito:
ce un problema che la politica e le istituzioni non vogliono affrontare + i media (tv e giornali) stanno zitti al riguardo ----> tutto cade nel dimenticatoio
ce un problema che la politica e le istituzioni non vogliono affrontare MA i media (tv e giornali) ne parlano facendo conoscere all'opinione pubblica cosa sta succedendo e l'opinione pubblica chiede spiegazioni ed un intervento alla politica, che è obbligata a fare qualcosa.
ce un problema che la politica e le istituzioni non vogliono affrontare + i media (tv e giornali) stanno zitti al riguardo ----> tutto cade nel dimenticatoio
ce un problema che la politica e le istituzioni non vogliono affrontare MA i media (tv e giornali) ne parlano facendo conoscere all'opinione pubblica cosa sta succedendo e l'opinione pubblica chiede spiegazioni ed un intervento alla politica, che è obbligata a fare qualcosa.
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
C'è anche l'opzione C:manigliasferica ha scritto:di solito:
ce un problema che la politica e le istituzioni non vogliono affrontare + i media (tv e giornali) stanno zitti al riguardo ----> tutto cade nel dimenticatoio
ce un problema che la politica e le istituzioni non vogliono affrontare MA i media (tv e giornali) ne parlano facendo conoscere all'opinione pubblica cosa sta succedendo e l'opinione pubblica chiede spiegazioni ed un intervento alla politica, che è obbligata a fare qualcosa.
C'è un problema che politica e istituzioni non vogliono affrontare e allora sollevano un altro problema meglio se astruso e irrilevante che i media pompano come se fosse scottante distogliendo cosi l'attenzione dal problema che non vogliono affrontare.
Potrei fare mille esempi (si parla di quei 4 vegani e dei figli poveretti dei vegani e non degli studi su quanto fa male la carne a mezzo mondo.
Si parla di referendum costituzionale e non di disoccupazione, crisi, suicidi per disperazione.
Si parla di trump e clinton per non parlare dei vitalizi e dei parlamentari nostrani che ancora una volta hanno rifiutato di ridursi lo stipendio..ecc ecc...
Si parla di 4 alcolizzati al volante e non si parla delle condizioni fatiscenti delle nostre strade...
ECC ECC ECC
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
Tranquilli, succederà come sempre, cioè che sia i media che la politica dimenticherà tutto, e ciao.
E' già successo, succede e succederà.
E' già successo, succede e succederà.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
la politica, aiutata dai media vuole dimenticare (non parlare) del terremoto per molteplici ragioni:
1) sono notizie purtroppo tristi che deprimono la gente, e un governo qualunque esso sia non può permetterlo, perchè gente triste vuol dire lamentarsi vedere tutto nero quindi meno voti.
2) parlare di terremoto porta via tempo ad altre notizie che il governo reputa più importanti.
Cadrà tutto nel dimenticatoio e i terremotati si dovranno arrangiare e muti?
Si
Ma anche no.
Nell'era di internet, i social hanno una forza enorme, più delle tv e dei giornali, le persone che subiscono un torto, una disgrazia OGGI con i social possono farlo sapere a tutto il mondo: una foto, un post, un video messo su Fb, twitter, instagram, ma parlarne anche su un forum (per esempio questo forum è molto letto. E' letto anche da giornalisti, politici, spin doctors, personaggi famosi. Libero o Dagospia spesso pescano a piene mani da certi topic porno che si trovano qui
)
Cosa dovrebbero fare i terremotati? Continuare a fare foto, video della situazione delle loro zone, ogni giorno, più volte al giorno, e postarle sui social, fare gruppi su Fb dove condividere queste notizie, taggare personaggi famosi e chiedere loro di condividere queste notizie. Fare diventare tutto virale.
In breve anche i giornali che adesso fanno finta che non sia successo niente e le tv saranno obbligate a parlarne. Risultato: la gente comincerebbe ad indignarsi chiederebbe spiegazioni alla politica che a questo punto deve intervenire.
La gente ha del potere che anni fa non aveva, sta a lei se vuole usare questo potere o meno.
Se preferisce avere la casa crollata e vivere in auto invece di scriverlo su Fb, preferisce postare il gol di Messi piuttosto del video del gatto con il cappello, oppure chiedere info sulla pornostar o se quel gol era regolare o meno.
1) sono notizie purtroppo tristi che deprimono la gente, e un governo qualunque esso sia non può permetterlo, perchè gente triste vuol dire lamentarsi vedere tutto nero quindi meno voti.
2) parlare di terremoto porta via tempo ad altre notizie che il governo reputa più importanti.
Cadrà tutto nel dimenticatoio e i terremotati si dovranno arrangiare e muti?
Si
Ma anche no.
Nell'era di internet, i social hanno una forza enorme, più delle tv e dei giornali, le persone che subiscono un torto, una disgrazia OGGI con i social possono farlo sapere a tutto il mondo: una foto, un post, un video messo su Fb, twitter, instagram, ma parlarne anche su un forum (per esempio questo forum è molto letto. E' letto anche da giornalisti, politici, spin doctors, personaggi famosi. Libero o Dagospia spesso pescano a piene mani da certi topic porno che si trovano qui

Cosa dovrebbero fare i terremotati? Continuare a fare foto, video della situazione delle loro zone, ogni giorno, più volte al giorno, e postarle sui social, fare gruppi su Fb dove condividere queste notizie, taggare personaggi famosi e chiedere loro di condividere queste notizie. Fare diventare tutto virale.
In breve anche i giornali che adesso fanno finta che non sia successo niente e le tv saranno obbligate a parlarne. Risultato: la gente comincerebbe ad indignarsi chiederebbe spiegazioni alla politica che a questo punto deve intervenire.
La gente ha del potere che anni fa non aveva, sta a lei se vuole usare questo potere o meno.
Se preferisce avere la casa crollata e vivere in auto invece di scriverlo su Fb, preferisce postare il gol di Messi piuttosto del video del gatto con il cappello, oppure chiedere info sulla pornostar o se quel gol era regolare o meno.
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
Davvero pensi che delle foto su Facebook possano cambiare l'abitudine italiota di dimenticare i drammi collettivi?
Qualche giorno fa erano tutti sismologi, ora tutti esperti di politica estera, domani chissà. Purtroppo internet, e nel caso specifico Facebook, descrive perfettamente o quasi la società "reale".
Qualche giorno fa erano tutti sismologi, ora tutti esperti di politica estera, domani chissà. Purtroppo internet, e nel caso specifico Facebook, descrive perfettamente o quasi la società "reale".
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
io non ho scritto quello, ho parlato di tecniche di guerrilla marketing (che esiste da "secoli") adattate ad internet e i social.El Diablo ha scritto:Davvero pensi che delle foto su Facebook possano cambiare l'abitudine italiota di dimenticare i drammi collettivi?
come?
una persona che purtroppo ha subito i danni dei terremoti di questi mesi, fa un video della situazione: case distrutte, paesi spopolati, dove e come vivono i sopravvissuti.
Carica questo video su fb e altri social e tagga amici e persone di quelle zone (colpite o no) e chiede di condividere e far girare il più possibile. Questo video viente messo sui gruppi Fb di quelle zone, città, paesi, regioni. Vengono taggati i quotidiani, le tv, le radio di quelle zone chiedendo di condividerlo e farlo girare. Piano piano il video diventa virale. Si taggano i social di media tv radio giornali nazionali e si chiede loro parlarne e di non dimenticare le vittime e non dei terremoti. Si fa lo stesso con i più famosi cantanti italiani, sportivi, calciatori, attori, attrici, conduttori, conduttrici.
Il messaggio arriverà alla politica, al governo.
ps
hai visto la storia dei biglietti dei concerti? era una notizia che girava da secoli su forum musicali, su gruppi Fb, tra gli addetti e non del mondo della musica. Le Iene ne hanno fatto un servizio.
Ieri il governo ha fatto un emendamento con una legge contro il bagarinaggio.
ricordati che la gente ha più potere di quanto pensa, solo che non gli viene detto.
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
Sulla viralità sono d'accordo. Sul fatto che poi un governo si muova no, ci sono terremotati degli anni 80 che da allora vivono nei container, nonostante molti di loro pubblichino video molto spesso. Basta farsi un giro all'Aquila per vedere a che punto é la ricostruzione. Il centro storico é praticamente disabitato. Le telecamere si spengono e per la politica quel sisma non é mai esistito. Le calamità sono passerelle momentanee per politici di turno. Come quello zombie muto di Mattarella.
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
non è esattamente così.
anche le popolazioni del terremoto anni 80 e l'Aquila se vogliono possono far conoscere la loro situazione. Quando cominciano a girare centinaia e centinaia di video "in tempo reale" che rappresentano la realtà, una realtà dura e disturbante la gente (che magari non conosceva la situazione) si indigna e si incazza. E chiede il perchè alla politica che non può far finta di niente.
Esempio: qualche mese fa è successo una tragedia ferroviaria in Puglia. Qualcosa è cambiato da allora? In meglio? Tutto uguale?
Se non è cambiato niente, la gente del posto può "stare con il fiato sul collo" della politica con continui video sulla situazione.
Sta a loro decidere se farlo oppure fregarsene.
Ripeto, tutto noi abbiamo un grande potere che una volta (non c'erano queste tecnologie) non si aveva.
Sta a noi se avere senso civico e sensibilità/umanità, se preferiamo impegnare i nostri giga del telefono in cose utili oppure sciocchezze.
anche le popolazioni del terremoto anni 80 e l'Aquila se vogliono possono far conoscere la loro situazione. Quando cominciano a girare centinaia e centinaia di video "in tempo reale" che rappresentano la realtà, una realtà dura e disturbante la gente (che magari non conosceva la situazione) si indigna e si incazza. E chiede il perchè alla politica che non può far finta di niente.
Esempio: qualche mese fa è successo una tragedia ferroviaria in Puglia. Qualcosa è cambiato da allora? In meglio? Tutto uguale?
Se non è cambiato niente, la gente del posto può "stare con il fiato sul collo" della politica con continui video sulla situazione.
Sta a loro decidere se farlo oppure fregarsene.
Ripeto, tutto noi abbiamo un grande potere che una volta (non c'erano queste tecnologie) non si aveva.
Sta a noi se avere senso civico e sensibilità/umanità, se preferiamo impegnare i nostri giga del telefono in cose utili oppure sciocchezze.
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
Ore 15:38, 4.1, Rieti.
Leggermente avvertita sulla costa teramana
Leggermente avvertita sulla costa teramana
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Scosse di terremoto
non ne ho letto notizia ne su Corriere ne su Repubblica ne su La Stampa. Sull'Ansa.it siEl Diablo ha scritto:Ore 15:38, 4.1, Rieti.
Leggermente avvertita sulla costa teramana
per tornare al discorso di ieri della potenza dei social, guerrilla marketing viralità etc
leggi questo articolo:
http://www.repubblica.it/esteri/2016/11 ... 151882239/
Lego toglie la pubblicità dal Daily Mail: razzista, xenofobo e intollerante
Il gigante danese dei mattoncini ha chiuso i rapporti con il quotidiano britannico dopo un post su Facebook di un affezionato cliente condiviso 22mila volte: "Quel giornale crea diffidenza verso gli stranieri, dà la colpa di ogni problema ai migranti e accusa di omosessualità un alto magistrato britannico”