Sono anni che ne discutono nik.. ad oggi parole tante, sperimentazioni in qualche provincia a tappeto per brevi periodi (tipo a Verona lo scorso anno, dove in un weekend hanno trovato positivi, principalmente per cannabis ovviamente, la metà dei fermati) con Cozart Rapiscan (un rilevatore di sostanze che in 15 minuti circa ti da l'esito per le più comuni tramite la saliva).
In teoria sarebbe attivo su tutto il territorio nazionale, ma di fatto non viene fatto quasi mai se non a quelli che già identificano a vista come fattoni (e che già prima portavano a pisciare al pronto soccorso) per motivi di costi (se anche ti trovano positivo devono portarti all'ospedale per farti fare analisi più approfondite, il semplice esame della saliva non vale come prova, ha generato spesso falsi positivi e conseguente vincita di cause da parte dei cittadini) e organici ridotti (fermare qualcuno per una canna e portarlo all'ospedale significa lasciare la strada da pattugliare scoperta per ore).
Di miei conoscenti ne hanno sgamato 1 in questo modo, ma tieni conto che è un aspirapolvere massivo e fiero di esserlo da una ventina d'anni, noto e arcinoto sia a forze dell'ordine che a chiunque lo conosca e gliel'hanno fatto soltanto perché prima lo hanno testato per l'alcol trovandogli un bel 2.2....
Il rischio maggiore in cui incorre un consumatore, ad esempio di cannabis, è quello di fare un incidente con intervento della stradale, e in quel caso gli esami te li fanno d'ufficio...
Come sempre molta propaganda proibizionista ma risultati pochini... comunque, grazie alle efficaci ed intelligentissime politiche antidroga dell'attuale governo, il consumo di sostanze stupefacenti è calato del 26% secondo gli ultimi sondaggi di Giovanardi, quindi, se il trend continua, tempo 3-4 anni non ci saranno più consumatori il problema sarà risolto alla radice...
