Semplicemente fenomenale. Quando facevo la 2' media ne lessi un pezzettino da un libro di antologia, il giorno dopo corsi in libreria a comprarlo e l'ho finito in poco tempo. L'ho riletto qualche mesetto fa (anche per constatare la differenza di vedute tra un età e l'altra) e mi è piaciuto come la prima volta. Lo amo.ASSBANGER ha scritto:Sempre un gran capolavoro. Riassume in parte la mia vita negli ultimi anni...
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_deserto ... _(romanzo)
[O.T.] Libri consigliati?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Termopiliano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7397
- Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
- Località: Pescara
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Re: [O.T.] Libri consigliati?
http://www.amazon.com/Meet-Buddha-Pilgr ... 0553278320
"If You Meet the Buddha on the Road, Kill Him!" qualcuno l' ha mai letto?
"If You Meet the Buddha on the Road, Kill Him!" qualcuno l' ha mai letto?
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Tra i miei assoluti. Ma non posso più leggero. L'ultima volta mi ha buttato in uno stato di prostrazione indicibile. Dovrò riprovarci, ma solo tra un po' di anniTermopiliano ha scritto:Semplicemente fenomenale. Quando facevo la 2' media ne lessi un pezzettino da un libro di antologia, il giorno dopo corsi in libreria a comprarlo e l'ho finito in poco tempo. L'ho riletto qualche mesetto fa (anche per constatare la differenza di vedute tra un età e l'altra) e mi è piaciuto come la prima volta. Lo amo.ASSBANGER ha scritto:Sempre un gran capolavoro. Riassume in parte la mia vita negli ultimi anni...
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_deserto ... _(romanzo)
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Lezioni spirituali per giovani Samurai : un Galateo adatto anche ora


"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Questa mattina ho incontrato in un parco due signore asiatiche sessantenni che stavano praticando tai chi chuan. Mi sono avvicinata per far loro i complimenti e ho chiesto se me lo insegnano. Ho saputo che la mattina alle 7.30, nello stesso parco, si esercita un maestro/-a (non ho capito bene se si tratta di un uomo o di una donna) di tai chi chuan e ho deciso, se mi sveglio per tempo, di andare a chiedergli di insegnarmelo.CanellaBruneri ha scritto:Lezioni spirituali per giovani Samurai : un Galateo adatto anche ora
L'immagine di queste due signore, mentre si esercitavano, era proprio quella di un galateo.
Re: [O.T.] Libri consigliati?
La posizione base del Tai Chi Chuan (insegnatami da mia sorella) mi salvò la schienacytherea ha scritto:Questa mattina ho incontrato in un parco due signore asiatiche sessantenni che stavano praticando tai chi chuan. Mi sono avvicinata per far loro i complimenti e ho chiesto se me lo insegnano. Ho saputo che la mattina alle 7.30, nello stesso parco, si esercita un maestro/-a (non ho capito bene se si tratta di un uomo o di una donna) di tai chi chuan e ho deciso, se mi sveglio per tempo, di andare a chiedergli di insegnarmelo.CanellaBruneri ha scritto:Lezioni spirituali per giovani Samurai : un Galateo adatto anche ora
L'immagine di queste due signore, mentre si esercitavano, era proprio quella di un galateo.
quando facevo il servizio militare, durante i periodi di piantonamento in porta centrale.
In pratica, ufficialmente avrei dovuto stare così:

mentre invece facevo più o meno così:
Se lo fai pian piano e infagottato nella mimetica, non se n'accorge nessuno.

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10827
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Ho trovato su youtube questo documentario sul mio adorato Leonardo Sciascia, credo trasmesso di recente.
Lo posto qui, nonostante non sia un libro, a beneficio di quanti fossero interessati.
Valga questo post anche come consiglio e invito alla lettura di qualunque cosa Sciascia abbia scritto.
(per consigli più specifici sulla produzione di Sciascia, specie per chi non abbia mai letto niente e volesse iniziare, sono a disposizione. Alcune sue opere sono più adatte di altre, secondo me, per cominciare)
Lo posto qui, nonostante non sia un libro, a beneficio di quanti fossero interessati.
Valga questo post anche come consiglio e invito alla lettura di qualunque cosa Sciascia abbia scritto.
(per consigli più specifici sulla produzione di Sciascia, specie per chi non abbia mai letto niente e volesse iniziare, sono a disposizione. Alcune sue opere sono più adatte di altre, secondo me, per cominciare)
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
Re: [O.T.] Libri consigliati?
sono interessato a questo titolo
di Camilleri
http://www.ibs.it/code/9788845263514/ca ... rpell.html
tra l'altro ha un costo irrisorio
lo consigli ?

di Camilleri
http://www.ibs.it/code/9788845263514/ca ... rpell.html
tra l'altro ha un costo irrisorio
lo consigli ?

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10827
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Non l'ho letto dboon, ma Camilleri è un bravo scrittore di suo, oltre ad essere fonte interessante su Sciascia dal momento che ebbe modo di frequentarlo.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Più che per cominciare Sciascia, preferisco chiederti disponibilità sul come si comincia a leggere. Negli ultimi 3-4 mesi ho letto una quindicina di libri, tra cui due capolavori assoluti (Il Nome Della Rosa e I Fratelli Karamazov).Mavco Pizellonio ha scritto:Ho trovato su youtube questo documentario sul mio adorato Leonardo Sciascia, credo trasmesso di recente.
Lo posto qui, nonostante non sia un libro, a beneficio di quanti fossero interessati.
Valga questo post anche come consiglio e invito alla lettura di qualunque cosa Sciascia abbia scritto.
(per consigli più specifici sulla produzione di Sciascia, specie per chi non abbia mai letto niente e volesse iniziare, sono a disposizione. Alcune sue opere sono più adatte di altre, secondo me, per cominciare)
Ma l'ho fatto da amateur (anzi, ameteur), entriamo per un attimo nel fantastico mondo delle Idee, e fammi assaporare l'Idea del leggere. Dopodichè sarebbe ganzo avere qualche indizio meccanicista e qualche suggerimento del tipo "quando sei in salita ti conviene tirare il freno a mano per le ripartenze, però quando diventi bravo puoi partire col gioco tacco-punta, ecco così guarda:".
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10827
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Non mi permetterei mai.
Ognuno legge a modo suo, e se anche esistesse una maniera esatta di leggere io non la conoscerei. Leggo poco e male, e sempre in preda ad ansie (oddio! Non ho mai letto L'idiota! Meglio leggerlo prima che qualcuno lo scopra! - non so se ti è chiaro il livello di sfiga), in mezzo alle quali, a volte, faticosamente, si fa strada il piacere della lettura. A volte, faticosamente.
Come tu abbia potuto credermi in possesso di una qualche chiave di accesso all'Idea platonica di lettura è cosa che dimostra quale strana idea tu debba avere di me. Oltre a dire molto di te e della tua tendenza a cercare l'infinito in ogni piccola cosa.
Ognuno legge a modo suo, e se anche esistesse una maniera esatta di leggere io non la conoscerei. Leggo poco e male, e sempre in preda ad ansie (oddio! Non ho mai letto L'idiota! Meglio leggerlo prima che qualcuno lo scopra! - non so se ti è chiaro il livello di sfiga), in mezzo alle quali, a volte, faticosamente, si fa strada il piacere della lettura. A volte, faticosamente.
Come tu abbia potuto credermi in possesso di una qualche chiave di accesso all'Idea platonica di lettura è cosa che dimostra quale strana idea tu debba avere di me. Oltre a dire molto di te e della tua tendenza a cercare l'infinito in ogni piccola cosa.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Questo lo conoscevate?


Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Antonchik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16184
- Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
- Località: Sul mare di nebbia
Re: [O.T.] Libri consigliati?
@Mavco:
Il problema mi si era posto perchè mi sono reso conto che non ho un buon orecchio, e allora sto cercando dei suggerimenti magistrali e saggi sul come poter sviluppare il senso dell'udito e del tatto, dato che uso soltanto la vista e il gusto; ciò non vuol dire che mangio tutto ciò che vedo, ma che sento in determinati termini, e poi sono a dieta. Dato che un libro va ascoltato, da qui la mia pretenziosa (lo ammetto) domanda.
@Blif
Il problema mi si era posto perchè mi sono reso conto che non ho un buon orecchio, e allora sto cercando dei suggerimenti magistrali e saggi sul come poter sviluppare il senso dell'udito e del tatto, dato che uso soltanto la vista e il gusto; ciò non vuol dire che mangio tutto ciò che vedo, ma che sento in determinati termini, e poi sono a dieta. Dato che un libro va ascoltato, da qui la mia pretenziosa (lo ammetto) domanda.
@Blif

Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.
- Plo Style
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2872
- Iscritto il: 01/05/2010, 6:13
- Località: Space is the place
- Contatta:
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Due libri diversi fra loro, entrambi interessanti. Il primo l'ho appena finito. Il secondo lo sto iniziando ma, visto il mio amore viscerale verso Fela, lo consiglio ancor prima di terminarlo.

Con il tono di chi stia conversando con un amico intimo, Montaigne organizza il suo ragionamento aiutandosi con mille esempi presi dalla vita contemporanea e dal mondo degli antichi. Affrontando infatti un tema così serio come il monito biblico che ogni cosa umana è vana e destinata a scomparire, egli rovescia le opinioni più diffuse trasformando la vanità in uno dei pregi principali della vita umana. Riconoscere la vanità di tutte le cose significa accettarne la loro natura provvisoria, non definitiva, non assoluta, così come anche l'"io", la propria soggettività, in quanto transitoria, è soggetta al mutamento. Montaigne tratteggia il primo ritratto dell'uomo moderno, quello che non si affida più alle certezze: «Di vanità e stupidaggini siamo tutti impregnati, ma quelli che se ne accorgono ne sono un po' più esenti, ma non ne sono certo».

Raccontata per lo più con le sue stesse parole, "Fela" è la storia della vita tumultuosa di Fela Anikulapo Kuti (1938-1997), il re dell'afrobeat e una delle figure più imponenti dell'Africa moderna. Personaggio scomodo, scioccante, sul finire degli anni Sessanta il Black President modellò la sua musica fondendo ritmi africani ed estetiche occidentali mentre dall'autoproclamata Repubblica di Kalakuta scagliava le sue liriche incendiarie contro il neocolonialismo, l'assenza di libertà e la corruzione imperante. Le sue vulcaniche esibizioni dal vivo, la musica travolgente e lo stile di vita anticonvenzionale gli valsero un seguito di pubblico internazionale, ma anche esperienze terribili: prigioni aberranti, punizioni fisiche da parte della polizia, un attacco brutale a opera di mille militari che misero a fuoco e fiamme la sua casa, violentando le sue mogli e uccidendo sua madre. Ma chi era davvero quest'uomo che con la stessa facilità scatenava l'ira dei governi e otteneva fedeltà incondizionata dalle fasce marginali della popolazione di un continente intero? La risposta si trova dentro questo documento seminale, scritto nel 1981 e via via riscoperto in tutto il mondo. Ora anche in Italia, aggiornato e arricchito da alcune schede di approfondimento con la traduzione dei testi più significativi.

Con il tono di chi stia conversando con un amico intimo, Montaigne organizza il suo ragionamento aiutandosi con mille esempi presi dalla vita contemporanea e dal mondo degli antichi. Affrontando infatti un tema così serio come il monito biblico che ogni cosa umana è vana e destinata a scomparire, egli rovescia le opinioni più diffuse trasformando la vanità in uno dei pregi principali della vita umana. Riconoscere la vanità di tutte le cose significa accettarne la loro natura provvisoria, non definitiva, non assoluta, così come anche l'"io", la propria soggettività, in quanto transitoria, è soggetta al mutamento. Montaigne tratteggia il primo ritratto dell'uomo moderno, quello che non si affida più alle certezze: «Di vanità e stupidaggini siamo tutti impregnati, ma quelli che se ne accorgono ne sono un po' più esenti, ma non ne sono certo».

Raccontata per lo più con le sue stesse parole, "Fela" è la storia della vita tumultuosa di Fela Anikulapo Kuti (1938-1997), il re dell'afrobeat e una delle figure più imponenti dell'Africa moderna. Personaggio scomodo, scioccante, sul finire degli anni Sessanta il Black President modellò la sua musica fondendo ritmi africani ed estetiche occidentali mentre dall'autoproclamata Repubblica di Kalakuta scagliava le sue liriche incendiarie contro il neocolonialismo, l'assenza di libertà e la corruzione imperante. Le sue vulcaniche esibizioni dal vivo, la musica travolgente e lo stile di vita anticonvenzionale gli valsero un seguito di pubblico internazionale, ma anche esperienze terribili: prigioni aberranti, punizioni fisiche da parte della polizia, un attacco brutale a opera di mille militari che misero a fuoco e fiamme la sua casa, violentando le sue mogli e uccidendo sua madre. Ma chi era davvero quest'uomo che con la stessa facilità scatenava l'ira dei governi e otteneva fedeltà incondizionata dalle fasce marginali della popolazione di un continente intero? La risposta si trova dentro questo documento seminale, scritto nel 1981 e via via riscoperto in tutto il mondo. Ora anche in Italia, aggiornato e arricchito da alcune schede di approfondimento con la traduzione dei testi più significativi.
I was having fish n chips with my dad this week. He had cod, I had plaice. He said: good cod! I said, space is the plaice! - Sun Ra
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10827
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
Re: [O.T.] Libri consigliati?
Allora non posso che consigliarti la lettura di un autore che non ho mai letto (Antonchik ha scritto:@Mavco:
Il problema mi si era posto perchè mi sono reso conto che non ho un buon orecchio, e allora sto cercando dei suggerimenti magistrali e saggi sul come poter sviluppare il senso dell'udito e del tatto, dato che uso soltanto la vista e il gusto

L'autore è Alfred Tomatis, un genio (diceva lei).
A tua scelta: http://www.ibs.it/libri/tomatis+alfred+ ... ed+a..html
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore