Se non sbaglio nei prossimi tre anni abbiamo circa 600 miliardi in scadenza, di cui 250 nel 2011.Giulio Tremonti ha scritto: What? Secondo te alla scadenza dei BOT la gente, oltre agli interessi, non si riprende anche il capitale?
Ti ricordi i greci presi dal panico perchè non avevano i mezzi per rimborsare i titoli in scadenza?
[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Helmut, ti pensavo immune dalla frase stile socialista: "Pagare meno, pagare tutti".Helmut ha scritto: Non e' legittima difesa, e' metterselo nel culo da soli...l'elevata pressione fiscale e' una significativa conseguenza dell'enorme e tollerata evasione fiscale.
A tutti i livelli: lo speculatore che intesta le proprieta' a societa' di comodo, come il bottegaio che non emette scontrino, cosi' l'idraulico che ti fa la riparazione in nero.
Semplicemente se pagassero tutti lo stato spenderebbe di piu', allargandosi e intrufolando i tentacoli ancora piu' in profondità.
E' fisiologico, lo stato tende ad espandersi.
Guarda gli USA, spesso presi come esempio di stato minimo: vai a vedere quanto pagavano di tasse 100 anni fa, e quanto pagano adesso.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
TièHelmut ha scritto: Il problema, come sostengo da sempre, e' l'eccessiva frammentazione e sottocapitalizzazione delle aziende italiche: troppo piccole e non possono permettersi i costi neppure della sicurezza.
I PICCOLI DEVONO MORIRE...!!!


Qualche anno fa sono uscite norme per la sicurezza anche per i commercianti:
obbligo di seguire corsi antincendio, e anti infortunistica.
Poi mi hanno obbligato a mettere il cartello "USCITA" dove ho la porta

Bellissima poi la cassetta dei medicinali, con addirittura le flebo

Secondo loro con tre ore di corso io dovrei mettermi a fare flebo?
100 e passa euro di cassetta inutile, ormai scaduta. Col cazzo che ne compro un'altra.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- cinico
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 28/09/2008, 14:45
- Località: dove volano i ciuchi
Re: [O.T.] Crisi economica
Ma sulle uscite della Marcegaglia che mi dite? Ormai dà le direttive politiche (no elezioni, no governi tecnici). L'avessi sentita una volta promettere sacrifici degli industriali per risollevare il paese...
"Non ti azzardare. Non con Campanellino!"
Charles Bukowski, Pulp
Charles Bukowski, Pulp
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] Crisi economica
Non ho capito il collegamento tra neoliberismo, aumento dei poveri in UK e uragano Katrina.Drogato_ di_porno ha scritto:Ma quando l'America di Bush cresceva al 4% annuo, in pieno boom neoliberista, le agghiaccianti immagini del dopo-Katrina non palesavano tutta questa politica sociale insostenibile. Ricordo le immagini di cittadini troppo poveri per noleggiare un auto o comprare il carburante per fuggire dalla città. E non fu tutta colpa del vento, mancavano anche infrastrutture adeguate.Giulio Tremonti ha scritto:Da qualche anno a questa parte circola la storiella che la crisi sia provocata degli speculatori cattivi. Balle. I debiti dei Paesi sono il prodotto delle scelte dei politici, nessun altro. Non sono gli speculatori ad aver accresciuto i debiti pubblici, non sono stati i banchieri nè i mutui subprime, non è stato il mercato nè le famigerate politiche neoliberiste. Si chieda conto ai governi delle spese facili e alle politiche sociali insostenibili, piuttosto.
In Gran Bretagna, dal 2004 al 2007, il numero dei poveri è salito da 12,1 milioni a 12,7 mln, non vedo politiche sociali insostenibili. Se invece ti riferisci solo alla Grecia ok, ti do ragione.
Anche definire "balle" e "storielle" gli effetti delle speculazioni mi sembra un po' azzardato. Se richiesto, posso citarti molti dati e relative fonti... voglio dire, l'economia non è una scienza esatta, dato che ognuno dice la sua. Però trovo insostenibile addossare tutto alla scarsa crescita economica e alle spese sociali. Qualcuno in questi anni si è arricchito, e parecchio, ingurgitando quasi tutta la torta (ripeto, se richiesto, posso documentare alcune di queste situazioni). Sostenere a priori che il neoliberismo sia totalmente privo di scompensi e difetti è una posizione pregiudiziale (a favore del neoliberismo).
La speculazione rende i mercati più efficienti e distribuisce i rischi.
Mi riferivo alla crisi del debito pubblico dei Paesi europei però, anche in quella dei mutui subprime, l'origine è la volontà politica di interferire nel mercato. Indubbiamente ci sono persone che si sono arricchite in maniera discutibile e a volte illecita ma tutto ciò non ha a che fare con la concorrenza e il libero mercato, anzi si può dire il contrario.
Il mercato non è la panacea di tutti i mali ma se si tratta di allocare una risorsa è meglio che lo faccia lui piuttosto che la politica, in questo senso, sì, sono pregiudizialmente liberista.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
La speculazione rende i mercati più efficienti e distribuisce i rischi.


- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77467
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Giulio Tremonti ha scritto:Non ho capito il collegamento tra neoliberismo, aumento dei poveri in UK e uragano Katrina.
La speculazione rende i mercati più efficienti e distribuisce i rischi.
Mi riferivo alla crisi del debito pubblico dei Paesi europei però, anche in quella dei mutui subprime, l'origine è la volontà politica di interferire nel mercato. Indubbiamente ci sono persone che si sono arricchite in maniera discutibile e a volte illecita ma tutto ciò non ha a che fare con la concorrenza e il libero mercato, anzi si può dire il contrario.
Il mercato non è la panacea di tutti i mali ma se si tratta di allocare una risorsa è meglio che lo faccia lui piuttosto che la politica, in questo senso, sì, sono pregiudizialmente liberista.
no ok messa così mi sta bene, avevo frainteso. è colpa dell'influenza nefasta di helmut

"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77467
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
esatto, ma lo prenderanno in culo anche coloro che credono a puttanate consimiliHelmut ha scritto:non crollera'.

ma quanto era strafatto di cocaina quello che l'ha scritto?

Babilonia come le Twin Towers
"Anche i mercanti della terra piangeranno e si lamenteranno per lei, perchè nessuno compera più le loro merci: merci d'oro e d'argento, di pietre preziose e di perle, di bisso e di porpora, di seta e di scarlatto, e ogni sorta di legno profumato, ogni specie di oggetti d'avorio e di legno preziosissimo, di bronzo, di ferro e di marmo,e cinnamomo, profumi, olii odorosi, incenso, vino, olio, fior di farina, frumento, bestiame, pecore, cavalli, carri, corpi e anime umane (...) I mercanti di queste cose, che erano stati arricchiti da lei, se ne staranno lontani per timore del suo tormento, e piangeranno e si lamenteranno dicendo: Ahi! Ahi! La grande città che era vestita di bisso, di porpora e di scarlatto, e adorna d'oro e di pietre preziose e di perle. Una così grande ricchezza è stata distrutta in un momento!."
(APOCALISSE 18, 11-16)
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
mi sembra sempre che quando si parla di economia, di mercato, di concorrenza, di liberismo ecc.. si tenda a considerare le cose con due pesi e due misure differenti: i privati vengono sempre considerati con comportamenti teorici mentre gli stati con comportamenti pratici e quindi reali.
E' un po' come quando si parla di privatizzazione: il privato migliora l'efficienza e la qualità del prodotto, permette la concorrenza e diminuisce i prezzi cosa che lo stato non fa... Poi all'atto pratico non è così... Non perchè il sistema teorico non sia buono ma perchè tra il dire e il fare...
E' un po' come quando si parla di privatizzazione: il privato migliora l'efficienza e la qualità del prodotto, permette la concorrenza e diminuisce i prezzi cosa che lo stato non fa... Poi all'atto pratico non è così... Non perchè il sistema teorico non sia buono ma perchè tra il dire e il fare...
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Pero' a sostegno dovresti portare esempi di pubblico migliore del privato.Parakarro ha scritto: E' un po' come quando si parla di privatizzazione: il privato migliora l'efficienza e la qualità del prodotto, permette la concorrenza e diminuisce i prezzi cosa che lo stato non fa... Poi all'atto pratico non è così... Non perchè il sistema teorico non sia buono ma perchè tra il dire e il fare...
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Re: [O.T.] Crisi economica
Purtroppo e' vero.Parakarro ha scritto:La speculazione rende i mercati più efficienti e distribuisce i rischi.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] Crisi economica
Gli esempio si specano.Parakarro ha scritto:La speculazione rende i mercati più efficienti e distribuisce i rischi.
Supponiamo che un'azienda abbia interesse a produrre se le materie prime costano 100 e non lo faccia perchè non vuole assumersi il rischio della fluttuazione dei prezzi. A questo punto interviene lo speculatore che vende contratti a termine sulle materie prima a 100 e rende possibile al produttore slegarsi dal rischio dell'aumento dei prezzi. Rischio che si assume lo speculatore.
A ha interesse a produrre se le materie prime non costano più di 100, B ha interesse a reperirle se non costano meno di 90. Non c'è garanzia che i prezzi si mantengano in questa fascia, quindi niente produzione. Comprano futures al prezzo di 95 coprendosi dai rischi e producono.
Quindi speculazione = distribuzione dei rischi, efficienza nel commercio, efficienza nella formazione dei prezzi.
Ultima modifica di Giulio Tremonti il 26/08/2010, 12:33, modificato 1 volta in totale.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
http://www.ecoblog.it/post/9378/eau-de- ... e-pubblica
http://comitatoacquavelletri.blogspot.com/
http://www.movisol.org/ferro.htm
BASTARDO mi hai fatto andare sul sito de ''il giornale''..
http://www.ilgiornale.it/economia/la_co ... comments=1
carino sto pezzettino dolcino:
Acqua e energia, autostrade e banche: dopo la privatizzazione le ex aziende pubbliche hanno aumentato la capacità di generare profitti. Ma è un effetto legato più agli aumenti delle tariffe, le più alte in Europa, che non al recupero di efficienza. È l'analisi della Corte dei Conti che lancia un monito anche guardando al futuro
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... scomparsa/
http://comitatoacquavelletri.blogspot.com/
http://www.movisol.org/ferro.htm
BASTARDO mi hai fatto andare sul sito de ''il giornale''..

http://www.ilgiornale.it/economia/la_co ... comments=1
carino sto pezzettino dolcino:
Acqua e energia, autostrade e banche: dopo la privatizzazione le ex aziende pubbliche hanno aumentato la capacità di generare profitti. Ma è un effetto legato più agli aumenti delle tariffe, le più alte in Europa, che non al recupero di efficienza. È l'analisi della Corte dei Conti che lancia un monito anche guardando al futuro
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... scomparsa/
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13525
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
Giulio Tremonti ha scritto:Gli esempio si specano.Parakarro ha scritto:La speculazione rende i mercati più efficienti e distribuisce i rischi.
Supponiamo che un'azienda abbia interesse a produrre se le materie prime costano 100 e non lo faccia perchè non vuole assumersi il rischio della fluttuazione dei prezzi. A questo punto interviene lo speculatore che vende contratti a termine sulle materie prima a 100 e rende possibile al produttore slegarsi dal rischio dell'aumento dei prezzi. Rischio che si assume lo speculatore.
A ha interesse a produrre se le materie prime non costano più di 100, B ha interesse a estrarle se non costano meno di 90. Non c'è garanzia che i prezzi si mantengano in questa fascia, quindi niente produzione. Comprano futures al prezzo di 95 coprendosi dai rischi e producono.
Quindi speculazione = distribuzione dei rischi, efficienza nel commercio, efficienza nella formazione dei prezzi.
l'efficienza non si discute (nel mio piccolissimo faccio molto grossolanamente la stessa cosa)
ok, ma i rischi se li pigliano quasi tutti coloro che estraggono..fisicamente
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] Crisi economica
Ci sono due fraintendimenti da chiarire:
si parla impropriamente di speculazione associandola ad episodi di bancarotta che hanno, invece, a che fare con le frodi.
Le privatizzazioni in sè non sono necessariamente un bene. Liberismo significa concorrenza e libertà di accesso ai mercati, non a caso Parakarro cita cessioni di monopoli a privati (le privatizzazioni italiche).
Chi è a favore del mercato, della concorrenza e della meritocrazia non può che essere contro i monopoli e le rendite di posizione. (La situazione italiana è paradigmatica, dato abbiamo un monopolista a capo del governo).
si parla impropriamente di speculazione associandola ad episodi di bancarotta che hanno, invece, a che fare con le frodi.
Le privatizzazioni in sè non sono necessariamente un bene. Liberismo significa concorrenza e libertà di accesso ai mercati, non a caso Parakarro cita cessioni di monopoli a privati (le privatizzazioni italiche).
Chi è a favore del mercato, della concorrenza e della meritocrazia non può che essere contro i monopoli e le rendite di posizione. (La situazione italiana è paradigmatica, dato abbiamo un monopolista a capo del governo).
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]