[O.T.] Libri consigliati?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1651 Messaggio da CanellaBruneri »

Mavco Pizellonio ha scritto:
Shirley ha scritto: Io iniziai a leggere "Di noi tre". Dopo 20 pagine lo mollai da quanto era brutto e scritto male. Da allora mi sono chiesto se è il figlio di qualche editore.
Leggendo la sua biografia ci si fa l'idea di un genio totale, oppure di uno molto ben inserito.

Come fotografo, è stato assistente di Oliviero Toscani, per poi continuare per cazzi suoi.

Come regista, è stato assistente alla regia di Fellini, per poi continuare per cazzi suoi.

Come sceneggiatore, è stato assistente di Antonioni, per poi continuare per cazzi suoi.

La famiglia aveva amicizie nella crema, fra cui Vittorini ("Caavlo, staseva viene Elio a cena, così puoi favgli leggeve i tuoi esevcizi di stile e poi magavi ci suoni una pavtita di Bach").

Anche i suoi viaggi contribuiscono a posizionarlo sui miei coglioni.

Cioè, si capisce che è un montato narcisista del cazzo e immagino di ritrovarmelo in una cena di gruppo a pontificare per impressionare le fiche, che nella migliore delle ipotesi avrebbero anche il sospetto di trovarsi di fronte a un coglione ma alla fine pensano che non può essere perché che cazzo, Fellini...

Non lo leggerò mai. Per lo stesso motivo per cui non leggo Bavicco.

Andate a sborrare in faccia a qualcun'altro, segaioli.

Io rileggo il Faust di Mann, il che mi rende sereno, senza travasi di bile (e giuro che non ho scritto questo post per snobismo, ma solo per evitare scoppi di rabbia di fronte a scritture sciatte)
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77454
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1652 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Io ho conosciuto De Carlo grazie alla mia odiosa prof. d'italiano che a 16-17 anni ci aveva obbligato a leggere "Uccelli da gabbia e da voliera" e "Due di due" (con tanto d'interrogazione...), che però mi erano piaciuti. Poi avevo saputo che era fidanzato con Eleonora Giorgi (mia vecchia fiamma da piccolo) e viveva nel più totale isolamento in una casa di campagna, anzi la Giorgi lo aveva lasciato perchè lui aveva fatto dell'isolamento la sua ragione di vita (un po' come in "due di due"). Insomma, mi sembrava uno con le palle.

Invece negli ultimi anni ho iniziato a vederlo da Marzullo, nei merdosi salotti televisivi, a tirarsela come un guru e a parlar male dei colleghi. Mi è scesa la catena.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Shirley
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4938
Iscritto il: 08/07/2009, 17:45
Località: Bedford, UK

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1653 Messaggio da Shirley »

Mavco Pizellonio ha scritto:
Shirley ha scritto: Io iniziai a leggere "Di noi tre". Dopo 20 pagine lo mollai da quanto era brutto e scritto male. Da allora mi sono chiesto se è il figlio di qualche editore.
Leggendo la sua biografia ci si fa l'idea di un genio totale, oppure di uno molto ben inserito.

Come fotografo, è stato assistente di Oliviero Toscani, per poi continuare per cazzi suoi.

Come regista, è stato assistente alla regia di Fellini, per poi continuare per cazzi suoi.

Come sceneggiatore, è stato assistente di Antonioni, per poi continuare per cazzi suoi.

La famiglia aveva amicizie nella crema, fra cui Vittorini ("Caavlo, staseva viene Elio a cena, così puoi favgli leggeve i tuoi esevcizi di stile e poi magavi ci suoni una pavtita di Bach").

Anche i suoi viaggi contribuiscono a posizionarlo sui miei coglioni.

Cioè, si capisce che è un montato narcisista del cazzo e immagino di ritrovarmelo in una cena di gruppo a pontificare per impressionare le fiche, che nella migliore delle ipotesi avrebbero anche il sospetto di trovarsi di fronte a un coglione ma alla fine pensano che non può essere perché che cazzo, Fellini...

Non lo leggerò mai. Per lo stesso motivo per cui non leggo Bavicco.

Andate a sborrare in faccia a qualcun'altro, segaioli.
Bavicco, oltve ad esseve comunque un buon scvittove, ha il mevito di avev ideato TOTEM, uno dei pvogvammi più belli della VAI.
Da Guida al Cinema:
Dboon - mi interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare
Cianbellano - ti interessava l'argomento visto che narra di un gruppo di ragazze minorenni che decidono di farsi ingravidare?

misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3781
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1654 Messaggio da misha71 »

de carlo è na mmerda.

letto 1 libro. credo 2 di 2. na cagatapazzesca. si parla di almeno 10 anni fa'.
cominciato un altro (titolo? bo!). era la fotocopia. mollato alla tipo 4a pagina.
a sto punto mi rileggo per la 9900esima volta post office e vaffanculo
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5128
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1655 Messaggio da vertigoblu »

si ma bavicco fa cagare ancora più di deGarlo che almeno un paio di libri decenti li ha azzecati...
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
bobrobertson
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1880
Iscritto il: 06/12/2006, 15:55

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1656 Messaggio da bobrobertson »

Shirley ha scritto:
vertigoblu ha scritto:
Shirley ha scritto:Se De Carlo ne parla male deve essere un capolavoro.
de carlo fino ad "uto" mi piaceva e lo reputavo un ottimo scrittore.

ora mi innervosisce dopo 3 pagine per il ripetersi continuo.
Io iniziai a leggere "Di noi tre". Dopo 20 pagine lo mollai da quanto era brutto e scritto male. Da allora mi sono chiesto se è il figlio di qualche editore.
Mi è successa esattamente la stessa cosa con 'Di noi tre', forse sono stato leggermente + tenace e sono arrivato a leggerne una cinquantina, poi ho desistito schifato.

Avevo avuto in precedenza una certa infatuazione per De Carlo, dovuta principalmente al fatto che avevo letto come primo libro "Due di due", che ai tempi mi era piaciuto molto, ma ero 'ggiovane. Credo che a rileggerlo adesso mi farebbe tutto un'altro effetto. Già allora lo avevo considerato piuttosto ruffiano, ma era ben costruito, la storia reggeva e ne avevo apprezzato lo stile.

Mi sono immediatamente buttato sulla lettura di altri titoli: "Treno di panna", carino ma acerbo; "Uccelli da gabbia e da voliera", alquanto anonimo. Insisto, e leggo "Uto", del tutto inutile e faticoso; poi passo a "Tecniche di seduzione", irritante tanto era autocompiaciuto e autoreferenziale.

Infine l'attacco di "Di noi tre", che ha sancito il mio definitivo sfanculamento di De Carlo!!
"Beato chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute"
"Mani, recate grappoli o veleni?"

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1657 Messaggio da super_super »

avete mai letto qualcosa di Dale Carnegie ?
io ho letto Come vincere lo stress e cominciare a vivere , ci ho trovato molti consigli utili ..
gran libro me lo rileggerò anche

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1658 Messaggio da Barabino »

Io ho letto e studiato Come trattare gli altri e farseli amici, ma devo ammettere che

essere cosi' complimentoso con gli altri, non mi riesce naturale... tante volte la gente mi da' risposte del tipo "come parli bene", che nei sottotitoli si legge: sei falso come una moneta di cioccolato, lascia perdere :-(

Comunque qualche miglioramento l'ho avuto: a 20 anni ero solo come il Papero, adesso degli amici ce l'ho (niente di prodigioso, eh)
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1659 Messaggio da bellavista »

Dopo avervi consigliato in bel libro intevista di truffaut ad hitchcock sto cercando qualcosa di simile fatto a kubrik (di solito i libri su kubrik sono libri dove qualcun'altro scrive di kubrik).

Avete qualcosa da consigliarmi?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19110
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1660 Messaggio da pan »

Valentino Ceneri
Il maestro d'ascia

Romanzo storico
Edizioni Tracce, 2011
Narrativa
pp. 320
€ 18,00
ISBN 978-88-7433-751-4
Dimensioni cm. 21x13

http://www.tracce.org/Ceneri.htm


Non l'ho ancora letto, ma sono stato ieri alla presentazione. Riporto alcune impressioni.



Splendido il pomeriggio in val Vestina, l’unica che io conosca in Abruzzo capace di ricordarmi le dolcezze di quelle toscane.
Sono passato presto da I. a Silvi e di lì Chiara, la voce del TomTomGo, ci ha rapidamente condotti fino a Moscufo, comunello del versante meridionale della valle del Tavo, poco oltre la Cappelle di Luciano Spalletti e dell’autore che vado a conoscere.

Territorio di vino e soprattutto di ulivi e olio che impegnavano ogni viuzza del paesino.
Campari, caffè, acqua e pane con l’olio.
In un bar era già in vendita il libro e mentre pagavo il conto ne ho presi due per farne dono a lei. Eravamo ancora seduti a fumare quando arriva un’auto scura e il barista mi informa che c’è dentro l’autore.

Valentino scende subito. E’ un ometto di oltre 70 anni, piccolo e ben fatto, abbronzantissimo e leggermente claudicante, pieno di vita e di energia; ad un cenno del barista mi si avvicina, mi alzo in piedi e mi presento come l’invitato di E. e lui si apre in un grande e accogliente sorriso, gli presento I. e intendo subito che piace anche a lei. Lo informo che E. tarderà perché si perde di continuo in auto, che porterà con sé una logopedista di Sulmona e quindi gli chiedo di ritardare l’inizio. Mi ringrazia e annuisce alla richiesta.

La location della presentazione è carinissima: si tratta di un cortile di un vecchio palazzo signorile abbandonato, con pozzo angolare e grande portone su cui campeggia la scritta HAEC IANUA PATET AMICIS.

Il tavolo dei relatori è ampio e presto si riempie di personaggi: l’editore, una prof. di Antropologia culturale che fa da conduttrice, un prof di non ricordo che in maglia rossa, una prof di lettere con l’hobby della recitazione, belloccia 50enne, un po’ piena di sé oltre che di chilogrammi, la quale reciterà poesie di Mario Luzi.

Arriva E. trafelata con la logopedista. Si erano perse e per due volte si erano ritrovate a Cepagatti. Rapide presentazioni e si parte.

Nulla di imprevisto e tutto bene fino a quando viene chiamato a relazionare monsignor A, teologo della curia di Pescara, fino ad allora nascosto in mezzo al pubblico.

Lui conosce Valentino dai tempi in cui studiavano teologia all’Università Lateranense e gli è legato da un affetto più che fraterno, che gli ha consentito, nella sua veste di alto prelato, di intervenire alla presentazione di un libro su Gesù Cristo scritto da uno spretato, coniugato, divorziato e riconiugato.

Neanche il successore nella parrocchia, che pure gode fama di prete libertario, ha avuto questo coraggio. Si sa che la Chiesa di Ratzinger, specie di questi tempi, non perdona…

A parte che è un settantenne bello ed elegantissimo, è dotato di una capacità comunicativa e di un eloquio che gli permettono di rendere piani e accessibilissimi concetti teologici veramente molto complessi.

Indimenticabile l’acrobatico riferimento al passaggio biblico sul primo incontro tra Dio e Abramo introdotto in precedenza e con sagacia dal prof in maglia rossa. Lo analizza parola per parola in ebraico antico, in greco della koiné e infine in latino e in italiano, per mostrare l’infedeltà delle traduzioni (tradurre/tradire) e le insidie che la parola, troppo spesso intenzionalmente, può veicolare e chiude il cerchio del riferimento con l’accostamento delle stesse parole usate da Luca nella parabola del figliol prodigo.
Infine mette in evidenza tutta la luce che Valentino Ceneri getta nel libro sulla figura umana di Gesù senza ribattere o sottolineare in nessun modo l’eclissi rilevata -maliziosamente o ingenuamente- dai relatori precedenti, riguardante la natura divina del Cristo stesso, parte della Trinità, e che facilmente può essere letta come eresia monofisita di tipo pelagico, ancorché inattuale in un tempo in cui ogni sacerdote è tentato dalla scorciatoia opposta, quella ariana.

Ma lui non fa nessun accenno a tutto questo, approfittando dell’autostrada che Valentino gli offre, essendo lo scrittore andato a occuparsi di una fase della vita di Gesù, quella adolescenziale e giovanile, alquanto povera di fonti, e sembra aderire alla tesi precedentemente esposta dal professore in maglia rossa secondo cui Gesù viene messo a morte da un tribunale ecclesiastico corrotto e ultraconservatore e non da un presunto progetto del Padre suo.
Inoltre si dichiara convinto che Jesuha, almeno fino ai trent’anni, non sapesse chi realmente fosse, questione questa di capitale importanza e costantemente dibattuta nei due millenni appena trascorsi.

Nemmeno una parola sul seguito, se non un brevissimo accenno ai primi Padri; nulla, assolutamente nulla, quindi, sulle precoci contaminazioni della fede cristiana con la metafisica greca e con il giuridicismo romano.

Il tempo, d’altra parte, nella concezione ebraica, non è lineare come lo percepiamo noi occidentali post euclidei, post cartesiani, post newtoniani e non ancora einsteiniani.

Loro non immaginavano il passato alle spalle, ma davanti. Hanno la stessa parola per indicare i fatti passati e i cartelli delle indicazioni stradali!
Il passato ce l’hanno davanti a indicare loro la via verso la crescita e la maturazione affinché non incorriamo negli stessi errori. In questo senso il tempo passato assume una sacralità in quanto tempo di Dio, racchiudendo, in definitiva, quanto Dio ha permesso di aggiungere al nostro percorso indubitabilmente progettato per la nostra felicità, ma il cui compimento è affidato ai noi stessi (concetto della somiglianza a Dio stesso, nel senso che fummo fatti a sua immagine da Lui, ma la somiglianza ce la dobbiamo sudare).

Non a caso, esaminando un qualunque personaggio o avvenimento testamentario, ogni aspetto viene ricondotto ad un principio verso cui si tende infine a ritornare sotto una nuova veste e una nuova luce. L’esempio che vale per tutti è la morte nel peccato originale (dove la traduzione esatta non è peccato -parola che compare per la prima volta a proposito del gesto di Caino- bensì caduta, o, ancor meglio, mancata elevazione) cui va a ricongiungersi la resurrezione di Gesù, attraverso il dipanarsi dell’albero della salvezza, tal quale si ammira nel mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto. Idem ne La Storia della Vera Croce di Piero della Francesca, nella chiesa di San Francesco ad Arezzo, almeno dalla morte di Adamo fino alla Resurrezione, ché la storie successive sono inficiate da grossolani elementi importati e imposti dalla ragione politica.




Molto ben evidenziati un po’ da tutti, sono stati gli aspetti inerenti le relazioni tra genitori e figli, lì dove più forte si fa nel testo l’influenza della ottima formazione psicoanalitica junghiana dell’autore, che marca tantissimo –forse anche troppo- le figure genitoriali di Maria e Giuseppe.
Lì il monsignore si è spinto oltre ogni limite dell’ortodossia, quando ha parlato, con una dovizia di riferimenti storici, psicologici, esegetici e bibliografici veramente impressionante, del sacrificio di Isacco, finendo per prospettare l’inaudita ipotesi che la lama del pugnale brandito da Abramo sul collo del suo figlio unigenito, altro non fosse che la lama con la quale ogni genitore deve recidere il rapporto con il proprio figlio adolescente affinché possa liberamente andare verso il proprio destino, verso sé stesso. Una lama antibamboccioni, essenzialmente.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1661 Messaggio da Pim »

conoscendo la mia passione per patricia cornwell fabri mi ha regalato l'ultimo
Autopsia virtuale
Sono all'inizio ma kay scarpetta mi appassiona sempre

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1662 Messaggio da Capitanvideo »

Pimpipessa ha scritto:conoscendo la mia passione per patricia cornwell fabri mi ha regalato l'ultimo
Autopsia virtuale
Sono all'inizio ma kay scarpetta mi appassiona sempre
Ne ho letti diversi, credo i primi dieci della serie........non ricordo bene, ma invecchia nei romanzi? (mi sembra di si)
E' una cosa che mi incuriosisce sempre, perche' da un qualcosa di reale alla caratterizzazione (come Harry Bosh)
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1663 Messaggio da AlexSmith »

Pimpipessa ha scritto:conoscendo la mia passione per patricia cornwell fabri mi ha regalato l'ultimo
Autopsia virtuale
Sono all'inizio ma kay scarpetta mi appassiona sempre
Uhmm ci stavo facendo un pensierino anche io....attualmente sono impegnato con questo:

Joseph Gangemi
L’occultista

Immagine

http://libri.rizzoli.rcslibri.it/sclibr ... n=17008648
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 88311
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1664 Messaggio da coppia_co »

Parakarro ha scritto:Ho finito "La versione di Barney"

divertente e ben scritto

mi ha messo una gran voglia di Whisky..
Sono d'accordo con Parak, lo sto finendo, non si può che diventare amici di Barney, con i suoi eccessi, le tre mogli, i Montecristo, le innumerevoli bottiglie di Macallan, l'accusa di omicidio, i suoi tormentoni (il mestolo, i sette nani ...), i suoi improvvisi flashback ...

Immagine


Lo potete trovare ancora per poco scontato del 30 % su IBS, poi dal 1 settembre scatta la nuova legge sulle vendite editoriali che limiteranno lo sconto max al 15 %, salvo casi eccezionali.
La consorteria dei librai ha prevalso, ma non sarà una vittoria di Pirro ?
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Libri consigliati?

#1665 Messaggio da CanellaBruneri »

FRANCA VALERI

Bugiarda no, reticente (una delizia)

Ed. Einaudi


Immagine
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”