oltre che un messaggio da "uomo comune".coi i suoi colori allegri eè sgargianti potrebbe dare un messaggio positivo e di speranza alla finanza mondiale,
è perche no!,anche di speranza in generale per l'intero genere umano...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Meglio ancora, con un outfit athleisure Balenciaga stile Kim K:
Mhhh forse hai ragione è più luiDrogato_ di_porno ha scritto: ↑03/12/2023, 11:37no lui è molto umile, mangia come tutti da solo all'aeroporto e fa la spesa al supermarket subendo l'inflazione
https://www.iltempo.it/politica/2021/12 ... -29827038/Drogato_ di_porno ha scritto: ↑18/04/2024, 8:08dos rassegnati è il nuovo cincinnatus, guiderà l'esercito occidentale in ucraina.
direi di evitare i "ludii cartacei" delle elezioni europee (ormai anacronistiche) e nominarlo direttamente dictator
Il dittatore (dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi. Il nome di tale carica deriva dal fatto che il dittatore non veniva eletto dalle assemblee popolari, come tutti gli altri magistrati, ma veniva dictus, cioè nominato, da uno dei consoli, di concerto con l'altro console e con il Senato, seguendo un rituale che prevedeva la nomina di notte, in silenzio, in territorio romano. Per tutta la breve durata della carica il dittatore aveva pieni poteri (plenissimum imperium)
Può andare stortaDrogato_ di_porno ha scritto: ↑19/04/2024, 4:25dos rassegnati, i maggiorenti della pòlis sono andati in ginocchio a pregarlo di assumere il comando dell'esercito in Ucraina
Il dittatore (dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi. Il nome di tale carica deriva dal fatto che il dittatore non veniva eletto dalle assemblee popolari, come tutti gli altri magistrati, ma veniva dictus, cioè nominato, da uno dei consoli, di concerto con l'altro console e con il Senato, seguendo un rituale che prevedeva la nomina di notte, in silenzio, in territorio romano. Per tutta la breve durata della carica il dittatore aveva pieni poteri (plenissimum imperium)
Claudia Fusani, quella che diceva più o meno testualmente che la salute viene prima dei diritti
Bello mio sai a cosa serve avere una costituzione scritta? Ah poi le votazioni in luoghi chiusi senza controlli e con le file si sono svolte come al solito,evidentemente il covid aveva paura dei seggi?GeishaBalls ha scritto: ↑23/04/2024, 23:45Già come si fa a pensare che sia più importante che per un periodo straordinario sia più importante tutelare la salute del diritto di manifestare? Incredibile. Bisogna ricordarsi di chi ha usato parole del genere e riproporle anche quando non c’entrano nulla. Chi dimentica è complice
Oppure
E che c’entra?
Si, si, è la tutela della salute è in costituzione e il diritto di manifestare pure. Poi c’è il dovere di rinnovare di rinnovare gli organi elettivi a date certe. Tutto in costituzione e bisogna fare bilanciamenti tra esigenze diverse.dostum ha scritto: ↑24/04/2024, 2:35Bello mio sai a cosa serve avere una costituzione scritta? Ah poi le votazioni in luoghi chiusi senza controlli e con le file si sono svolte come al solito,evidentemente il covid aveva paura dei seggi?GeishaBalls ha scritto: ↑23/04/2024, 23:45Già come si fa a pensare che sia più importante che per un periodo straordinario sia più importante tutelare la salute del diritto di manifestare? Incredibile. Bisogna ricordarsi di chi ha usato parole del genere e riproporle anche quando non c’entrano nulla. Chi dimentica è complice
Oppure
E che c’entra?