DISOCCUPATO

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: DISOCCUPATO

#1546 Messaggio da }}Tristan »

chi ha un titolo almeno ha una speranza
discorsi come il seguente diventano sempre più comuni
si doveva sviluppare il sud ed invece lo si sta prendendo a modello
usando la precarietà spesso come ricatto
(o mangi la minestra oppure...)
non credo sia solo crisi economica...


"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: DISOCCUPATO

#1547 Messaggio da Helmut »

Pimpipessa ha scritto:analizzando i dati raggruppati per settore economico o per mansioni svolte, l'ambito medico-farmaceutico (1.719 euro) si conferma quello che registra la media più alta di retribuzione passati 5 anni dal conseguimento della laurea
Non è una novità. :o

Il settore farmaceutico è quello che ha il più alto rapporto capitale/addetti al mondo, unitamente alla grandissima concentrazione degli impianti. Consente quindi elevatissime produttività.

E' normale che i salari siano più elevati della media.

I piccoli produttori italici non potranno pagare nemmemo in 10 vite. :blankstare:

Accettare il proprio destino: per la stragrande maggioranza dei salariati della regione d'Europa chiamata Italia il futuro sarà di redditi medio/bassi (ma anche il costo della vita si adeguerà in proporzione :o )
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77475
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: DISOCCUPATO

#1548 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Helmut ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:ma anche il costo della vita si adeguerà in proporzione :o )
quando si esauriranno i patrimoni familiari?
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: DISOCCUPATO

#1549 Messaggio da Helmut »

Drogato_ di_porno ha scritto: quando si esauriranno i patrimoni familiari?
Uno studio recente dell'OCSE (purtroppo non ho tempo di cercare il link :blankstare: ) ha valutato che, se per ipotesi si fermasse tutta la produzione mondiale di beni e servizi, e si continuasse a vivere solo di rendite accumulate, si potrebbe mantenere l'attuale tenore di vita per 9 anni in tutto il mondo, prima di esaurire le riserve patrimoniali. :o

Quindi, per l'auspicato crollo del capitalismo si dovrà aspettare ancora generazioni su generazioni. :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: DISOCCUPATO

#1550 Messaggio da Husker_Du »

Helmut ha scritto:
Drogato_ di_porno ha scritto: quando si esauriranno i patrimoni familiari?
Uno studio recente dell'OCSE (purtroppo non ho tempo di cercare il link :blankstare: ) ha valutato che, se per ipotesi si fermasse tutta la produzione mondiale di beni e servizi, e si continuasse a vivere solo di rendite accumulate, si potrebbe mantenere l'attuale tenore di vita per 9 anni in tutto il mondo, prima di esaurire le riserve patrimoniali. :o

Quindi, per l'auspicato crollo del capitalismo si dovrà aspettare ancora generazioni su generazioni. :wink:
Lo studio dell'OCSE era relativo alle condizioni economiche pre-crisi.

Se rifai il calcolo adesso, probabilmente invece di 9 anni, ne trovi la meta'.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Lor_Bastard
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 154
Iscritto il: 26/10/2007, 21:14
Località: casa mia... ;-)

Re: DISOCCUPATO

#1551 Messaggio da Lor_Bastard »

Pimpipessa ha scritto:GUADAGNO IN EURO A 5 ANNI DA LAUREA.
Bene o male con le statistiche ci siamo anche, se alcuni stipendi mi sembrano esageratamente alti.

Di informatici è pieno il mondo, chiunque sappia accendere un PC fa l'informatico, che poi nelle Aziende Italiane, stiamo a livelli di sicurezza peggio di un ufficio postale del Burundi.

Le Forze Armate se hai culo rimani dentro... ma ti rinnovano il contratto in maniera triennale, se sei di firma... Altrimenti tenti l'accademia... ma anche li è un terno al lotto.

Quello che più mi fa ridere sono gli stipendi dei medici.... 2000 euro al mese??? MA QUANDO?

Ho un'amica, che è Chirugo Ginecologico laureata da + di 5 anni (per non dire l'età ;) ) lavora come chirurgo in un ospedale, fa pronto soccorso e guardia medica in un altro ospedale, lavora una media di 12 ore al giorno, 1 giorno libero a settimana, telefono cellulare privato, malattie non pagate... per uno stipendio di 1.600 euro al mese.

Avatar utente
sperminator
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 430
Iscritto il: 10/09/2006, 14:05
Località: Sud Europa

Re: DISOCCUPATO

#1552 Messaggio da sperminator »

Pimpipessa ha scritto:GUADAGNO IN EURO A 5 ANNI DA LAUREA.
----------------------------------------------------------------
Medico 2.018.
Ingegnere 1.620.
Credito/assicurazioni 1.513.
Pubblica amministrazione/forze armate 1.476.
Informatica 1.458.
Progettazione edile/architettonica 1.414.
Commercio 1.331
Consulente 1.323.
Addetti allo sportello 1.313.
Impiegato/contabile 1.218.
Istruzione e ricerca 1.137.
Insegnante 1.112.
Psicologo 1.038.
Educatore 1.035.
Avvocato 962.
Credito/assicurazioni 1.513.

Anche un diplomato che lavora nel settore del credito porta a casa questi soldi dopo cinque anni: io da subito con la mia maturità scientifica ne guadagnavo 1400, ovvero tanto quanto i colleghi laureati in economia. Ora che sono disoccupato, se prenderò la laurea nel corso a cui sono iscritto finirò a lavorare con contratti a progetto da 1000 al mese come i colleghi già laureati. Intanto i ragazzi che conosco che dopo essersi diplomati sono andati subito a lavorare (io ho temporeggiato in università) ora hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato e da operai specializzati guadagnano tutti sui 1500 euro. Per non parlare della mia ex capo ufficio ragioniera che a 27 anni lavorando da cinque anni era responsabile e dirigeva pure una laureata trentenne.
Insomma da un punto di vista meramente monetario (senza pensare quindi all'autorealizzazione legata al fare il lavoro dei propri sogni -cosa che alla maggioranza comunque non riesce- o all'imparare ciò che più ci piace) siamo così sicuri che l'università sia un buon investimento?

Ci hanno convinto che "studia così farai strada", "impegnati e vivrai meglio di tuo padre", come se fare l'università fosse un dovere morale e la chiave di un futuro ricco di prospettive. Mentivano.
Il sesso è come il bridge: se non hai un buon partner, devi avere una buona mano. (Charles Pierce)

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: DISOCCUPATO

#1553 Messaggio da Pim »

ma quei colleghi laureati ora sono pure loro disoccupati?

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: DISOCCUPATO

#1554 Messaggio da Parakarro »

Husker_Du ha scritto:
Helmut ha scritto:
Drogato_ di_porno ha scritto: quando si esauriranno i patrimoni familiari?
Uno studio recente dell'OCSE (purtroppo non ho tempo di cercare il link :blankstare: ) ha valutato che, se per ipotesi si fermasse tutta la produzione mondiale di beni e servizi, e si continuasse a vivere solo di rendite accumulate, si potrebbe mantenere l'attuale tenore di vita per 9 anni in tutto il mondo, prima di esaurire le riserve patrimoniali. :o

Quindi, per l'auspicato crollo del capitalismo si dovrà aspettare ancora generazioni su generazioni. :wink:
Lo studio dell'OCSE era relativo alle condizioni economiche pre-crisi.

Se rifai il calcolo adesso, probabilmente invece di 9 anni, ne trovi la meta'.
e poi il capitalismo è già belllemmorto... quello che oggi noi chiamiamo capitalismo non è tale... sarebbe piu' indicata la definizione ''totalitarismo economico''...

a proposito di patrimoni familiari... ho dato un occhio veloce ai grossi feudatari italiani... sbaglio o, a parte qualche rara eccezione, i patrimoni hanno subito una bella picconata?!

Avatar utente
sperminator
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 430
Iscritto il: 10/09/2006, 14:05
Località: Sud Europa

Re: DISOCCUPATO

#1555 Messaggio da sperminator »

Pimpipessa ha scritto:ma quei colleghi laureati ora sono pure loro disoccupati?
Sono precari e saltano da un lavoro all'altro. La stabilità dei miei coetanei che dopo il diploma sono andati a lavorare se la sognano...
Il sesso è come il bridge: se non hai un buon partner, devi avere una buona mano. (Charles Pierce)

Avatar utente
maipiùmichinai
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 155
Iscritto il: 03/06/2007, 13:05
Località: Brescia

Re: DISOCCUPATO

#1556 Messaggio da maipiùmichinai »

sperminator ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:GUADAGNO IN EURO A 5 ANNI DA LAUREA.
----------------------------------------------------------------
Medico 2.018.
Ingegnere 1.620.
Credito/assicurazioni 1.513.
Pubblica amministrazione/forze armate 1.476.
Informatica 1.458.
Progettazione edile/architettonica 1.414.
Commercio 1.331
Consulente 1.323.
Addetti allo sportello 1.313.
Impiegato/contabile 1.218.
Istruzione e ricerca 1.137.
Insegnante 1.112.
Psicologo 1.038.
Educatore 1.035.
Avvocato 962.
Credito/assicurazioni 1.513.

Anche un diplomato che lavora nel settore del credito porta a casa questi soldi dopo cinque anni: io da subito con la mia maturità scientifica ne guadagnavo 1400, ovvero tanto quanto i colleghi laureati in economia. Ora che sono disoccupato, se prenderò la laurea nel corso a cui sono iscritto finirò a lavorare con contratti a progetto da 1000 al mese come i colleghi già laureati. Intanto i ragazzi che conosco che dopo essersi diplomati sono andati subito a lavorare (io ho temporeggiato in università) ora hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato e da operai specializzati guadagnano tutti sui 1500 euro. Per non parlare della mia ex capo ufficio ragioniera che a 27 anni lavorando da cinque anni era responsabile e dirigeva pure una laureata trentenne.
Insomma da un punto di vista meramente monetario (senza pensare quindi all'autorealizzazione legata al fare il lavoro dei propri sogni -cosa che alla maggioranza comunque non riesce- o all'imparare ciò che più ci piace) siamo così sicuri che l'università sia un buon investimento?

Ci hanno convinto che "studia così farai strada", "impegnati e vivrai meglio di tuo padre", come se fare l'università fosse un dovere morale e la chiave di un futuro ricco di prospettive. Mentivano.

Non è che mentivano, semplicemente formulavano questo concetto in epoche diverse, quando il lavoro ere legalmente "protetto", i titoli di studio erano rari e ricercati, il paese era ancora in crescita e servivano "teste" per i nuovi arti che spuntavano.... insomma una generazione o due fa...

E poi non era ancora iniziata la pressione sui salari che ha preso piede da quindici anni a questa parte (ed il progressivo scaricamento del rischio d'impresa verso la base)

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: DISOCCUPATO

#1557 Messaggio da kisho »

già... i miei amici non laureati hanno acceso il loro primo mutuo... noi laureati cerchiamo stabilità... i più fortunati hanno contratti ad un anno e guadagnano intorno al migliaio di euro... alcuni sono disoccupati.

tutto cambia però in relazione al tipo di laurea presa... non studiere di nuovo per fare quello che faccio...
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: DISOCCUPATO

#1558 Messaggio da nik978 »

diciamo che la laure inzia a funzionare e fare sentire il suo peso dopo i 35 anni..
e li inizia a vedersi la differenza di trattamento economico (almeno per quello che vedo io intorno a me..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: DISOCCUPATO

#1559 Messaggio da Helmut »

Pochi cazzi...una laurea in discipline scientifiche, ottenuta nei tempi giusti e non a 33 anni come Gesù Cristo, con voti eccellenti e non con 18 strappati, in buone università e non in "laureifici" alla lunga consente ottime carriere e stipendi.

Ovvio, non è per tutti. :blankstare:

Nel mio settore (grandi impianti ingegneristico-tecnologici) la mancanza di laureati di livello è palese.

Eppoi le carriere, gli stipendi elevati, le soddisfazioni professionali e personali non vengono giù dal cielo di default.

Richiedono sacrifici, rinunce e anche frustrazioni iniziali.

Oppure si vorrebbe prima ottenere una laurea importante e nel frattempo godersi la gioventù, poi entrare in una grande azienda e dopo due anni sedersi alla scrivania di dirigente...???

Anni all'estero, spesso in posti non agevoli (Medio Oriente, Africa Nera, Kazakhistan) carriere lente, cambiamenti improvvisi sono da mettere in conto.

Altrimenti si faccia gli impiegati. :blankstare:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: DISOCCUPATO

#1560 Messaggio da kisho »

l'insicurezza crea instabilità e infelicità ma.... sacrosante parole
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”