DISOCCUPATO

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: DISOCCUPATO

#1531 Messaggio da Barabino »

guida turistica
reception in albergo
agente immobiliare
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
sperminator
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 430
Iscritto il: 10/09/2006, 14:05
Località: Sud Europa

Re: DISOCCUPATO

#1532 Messaggio da sperminator »

aadizoo87 ha scritto:Avrei intenzione di imparare bene bene l'inglese.. una lingua fantastica a mio avviso e ovviamente fondamentale al giorno d'oggi.. nella mia ignoranza da 22enne volevo chiedervi: imparando bene questa lingua che tipo di sbocchi lavorativi si possono avere?
Diciamo che è la base per quasi ogni tipo di occupazione non manuale, più che darti sbocchi non te li preclude. Ad esempio a me mi hanno scartato in un negozio proprio per l'inglese. E non posso candidarmi a tantissime posizioni per diplomati come me proprio per la mancanza dell'inglese...e intanto il tempo passa. E più passa il tempo senza lavorare più si diventa appestati scartati fin da subito.

Comunque un po' di posizioni per le quali a parte l'inglese non si chiede molto altro sono:

-commesso e cameriere nel centro delle grandi città e nei posti turistici
-impiegati commerciali o ruoli legati all'import-export
-receptionist
-lavapiatti in paesi anglofoni
Il sesso è come il bridge: se non hai un buon partner, devi avere una buona mano. (Charles Pierce)

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: DISOCCUPATO

#1533 Messaggio da CianBellano »

Lor_Bastard ha scritto:
kisho ha scritto:lo studio è davvero molto importante... fare uno stage lì ha un buon valore... non credo di essere da buttar via, ma da un anno a questa parte ( cioè da quando mi sono laureato) nonstante un curriculum più che rispettabile, nonostante la laurea presa con il massimo dei voti, non riesco proprio a sfondare... maledizione... colloqui pochi e possibilità poche...
Credo che stiamo vivendo un pò tutti questa situazione. Faccio l'informatico da quasi 10anni, ho iniziato con la gavetta sui PC degli amici, poi nei negozi di PC, poi in Piccole Aziende, ed ora lavoro per grandi clienti, ma sempre e unicamente con contratti del ciufolo, e ovviamente sempre sotto "falso nome". Il mio stipendio base è (o meglio era) sulle 1400 euro nette al mese.

Un cliente richiedeva una discreta conoscenza dei sistemi di fonia, e cenni di informatica. La mia azienda mi ha impiegato facilmente, per poi scoprire che il lavoro era quello di "messo" (nel senso di "portantino") che doveva far firmare delle ricevute, e segnare eventuali problemi. Con le mie conoscenze informatiche, ho messo su un database (che ho lasciato al cliente) per tenere traccia di tutti i problemi riscontrati (altrimenti per loro, andava bene "carta e penna") creando così un vero e proprio registro con circa 15.000 "record" (righe), e grazie a delle query (ricerche mirate) si poteva avere al dettaglio la situazione attuale per qualsiasi richiesta. Causa appalti, subappalti, et similia, la mia società ha dovuto ritoccare lo stipendio in basso, a 900 euro al mese. (Considerando festività, malattie, e ferie obbligate, per 4 mesi ho preso poco meno di 700 euro al mese. La soluzione era questa, oppure, attendere una nuova oppurtunità di lavoro chissà quando chissà dove. Qualche giorno prima che finisse questo lavoro, una società concorrente presso il Cliente, mi ha proposto di licenziami dalla mia attuale Società (con cui ho dei rapporti ottimi dopo 2 anni che mi hanno trattato con i guanti bianchi) per passare con loro, a 1000 euro al mese, conoscendo poi i retroscena che hanno fatto ad altri loro dipendenti... Gli ho riso in faccia.

La mia società, finito questo lavoro, mi hanno proposto per un lavoro molto interessante (nel mio campo), per un cliente molto delicato, dove era richiesta ampia conoscenza dei sistemi informativi, sicurezza in materia legislativa ed informatica, professionalità, soprattutto per i dati trattati e le persone in oggetto. Qualche possibile richiesta di ore "in più"... (come sempre nell'informatica)... ma una bella proposta.

I primi tre giorni ho lavorato anche di notte per farmi un'idea del sistema informativo del cliente, per farmi idea delle falle, dei progetti da implementare, dei piani da progettare. Dopo tre giorni mi trovo un Sistemista (mio pari) che mi fa un discorso sulla fiducia, sulla sicurezza, sul fatto che non possono permettersi di sbagliare, che non possiamo parlare fuori di ciò che vediamo e/o leggiamo visto i dati sensibili che vengono trattati. Come se ciò non fosse normale pure per una commessa di un negozio. E mi mette davanti un telefono che è il centralino dell'Help Desk, dove gli utenti chiamano quando non gli si accende il PC, o non sanno mettere a tutto schermo una finestra di Explorer.

Dopo cinque giorni, un ragazzetto di 24anni, mi propone di andare a fare un intervento nella stanza di un collega che "ha problemi con l'invio della posta"... - ­«Così inizi a farti le ossa.» è stata la sua espressione. Un ragazzetto che ha quasi 10anni in meno di esperienza di me, mi viene a dire "così ti fai le ossa" settando Outlook?

Oggi ho cambiato 2 toner (in giacca e cravatta) a due persone che in 20anni di lavoro ancora non si sono imparati come si fa, e sistemato la posta ad un tizio che aveva smanettato sul profilo di Outlook, settando protezioni inesistenti.

Quando ho proposto di creare "policy" in modo che gli utenti non possano mettere mano alla configurazione dei PC me l'hanno bocciata...

Si lamentano che gli utenti si portano il PC da casa, e si connettono alla rete aziendale... NON SI PUO' FARE, è scritto sullo statuto aziendale (i trasgressori verranno crocifissi in sala mensa) ma lo fanno lo stesso (Ma bisognerebbe trovare una soluzione...) gli ho proposto la soluzione ottimale e classica (spegnimento della porta ethernet appena si stacca il cavo di rete), ma bocciata anche quella... (poi gli utenti si lamentano) Mi è stato chiesto, qualche volta di "fare qualche ora più di lavoro... (A cambiare toner?). Però hanno un mondo di progetti da implementare, (WiFi per i consulenti, a norma con il decreto Pisanu sull'antiterrorismo; monitoraggio della banda di rete per trovare eventuali falle) Tutto ovviamente per 900 euro al mese... Il lavoro "dovrebbe essere annuale"... il mio Capo ha già in progetto di spostarmi da un'altra parte, al mio "vecchio" stipendio.

W l'itaglia.
Titolo di studio?
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
Lor_Bastard
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 154
Iscritto il: 26/10/2007, 21:14
Località: casa mia... ;-)

Re: DISOCCUPATO

#1534 Messaggio da Lor_Bastard »

CianBellano ha scritto:
Lor_Bastard ha scritto: W l'itaglia.
Titolo di studio?
Sono diplomato Liceo Scientifico Indirizzo Informatico. (1998)

CianBellano, penso di capire già qual è il tuo pensiero. Se sei ingegnere o se sei diplomato con 10anni di esperienza in questi ultimi anni, cambia poco. Ci sono ingegneri che stanno nelle mie stesse situazioni, che prendono meno di me. Se la società non ha commesse, o ha commesse ballerine, non ti mette a tempo indeterminato. Ho conosciuto ingegneri messi a part-time, o a CO.CO.PRO. Le aziende ricercano personale specializzato, con curriculum formato, ma vogliono pagare poco. Devono avere il massimo rendimento, con il minimo sforzo. Fino a 3 mesi fa prendevo 1400 Euro a mese. Un mio amico ingegnere, fa il tecnico dei semafori da due anni per 1200 euro al mese. L'informatica è un mondo saturo. Ti devi buttare sul mercato di nicchia, farti conoscere, farti valere. Quando la mia azienda ha presentato le mie referenze, un paio di volte, il colloquio con il cliente finale, è stato solo una proforma. Sai come funziona adesso?

La multinazionale 'M' ha un progetto 'P' da fare, per un budget di 100k euro annui. Chiama la società di outsourcing 'B' e gli propone il progetto per 80k euro. La società 'B' ha bisogno di personale specializzato subito e propone un subappalto ad una piccola società 'C' per 50k euro. 'C' prende uno dei tanti consulenti nel loro database e gli propone 10k. Questo viene presentato alla società 'C' che lo presenterà alla società 'B' come un "affidabile risorsa che ha già avuto modo di presentare ad altri clienti". La società 'B' presenterà al cliente finale 'M' la risorsa come un loro ottimo rappresentante specializzato, degno di ricoprire ruoli specialistici, per il lavoro richiesto. (Ovviamente per 1.000 euro al mese).

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: DISOCCUPATO

#1535 Messaggio da CianBellano »

Lor_Bastard ha scritto:CianBellano, penso di capire già qual è il tuo pensiero.
Ma quale pensiero!!
La mia è esclusivamente et enormemente curiosità interessata.
Mi sto per laureare e sono parzialmente dentro a queste dinamiche, sono discorsi vitali questi.

Ultima domanda: zona?
Perché io abito a Como, e ci ho messo 5-6 minuti a capire che o vado a Milano oppure becco le briciole (s emi va bene)...per fortuna è "solo" un'oretta in treno per provare, e poi si vedrà.
Sarei allettato anche dalla svizzera ma sul comparto IT non è il massimo. Ovvio tengo gli occhi aperti cmq perché lì ci sono stipendi veri se fai il frontaliere(= spese da italiano vs. introiti da svizzero).

Quindi, se non ti scoccia: zona?
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: DISOCCUPATO

#1536 Messaggio da marziano »

Lor_Bastard ha scritto:
CianBellano ha scritto:
Lor_Bastard ha scritto: W l'itaglia.
Titolo di studio?
Sono diplomato Liceo Scientifico Indirizzo Informatico. (1998)

CianBellano, penso di capire già qual è il tuo pensiero. Se sei ingegnere o se sei diplomato con 10anni di esperienza in questi ultimi anni, cambia poco. Ci sono ingegneri che stanno nelle mie stesse situazioni, che prendono meno di me. Se la società non ha commesse, o ha commesse ballerine, non ti mette a tempo indeterminato. Ho conosciuto ingegneri messi a part-time, o a CO.CO.PRO. Le aziende ricercano personale specializzato, con curriculum formato, ma vogliono pagare poco. Devono avere il massimo rendimento, con il minimo sforzo. Fino a 3 mesi fa prendevo 1400 Euro a mese. Un mio amico ingegnere, fa il tecnico dei semafori da due anni per 1200 euro al mese. L'informatica è un mondo saturo. Ti devi buttare sul mercato di nicchia, farti conoscere, farti valere. Quando la mia azienda ha presentato le mie referenze, un paio di volte, il colloquio con il cliente finale, è stato solo una proforma. Sai come funziona adesso?

La multinazionale 'M' ha un progetto 'P' da fare, per un budget di 100k euro annui. Chiama la società di outsourcing 'B' e gli propone il progetto per 80k euro. La società 'B' ha bisogno di personale specializzato subito e propone un subappalto ad una piccola società 'C' per 50k euro. 'C' prende uno dei tanti consulenti nel loro database e gli propone 10k. Questo viene presentato alla società 'C' che lo presenterà alla società 'B' come un "affidabile risorsa che ha già avuto modo di presentare ad altri clienti". La società 'B' presenterà al cliente finale 'M' la risorsa come un loro ottimo rappresentante specializzato, degno di ricoprire ruoli specialistici, per il lavoro richiesto. (Ovviamente per 1.000 euro al mese).
sviluppatori software. non chidetemi cosa siano, li cercano li vogliono, li pagano. non sono laureati, puoi lavorare da dove vuoi perché mandano i lavoro via internet.
è tutto intangibile tranne il compenso.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: DISOCCUPATO

#1537 Messaggio da CianBellano »

marziano ha scritto:sviluppatori software. non chidetemi cosa siano, li cercano li vogliono, li pagano. non sono laureati, puoi lavorare da dove vuoi perché mandano i lavoro via internet.
è tutto intangibile tranne il compenso.
In effetti sono parole da perfetto marziano, caro marziano :)
L'incipit "non chidetemi cosa siano" la dice lunga :lol:
A parte i lazzi sono le mille cose che per sentito dire sono magnifiche, poi se ti servono e ci metti il naso in mezzo...evaprano.

Anche la vendita porta a porta è fenomenale se viene proposta nel modo che fa comodo, fin quando inizi a suonare i campanelli con le dita vere.

Non ti sto accusando eh(sei solo superficiale a parlare per sentito dire in un topic di "disperati" per sentito fare), al massimo smerdami passando i link a Lor_B e cambiandogli la vita...a me farebbe solo piacere ;)
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: DISOCCUPATO

#1538 Messaggio da Blif »

Lor_Bastard ha scritto: ...
Sai come funziona adesso?

La multinazionale 'M' ha un progetto 'P' da fare, per un budget di 100k euro annui. Chiama la società di outsourcing 'B' e gli propone il progetto per 80k euro. La società 'B' ha bisogno di personale specializzato subito e propone un subappalto ad una piccola società 'C' per 50k euro. 'C' prende uno dei tanti consulenti nel loro database e gli propone 10k. Questo viene presentato alla società 'C' che lo presenterà alla società 'B' come un "affidabile risorsa che ha già avuto modo di presentare ad altri clienti". La società 'B' presenterà al cliente finale 'M' la risorsa come un loro ottimo rappresentante specializzato, degno di ricoprire ruoli specialistici, per il lavoro richiesto. (Ovviamente per 1.000 euro al mese).
Ti cito questa parte, perché mi sembra illuminante.

Abbiamo un sistema imprenditoriale che per la maggior parte è parassitario.
Gli anelli essenziali nella tua storia sono la multinazionale 'M' e il consulente anonimo, tutto il resto campa alle loro spalle.
Non vedo come questo possa durare a lungo, ma non vedo neppure come se ne possa uscire.

Se ci fosse una politica industriale, dovrebbe puntare proprio a tagliare i passaggi improduttivi e curare quelli essenziali,
se non altro perché altrimenti ci penserà il mercato con i suoi tempi,
che tipicamente sono lentissimi mentre un'inefficienza va creandosi e brutali quando supera il punto critico.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Heth
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2158
Iscritto il: 01/08/2007, 17:16

Re: DISOCCUPATO

#1539 Messaggio da Heth »

frontaliere(= spese da italiano vs. introiti da svizzero)
spettacolo!! mi ricordo che in un tg parlavano di infermieri italiani e residenti in Italia che andavano a lavorare in Svizzera guadagnando l'equivalente di 2000 euro/mese invece che 1300 euro italiani :)
...e la ragazzina abbassò lo sguardo accorgendosi di non essere ancora una donna... (Heth)

"se ne parlava sul forum..." (frase ricorrente tra amici quando salta fuori un argomento qui trattato)

cristo sono in ritardo per il dominative fetish threesome del mercoledì!!!! dove ho messo la divisa da poliziotto sovietico? (Balkan Wolf)

Avatar utente
Lor_Bastard
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 154
Iscritto il: 26/10/2007, 21:14
Località: casa mia... ;-)

Re: DISOCCUPATO

#1540 Messaggio da Lor_Bastard »

CianBellano ha scritto:
Lor_Bastard ha scritto:CianBellano, penso di capire già qual è il tuo pensiero.
Ma quale pensiero!!
La mia è esclusivamente et enormemente curiosità interessata.
Mi sto per laureare e sono parzialmente dentro a queste dinamiche, sono discorsi vitali questi.

Ultima domanda: zona?
Perché io abito a Como, e ci ho messo 5-6 minuti a capire che o vado a Milano oppure becco le briciole (s emi va bene)...per fortuna è "solo" un'oretta in treno per provare, e poi si vedrà.
Sarei allettato anche dalla svizzera ma sul comparto IT non è il massimo. Ovvio tengo gli occhi aperti cmq perché lì ci sono stipendi veri se fai il frontaliere(= spese da italiano vs. introiti da svizzero).

Quindi, se non ti scoccia: zona?
Pardonne, avevo capito male io. ;)

Come Zona.... la Capitale, con annessi e connessi. :D

Guarda, la vita da pendolare non è poi così malaccio come si crede, a patto che viaggi in treno per tempi "brevi", e cmq stai seduto. Non ti stressi alla guida, risparmi sui costi della macchina, e durante l'oretta di viaggio ti riposi (specie la mattina). Non è nemmeno un problema di levatacce, perchè cmq, anche se abitassi in una grande città come Roma o Milano, per fare 20km ci metti un'ora. Stesso tempo che ci metterebbe un pendolare per farsi 80km in treno, senza, come ripeto, lo stress dell'auto, della guida, del parcheggio.

Per quanto riguarda il mondo IT, come già detto sopra, è pieno il mondo di informatici. Per la svizzera non sò dirti... sarà che io preferisco guardare all'Italia e non mi affaccio sul mercato estero... forse per paura di andare via.. ma questo è un altro discorso.

La meccanica tra Cliente -> Consulente molte volte è quella che ti ho spiegato sopra. Teoricamente io sarei stato stato consulente per una decina di ditte diverse, tra cui nomi altisonanti... 8) Il mio pensiero è quello di conoscere un po' tutto il settore dell'IT, dal networking avanzato, alla conoscenza di LDAP, Active Directory, ai sistemi di Virtualizzazione (si stanno diffondendo a vista d'occhio), senza tralasciare il mondo della sicurezza, della programmazione e dell'analisi di processi. Un occhio di riguardo anche alle tecniche di Ingegneria Sociale (ovvero, studiati cos'è, ma fai sempre finta di non sapere nulla, parati sempre il culo), molto diffusa nelle aziende per "analizzare" i potenziali consulenti che potrebbero fare spionaggio industriale, anche senza volerlo... (parlare con amici o colleghi di progetti "caldi"). Ricordati che il metodo migliore per bucare un'azienda, non è come si pensa, dall'esterno con tecniche informatiche trascendentali... ma dall'interno.

In più... corsi, certificazioni a gogo. MCSA, MCSE, CISCO. Semplici pezzi di carta che però suonano bene e fanno piacere al cliente "utonto". E poi ti insegnano un sacco di cose divertenti.

Un consiglio? Se sei dentro (lavorativamente parlando) un'azienda, cerca di capire subito chi comanda, fai subito amicizia con il tuo responsabile, fatti vedere interessato, qualche mezz'oretta di straordinario ogni tanto... prendici il caffè insieme... a pranzo... diventa amico di molti colleghi, anche di altri reparti... fatti vedere propositivo... Con il tempo potrebbe darti una mano a farti rimanere in azienda, o magari a farti assumere con altre società...

Se parli di esperienze precedenti, non dire mai: "Quando lavoravo alla XXXXXavevamo emule aperto perchè...", ma di sempre... "Un cliente non voleva chiudere le porte di emule..."

Cerca di buttarti dove va la massa, ma sempre su qualcosa che si sta diffondendo... ;) (Voip, Sicurezza, WiFi...)
marziano ha scritto:
Lor_Bastard ha scritto:
CianBellano ha scritto:
Lor_Bastard ha scritto: W l'itaglia.
Titolo di studio?
sviluppatori software. non chidetemi cosa siano, li cercano li vogliono, li pagano. non sono laureati, puoi lavorare da dove vuoi perché mandano i lavoro via internet.
è tutto intangibile tranne il compenso.
Come i venditori piramidali.

Marziano, gli sviluppatori sw sono i normali programmatori. Che li pagano è una leggenda, che mandano loro il lavoro via internet è un mito come vedere una donna che vola. E secondo te un cliente si fiderebbe a mandare dei progetti (tutelati da segreto aziendale) via internet ad uno sconosciuto? Che questo poi prenda il software e lo rivenda ad un altro?
Al massimo qualche programmatore può sviluppare un programma e venderlo per conto suo, ma si tratta sempre di programmi di nicchia... (come ad esempio un programma per catalogare DVD, gestire ordini, etc... )
Blif ha scritto:
Lor_Bastard ha scritto: ...
Sai come funziona adesso?

La multinazionale 'M' ha un progetto 'P' da fare, per un budget di 100k euro annui. Chiama la società di outsourcing 'B' e gli propone il progetto per 80k euro. La società 'B' ha bisogno di personale specializzato subito e propone un subappalto ad una piccola società 'C' per 50k euro. 'C' prende uno dei tanti consulenti nel loro database e gli propone 10k. Questo viene presentato alla società 'C' che lo presenterà alla società 'B' come un "affidabile risorsa che ha già avuto modo di presentare ad altri clienti". La società 'B' presenterà al cliente finale 'M' la risorsa come un loro ottimo rappresentante specializzato, degno di ricoprire ruoli specialistici, per il lavoro richiesto. (Ovviamente per 1.000 euro al mese).
Ti cito questa parte, perché mi sembra illuminante.

Abbiamo un sistema imprenditoriale che per la maggior parte è parassitario.
Gli anelli essenziali nella tua storia sono la multinazionale 'M' e il consulente anonimo, tutto il resto campa alle loro spalle.
Non vedo come questo possa durare a lungo, ma non vedo neppure come se ne possa uscire.

Se ci fosse una politica industriale, dovrebbe puntare proprio a tagliare i passaggi improduttivi e curare quelli essenziali,
se non altro perché altrimenti ci penserà il mercato con i suoi tempi,
che tipicamente sono lentissimi mentre un'inefficienza va creandosi e brutali quando supera il punto critico.
Blif: Esattamente. Il problema è che tutti lo sanno, e nessuno fa nulla. Tutti sanno che il "consulente anonimo" probabilmente è legato a due, a volte tre società diverse, che non è altro che una "risorsa" di chissà quale Srl sconosciuta. Però è bravo, e fa il suo lavoro. Il 'M' ha il suo progetto da fare, il consulente anonimo deve campare... Non frega a nessuno di tutto l'intermezzo, se non per motivi legali... ovvio che il consulente non dovrà mai dire del giro per arrivare a lui.... :cry:

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: DISOCCUPATO

#1541 Messaggio da Pim »

vi ritrovate?


Dopo 5 anni dalla laurea lo stipendio medio di un giovane italiano è di circa 1.328 euro al mese, ma
con differenze sostanziali secondo le professioni. Un medico porta a casa oltre duemila euro, un ingegnere si attesta a 1.620, mentre agli antipodi si trovano insegnanti (1.112 euro), psicologi (1.038) ed educatori (1.035 euro) con la sorpresa di chi svolge un'attività legale: i giovani avvocati, infatti, non raggiungono i mille euro, arrivando a una media di 962 euro. È quanto emerge dal nuovo Rapporto Almalaurea sulla
condizione occupazionale dei laureati italiani presentato oggi nella sede della Crui.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: DISOCCUPATO

#1542 Messaggio da Pim »

analizzando i dati raggruppati per settore economico o per mansioni svolte, l'ambito medico-farmaceutico (1.719 euro) si conferma quello che registra la media più alta di retribuzione passati 5 anni dal conseguimento della laurea. Le attività strettamente collegate con la laurea in ingegneria consentono stipendi di 1.600 euro e oltre (come la metalmeccanica, la meccanica di precisione o la chimica) mentre
chi lavora nel settore del credito e delle assicurazioni arriva a 1.513 euro di media. Subito dopo un'altra sorpresa: chi riesce ad entrare nella pubblica amministrazione, nella quale sono comprese anche le forze armate, guadagna 1.476 euro di media, collocandosi in una fascia alta di retribuzione, quasi il doppio
di chi si occupa, ad esempio, di servizi sociali (989 euro al mese). Un altro dato sfata il mito del lavoro indipendente: la differenza di stipendio tra un consulente e un addetto allo sportello è soltanto di 10 euro al mese, 1.323 contro 1.313. Ecco una tabella con le retribuzioni medie incrociando i valori per gruppo disciplinare di laurea, per ramo di attività economica e per mansioni svolte.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: DISOCCUPATO

#1543 Messaggio da Pim »

GUADAGNO IN EURO A 5 ANNI DA LAUREA.
----------------------------------------------------------------
Medico 2.018.
Ingegnere 1.620.
Credito/assicurazioni 1.513.
Pubblica amministrazione/forze armate 1.476.
Informatica 1.458.
Progettazione edile/architettonica 1.414.
Commercio 1.331
Consulente 1.323.
Addetti allo sportello 1.313.
Impiegato/contabile 1.218.
Istruzione e ricerca 1.137.
Insegnante 1.112.
Psicologo 1.038.
Educatore 1.035.
Avvocato 962.

Avatar utente
Tigerman
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2331
Iscritto il: 19/05/2008, 13:14
Località: Tana delle tigri

Re: DISOCCUPATO

#1544 Messaggio da Tigerman »

Ho letto un articolo simile,se non lo stesso,sul portale di libero. In ambito di neolaureati,per quanto mi riguarda. E ci sono statistiche da paura.. Gennaio febbraio di questo mese c'è stata un'inevitabile flessione senza dati confortanti per il futuro. Si sottolinea inolte quanto meno venga considerata l'esperienza di uno stage universitario (all'estero per quanto mi riguarda),una,in genere,delle poche esperienze lavorative che un neo dottore può vantare
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: DISOCCUPATO

#1545 Messaggio da nik978 »

interessante spunto..
solo una cosa
sono stipendi lordi??

io nn mi sono mai laureato e ho iniziato a lavorare nel 2003 (a 25 anni) tramite tirocinio univ.
dopo 3 mesi ho fatto 1 anno e mezzo come co.co.co part time a 600 euro mese
poi co.co.pro 1 anno a 1000
poi determinato a 1300
poi ind. a 1300
il tutto fino al 2008..mi sono dimesso nel 2008 dopo 5 anni esatti spaccati dal primo tirocinio... quindi finale 1360 netti (1860 lordi..)

ma so per certo che entro 2009 sarei passato a circa 1600 netti
contratto metalmeccanico privato (settore elettromeccanica..)

adesso non faccio testo perche' lavor per i cinesi e ho un contratto secondo il loro regolamento...


dettaglio da topic "crisi ecnomica"
l'azienda dove lavoravo prima nn ha mandato via nessuno e ha confermato tutti..inclusi i contratti a termine.
e hanno fatto i salti mortali per chiudere l'anno a circa 0 (senza perdere..) lavorando su roba nuova e speciale quindi di corsa e incasinati..
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”