[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
hermafroditos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7948
Iscritto il: 23/03/2022, 21:55

Re: [O.T.] Crisi economica

#15046 Messaggio da hermafroditos »

L'Italia e gli US sono due Paesi così eterogenei che è diverso dare una valutazione globale sulla qualità della vita, e a maggior ragione risulta difficile fare un confronto tra le due realtà. Anche perché, di quale Italia e di quali US parliamo? La Brianza non ha le stesse criticità della Sicilia interna, le campagne dell'Arkansas o della Louisiana sono diversissime dalla suburbia dell'Oregon o del Connecticut.

Ci sono alcuni elementi comuni a entrambi i Paesi, tuttavia: scarsa cura da parte dei governi e delle amministrazioni per il bene pubblico e per le infrastrutture di base, nepotismo sfacciato, classismo come se non ci fosse un domani.
Vero che negli US il welfare è qualcosa di sconosciuto, se non demonizzato, ma nemmeno l'Italia garantisce ai suoi cittadini un sistema di cura e protezione efficiente, imo. Basti vedere il modo in cui sono ridotti la scuola e la sanità pubbliche, e quando si parla di assistenza alle classi meno fortunate, noi stiamo un filino al di sopra degli US. Anzi, ci siamo ripresi solo con il rdc, ché prima della sua introduzione, esclusi il sussidio di disoccupazione e gli aiuti occasionali da parte delle amministrazioni locali, istituzioni ecclesiastiche e onlus laiche, non potevamo vantare un servizio analogo. Ok, c'era stato il REI di Gentiloni, ma è stata una breve parentesi ideata come argine all'ascesa del M5S (dallo stesso partito che criticava il rdc, ma quella è un'altra storia). Almeno gli US potevano vantare il sistema dei food stamps, che trovo male impostato tanto quanto il rdc attuale, ma è pur sempre una bozza di assistenza ai più poveri.
A proposito dell'esempio riportato da Synaesthesia, è anche doveroso ricordare quanto il mercato del lavoro sia più flessibile negli US, complice il fatto che le scuole superiori terminano quando in media i giovani cittadini hanno 17 anni e che - a differenza nostra - hanno un sistema universitario 2+2. Praticamente entro i 21 anni la maggior parte dei cittadini che hanno frequentato l'università si ritrova con BA + MA, il che permette di loro di fare tanta esperienza, in un sistema che già di per sé è meno competitivo e spietato di quello italiano. Speaking of which, un altro vulnus della società italiana difficilmente riscontrabile negli US imo è costituito dai vari limiti imposti nel mondo del lavoro, che penalizzano soprattutto chi si ritrova a perdere un impiego in età avanzata.

Forse un altro aspetto inquietante della loro società, a parte gli homeless encampents, è l'alto tasso di crimini violenti, difficilmente concepibili quando si parla di un Paese che occupa una posizione così egemonica a livello globale. Questo è uno dei motivi per i quali amano l'Europa al punto da volercisi trasferire, del resto, ed è anche uno dei motivi per i quali il mito dell'Italia trova ancora un ruolo di primo piano nel loro immaginario collettivo.

Si tratta invero di argomenti affascinanti di cui si potrebbe parlare ad libitum.

Avatar utente
hellover
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5375
Iscritto il: 12/12/2007, 18:56

Re: [O.T.] Crisi economica

#15047 Messaggio da hellover »

Ti dico solo che con i problemi di salute che ho avuto, tenendo conto dei costi della sanità in usa, se ero americano ero un uomo morto.
Qui non ho speso quasi un euro
everybody needs somebody to love.

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 51061
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#15048 Messaggio da markome »

hellover ha scritto:
18/09/2022, 19:15
Ti dico solo che con i problemi di salute che ho avuto, tenendo conto dei costi della sanità in usa, se ero americano ero un uomo morto.
Qui non ho speso quasi un euro

Meditate, gente, meditate.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#15049 Messaggio da marziano »

cicciuzzo ha scritto:
17/09/2022, 8:47
marziano ha scritto:
16/09/2022, 18:53
cicciuzzo ha scritto:
16/09/2022, 18:28

Sono certo che dal 1980 hai votato partiti che hanno attuato una riduzione della spesa pubblica
che banalità da fatto quotidiano/la7

ho votato, da molti anni dopo, tutti quelli che l'hanno promessa.
Non è una banalità. È vero come è vero che tutti te compreso beneficiamo della spesa pubblica

Da anni ti leggo affermare che il pubblico è spreco e fancazzismo, ma da anni ti replico che il privato lo è in modo analogo e comunque impatta negativamente sulla spesa pubblica in egual modo (pensa alle crisi aziendali)

Questo manicheismo che ti contraddistingue è legittimo sia chiaro ma è composto da opinioni puntualmente smentite dai fatti
cicciuzzo la tua capacità di distinguere e comprendere fenomeni giuridico economici è molto limitata, per non per dire di peggio..
quella del bilancio dello stato non cominciamo nemmeno.


io non beneficio della spesa pubblica in misura maggiore di quanto vi contribuisco. ma nemmeno alla lontana.
e non vedo nemmeno come tu possa presumere di saperlo.

io sono contrario all'intervento dello stato in economia in generale e in special modo contro l'intervento, in qualsiasi forma, nelle crisi che concernono società private.
quindi, se avviene, è uno spreco di denaro pubblico che avviene contro la mia volontà.
non capisco, peraltro, dove sia l'analogia tra i due fenomeni, la vedi solo tu, come mille altre cose.
infatti è esattamente il contrario: il privato non "spreca" denaro al massimo è lo stato a farlo allorché interviene.
i politici lo fanno perché sperano di ottenere, usando i nostri soldi, il consenso di quei dipendente o del sindacato.
ogni spesa pubblica di quel tipo è voto di scambio, e maxime lo è il RdC.
dove sia il libero mercato in tutto questo lo sai solo tu.

e comunque "e "il pubblico" non fosse "spreco e fancazzismo" non avremmo un continuo aumento del debito pubblico.
quindi puoi predicare altri anni senza convincere nessuno perché è la realtà a smentire le tue prediche.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55183
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15050 Messaggio da cicciuzzo »

marziano ha scritto:
18/09/2022, 21:03
cicciuzzo ha scritto:
17/09/2022, 8:47
marziano ha scritto:
16/09/2022, 18:53
cicciuzzo ha scritto:
16/09/2022, 18:28

Sono certo che dal 1980 hai votato partiti che hanno attuato una riduzione della spesa pubblica
che banalità da fatto quotidiano/la7

ho votato, da molti anni dopo, tutti quelli che l'hanno promessa.
Non è una banalità. È vero come è vero che tutti te compreso beneficiamo della spesa pubblica

Da anni ti leggo affermare che il pubblico è spreco e fancazzismo, ma da anni ti replico che il privato lo è in modo analogo e comunque impatta negativamente sulla spesa pubblica in egual modo (pensa alle crisi aziendali)

Questo manicheismo che ti contraddistingue è legittimo sia chiaro ma è composto da opinioni puntualmente smentite dai fatti
cicciuzzo la tua capacità di distinguere e comprendere fenomeni giuridico economici è molto limitata, per non per dire di peggio..
quella del bilancio dello stato non cominciamo nemmeno.


io non beneficio della spesa pubblica in misura maggiore di quanto vi contribuisco. ma nemmeno alla lontana.
e non vedo nemmeno come tu possa presumere di saperlo.

io sono contrario all'intervento dello stato in economia in generale e in special modo contro l'intervento, in qualsiasi forma, nelle crisi che concernono società private.
quindi, se avviene, è uno spreco di denaro pubblico che avviene contro la mia volontà.
non capisco, peraltro, dove sia l'analogia tra i due fenomeni, la vedi solo tu, come mille altre cose.
infatti è esattamente il contrario: il privato non "spreca" denaro al massimo è lo stato a farlo allorché interviene.
i politici lo fanno perché sperano di ottenere, usando i nostri soldi, il consenso di quei dipendente o del sindacato.
ogni spesa pubblica di quel tipo è voto di scambio, e maxime lo è il RdC.
dove sia il libero mercato in tutto questo lo sai solo tu.

e comunque "e "il pubblico" non fosse "spreco e fancazzismo" non avremmo un continuo aumento del debito pubblico.
quindi puoi predicare altri anni senza convincere nessuno perché è la realtà a smentire le tue prediche.
Tu benefici del pubblico 24 ore al giorno. salendo o scendendo da un marciapiedi o telefonando alla tua fidanzata. Il privato virtuoso, in Italia, non esiste. Anzi, non è mai esistito dal 1861 ad oggi. Come non sopporto le degenerazioni assistenzialiste (fai bene a citare il rdc) parimenti non sopporto l'apologia dall'iniziativa privata.
Sei un professionista. Beh, il tuo ordine rappresenta una delle tante caste che ingessato questo paese. E che k sono meglio di me o di un portalettere di Morbegno
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#15051 Messaggio da marziano »

cicciuzzo ha scritto:
18/09/2022, 22:55

Tu benefici del pubblico 24 ore al giorno. salendo o scendendo da un marciapiedi o telefonando alla tua fidanzata. Il privato virtuoso, in Italia, non esiste. Anzi, non è mai esistito dal 1861 ad oggi. Come non sopporto le degenerazioni assistenzialiste (fai bene a citare il rdc) parimenti non sopporto l'apologia dall'iniziativa privata.
Sei un professionista. Beh, il tuo ordine rappresenta una delle tante caste che ingessato questo paese. E che k sono meglio di me o di un portalettere di Morbegno
io sono per l'abolizione dell'ordine forense, vedi te.
e anche di qualsiasi altro ordine professionale.

tuttavia quello forense è il contrario di una casta visto che cani e porci ne fanno parte ed ha una miriade di iscritti.

contro le "caste" in generale ci vuole appunto più libero mercato. più selezione

l'unica casta italiana sono i dipendenti pubblici.
e più sono potenti più sono casta.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55183
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#15052 Messaggio da cicciuzzo »

marziano ha scritto:
19/09/2022, 20:06
cicciuzzo ha scritto:
18/09/2022, 22:55

Tu benefici del pubblico 24 ore al giorno. salendo o scendendo da un marciapiedi o telefonando alla tua fidanzata. Il privato virtuoso, in Italia, non esiste. Anzi, non è mai esistito dal 1861 ad oggi. Come non sopporto le degenerazioni assistenzialiste (fai bene a citare il rdc) parimenti non sopporto l'apologia dall'iniziativa privata.
Sei un professionista. Beh, il tuo ordine rappresenta una delle tante caste che ingessato questo paese. E che k sono meglio di me o di un portalettere di Morbegno
io sono per l'abolizione dell'ordine forense, vedi te.
e anche di qualsiasi altro ordine professionale.

tuttavia quello forense è il contrario di una casta visto che cani e porci ne fanno parte ed ha una miriade di iscritti.

contro le "caste" in generale ci vuole appunto più libero mercato. più selezione

l'unica casta italiana sono i dipendenti pubblici.
e più sono potenti più sono casta.
Si come no, la casta di chi guadagna 1300 euro al mese
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Fuente
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3035
Iscritto il: 21/08/2016, 19:11

inflazione - gas - russia - covid - FED ECB / BCE

#15053 Messaggio da Fuente »

Comunque, a parte le "nostre" bollette, che ok, l'origine di questa ondata inflattiva nella sua globalità mica l'avrei poi ancora così "indentificata".

Nel senso che: quanto sarà "tutta la Russia"?
Perché va bene sia tutto interconnesso e via dicendo, ma tranne per ora eccezioni quali Cina, Giappone, Svizzera ecc., sta avendo luogo in tutto il globo.
E allora... quanto è:
- il conflitto sopracitato e le mosse russe
e quanto anche:
- le scorie di questi anni covid, con ad esempio cose come i chip, che già da tempo stavano scarseggiando e rincarando, ma in vari posti anche il "banale" legname aveva tempi biblici per la consegna e stava aumentando di prezzo. Quest'ultimo fenomeno peraltro si vedeva anche relativamente alle auto - mentre, a loro volta, quelle usate avevano subito una rivalutazione.
- la conseguenza di lustri di politiche espansive
Non pochissimi prospettavano all'orizzonte che prima o poi si dovesse pagare dazio per quest'ultime; mi chiedo se, per malaugurata coincidenza temporale, sia avvenuto proprio in questo 2022.

Che a parlare con l' "amico tipo", quest'ultimo batterà sulla Russia e che, magari, le sanzioni noi italiani non dovevamo metterle, e al massimo un po' sull'aspetto covid, ma mi chiedo quanto invece non stia entrando in gioco anche l'ultimo aspetto dando così luogo ad un trifecta di cause.

Perché c'è chi la metta sul:
no ma de che questa inflazione è ancora un gioco. Direi che il 15% sarebbe una inflazione che rispecchierebbe la situazione attuale.
Ma basta attendere un mese forse anche meno.
Sempre che questa guerra e le relative sanzioni non mutino
Boh...
ok che possa divenir tutto in parte un effetto domino, ma, per dire, pure in Australia l'inflazione sta al 6.1% e oltre ad avere la collocazione geografica che abbia, sul Gas mi pare di vedere, come pensavo, sia paese esportatore netto.
Ultima modifica di Fuente il 20/09/2022, 12:22, modificato 1 volta in totale.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8068
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: inflazione - gas - russia - covid - FED ECB / BCE

#15054 Messaggio da giorgiograndi »

Fuente ha scritto:
20/09/2022, 12:03
Comunque, a parte le "nostre" bollette, che ok, l'origine di questa ondata inflattiva nella sua globalità mica l'avrei poi ancora così "indentificata".

Nel senso che quanto sarà "tutta la Russia"?
Perché va bene che sia tutto interconnesso e via dicendo, ma tranne per ora eccezioni quali Cina, Giappone, Svizzera ecc., sta avendo luogo in tutto il globo.
E allora... quanto è:
- il conflitto sopracitato e le mosse russe
e quanto anche:
- le scorie di questi anni covid, con ad esempio cose come i chip, che già da tempo stavano scarseggiando e rincarando, ma in vari posti anche il "banale" legname aveva tempi biblici per la consegna e stava aumentando di prezzo. Quest'ultimo fenomeno peraltro si vedeva anche relativamente alle auto - mentre, a loro volta, quelle usate avevano subito una rivalutazione.
- la conseguenza di lustri di politiche espansive
Non pochissimi prospettavano all'orizzonte che prima o poi si dovesse pagare dazio per quest'ultime; mi chiedo se, per malaugurata coincidenza temporale, sia avvenuto proprio in questo 2022.

Che a parlare con l' "amico tipo", quest'ultimo batterà sulla Russia e che, magari, le sanzioni noi italiani non dovevamo metterle, e al massimo un po' sull'aspetto covid, ma mi chiedo quanto invece non stia entrando in gioco anche l'ultimo aspetto dando così luogo ad un trifecta di cause.

Perché c'è chi la metta sul:
no ma de che questa inflazione è ancora un gioco. Direi che il 15% sarebbe una inflazione che rispecchierebbe la situazione attuale.
Ma basta attendere un mese forse anche meno.
Sempre che questa guerra e le relative sanzioni non mutino
Boh...
ok che possa divenir tutto in parte un effetto domino, ma, per dire, pure in Australia l'inflazione sta al 6.1% e oltre ad avere la collocazione geografica che abbia, sul Gas mi pare di vedere, come pensavo, sia paese esportatore netto.
Qui' e' spiegato molto bene:
https://www.financialounge.com/news/202 ... r-restare/

L'energia e' solo la "superficie" dell'inflazione e della crisi economica. Le basi sono le politiche del covid (per questo, per esempio, l'australia e' coinvolta pur senza aver rincari eccessivi sull'energia)
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7074
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#15055 Messaggio da marziano »

Le cause dell'inflazione sono state 3/4-

Covid e imposizione Lockdown (che sono due cose diverse, eh)

Transizione ecologica imposta da UE FIT for 55

Guerra Ucraina

Conferma della transizione ecologica da parte di UE (parlamento e commissione con divieto per 2035) pur in situazione di guerra
(Bastava dire 2050 e già si allentavano alcune tensioni)

Distorsioni prezzi asset causati dalle demenziali soft law ESG
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8068
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15056 Messaggio da giorgiograndi »

E lo dici cosi'?
Praticamente 3 su 5 di quelle che hai listato, sono direttamente imputabili alle scelte di governo (nazionale ed europeo)
Pure l'ucraina, se l'europa avesse passato meno tempo a rompere i coglioni alla polonia per l'aborto (esempio), si sarebbe potuta forse evitare.
E anche per l'ESG la questione e' soggetta al legislatore...

Quindi, dal tuo discorso, l'inflazione e' colpa del legislatore (europa e italia)
Almeno siamo d'accordo con qualcosa.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 746
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: [O.T.] Crisi economica

#15057 Messaggio da Azophfaz »

in Svizzera hanno trovato la soluzione ai problemi.
Svizzera: ministro, 'per risparmiare fate la doccia insieme'

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/ ... 06764.html

Ovviamente una doccia tiepida, cronometrata e insieme (in due in tre familiari). E alla fine si strilla tutti insieme "Take that, Putin". Dopo la doccia, spaghettata con la pasta cotta in acqua fredda.
Archivio server porno su discord https://discord.gg/sQNgA3w9X6

Avatar utente
alternativeone
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11730
Iscritto il: 10/10/2013, 16:01
Località: SOUTH OF HEAVEN

Re: [O.T.] Crisi economica

#15058 Messaggio da alternativeone »

Azophfaz ha scritto:
21/09/2022, 11:45
in Svizzera hanno trovato la soluzione ai problemi.
Svizzera: ministro, 'per risparmiare fate la doccia insieme'

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/ ... 06764.html

Ovviamente una doccia tiepida, cronometrata e insieme (in due in tre familiari). E alla fine si strilla tutti insieme "Take that, Putin". Dopo la doccia, spaghettata con la pasta cotta in acqua fredda.
Az una curiosità mia: sei interista?
...step into this room and dance for me

Brava persona.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8068
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#15059 Messaggio da giorgiograndi »

Azophfaz ha scritto:
21/09/2022, 11:45
in Svizzera hanno trovato la soluzione ai problemi.
Svizzera: ministro, 'per risparmiare fate la doccia insieme'

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/ ... 06764.html

Ovviamente una doccia tiepida, cronometrata e insieme (in due in tre familiari). E alla fine si strilla tutti insieme "Take that, Putin". Dopo la doccia, spaghettata con la pasta cotta in acqua fredda.
Se faccio la doccia con mia moglie, col cazzo che la faccio in fretta e furia.
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
Synaesthesia
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 440
Iscritto il: 23/06/2017, 18:53
Località: Monza

Re: inflazione - gas - russia - covid - FED ECB / BCE

#15060 Messaggio da Synaesthesia »

giorgiograndi ha scritto:
20/09/2022, 12:15
[Scopri]Spoiler
Fuente ha scritto:
20/09/2022, 12:03
Comunque, a parte le "nostre" bollette, che ok, l'origine di questa ondata inflattiva nella sua globalità mica l'avrei poi ancora così "indentificata".

Nel senso che quanto sarà "tutta la Russia"?
Perché va bene che sia tutto interconnesso e via dicendo, ma tranne per ora eccezioni quali Cina, Giappone, Svizzera ecc., sta avendo luogo in tutto il globo.
E allora... quanto è:
- il conflitto sopracitato e le mosse russe
e quanto anche:
- le scorie di questi anni covid, con ad esempio cose come i chip, che già da tempo stavano scarseggiando e rincarando, ma in vari posti anche il "banale" legname aveva tempi biblici per la consegna e stava aumentando di prezzo. Quest'ultimo fenomeno peraltro si vedeva anche relativamente alle auto - mentre, a loro volta, quelle usate avevano subito una rivalutazione.
- la conseguenza di lustri di politiche espansive
Non pochissimi prospettavano all'orizzonte che prima o poi si dovesse pagare dazio per quest'ultime; mi chiedo se, per malaugurata coincidenza temporale, sia avvenuto proprio in questo 2022.

Che a parlare con l' "amico tipo", quest'ultimo batterà sulla Russia e che, magari, le sanzioni noi italiani non dovevamo metterle, e al massimo un po' sull'aspetto covid, ma mi chiedo quanto invece non stia entrando in gioco anche l'ultimo aspetto dando così luogo ad un trifecta di cause.

Perché c'è chi la metta sul:
no ma de che questa inflazione è ancora un gioco. Direi che il 15% sarebbe una inflazione che rispecchierebbe la situazione attuale.
Ma basta attendere un mese forse anche meno.
Sempre che questa guerra e le relative sanzioni non mutino
Boh...
ok che possa divenir tutto in parte un effetto domino, ma, per dire, pure in Australia l'inflazione sta al 6.1% e oltre ad avere la collocazione geografica che abbia, sul Gas mi pare di vedere, come pensavo, sia paese esportatore netto.
Qui' e' spiegato molto bene:
https://www.financialounge.com/news/202 ... r-restare/

L'energia e' solo la "superficie" dell'inflazione e della crisi economica. Le basi sono le politiche del covid (per questo, per esempio, l'australia e' coinvolta pur senza aver rincari eccessivi sull'energia)
Il PIL dell'Australia è tornato a livelli pre-COVID, nonostante le politiche sul COVID e obblighi vaccinali (che poi sono stati eliminati).
Certo. La spesa alimentare è aumentata, così come il prezzo del gasolio. Ma stiamo parlando, comunque, di un paese che non fa speculazioni e non ha imposto sanzioni, così come ha fatto l'Europa.
Ma c'è anche da dire che a livello di fonte energetiche alternative, l'Australia è sempre stata avanti, rispetto, ad esempio, l'UK e il resto d'Europa.
Non c'è paragone, se si pensa che anche in quei paesini più sperduti dell'Australia hanno il fotovoltaico.
Azophfaz ha scritto:
21/09/2022, 11:45
in Svizzera hanno trovato la soluzione ai problemi.
Svizzera: ministro, 'per risparmiare fate la doccia insieme'

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/ ... 06764.html

Ovviamente una doccia tiepida, cronometrata e insieme (in due in tre familiari). E alla fine si strilla tutti insieme "Take that, Putin". Dopo la doccia, spaghettata con la pasta cotta in acqua fredda.
Una vera e propria presa per il culo.
Sono 4 anni, ormai, che sono passato al LED per l'illuminazione della casa, e non tengo, di certo, TV, luci, lavatrici o amplificatori accesi dalla mattina alla sera.
Cosa devono fare, allora, quelli che hanno un famigliare attaccato a delle macchine per vivere? Staccare la spina?
Che si fottono l'Europa e tutte queste accortezze da bimbi delle elementari.
Sono i ricchi quelli che consumano e sprecano energia e anche cibo, come se non ci fosse un domani.
Non certo il ceto-medio o povero.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”