[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
tao
Bannato
Bannato
Messaggi: 3463
Iscritto il: 14/01/2007, 22:08

Re: [O.T.] Crisi economica

#1501 Messaggio da tao »

ma hanno esteso il blocco dei turnover?
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22633
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#1502 Messaggio da dostum »

Ritengo assolutamente ingiustificata una manovra "lacrime e sangue" che andrebbe ad incidere sui ceti piu colpiti dalla crisi oltretutto IMHO è inutile. Le banche americane continuano criminalmente a speculare utilizzando i soldi del cosidetto "bailout" del'2008-09
ma il vero stato dei conti (pubblici e non) americani non potrà essere nascosto all'infinito.
Sono i colpi di coda della Woodoo economics reaganiana.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

andrew
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 992
Iscritto il: 22/04/2001, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#1503 Messaggio da andrew »

Giulio Tremonti ha scritto:Andrew, prima parli di luoghi di produzione, poi di importazioni e esportazioni confondendo i problemi di delocalizzazione con quelli della bilancia commerciale... lo dico sennza nessun intento polemico: lascia perdere che non fa per te.
E' vero scusami tanto la delocalizzazuione e la bilancia commerciale non hanno alcuna relazione
:-D

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#1504 Messaggio da Giulio Tremonti »

Scuse accettate.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: [O.T.] Crisi economica

#1505 Messaggio da Giulio Tremonti »

Varie

I tagli sono obbligati, visto la situazione grave dei conti pubblici. Aumenti delle tasse sono improponibili. Di sprechi e inefficienze ce ne sono parecchie, soprattutto al sud dove c'è un'economia parassitaria, un socialismo reale in occidente.

I condoni sono sempre una porcata.

Accanto ai tagli dovrebbero esserci stimoli alla crescita, uno su tutti: riduzione del cuneo fiscale, concausa della bassa competitività italiana.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#1506 Messaggio da Capitanvideo »

Sarebbe anche l'ora:

Fmi: l'Italia tagli spese e salari

Conti vulnerabili,riformare le pensioni


L'Italia ha gestito bene la crisi, ma deve mantenere alta l'attenzione al debito, sempre troppo pesante, tagliare spese e salari, e fare un'adeguata riforma delle tasse, alte e disomogenee. Queste alcune delle osservazioni che il Fondo monetario internazionale ha presentato al nostro Paese nel suo studio sui conti pubblici. Inoltre, la spesa previdenziale resta tra le più alte del mondo, e gli esperti Fmi esortano l'Italia ad alzare l'età della pensione.

Quanto ai numeri, l'Fmi conferma le precedenti stime per l'economia italiana. Secondo le anticipazioni dell'Ansa il Pil dell'Italia crescerà quest'anno dello 0,8% e il prossimo dell'1,2% come previsto nelle stime più recenti diffuse dallo stesso Fmi. Nel 2012 il Fondo si attende che la crescita italiana segni un rialzo dell'1,5%.

La decisione del governo italiano di non adottare un'ampia politica di stimolo fiscale è stata "appropriata, alla luce dell'elevato livello del debito pubblico", secondo il Fondo monetario internazionale.

L'Italia resta vulnerabile
Secondo quanto si legge nell'Article IV dell'Fmi, "anche se i peggiori effetti della crisi sull'economia italiana sono per la maggior parte passati, restano delle vulnerabilità chiave". In particolare, il Fondo spiega che "l'elevato livello del debito pubblico e la deludente performance di crescita potrebbero rendere l'Italia vulnerabile a futuri shock esterni".

Attenti al debito, aumentare il tasso di crescita
L'Italia deve comunque "mantenere la disciplina fiscale, ridurre il peso del debito pubblico e aumentare il tasso di crescita nel lungo periodo" secondo l'Fmi, il quale sottolinea che "concorda con l'obiettivo delle autorità di un consolidamento fiscale basato sulla spesa". Per il Fondo "il contenimento dei salari del settore pubblico dovrebbe essere un elemento chiave della strategia di consolidamento. La progressiva riduzione dei dipendenti pubblici dovrebbe continuare, e un rigido controllo dei salari pubblici è necessario, specialmente a livello di governo locale". Secondo il Fondo la Finanziaria 2009 "segna una tappa nel portare la gestione delle finanze pubbliche italiane in linea con le best practice internazionali, e potrebbe aiutare gli sforzi di consolidamento, ma l'effettiva implementazione è cruciale".

Aumentare l'età della pensione e riforme per il lavoro
La spesa pensionistica in Italia "rimarrà tra le più elevate del mondo", mentre il tasso di occupazione resta "tra i più bassi in Europa": è per questo che il Fondo monetario internazionale chiede di aumentare ulteriormente l'età pensionabile e di adottare riforme del mercato del lavoro che introducano maggiore flessibilità per i contratti a tempo indeterminato e maggior protezione per quelli a termine. L'Fmi sostiene dunque che una "seconda generazione di riforme del mercato del lavoro è necessaria per rafforzare il legame tra salari e produttività e per permettere ai salari di rispondere meglio alle differenze regionali".

Tasse, necessaria una riforma
In Italia "l'onere delle tasse è elevato e pesa in modo disomogeneo sui lavoratori dipendenti e sui pensionati", sostiene ancora il Fondo monetario internazionale secondo il quale "quando il consolidamento fiscale basato sulla spesa sarà saldamente in corso di attuazione, le autorità dovrebbero prendere in considerazione una riforma fiscale nell'ottica di ridurre il peso del fisco e aumentare la propensione a pagare le tasse". La riforma fiscale "dovrebbe diminuire il costo del lavoro e aumentare il tasso di occupazione, che continua a essere uno dei più bassi in Europa". L'Fmi fa poi un appunto al governo sul condono fiscale: nonostante il suo successo in termini di volume di capitali rientrati, si legge infatti, "la recente amnistia fiscale potrebbe ridurre la già bassa propensione a pagare le tasse". E inoltre, avverte il Fondo, "misure che funzionino da deterrente per l'evasione fiscale sono ancora da vedere".
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27622
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#1507 Messaggio da federicoweb »

Situazione tragica per il commercio
negozi vuoti, ristoranti che piangono
tutto fermo eppure...
al weekend Milano si svuota !!!
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77450
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#1508 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Ho parlato con il ristoratore/pizzaiolo dove vado un paio di volte a settimana che mi ha confermato un calo del fatturato del 30-40% (qualche mese del 50%). L'indicatore più evidente sono le pizze da asporto, di solito ne faceva 120 al giorno, negli ultimi mesi è arrivato a farne solo 40. pochi coperti, perfino durante le scorse festività (festa della donna, pasqua ecc.). solo questo mese c' è stata una piccolissima ripresa. aveva però messo da parte un po' di soldi gli anni scorsi quindi (per ora) sopravvive. idem qualche altro commerciante che conosco. non fa statistica ma riporto quello che sento.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#1509 Messaggio da Parakarro »

Giulio Tremonti ha scritto:Di sprechi e inefficienze ce ne sono parecchie, soprattutto al sud dove c'è un'economia parassitaria, un socialismo reale in occidente. .
fino a quando continueranno a prendere sottogamba la situazione meridionale, non ci saranno riforme efficaci veramente per l'Italia...la situazione è tragicomica...

Ma ci pensa la Gelimini!!!!!! A scuola ad opttobre così che le famiglie possano andare in ferie con prezzi piu' vantaggiosi....

FERIE?!?!?!?! PENSIAMO ALLE FERIE?!?!?!?!?

POPOLINOOOOOOOO! Tra poco vi lanceranno il pane dai carri e sarete felici....
federicoweb ha scritto:Situazione tragica per il commercio
negozi vuoti, ristoranti che piangono
tutto fermo eppure...
al weekend Milano si svuota !!!
oh mamma oh mamma oh mamma...

che poi a ben guardare Milano è diventata così bella che non riesco proprio a capire perchè uno debba scappare dalla città... in una giornata da 30 gradi all'ombra passare il pomeriggio in compagnia di marocchini e rumeni ubriachi è sempre una bella cosa...

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#1510 Messaggio da cimmeno »

Parakarro ha scritto: Ma ci pensa la Gelimini!!!!!! A scuola ad opttobre così che le famiglie possano andare in ferie con prezzi piu' vantaggiosi....

FERIE?!?!?!?! PENSIAMO ALLE FERIE?!?!?!?!?

POPOLINOOOOOOOO! Tra poco vi lanceranno il pane dai carri e sarete felici....
è dai tempi del piano di rinascita democratica di gelli che si parla di destagionalizzare il turismo. il turismo in italia crea una fetta non indifferente del pil, ma nessuno lo caga mai. eppure avremmo più carte da giocare rispetto ai nostri concorrenti del mediterraneo.
ma se il mercato interno delle famiglie si concentra su luglio e agosto si finisce per avere un'attività troppo discontinua e non si riesce ad ingaggiare personale qualificato per fornire servizi di qualità. motivo per cui gli alberghi italiani spesso hanno personale recuperato in qualche modo , i clienti non si trovano bene e migrano verso spagna tunisia egitto e turchia.
l'errore è fare questa variazione a settembre senza concordare con la confindustria una maggiore modularità delle ferie su luglio e agosto. in questo modo si finisce per mollare i figli a casa mentre i genitori ricominciano a lavorare a fine agosto...
a pensar male si potrebbe pensare che si volesse solo risparmiare il mese di settembre a livello di salari per i precari...
boh




che poi a ben guardare Milano è diventata così bella che non riesco proprio a capire perchè uno debba scappare dalla città... in una giornata da 30 gradi all'ombra passare il pomeriggio in compagnia di marocchini e rumeni ubriachi è sempre una bella cosa...
non è che i milanesi migrino in massa verso la costa azzurra , semplicemente prendono l'autostrada vanno a passare il fine settimana in seconde case a bergamo ( la val seriana è di fatto una colonia milanese) oltrepò pavese e liguria. poi la domenica pomeriggio tutti felicemente alla barriera di melegnano...
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#1511 Messaggio da Parakarro »

cimmeno ha scritto: fare questa variazione a settembre senza concordare con la confindustria una maggiore modularità delle ferie su luglio e agosto. in questo modo si finisce per mollare i figli a casa mentre i genitori ricominciano a lavorare a fine agosto...
a pensar male si potrebbe pensare che si volesse solo risparmiare il mese di settembre a livello di salari per i precari...
boh
il fatto è: se faccio fare le ferie a ottobre o settembre, le località turistiche nostrane, impostate come lo sono ora, ne trarranno beneficio o andremo ad arricchire paesi dal turismo low cost ma con il tempo bello tutto l'anno?!

mi spiegate dove sta il vantaggio nello spedire 1 milione di italici sulle coste agiziane?!


cimmeno ha scritto:
non è che i milanesi migrino in massa verso la costa azzurra , semplicemente prendono l'autostrada vanno a passare il fine settimana in seconde case a bergamo ( la val seriana è di fatto una colonia milanese) oltrepò pavese e liguria. poi la domenica pomeriggio tutti felicemente alla barriera di melegnano...
l'invasione milanese è una costante a BG... ma perforza... come si fa a passare le domeniche a mediolanum?!

credo che sia una costante nelle metropoli degradate... di tutto il mondo...

andrew
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 992
Iscritto il: 22/04/2001, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#1512 Messaggio da andrew »

L’iperliberismo che in Italia va avanti da almeno 15 anni non ha portato a nulla.
Aziende pubbliche svendute e sostanzialmente fallite
Debito pubblico sempre in costante aumento
Diminuzione del potere d’acquisto
Pensioni future da fame
Devo andare avanti?
Nonostante questo stiamo ancora a sentire questi pseudo economisti produttori di carta anzi di aria fritta quando invece dovremmo cacciargli un calcio in culo. Loro ed i loro padroni sono gli artefici di questa situazione!!

La Corte dei Conti l’ha già detto chiaramente in questi giorni:
Si è già raschiato il barile!

Gli sprechi li hanno anche le aziende con meno di 15 dipendenti..pensare che uno Stato non li abbia è utopia!
Tagliare ora significa ridurre ancor di più i pochi servizi che lo Stato finanzia:
La scuola è alla canna
La sanità all’osso
La polizia senza benzina
I magistrati senza le penne
L’acqua già privatizzata

Vedremo cosa ci aspetta

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77450
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#1513 Messaggio da Drogato_ di_porno »

non è vero che si è raschiato il barile andrew. c' è molto margine.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

Re: [O.T.] Crisi economica

#1514 Messaggio da Husker_Du »

andrew ha scritto:L’iperliberismo che in Italia va avanti da almeno 15 anni non ha portato a nulla.
Aziende pubbliche svendute e sostanzialmente fallite
Debito pubblico sempre in costante aumento
Il debito pubblico non dipende mica dal liberismo. Anzi ne e' il contrario. Liberismo significa meno stato in economia, quindi meno spesa pubblica e meno tasse. In Italia il debito pubblico e' aumentato proprio perche' vi e' mancanza di liberismo.
Lo stato sussidia il sud per tenere alta la domanda interna. Se lasciato al mercato per il sud sarebbero cazzi amari.

Per le aziende pubbliche privatizzate in parte, a parte Alitalia e Trenitalia, non credo che molti di quei monopoli siano messi molto male. L'enel e' probabilmente l'azienda con piu' fatturato in italia.
Ultima modifica di Husker_Du il 25/05/2010, 16:18, modificato 1 volta in totale.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

cippirimerlo
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 161
Iscritto il: 03/01/2008, 13:16

Re: [O.T.] Crisi economica

#1515 Messaggio da cippirimerlo »

il fatto divertente di questo 3d e' che, quando tra uno-due giorni ci sara' il rimbalzo alla borsa di milano, arriveranno quelli che dicono di aver guadagnato. salvo poi ripiangere. sara' che io non metto i miei soldi in borsa da 15 anni, ma quelli che giocano in borsa non li capisco.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”