Non è un tuo film, dovranno essere messi a norma entro il 2017, mi pare. Ma credo anche quelli autonomi vadano regolamentati... Non so se in ogni caso, anche se già esistenti, o solo se fai dei lavori di ristrutturazione per cui devi installarli ex novo.misha71 ha scritto:piccola info agli addetti ai lavori: ho visto una casa che mi piace ma ha il riscaldamento centralizzato.
mi pare di ricordare che c'è una data entro la quale è tipo OBBLIGATORIO mettere i contatopri individuali per il monitoraggio del consumo.
è un mio film? e se non lo è, qual è la data?
grazie a tutti gli architetti/ingegneri/geometri/amministratori di condominio del forum!
[O.T.] Case e mutui...
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Lonewolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 18759
- Iscritto il: 06/11/2007, 16:25
- Località: Nido dell'Aquila
- Contatta:
Re: [O.T.] Case e mutui...
"La regola d'oro : cazzo in tiro non c'ha coscienza."
(I. Welsh)
" Ti ho appena fatto un pompino, non è che puoi fare tanto il sostenuto." (cit.)
"What did you touch? You made me make a mess all over..." (cit.)
(I. Welsh)
" Ti ho appena fatto un pompino, non è che puoi fare tanto il sostenuto." (cit.)
"What did you touch? You made me make a mess all over..." (cit.)
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29199
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.] Case e mutui...
Ad oggi come siamo messi con i mutui? Banche più affidabili?
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12176
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [O.T.] Case e mutui...
Paura che la banca fallisca e non ti chieda i soldi indietro?Paperinik ha scritto:Ad oggi come siamo messi con i mutui? Banche più affidabili?
Paura di non poter cambiare banca? Il terribile PD con il pessimo Bersani ha reso gratuite le surroghe per cui se poi trovi offerte migliori è solo sbattimento per cambiare ma non rischi.
Sulla affidabilità dei mutui non preoccuparti, guarda le condizioni (ancora ottime) e soprattutto se trovi la casa giusta.
Ah, dovresti verificare di essere in grado di ripagarlo, questo mutuo, altrimenti le banche creano qualche problema
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24766
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Case e mutui...
GeishaBalls ha scritto:Paura che la banca fallisca e non ti chieda i soldi indietro?Paperinik ha scritto:Ad oggi come siamo messi con i mutui? Banche più affidabili?

La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Case e mutui...
Pensa che mondo strano... La banca ti dà soldi ma sei tu a domandarti se è affidabile.... A che cosa ha portato questa ondata populista.....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Case e mutui...
Dai, cerchiamo di essere seri...
Ovviamente, il problema è che, se prendi un mutuo a tasso variabile, essendo ora i tassi minimi,
appena risalgono rischi di rimanere strozzato.
D'altra parte, il tasso fisso all'inizio è necessariamente più alto, perché la banca rinuncia al vantaggio di aggiornarlo più avanti.
Mi risulta che il tasso fisso non lo facciano a tutti (ho un solo esempio in mente, però, non so quanto conti).
Tendenzialmente, avendo i soldi, farei un tasso fisso e non ci penserei più.
Nel caso di un tasso variabile, risalirà? Quando?
Da anni dicono che, appena dostum riuscirà a cacciare Draghi e finirà il QE, gli interessi risaliranno, mandando i BTP in vacca e strozzando chi ha un mutuo.
Qualcuno comincia a dire che anche in Germania non stiano tanto bene da poterselo permettere, ma noi sicuramente stiamo peggio.
La palla di cristallo per dire che cosa succede fra vent'anni non ce l'ha nessuno.
Del resto, oggi doveva nevicare e non ci hanno preso neppure 'sta volta.
Ovviamente, il problema è che, se prendi un mutuo a tasso variabile, essendo ora i tassi minimi,
appena risalgono rischi di rimanere strozzato.
D'altra parte, il tasso fisso all'inizio è necessariamente più alto, perché la banca rinuncia al vantaggio di aggiornarlo più avanti.
Mi risulta che il tasso fisso non lo facciano a tutti (ho un solo esempio in mente, però, non so quanto conti).
Tendenzialmente, avendo i soldi, farei un tasso fisso e non ci penserei più.
Nel caso di un tasso variabile, risalirà? Quando?
Da anni dicono che, appena dostum riuscirà a cacciare Draghi e finirà il QE, gli interessi risaliranno, mandando i BTP in vacca e strozzando chi ha un mutuo.
Qualcuno comincia a dire che anche in Germania non stiano tanto bene da poterselo permettere, ma noi sicuramente stiamo peggio.
La palla di cristallo per dire che cosa succede fra vent'anni non ce l'ha nessuno.
Del resto, oggi doveva nevicare e non ci hanno preso neppure 'sta volta.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24766
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Case e mutui...
Però Blif. è difficile decidersi a pagare un interesse molto più alto nell'immediato pensando che in futuro potrebbe aumentare troppo. Soprattutto in relazione al fatto che nei primi anni la quota interessi è maggiore.
Comunque, anche se non sono informato sugli ultimi sviluppi, mi sembra che ci siano formule miste, per cui ognuno si costruisce il mutuo su misura, se non ricordo male vi sono opzioni per cambiare da fisso a variabile e viceversa dopo un certo numero di anni, tassi variabili con tetto massimo, formule assicurative sul tasso stesso, ecc. Certo, ogni banca ha opzioni e possibilità diverse, andrebbe fatta una ricerca per vagliare l'intero ventaglio.
Comunque, anche se non sono informato sugli ultimi sviluppi, mi sembra che ci siano formule miste, per cui ognuno si costruisce il mutuo su misura, se non ricordo male vi sono opzioni per cambiare da fisso a variabile e viceversa dopo un certo numero di anni, tassi variabili con tetto massimo, formule assicurative sul tasso stesso, ecc. Certo, ogni banca ha opzioni e possibilità diverse, andrebbe fatta una ricerca per vagliare l'intero ventaglio.
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Case e mutui...
Ci sono anche un sacco di casinò online, senza bisogno di frequentare banche, notai e agenti immobiliari.
L'incertezza è un costo: se accetti l'incertezza in un contratto, passi da mutuatario a investitore, o direttamente a giocatore d'azzardo.
Fare un mutuo con regole complicate è come sedersi a un tavolo da gioco e pensare di ripulire dei professionisti.
Auguri.
L'incertezza è un costo: se accetti l'incertezza in un contratto, passi da mutuatario a investitore, o direttamente a giocatore d'azzardo.
Fare un mutuo con regole complicate è come sedersi a un tavolo da gioco e pensare di ripulire dei professionisti.
Auguri.

Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24766
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Case e mutui...
Chiaro che con il variabile ti prendi un rischio, ma in questo caso il costo sarebbe sulla certezza.
Le regole dei mutui è ovvio che vanno ben comprese prima di accettarle, e ovviamente le banche si cautelano sempre, non siamo certo noi a metterle nel sacco, ma insomma, si può trovare il mutuo meglio strutturato per le proprie esigenze. Di norma se lo faccio trentennale sarei più propenso ad un fisso, se decennale mi sembrerebbe più consigliabile il variabile, ma andrebbe valutato la redditualità e la capacità di far fronte a tassi imprevisti, ecc.
Gli auguri li rimando a chi ha bisogno del mutuo ... io fortunatamente no.
Le regole dei mutui è ovvio che vanno ben comprese prima di accettarle, e ovviamente le banche si cautelano sempre, non siamo certo noi a metterle nel sacco, ma insomma, si può trovare il mutuo meglio strutturato per le proprie esigenze. Di norma se lo faccio trentennale sarei più propenso ad un fisso, se decennale mi sembrerebbe più consigliabile il variabile, ma andrebbe valutato la redditualità e la capacità di far fronte a tassi imprevisti, ecc.
Gli auguri li rimando a chi ha bisogno del mutuo ... io fortunatamente no.

La via più breve tra due cuori è il pene
- Loris Batacchi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5166
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: [O.T.] Case e mutui...
Per casa mia ho fatto il primo incontro in banca per un mutuo circa un anno fa. Casa in costruzione, comprata su carta e in consegna a fine 2019. Al momento versata solo la prima rata, al tetto la seconda.
La signora ci ha consigliato un tasso fisso, dato il momento storico favorevole, i tassi più bassi di sempre, sperando quando dovremo passare alle cose formali che, parole sue: "l'economia non migliori". Un mio amico, con tasso variabile, sta pagando da oltre un anno ben al di sotto della sua rata, però è una spada di Damocle troppo ingombrante.
Da quanto ho capito /ci ha spiegato la discriminante è se dai più o meno il 50% subito. Se rientri nel dare di più, il nostro caso, non hai grosse ripercussioni su quanti anni vuoi spalmarlo.
Quel giorno credo di essere invecchiato di sei mesi di botto in mezz'ora.
La signora ci ha consigliato un tasso fisso, dato il momento storico favorevole, i tassi più bassi di sempre, sperando quando dovremo passare alle cose formali che, parole sue: "l'economia non migliori". Un mio amico, con tasso variabile, sta pagando da oltre un anno ben al di sotto della sua rata, però è una spada di Damocle troppo ingombrante.
Da quanto ho capito /ci ha spiegato la discriminante è se dai più o meno il 50% subito. Se rientri nel dare di più, il nostro caso, non hai grosse ripercussioni su quanti anni vuoi spalmarlo.
Quel giorno credo di essere invecchiato di sei mesi di botto in mezz'ora.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24766
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Case e mutui...
Direi che più che sulla percentuale, la discriminante dovrebbe essere l'importo. Un aumento di tasso d'interessi su un mutuo di 60.000 euro porterà ad un aumento della rata decisamente meno elevato che su un mutuo di 200.000; che poi i 60.000 siano il 60% del costo dell'immobile e i 200.000 solo il 30% non capisco cosa c'entri.
Come dicevo, la durata è invece molto importante. Considera che i mutui sono fondamentalmente a rata fissa (ammortamento alla francese a rata fissa), cioè su un importo calcolato ad un certo tasso sai che le tua rate mensili, che so, saranno di 600 euro (se il tasso aumenta vengono ricalcolate tutte le rate ma sempre in modo uniforme): di queste le prime sono composte da una minor quota di capitale e maggior quota di interessi, scalando progressivamente fino alle ultime, che saranno composte quasi esclusivamente da quota capitale e pochi interessi. Per questo è maggiormente conveniente avere interessi bassi soprattutto i primi anni. e per questo dicevo che su un mutuo decennale, se la differenza tra fisso e variabile è notevole mi orienterei sul variabile, dato che dopo 3/4 anni anche un aumento notevole del tasso andrebbe ad impattare relativamente sul tuo mutuo. Facendone uno trentennale invece, vi sono molti più rischi che i tassi s'impennino quando ancora la tua quota di interessi sarà alta. Anche se, come dice giustamente Blif, le banche non sono un ente di beneficienza e presumo che un tasso fisso su un trentennale sia più alto che su un decennale.
Come dicevo, la durata è invece molto importante. Considera che i mutui sono fondamentalmente a rata fissa (ammortamento alla francese a rata fissa), cioè su un importo calcolato ad un certo tasso sai che le tua rate mensili, che so, saranno di 600 euro (se il tasso aumenta vengono ricalcolate tutte le rate ma sempre in modo uniforme): di queste le prime sono composte da una minor quota di capitale e maggior quota di interessi, scalando progressivamente fino alle ultime, che saranno composte quasi esclusivamente da quota capitale e pochi interessi. Per questo è maggiormente conveniente avere interessi bassi soprattutto i primi anni. e per questo dicevo che su un mutuo decennale, se la differenza tra fisso e variabile è notevole mi orienterei sul variabile, dato che dopo 3/4 anni anche un aumento notevole del tasso andrebbe ad impattare relativamente sul tuo mutuo. Facendone uno trentennale invece, vi sono molti più rischi che i tassi s'impennino quando ancora la tua quota di interessi sarà alta. Anche se, come dice giustamente Blif, le banche non sono un ente di beneficienza e presumo che un tasso fisso su un trentennale sia più alto che su un decennale.
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Case e mutui...
ti ha consigliato il tasso fisso perchè conviene a loro.Loris Batacchi ha scritto:Per casa mia ho fatto il primo incontro in banca per un mutuo circa un anno fa. Casa in costruzione, comprata su carta e in consegna a fine 2019. Al momento versata solo la prima rata, al tetto la seconda.
La signora ci ha consigliato un tasso fisso, dato il momento storico favorevole, i tassi più bassi di sempre, sperando quando dovremo passare alle cose formali che, parole sue: "l'economia non migliori". Un mio amico, con tasso variabile, sta pagando da oltre un anno ben al di sotto della sua rata, però è una spada di Damocle troppo ingombrante.
Da quanto ho capito /ci ha spiegato la discriminante è se dai più o meno il 50% subito. Se rientri nel dare di più, il nostro caso, non hai grosse ripercussioni su quanti anni vuoi spalmarlo.
Quel giorno credo di essere invecchiato di sei mesi di botto in mezz'ora.
tutte le persone che conosco che hanno stipulato un mutuo con tasso fisso, sono rimaste tutte inculate, fino ad ora.
nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.
- Loris Batacchi
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5166
- Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
- Località: El Paso - Texas
Re: [O.T.] Case e mutui...
Beh anche il nostro commercialista di famiglia ci ha consigliato un fisso, e non lo paghiamo certo per farci inculare.
Mio padre ha fatto nei primi anni 90, per la casa in cui ho vissuto fino a pochi anni fa, il tasso variabile. A un certo punto era arrivato a rate da strozzarsi, e lui aveva un lavoro/carriera/prospettiva di guadagno a cui non potrò mai ambire io e di cui, mestamente, beneficio, altrimenti in banca cor cazzo che ci facevano pure sedere. Vedremo al momento del rogito come stanno le cose.
Mio padre ha fatto nei primi anni 90, per la casa in cui ho vissuto fino a pochi anni fa, il tasso variabile. A un certo punto era arrivato a rate da strozzarsi, e lui aveva un lavoro/carriera/prospettiva di guadagno a cui non potrò mai ambire io e di cui, mestamente, beneficio, altrimenti in banca cor cazzo che ci facevano pure sedere. Vedremo al momento del rogito come stanno le cose.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24766
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Case e mutui...
Nei primi anni 90 i tassi erano mediamente molto più alti, sia fissi che variabili.
La cosa fondamentale da guardare in ogni caso è lo spread, cioè la differenza tra euribor di riferimento e il tasso reale che ti applica la banca. A volte le banche ti offrono un tasso fisso "civetta" per i primi 2 anni (buonissimo) e poi ti dicono variabile, senza sottolineare in che percentuale sia lo spread ... e in molti ci sono rimasti fregati.
Perchè se io banca ti vendo un tasso del 3% (ipotizzando un euribor a 0,5 + 2,50 di spread), questi in realtà sarà più alto di una che ti ipotizza un tasso del 3,5% (con 1,5% di euribor + 2,00 di spread), dato che l'euribor è un riferimento uguale per tutti (andrebbe anche visto se è trimestrale o mensile ... ma son dettagli, facilmente confrontabili).
Lo spread è (oltre alle spese di istruttoria) il parametro di riferimento per valutare la convenienza di un mutuo. Sia fisso che variabile.
La cosa fondamentale da guardare in ogni caso è lo spread, cioè la differenza tra euribor di riferimento e il tasso reale che ti applica la banca. A volte le banche ti offrono un tasso fisso "civetta" per i primi 2 anni (buonissimo) e poi ti dicono variabile, senza sottolineare in che percentuale sia lo spread ... e in molti ci sono rimasti fregati.
Perchè se io banca ti vendo un tasso del 3% (ipotizzando un euribor a 0,5 + 2,50 di spread), questi in realtà sarà più alto di una che ti ipotizza un tasso del 3,5% (con 1,5% di euribor + 2,00 di spread), dato che l'euribor è un riferimento uguale per tutti (andrebbe anche visto se è trimestrale o mensile ... ma son dettagli, facilmente confrontabili).
Lo spread è (oltre alle spese di istruttoria) il parametro di riferimento per valutare la convenienza di un mutuo. Sia fisso che variabile.
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Case e mutui...
Io ho fatto il variabile e questa cosa mi ha permesso di risparmiare tantissimo.... Ma io sono dell'ambiente e ho saputo muovermi....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione