[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Crisi economica
la crisi economica è colpa dei padroni: che se la paghino loro!
Questo demone mi sta pian piano uccidendo...ma per poterci convivere bisogna imparare ad "amarlo"
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Definire "padroni".Dario83 ha scritto:la crisi economica è colpa dei padroni: che se la paghino loro!
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Manovra, tagli a manager pubblici
Politici, riduzione stipendi da 5 a 10%
Giro di vite in vista per manager pubblici e politici. Secondo alcune indiscrezioni, nella manovra in via di approvazione ci potrebbe essere un taglio del 10% agli stipendi dei dirigenti pubblici superiori ai 100mila euro annui da introdurre per un periodo temporaneo di due o tre anni. Al vaglio anche l'ipotesi di un taglio agli stipendi dei politici, dei parlamentari e dei ministri dal 5 al 10%.
La macchina per la messa a punto della Manovra è a pieni giri. Nel tardo pomeriggio il ministro delll'Economia Giulio Tremonti ha nuovamente incontrato le parti sociali, ma senza la Cgil.
Tutto questo lavoro serve per scremare le diverse proposte ed arrivare alla Manovra 2011-2012 da 25-28 miliardi che dovrebbe vedere la luce entro, massimo i primi di giugno. Tra le notizie delle ultime ore anche le rassicurazioni del ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini: "La scuola non sarà toccata dalla Manovra". La Gelmini ha escluso anche tagli agli automatismi degli stipendi degli insegnanti (anche se lei nelle sue dichiarazioni non lo esplicita) di cui si parla in questi giorni.
Sui tagli infine apre anche il presidente della Camera, Gianfranco Fini, dicendosi pronto ad un confronto che nella sua autonomia (non con la Manovra dunque) Montecitorio potrebbe decidere, ma oltre alle indiscrezioni dei giorni scorsi rimane sul tappeto un il tema della lotta all'evasione fiscale.
Tra i tanti interventi arriverebbe inoltre un severo disboscamento degli enti inutili. "In un momento difficile come questo, - dice il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera - o lo Stato riesce ad incidere profondamente sull'evasione fiscale, o si mantiene elevato il rischio di difficoltà per il Paese".
Politici, riduzione stipendi da 5 a 10%
Giro di vite in vista per manager pubblici e politici. Secondo alcune indiscrezioni, nella manovra in via di approvazione ci potrebbe essere un taglio del 10% agli stipendi dei dirigenti pubblici superiori ai 100mila euro annui da introdurre per un periodo temporaneo di due o tre anni. Al vaglio anche l'ipotesi di un taglio agli stipendi dei politici, dei parlamentari e dei ministri dal 5 al 10%.
La macchina per la messa a punto della Manovra è a pieni giri. Nel tardo pomeriggio il ministro delll'Economia Giulio Tremonti ha nuovamente incontrato le parti sociali, ma senza la Cgil.
Tutto questo lavoro serve per scremare le diverse proposte ed arrivare alla Manovra 2011-2012 da 25-28 miliardi che dovrebbe vedere la luce entro, massimo i primi di giugno. Tra le notizie delle ultime ore anche le rassicurazioni del ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini: "La scuola non sarà toccata dalla Manovra". La Gelmini ha escluso anche tagli agli automatismi degli stipendi degli insegnanti (anche se lei nelle sue dichiarazioni non lo esplicita) di cui si parla in questi giorni.
Sui tagli infine apre anche il presidente della Camera, Gianfranco Fini, dicendosi pronto ad un confronto che nella sua autonomia (non con la Manovra dunque) Montecitorio potrebbe decidere, ma oltre alle indiscrezioni dei giorni scorsi rimane sul tappeto un il tema della lotta all'evasione fiscale.
Tra i tanti interventi arriverebbe inoltre un severo disboscamento degli enti inutili. "In un momento difficile come questo, - dice il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera - o lo Stato riesce ad incidere profondamente sull'evasione fiscale, o si mantiene elevato il rischio di difficoltà per il Paese".
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Hanno retto il botto. Al 17 maggio ero in pareggio. Ora perdero' qualcosina per colpa della Merkel, ma mi sembrano solidi.bocha ha scritto:capitano,i julius?
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] Crisi economica
Questo è un momento di svolta per il Bagonghi. Rivedute le stime di crescita per il 2011 da 2% (perchè da noi la crisi non era così grave come altrove) a 1.5%, si scopre un buco da 20-25 miliardi che deve recuperare da qualche parte. L'FMI prevede crescita inferiore all'1.5%, quindi è una cifra arrotondata per difetto. Se si considera che anche per il 2012 le stime del governo sono del 2% (l'ottimismo vooola, diceva Tonino Guerra) saranno cazzi amari per far quadrare i bilanci.
La novità è che sarà proprio il Bagonghi a doversene occupare e non potrà fare come nel quinquennio magico in cui, contrariamente ai proclami della propaganda, spese allegramente e fece aumentare deficit e debito pubblico, di cui si dovette far carico il Mortadella che pagò in termini di consenso. Ora la patata bollente, leggi 'i sacrifici', non li può scaricare sul futuro. I nodi sono giunti al pettine e tagli, austerity, sacrifici, forse anche imposte, dovranno per forza entrare nel lessico del Sempiterno Ottimista.
Questo fatto, unitamente agli scandali sulla corruzione di membri del governo e affini, faranno crollare la popolarità del Bagonghi e finalmente anche la gente vedrà che il re è nudo. Se oltre a l'IDV esistesse un'opposizione, sarebbe un'occasione unica di cavalcare la tigre.
Poi vedo la verve di Bersani e torno pessimista.
La novità è che sarà proprio il Bagonghi a doversene occupare e non potrà fare come nel quinquennio magico in cui, contrariamente ai proclami della propaganda, spese allegramente e fece aumentare deficit e debito pubblico, di cui si dovette far carico il Mortadella che pagò in termini di consenso. Ora la patata bollente, leggi 'i sacrifici', non li può scaricare sul futuro. I nodi sono giunti al pettine e tagli, austerity, sacrifici, forse anche imposte, dovranno per forza entrare nel lessico del Sempiterno Ottimista.
Questo fatto, unitamente agli scandali sulla corruzione di membri del governo e affini, faranno crollare la popolarità del Bagonghi e finalmente anche la gente vedrà che il re è nudo. Se oltre a l'IDV esistesse un'opposizione, sarebbe un'occasione unica di cavalcare la tigre.
Poi vedo la verve di Bersani e torno pessimista.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
Re: [O.T.] Crisi economica
Giulio, purtroppo non sono d'accordo con te.
Tecnicamente l'hai spiegata bene, ma dubito che tale situazione possa far crollare il consenso nel merdone: troverà il modo mediatico di salvarsi il culo come sempre ha fatto, dando la colpa a qualcun'altro, vedasi sindacati e/o affini.
Tecnicamente l'hai spiegata bene, ma dubito che tale situazione possa far crollare il consenso nel merdone: troverà il modo mediatico di salvarsi il culo come sempre ha fatto, dando la colpa a qualcun'altro, vedasi sindacati e/o affini.
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] Crisi economica
Può darsi, però io credo che se ciò avverrà non sarà per merito suo ma per demerito dell'opposizione che continua a latitare.
Il fatto che il suo consenso sia al minimo storico lo testimonia il monitoraggio dell'Ipr pubblicato un paio di giorni fa.
http://www.repubblica.it/statickpm3/rep ... aggio.html
Sarebbe davvero scandaloso se anche stavolta il PD non ne approfittasse.
Il fatto che il suo consenso sia al minimo storico lo testimonia il monitoraggio dell'Ipr pubblicato un paio di giorni fa.
http://www.repubblica.it/statickpm3/rep ... aggio.html
Sarebbe davvero scandaloso se anche stavolta il PD non ne approfittasse.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
- bocha
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10392
- Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
- Località: in giro
- Contatta:
Re: [O.T.] Crisi economica
eppure fmi e bce promuovono l'azione bel nano....
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] Crisi economica
Cioè?bocha ha scritto:eppure fmi e bce promuovono l'azione bel nano....
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
Re: [O.T.] Crisi economica
Sarebbe bello dare sempre tutta la colpa al nanoGiulio Tremonti ha scritto: ...contrariamente ai proclami della propaganda, spese allegramente e fece aumentare deficit e debito pubblico, di cui si dovette far carico il Mortadella che pagò in termini di consenso. Ora la patata bollente, leggi 'i sacrifici', non li può scaricare sul futuro. I nodi sono giunti al pettine e tagli, austerity, sacrifici, forse anche imposte, dovranno per forza entrare nel lessico del Sempiterno Ottimista.
La realtà è che proprio con il governo Prodi l'Italia ha esalato l'ultimo respiro di ripresa..insomma è più facile far quadrare i conti con una situazione economica favorevole.
Il governo Prodi ufficialmente è caduto x Mastella ma è più facile pensare che il PD volesse andare ad eslezioni anticipate per dare un governo stabile in un periodo difficle all'Italia
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10430
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Per la cronaca, controllato ora il dopo Merkel: -100 euro.Capitanvideo ha scritto:Hanno retto il botto. Al 17 maggio ero in pareggio. Ora perdero' qualcosina per colpa della Merkel, ma mi sembrano solidi.bocha ha scritto:capitano,i julius?
L'economia e' proprio merda.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2102
- Iscritto il: 16/04/2008, 1:20
Re: [O.T.] Crisi economica
Da che cosa lo deduci? La bassa crescita dell'Italia è un fenomeno che viene da lontano e dura ormai una quindicina d'anni ed è il vero motivo del declino italiano. Comunque, in questo periodo la crescita maggiore si ebbe nel 2000, +3.7%, governo d'Alema.andrew ha scritto:...Giulio Tremonti ha scritto: ...contrariamente ai proclami della propaganda, spese allegramente e fece aumentare deficit e debito pubblico, di cui si dovette far carico il Mortadella che pagò in termini di consenso. Ora la patata bollente, leggi 'i sacrifici', non li può scaricare sul futuro. I nodi sono giunti al pettine e tagli, austerity, sacrifici, forse anche imposte, dovranno per forza entrare nel lessico del Sempiterno Ottimista.
La realtà è che proprio con il governo Prodi l'Italia ha esalato l'ultimo respiro di ripresa..insomma è più facile far quadrare i conti con una situazione economica favorevole.
...
L'avanzo primario, sempre sopra il 4%, durante il quinquennio comincia a decrescere progressivamente fino a quasi annullarsi a fine legislatura, quindi il debito pubblico, in costante diminuzione da quando è cominciato il risanamento, torna a crescere.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]
Re: [O.T.] Crisi economica
Crescita percentuale annua del PIL in Italia dal 1996 al 2008Giulio Tremonti ha scritto: La bassa crescita dell'Italia è un fenomeno che viene da lontano e dura ormai una quindicina d'anni
1996 +2,1%
1997 +1,9%
1998 +1,4%
1999 +1,7%
2000 +3,6%
2001 +1,8%
2002 +0,3%
2003 +0,0%
2004 +1,1%
2005 +0,0%
2006 +1,9%
2007 +1,9%
2008 -1,0%
2009 -5,0% (Dato Istat diffuso il 01/03/2010 )
Valori ISTAT
Studiando la tabellina allegata, si nota come nei governi di CSX (96-01 e 06-08) i dati siano nettamente migliori in raffronto ai periodi di CDX.
Va analizzato se dovuto a favorevoli congiunture internazionali, oppure a politiche economiche rigorose.
Non dimentichiamo che sono stati i governi di sinistra a fare un'effettiva politica economica "di destra" (flessibilità del lavoro, concertazione salariale, taglio della spesa pubblica, aumento dell'età pensionabile).
Una cosa che Prodi & C. non dovevano fare, a mio avviso, fu l'aumento della pressione fiscale e contributiva.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Re: [O.T.] Crisi economica
Il nano ha fatto peggio ora..Helmut ha scritto:Una cosa che Prodi & C. non dovevano fare, a mio avviso, fu l'aumento della pressione fiscale e contributiva.

Cmq è vero la sinistra in Italia governa come la destra..con qualche colpo di luce in più