[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Crisi economica
Avanti così, e si tornerà ai tempi che il piatto di tortelli lo si mangerà solo per Natale, io me lo ricordo bene, e da un lato sarebbe cosa buona e giusta, però risparmiare o peggio tirare la cinghia per pagare le bollette non è un bel vivere.
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 24/04/2016, 10:49
Re: [O.T.] Crisi economica
non che coop,conad e altri famosi, abbiano chissá quali leccornie...ma al discount qualche volta ci capito, a volte per la frutta e verdura va bene...per il resto sono prodotti di terza quarta scelta al limite del mangiabile. Vero cmq che nell'ultimo anno ne hanno approfittato alla grande...comprare frutta (scarsa) alla coop...e come comprare gioielli, in generale la spesa settimanale è aumentata di un buon 25% e la qualitá è scesa, per non parlare dei negozi piccoli dove ci lasci 150 euro per mezzo carrello.
Re: [O.T.] Crisi economica
Io trovo che alla Coop e Esselunga la qualità sia alta, i prezzi ......altissimi!cirillosomma ha scritto: ↑15/02/2022, 19:12non che coop,conad e altri famosi, abbiano chissá quali leccornie...ma al discount qualche volta ci capito, a volte per la frutta e verdura va bene...per il resto sono prodotti di terza quarta scelta al limite del mangiabile. Vero cmq che nell'ultimo anno ne hanno approfittato alla grande...comprare frutta (scarsa) alla coop...e come comprare gioielli, in generale la spesa settimanale è aumentata di un buon 25% e la qualitá è scesa, per non parlare dei negozi piccoli dove ci lasci 150 euro per mezzo carrello.
Re: [O.T.] Crisi economica
Eurospin tutta la vita 
Re: [O.T.] Crisi economica
Miei preferiti:
Esselunga - Coop - parimerito top qualità
ALDI - mio discount preferito
Re: [O.T.] Crisi economica
Non sono convinto che gli aumenti siano quelli attuali e che non si tornerà indietro.
Sono anche frutto del momento di difficoltà post pandemia e dell' impennata dei costi di energia e carburanti.
Per poterli sostenere dovrebbero esserci margini da ridurre a chi lo può permettere, o un aumento di salari e disponibilità di spesa media. Non credo ci sia questa possibilità in generale come sistema economico non solo nostro.
Ne consegue che è una bolla di prezzi e dovrà ridursi.
In alternativa si genererà povertà e sarà alzato il livello minimo di sussistenza aumentando le disuguaglianze e diminuendo il benessere medio. Che allo stato attuale vuol dire mettere in strada troppa gente perché sia pensabile
Sono anche frutto del momento di difficoltà post pandemia e dell' impennata dei costi di energia e carburanti.
Per poterli sostenere dovrebbero esserci margini da ridurre a chi lo può permettere, o un aumento di salari e disponibilità di spesa media. Non credo ci sia questa possibilità in generale come sistema economico non solo nostro.
Ne consegue che è una bolla di prezzi e dovrà ridursi.
In alternativa si genererà povertà e sarà alzato il livello minimo di sussistenza aumentando le disuguaglianze e diminuendo il benessere medio. Che allo stato attuale vuol dire mettere in strada troppa gente perché sia pensabile
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
Re: [O.T.] Crisi economica
Ovvio, prezzi sempre più alti, redditi sempre uguali , il potere di acquisto si riduce fino a che nessuno compra più.ziggy7 ha scritto: ↑15/02/2022, 21:41Non sono convinto che gli aumenti siano quelli attuali e che non si tornerà indietro.
Sono anche frutto del momento di difficoltà post pandemia e dell' impennata dei costi di energia e carburanti.
Per poterli sostenere dovrebbero esserci margini da ridurre a chi lo può permettere, o un aumento di salari e disponibilità di spesa media. Non credo ci sia questa possibilità in generale come sistema economico non solo nostro.
Ne consegue che è una bolla di prezzi e dovrà ridursi.
In alternativa si genererà povertà e sarà alzato il livello minimo di sussistenza aumentando le disuguaglianze e diminuendo il benessere medio. Che allo stato attuale vuol dire mettere in strada troppa gente perché sia pensabile
Una volta c'erano gli aumenti di stipendio (e chi ricorda la "Scala mobile"?) , poi passata la moda.
Ma qualche mese fa non ci dicevano che eravamo in deflazione ? (definita come una disgrazia) , il petrolio non lo dovevano regalare perchè ne avevano troppo?

- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31146
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [O.T.] Crisi economica
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Re: [O.T.] Crisi economica
Dopo i taxisti adesso abbiamo lo scassamento di cazzo dei concessionari di stabilimenti balneari
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
W le spiagge libere!!!
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)
Re: [O.T.] Crisi economica
A me è arrivata la prima bolletta della luce 2022 della casa di residenza e paragonandola con lo stesso bimestre 2021, più o meno stessi consumi e cifra aumentata del 70% circa (sono ancora nel servizio di maggior tutela, mai passato al libero mercato).GiarneseUmnberto ha scritto: ↑10/02/2022, 13:02qua si rischia come in tempi antichi, che in casa bisognerà andare in giro con le candele per risparmiare energia elettrica
C'è da considerare che ho pagato il bimestre dic. 21 / gen. 22, quindi un mese soltanto con le tariffe aumentate.... l'aumento vero dovrei vederlo alla prossima.
Personalmente non credo che si riesca ad influenzare molto i consumi andando a tenere meno accese le luci.... a meno che uno non abbia l'abitudine di lasciare il giardino acceso tutta la notte, per quanto riguarda l'illuminazione interna, con le lampade a led ed un utilizzo "normale", l'incidenza dell'illuminazione sul consumo totale non è così drastica.
Il grosso del consumo elettrico per noi "persone dei tempi moderni" è rappresentato dagli elettrodomestici, dai climatizzatori e da tutti quegli "orpelli" di cui ci siamo circondati.
Arrivato anche il metano e pur avendo consumato meno la bolletta è aumentata abbastanza.
Quello che ho notato è che il prezzo della "materia gas" è praticamente più che triplicato.... quindi alla fine effettivamente, a parità di consumi e fermi rimandendo tanti altri costi, il gas è arrivato a presentare bollette doppie o quasi rispetto ad un anno fa.
Sarà davvero una bella botta per molte famiglie
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica
Io ho tutto roba a costi bassi ma se a me e arrivata la bollettuccia pesante vuol dire che ad altri sarà ancora peggio.Markster ha scritto: ↑17/02/2022, 16:56A me è arrivata la prima bolletta della luce 2022 della casa di residenza e paragonandola con lo stesso bimestre 2021, più o meno stessi consumi e cifra aumentata del 70% circa (sono ancora nel servizio di maggior tutela, mai passato al libero mercato).GiarneseUmnberto ha scritto: ↑10/02/2022, 13:02qua si rischia come in tempi antichi, che in casa bisognerà andare in giro con le candele per risparmiare energia elettrica
C'è da considerare che ho pagato il bimestre dic. 21 / gen. 22, quindi un mese soltanto con le tariffe aumentate.... l'aumento vero dovrei vederlo alla prossima.
Personalmente non credo che si riesca ad influenzare molto i consumi andando a tenere meno accese le luci.... a meno che uno non abbia l'abitudine di lasciare il giardino acceso tutta la notte, per quanto riguarda l'illuminazione interna, con le lampade a led ed un utilizzo "normale", l'incidenza dell'illuminazione sul consumo totale non è così drastica.
Il grosso del consumo elettrico per noi "persone dei tempi moderni" è rappresentato dagli elettrodomestici, dai climatizzatori e da tutti quegli "orpelli" di cui ci siamo circondati.
Arrivato anche il metano e pur avendo consumato meno la bolletta è aumentata abbastanza.
Quello che ho notato è che il prezzo della "materia gas" è praticamente più che triplicato.... quindi alla fine effettivamente, a parità di consumi e fermi rimandendo tanti altri costi, il gas è arrivato a presentare bollette doppie o quasi rispetto ad un anno fa.
Sarà davvero una bella botta per molte famiglie
Ma io sono un produttore di materiale e in questo Paese molti dipendono dall'energia per produrre, le così dette azienducce manifatturiere che nel nostro Paese sono la maggioranza, molti ignorano quanto sarà impattante la prossima stangata.
Molti se ne renderanno conto poi.
L'UE per la prima volta sta iniziando a rivedere la crescita dell' Italia, che deve tenere conto dell'inflazione e di tutto il resto, mentre la stampa italiana è ancora arrapata ancora parla di PIL a SALIREEEEEEEE EFFETTO DRAGHIIII, ma vedremo, ai posteri ardua sentenza, chi sa vedere la realtà, sa vedere anche nel breve termine di cosa si proseptta dinnanzi a noi.
Re: [O.T.] Crisi economica
infatti quegli operatori che hanno avuto la lungimiranza di approfittare dell' occasione di speculare ora sono miliardari in dollarimarkome ha scritto: ↑15/02/2022, 21:48
Ovvio, prezzi sempre più alti, redditi sempre uguali , il potere di acquisto si riduce fino a che nessuno compra più.
Una volta c'erano gli aumenti di stipendio (e chi ricorda la "Scala mobile"?) , poi passata la moda.
Ma qualche mese fa non ci dicevano che eravamo in deflazione ? (definita come una disgrazia) , il petrolio non lo dovevano regalare perchè ne avevano troppo?![]()
ovviamente sono giochini fuori dalla portata di noi comuni mortali
A noi rimane solo riguardare una poltrona per 2 e farci 2 amare risate