per puro caso sto sentendo faith
concordo con la classifica, complimenti!
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
misha71 ha scritto:i 5 quartieri più belli di Roma
1) Pigneto (almeno fino a 7 anni fa...)
2) Garbatella zona dei lotti
3) San saba
4) Quadraro
5) Idroscalo di Ostia
induco che non ti mischieresti mai con i vip trasteverini?
per me cmq l'Aventino è il top!
Cipro-trionfale-Mazzini?
"Tra me e Fazio c'è una differenza fondamentale: io e la mia generazione siamo diventati di sinistra perchè avevamo i professori di destra. Lui è diventato di sinistra perchè aveva professori di sinistra" - Antonio Ricci
"La sola cosa che fa andare avanti il mondo è il denaro. I soldi sono la ragione di tutto. A volte mi accusano di essere cinico. Certo che lo sono. Il mondo è forse meno cinico con me o con chiunque altro?" - Frank Zappa
« Non si puó governare la Chiesa con le Ave Maria » Paul Marcinkus
Tesla è stato un grande inventore, sottovalutato, molto avanti per i suoi tempi, pare che alcune sue invenzioni siano state "censurate" perchè sconvolgenti.
Da wikipedia copio ed incollo parzialmente:
Armi ad energia diretta [modifica]
Più tardi nella sua vita, Tesla fece alcune affermazioni di rilievo circa un'arma chiamata "teleforce".[40] La stampa la soprannominò "raggio della pace" o "raggio della morte".[41][42] In totale, i componenti e il funzionamento comprendevano:[43][44]
1. Un meccanismo per generare una tremenda forza elettrica. Questo, secondo Tesla, fu anche portato a termine.
2. Un dispositivo per intensificare ed amplificare la forza sviluppata dal primo meccanismo.
3. Un nuovo metodo per produrre una disastrosa forza elettrica repellente, effettivo proiettore, arma dell'invenzione.
Tesla lavorò al progetto di un'arma ad energia diretta tra i primi anni del Novecento fino alla sua morte. Nel 1937, egli compose un trattato intitolato "The Art of Projecting Concentrated Non-dispersive Energy through the Natural Media" che riguardava fasci di particelle cariche,[45] che fu pubblicato in seguito per cercare di illustrare una descrizione tecnica di una "super arma che avrebbe messo fine a tutte le guerre nel mondo". Questo documento, che si trova attualmente nell'archivio del Nikola Tesla Museum di Belgrado, descriveva un tubo a vuoto con un'estremità libera e un getto estremamente collimato di gas che permetteva alle particelle di uscire; il marchingegno includeva poi la carica di particelle a milioni di volt e un metodo per creare e controllare dei fasci non dispersivi di particelle attraverso la repulsione elettrostatica.[46]
Dalle memorie dello scienziato si evince che quest'arma era basata su uno stretto raggio di pacchetti atomici di mercurio o tungsteno, accelerati da un'alta differenza di potenziale (in modo analogo al suo "magnifying transformer"). Tesla diede la seguente spiegazione circa le operazioni del particle gun:
« [l'ugello] avrebbe inviato fasci molto concentrati di particelle nell'aria libera, di un'energia così tremenda da abbattere una flotta di 10.000 aeroplani nemici a una distanza di 200 miglia dal confine della nazione attaccata e avrebbe fatto cadere gli eserciti sui loro passi.[47] Tale arma può essere utilizzata contro la fanteria di terra o come contraerea. »
("'Death Ray' for Planes". New York Times, 22 settembre, 1940)
Dopo aver cercato di attirare l'interesse del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti verso la sua invenzione,[48] lo scienziato propose l'apparecchiatura alle nazioni europee;[49] ma nessuno dei governi interpellati si mostrò interessato a firmare un contratto di costruzione dell'arma. Tesla aveva fallito.[50]
Invenzioni teoriche [modifica]
Tesla fece delle ipotesi di come le forze elettriche e magnetiche potessero distorcere, o addirittura modificare, il tempo e lo spazio e sulle procedure attraverso le quali l'uomo potesse controllare tali energie. Verso la fine della sua vita, rimase affascinato dalla teoria secondo cui la luce è formata sia da particelle elementari sia da onde, un postulato fondamentale già compreso nella fisica quantistica. Queste ricerche lo portarono all'idea di creare un "muro di luce", manipolando in un certo modo le onde elettromagnetiche. Questo misterioso muro di luce dovrebbe consentire di alterare a piacimento il tempo, lo spazio, la gravità e la materia, e da questo rinacquero una serie di progetti di Tesla che sembrano usciti direttamente dalla fantascienza, come gli aerei antigravità , il teletrasporto, e il viaggio nel tempo.
La più singolare invenzione che Tesla ipotizzò è probabilmente la "macchina per fotografare il pensiero". Egli pensava che un pensiero formatosi nel cervello creasse una corrispondente immagine nella retina, e che l'impulso elettrico di questa trasmissione neurale potesse essere letto e registrato in un dispositivo. L'informazione immagazzinata, poi, potrebbe essere elaborata da un nervo ottico artificiale e visualizzata come immagine in uno schermo.
Un'altra invenzione teorizzata da Tesla è comunemente chiamata "macchina volante di Tesla". Tesla dichiarò che uno degli scopi della sua vita era quello di creare una macchina volante che potesse funzionare senza l'uso di un motore o ali, alettoni, propellenti o di qualsiasi fonte di combustione interna. Inizialmente, Tesla pensò ad un aereo che avrebbe dovuto volare grazie ad un motore elettrico alimentato da un generatore a terra. Con il passare del tempo, ipotizzò che questo aereo potesse muoversi in maniera interamente meccanica. La forma ipotizzata per il velivolo è quella tipica di un sigaro o di una salsiccia. Questo fatto, in seguito, sarà sfruttato dai teorici della cospirazione degli UFO.
Tesla è ulteriormente conosciuto per l'invenzione di una speciale radio chiamata "Teslascopio", progettata con l'intenzione di comunicare con forme di vita extraterrestre di altri pianeti.
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino
"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti
misha71 ha scritto:i 5 quartieri più belli di Roma
1) Pigneto (almeno fino a 7 anni fa...)
2) Garbatella zona dei lotti
3) San saba
4) Quadraro
5) Idroscalo di Ostia
induco che non ti mischieresti mai con i vip trasteverini?
per me cmq l'Aventino è il top!
Cipro-trionfale-Mazzini?
no, trastevere non m'è mai piaciuto.
l'aventino è ovviamente bellissimo, peccato sia popolato dal clero! ma la zona delle villette di san saba è eccezionale!!
cipro-trionfale-mazzini?
jamais!
al massimo ho avuto un profondo amore per il ponte della tiburtina..nell'89, appena arrivato a Roma, mi ipnotizzavo a guardare la skyline mentre facevo il tragitto da casa alla stazione...sono stato in quella casa fino al 95 e ogni volta, soprattutto la sera tardi, ritornando, era bellissimo buttare un occhio aldilà del ponte
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
1) ghosts'n'goblins
2) donkey kong
3) dragon's lair
4) donkey kong III
5) mission impossible
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline
i 5 posti dove preferisco rifugiarmi, quando non sto a casa
1) Feltrinelli a Piazza Esedra
2) Transmission (negozio di dischi a san lorenzo)
3) Via Tiburtina (tra via delle cave di pietralata e via dei durantini, a guardare gli umani)
4) piazza farnese, seduto sotto palazzo farnese con i falafel che vendono a "le piramidi" o la pizza del forno a campo de' fiori
5) Mas a piazza vittorio
misha71
"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline