basta essere un cicciuzzo e mezzo e ci riesci

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Minchia Bella ma hai capito che non sono io quello che vuole giocare a scacchi?bellavista ha scritto:minkia sotto, per registrarti su un sito non devi essere un mago del pc.
basta essere un cicciuzzo e mezzo e ci riesci
ho capito che è per il tuo amico, ma anche lui non sará mica un cicciuzzo per non riuscire a registrarsi a un sitoSoTTO di nove ha scritto:Minchia Bella ma hai capito che non sono io quello che vuole giocare a scacchi?bellavista ha scritto:minkia sotto, per registrarti su un sito non devi essere un mago del pc.
basta essere un cicciuzzo e mezzo e ci riesci
Non sono capace, conosco solo le regole ma non sono in grado di muovere con cognizione di causa. (se non in modo elementare).
Chiedevo solamente come funzionasse il sito "da registrato" dato che io non ho interesse nel registrarmi ma potrebbe farlo l'amico.
La schermata iniziale è arabo per me. Partite a tempo, tornei aperti, un paio di scacchiere dove sembra si stia giocando.
Ho provato a cliccare su un anonimo e mi si è aperta una partita che non ho fatto in tempo ad abbandonare che già l'aveva abbandonata l'avversario.
Avevo letto anch'io. Onestamente ho giocato a go qualche volta su pc, ma non essendo assolutamente un esperto, non so quanto possa essere "difficile" battere un professionista in questo gioco e quale sia la profondità di gioco necessaria.Woden ha scritto:Non c'entra una mazza con gli scacchi ma visto che nel thread è stato nominato anche il gioco del Go magari a qualcuno può interessare la notizia: il programma di gioco AlphaGo, roba di Google, sta facendo il mazzo ad uno dei più forti giocatori di Go al mondo, il professionista coreano Lee Sedol.
La cosa è abbastanza esaltante perché fino a mezzo anno fa i più forti programmi di go erano fermi a livello di un alto dan amatoriale e si pensava che mai un programma sarebbe stato in grado di battere un professionista senza handicap (nel go ci sono anche le pietre di handicap). Poi 5 mesi fa la prima versione di AlphaGo ha battuto il primo professionista per 5-0 in una serie di 5 incontri, il campione europeo Fan Hui 2 dan professionale. Allora la forza di AlphaGo fu stimata in 5p (5 dan professionale). Ora dopo solo 5 mesi sta battendo Lee Sedol, 9 dan professionale. Quindi in 5 mesi la sua forza è aumentata di ben 4 dan. Al momento la sfida con Lee Sedol è sul 2 a 0 per il software.
La cosa che più sbalordisce è lo stile di gioco del programma. Fino a 6 mesi fa un programma di go aveva uno stile di gioco tipico dei computer, diversissimo da quello di un umano. AlphaGo invece ha uno stile di gioco indistinguibile da quello di un professionista.
https://gogameguru.com/go-news/computer-go/
Guarda ti faccio capire subito quanto è difficile. Negli scacchi esiste il punteggio Elo ed esistono le categorie (1a nazionale, 2a nazionale, candidato maestro, maestro, gran maestro, NB non so se l'ordine è questo o ho sbagliato qualche nome, sugli scacchi sono una schiappa).bellavista ha scritto:Avevo letto anch'io. Onestamente ho giocato a go qualche volta su pc, ma non essendo assolutamente un esperto, non so quanto possa essere "difficile" battere un professionista in questo gioco e quale sia la profondità di gioco necessaria.
No, sono decenni che ci provavano ma il livello dei programmi era sempre pietoso. In realtà un programma che batte un professionista di go era il santo graal dell'informatica. Per la natura stessa del gioco non si pensava si ci sarebbe mai riusciti. Fino a qualche anno fa (e se non sbaglio dai primi anni 80) c'erano consistenti premi in denaro per chi riusciva a progettare un programma in grado di battere un professionista.bellavista ha scritto: Penso che se sono riusciti a battere solo ora un campione di Go, sia semplicemente perché fino ad ora a nessuno era mai fregato un cazzo di battere un campione di Go e quindi nessuno ci aveva mai lavorato su seriamente.
A livello di regole il gioco è semplicissimo, roba che pure un bambino di 4 anni. E ti dico di più: uno che ha da poco imparato le regole riesce comunque a giocare con soddisfazione riuscendo a pianificare strategie di gioco (anche se a livello base) e a portarle a termine. È un gioco che ti da soddisfazione fin da quando inizi a giocarci perché riesci a vederci un senso fin dall'inizio. A scacchi invece se non ti leggi prima un libro introduttivo per intero non riesci a giocare ad un livello l'oltre il muovere i pezzi in modo casuale stando attento a non farti catturare.Salieri D'Amato ha scritto:C...o! Mi sembra complicatissimo solo riuscire a capire il livello di preparazione dei giocatori, immagino il gioco.
Soprattutto per chi non ha sottomano il libro di Cho Chikun![]()
Io non sono un informatico, le cose che sto per dirti le hanno spiegate anche a me quindi prendile con il beneficio del dubbio. Il botto grosso di forza di gioco AlphaGo lo ha ottenuto utilizzando reti neurali, prima i programmi erano tutti euristiche (che le scrivevano i programmatori) e metodi montecarlo. 'Sto benedetto programma non viene programmato ma impara guardando. Proprio come un uomo impara a riconoscere pattern di gioco con la pratica, fino ad un certo punto lo hanno fatto evolvere dandogli da analizzare referti di partite di professionisti. Poi hanno cominciato a farlo auto-giorare contro se stesso ed ad assorbire altri pattern di gioco. Il progresso da 5p a 9p lo ha fatto da solo, ha auto-imparato e lo ha fatto proprio come farebbe un uomo. Non è come un programma di scacchi che migliora solo se il programmatore migliora le sue euristiche. Sto figlio di buona donna di programma non ha nessuno che gli scrive le euristiche. È questo che mi manda in estasi perché penso a che livello potrebbe arrivare tra un anno.marziano ha scritto:a me di queste presunte sfide non frega veramente una sega e la esaltazione "acritica" circa una presunta intelligenza artificiale mi fa ridere.
il computer non fa un solo passo se non è programmato da un uomo.
inoltre si confonde l'abilità e l'intelligenza con la mera capacità di calcolo previsionale che ovviamente un essere umano non ha.
è come far fare una gara a chi imbottiglia di più tra una macchina imbottigliatrice ed un uomo.
Programmi gratuiti decenti ce ne sono pochi, per di più quelli più forti sono tutti del tipo Montecarlo e lo stile di gioco è tipico dei computer.Salieri D'Amato ha scritto:Mi hai incuriosito. Cercherò qualche programmino per giocare contro un computer provando l'ebrezza del go, che onestamente mai prima d'ora avevo sentito nominare.
Per completezza: è finita 4-1 a favore del software.Woden ha scritto:Non c'entra una mazza con gli scacchi ma visto che nel thread è stato nominato anche il gioco del Go magari a qualcuno può interessare la notizia: il programma di gioco AlphaGo, roba di Google, sta facendo il mazzo ad uno dei più forti giocatori di Go al mondo, il professionista coreano Lee Sedol.
La cosa è abbastanza esaltante perché fino a mezzo anno fa i più forti programmi di go erano fermi a livello di un alto dan amatoriale e si pensava che mai un programma sarebbe stato in grado di battere un professionista senza handicap (nel go ci sono anche le pietre di handicap). Poi 5 mesi fa la prima versione di AlphaGo ha battuto il primo professionista per 5-0 in una serie di 5 incontri, il campione europeo Fan Hui 2 dan professionale. Allora la forza di AlphaGo fu stimata in 5p (5 dan professionale). Ora dopo solo 5 mesi sta battendo Lee Sedol, 9 dan professionale. Quindi in 5 mesi la sua forza è aumentata di ben 4 dan. Al momento la sfida con Lee Sedol è sul 2 a 0 per il software.
La cosa che più sbalordisce è lo stile di gioco del programma. Fino a 6 mesi fa un programma di go aveva uno stile di gioco tipico dei computer, diversissimo da quello di un umano. AlphaGo invece ha uno stile di gioco indistinguibile da quello di un professionista.
https://gogameguru.com/go-news/computer-go/