Qualcuno comunque me lo spiegherebbe l'allure dell'avere il 'conto in Svizzera', qualora non si intenda utilizzato per robe losche ecc.?Capitanvideo ha scritto: ↑13/11/2020, 12:31E me li vedo si.Drogato_ di_porno ha scritto: ↑12/11/2020, 16:31Te lo vedi Grillo a Lugano, Borghi-Salvini-Meloni-Bagnai con i lauti stipendi in valuta forte (euro) che (alcuni di loro) hanno intascato per (ormai) decenni (anche al Parlamento Europeo con l'85% di assenteismo) in qualche conto bancario all'estero, Paolo Savona col suo conto da 1,3 mln di euro in Svizzera? Te li vedi i volponi?
Pensare che nel 2012, all'epoca del governo Silvio, quello con lo spread a 700, aprii un conto in Sfizzera e trasferii tutti i miei pochi risparmi.
Ovviamente tutto dichiarato e regolare.
Passata la buriana, complice anche il fatto che alzarono moltissimo le tasse sui conti dall'estero, riportai tutto in Italia.
Ora sono senza il becco di un quattrino, quindi me ne strafotto.
Nel senso che già da piskelli c'era questo mito del "conto in Svizzera'.
Ecco io il conto in svizzera ce l'avevo da quando ero 6enne fino ai 24, semplicemente perché una nonna viveva lì e mi aveva aperto il libretto (poi divenuto conto) e ci metteva qualche soldo per natale e per il compleanno.
Però onestamente più che vantaggi ho potuto constatare che, almeno l'UBS, avesse costi, commissioni, ancora più care delle nostre banche tradizionali. Immaginiamoci.
Che poi tanto se uno abbia patrimoni mica li lascerà cash (adesso sì perché l'obbligazionario rende sotto zero, ma se si avesse lo spauracchio di una valuta svalutizzantesi ovviamente sarebbe diverso).