[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13351 Messaggio da cicciuzzo »

non so se avete visto il programma di Floris ieri sera (io fino a mezzanotte e passa, col cazzo che replico). hanno intervistato Bersani, che più volte ha detto che gli aiuti dovevano essere più selettivi, che hanno tolto l'irap ad aziende che hanno fatto i soldi in questo periodo, che il problema dell'Italia è la fedeltà fiscale ecc.... aggiungete che Conte insiste a non voler fare alcun tipo di lockdown e che è scettico sul coprifuoco e possiamo tranquillamente dire che sono finiti i soldi ragazzotti.... quindi anche con centinaia di morti al giorno nessuna serrata produttiva.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#13352 Messaggio da marziano »

i soldi sono finiti da tempo.
basta vedere la tesoreria del MEF.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55162
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13353 Messaggio da cicciuzzo »

https://www.repubblica.it/economia/2020 ... 270780191/

e comunque quando qualcuno parla di "estate folle e irresponsabile" tenga conto anche di questo
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31113
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#13354 Messaggio da SoTTO di nove »

cicciuzzo ha scritto:
21/10/2020, 18:50
non so se avete visto il programma di Floris ieri sera (io fino a mezzanotte e passa, col cazzo che replico). hanno intervistato Bersani
Bersani da Floris? :-D
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31113
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#13355 Messaggio da SoTTO di nove »

A quando una bella patrimoniale sui dipendenti pubblici? :idea:
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#13356 Messaggio da Capitanvideo »

SoTTO di nove ha scritto:
24/10/2020, 11:50
A quando una bella patrimoniale sui dipendenti pubblici? :idea:
Se richiudono, stavolta finisce male davvero.

A Napoli hanno cominciato. Sarà guerra in tutto il Paese.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77455
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#13357 Messaggio da Drogato_ di_porno »

In realtà è una tendenza cominciata già con la crisi del 2008, la gente è terrorizzata e risparmia più che può. Questo ha fatto urlare più di un politico (es. Renzi, celebri le sue invettive contro il risparmio e relativi aumenti di tasse) al tradimento della Patria, perchè gli italiani tirchi e traditori non vogliono mollare l'osso impedendo ai consumi di ripartire.
Coronavirus, sui conti correnti 1.682 miliardi. Una montagna di risparmi uguale al Pil nel 2020
I dati Abi. Forte crescita dei depositi bancari a settembre (+8%) a causa dell'incertezza per la situazione futura che spinge famiglie e aziende a parcheggiare la liquidità in banca. Accelerano anche i prestiti: +4,8%


La nuova ondata della pandemia, in crescita anche in Italia, torna a far salire il termometro della preoccupazione tra famiglie e imprese italiane. Riprende quota la corsa verso la liquidità, che in realtà è un fenomeno in atto da diversi mesi e che nel mese di settembre ha confermato la sua ascesa. I dati presentati ieri nel bollettino mensile dell’Abi segnano un incremento della liquidità sui depositi anno su anno dell’8 per cento, a quota 1.682 miliardi, in aumento di 125 miliardi. A fine agosto la liquidità era già su quei livelli, a 1.671 miliardi. E poiché la nuova impennata di diffusione del virus si è verificata a partire da inizio ottobre, sarà interessante verificare quale sarà il dato sulla liquidità alla fine di questo mese. Il trend fa più impressione se si tiene conto dell’andamento del reddito del Paese, il Prodotto interno lordo che a fine 2019 era a quota 1.787 miliardi. Le due voci, liquidità sui depositi e Pil, tenderanno a convergere nel corso del 2020: la prima aumenta con il crescere dei timori per il futuro, il secondo scende per effetto delle restrizioni che incidono su fiducia, consumi e sulla domanda di beni e servizi. La realtà è che la tendenza a mettere da parte i soldi era cresciuta soprattutto tra le imprese di dimensioni più grandi già prima dell’estate: i dubbi sul vigore che avrebbe potuto avere la ripresa e i timori per una nuova crisi di liquidità legata a lockdown anche solo localizzati in alcune aree ha spinto gli imprenditori alla prudenza. È anche vero il fatto che il sistema italiano soffre in modo endemico dell’incapacità di portare tanto risparmio verso l’economia reale. Un tema sul quale è tornata soltanto lunedì scorso la presidente dell’Ania, Bianca Maria Farina, quando - in occasione dell’assemblea annuale - ha sollecitato regole più flessibili per consentire alle compagnie assicurative di investire, ad esempio, in settori chiave come le infrastrutture. I dati del bollettino Abi confermano anche la crescita degli impieghi del settore bancario, trainata dalle garanzie pubbliche sui prestiti. L’incremento dei finanziamenti a famiglie e imprese non finanziarie è stato a settembre del 4,8 per cento anno su anno, a quota 1.316 miliardi (ad agosto l’incremento era stato del 4,1 per cento). I finanziamenti alle imprese a settembre hanno segnato l’incremento più significativo: +6% contro il +4,5 per cento del mese di agosto. Sul fronte dei crediti deteriorati segnano uno dei livelli più bassi le sofferenze nette, che si attestano a 24,4 miliardi con un rapporto su capitale e riserve del 6,83 per cento. Oggi intanto si riunisce il comitato esecutivo dell’Abi che avrà come ospite il ministro per gli Affari europei Vincenzo Amendola. Sul tavolo i temi di rilevanza europea, a partire dalle norme sui crediti. Come le regole Eba che introducono dal prossimo primo gennaio nuove definizioni di default, per cui anche uno sconfinamento di 100 euro per le persone fisiche per 90 giorni implica la classificazione a credito problematico. E ancora: le norme sul calendar provisioning che impongono la svalutazione preventiva dei crediti in una fase in cui è difficile immaginare come potrà essere il futuro. Questa previsione è contenuta in una direttiva e per arrivare alla modifica - auspicabilmente l’abolizione - è necessario avviare il complesso processo di revisione legislativa europea che deve poi culminare nel trilogo. Il ministro Amendola potrebbe dare indicazioni sull’eventuale avvio di questo percorso. C’è poi un altro importante processo, quello relativo agli accordi raggiunti a Bruxelles nel luglio scorso ai quali sono legati i destini del Recovery Fund. Anche in questo caso il percorso non è privo di difficoltà, come riferiscono le cronache di questi giorni, e dovrà trovare una sintesi nel confronto tra il Consiglio e il Parlamento europeo.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 50986
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#13358 Messaggio da markome »

SoTTO di nove ha scritto:
24/10/2020, 11:50
A quando una bella patrimoniale sui dipendenti pubblici? :idea:
Quando i dipendenti pubblici non avranno più bisogno di comprare i prodotti dei lavoratori privati.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13525
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#13359 Messaggio da Parakarro »

Capitanvideo ha scritto:
24/10/2020, 12:24
SoTTO di nove ha scritto:
24/10/2020, 11:50
A quando una bella patrimoniale sui dipendenti pubblici? :idea:
Se richiudono, stavolta finisce male davvero.

A Napoli hanno cominciato. Sarà guerra in tutto il Paese.
non succederà un cazzo.. come sempre

a Napoli erano fomentati da 4 teppisti del Napoli calcio e dalla malavita

gente che non ha mai lavorato

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Crisi economica

#13360 Messaggio da marziano »

SoTTO di nove ha scritto:
24/10/2020, 11:50
A quando una bella patrimoniale sui dipendenti pubblici? :idea:
Esistono solo due strumenti per finanziare questa operazione: l’indebitamento pubblico ed il trasferimento di reddito da chi non viene danneggiato dalle nuove norme sanitarie a chi sopporta l’effetto negativo delle medesime

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/04/07/23640/

È fuor di dubbio che il gruppo di maggior consistenza numerica fra coloro che dovrebbero sopportare l’imposta addizionale sia composto da pensionati e dipendenti pubblici con redditi superiori alla soglia minima, anche se non mancherebbero svariati milioni di lavoratori del settore privato. Il gruppo che dovrebbe pagare l’addizionale include, dunque, gli operatori sanitari e della protezione civile ed altri impegnati in prima linea a combattere l’epidemia: tassarli ulteriormente sembra una pessima idea. Questo danno collaterale è però facilmente evitabile attraverso degli adeguati bonus a carico delle amministrazioni pubbliche da cui questi lavoratori dipendono.

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2 ... a-redditi/
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22640
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [O.T.] Crisi economica

#13361 Messaggio da dostum »

Capitanvideo ha scritto:
24/10/2020, 12:24
SoTTO di nove ha scritto:
24/10/2020, 11:50
A quando una bella patrimoniale sui dipendenti pubblici? :idea:
Se richiudono, stavolta finisce male davvero.

A Napoli hanno cominciato. Sarà guerra in tutto il Paese.
Immagine

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12176
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#13362 Messaggio da GeishaBalls »

Gobba? Quale gobba?
https://www.instagram.com/p/CG7Sxh-nQYP ... n3q2x02f34

Riassumo.
Grazie a quota 100 ed al calo del PIL la spesa pensionistica è balzata al 17%

Per intenderci quella per istruzione è sotto il 4%

Grande strategia, grazie ancora coppia Salvini / Di Maio

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10430
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Crisi economica

#13363 Messaggio da Capitanvideo »

GeishaBalls ha scritto:
29/10/2020, 19:46
Gobba? Quale gobba?
https://www.instagram.com/p/CG7Sxh-nQYP ... n3q2x02f34

Riassumo.
Grazie a quota 100 ed al calo del PIL la spesa pensionistica è balzata al 17%

Per intenderci quella per istruzione è sotto il 4%

Grande strategia, grazie ancora coppia Salvini / Di Maio
Quella delle pensioni è una merda che è partita dagli anni 60, altro che Salvini Di maio, che sono due idioti, intendiamoci.

Commercianti andati in pensione con zero contributi negli anni 60-70 (poi hanno iniziato a pagare, e sono gli unici che prendono per quello che pagano. Da sempre contributivi)

Poi c'è stata la festa degli statali, cui la cassa è sempre rimasta vuota, perché lo Stato non ha mai versato un centesimo, solo un giro di conto. Eh, ma gli evasori (lui è il primo che evade.)

Poi la disgrazia del pentapartito che ha mandato in pensione gente a 33 anni (cugina di mia madre. Sono 40 anni che è pensionata, e ne ha ancora), e male che vada a 53-56 (tutti i miei parenti statali andarono in pensione tra i 53 e i 56 anni, con pensioni retributive. Alcuni ricevendo più dell'ultimo stipendio. Meraviglioso).

E' chiaro che si tratti di una piramide. Se i nuovi fessi-poracci-sfigati (chiamateli come volete), cioè i nuovi impiegati-lavoratori non pagano, crolla tutto.

E fai le pulci ai due fessi di cui sopra? Sono 50 anni che il sistema è sbagliato.

Quando da noi si sprecava e si mandava in pensione gente a 30 anni, José Piñera faceva una riforma, nel Cile di Pinochet (una merda d'uomo, ma in economia lasciamolo stare), che ha funzionato alla stragrande e che è stato abbracciato dal 99% dei Cileni. (Si stima che in media, e al netto dell’inflazione, il conto di ogni lavoratore abbia fruttato oltre il 12%, permettendo ai pensionati di giungere a ricevere quasi l’80% del reddito medio degli ultimi 10 anni di lavoro.)

Io, appena ho potuto, ho smesso di foraggiare questo sistema fallito e parassitario.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Crisi economica

#13364 Messaggio da CanellaBruneri »

Capitanvideo ha scritto:
29/10/2020, 20:26
GeishaBalls ha scritto:
29/10/2020, 19:46
Gobba? Quale gobba?
https://www.instagram.com/p/CG7Sxh-nQYP ... n3q2x02f34

Riassumo.
Grazie a quota 100 ed al calo del PIL la spesa pensionistica è balzata al 17%

Per intenderci quella per istruzione è sotto il 4%

Grande strategia, grazie ancora coppia Salvini / Di Maio
Quella delle pensioni è una merda che è partita dagli anni 60, altro che Salvini Di maio, che sono due idioti, intendiamoci.

Commercianti andati in pensione con zero contributi negli anni 60-70 (poi hanno iniziato a pagare, e sono gli unici che prendono per quello che pagano. Da sempre contributivi)

Poi c'è stata la festa degli statali, cui la cassa è sempre rimasta vuota, perché lo Stato non ha mai versato un centesimo, solo un giro di conto. Eh, ma gli evasori (lui è il primo che evade.)

Poi la disgrazia del pentapartito che ha mandato in pensione gente a 33 anni (cugina di mia madre. Sono 40 anni che è pensionata, e ne ha ancora), e male che vada a 53-56 (tutti i miei parenti statali andarono in pensione tra i 53 e i 56 anni, con pensioni retributive. Alcuni ricevendo più dell'ultimo stipendio. Meraviglioso).

E' chiaro che si tratti di una piramide. Se i nuovi fessi-poracci-sfigati (chiamateli come volete), cioè i nuovi impiegati-lavoratori non pagano, crolla tutto.

E fai le pulci ai due fessi di cui sopra? Sono 50 anni che il sistema è sbagliato.

Quando da noi si sprecava e si mandava in pensione gente a 30 anni, José Piñera faceva una riforma, nel Cile di Pinochet (una merda d'uomo, ma in economia lasciamolo stare), che ha funzionato alla stragrande e che è stato abbracciato dal 99% dei Cileni. (Si stima che in media, e al netto dell’inflazione, il conto di ogni lavoratore abbia fruttato oltre il 12%, permettendo ai pensionati di giungere a ricevere quasi l’80% del reddito medio degli ultimi 10 anni di lavoro.)

Io, appena ho potuto, ho smesso di foraggiare questo sistema fallito e parassitario.
Purtroppo è verissimo che l'INPS ha cominciato a crollare quando si è dovuta accorpare l' INPDAP
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#13365 Messaggio da gaston »


Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”