[O.T.] Guida al Cinema

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7072
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13186 Messaggio da marziano »

Salieri D'Amato ha scritto:
06/04/2021, 14:29
Non concordo, anche nei documentari l'autore ci fa vedere quello che vuole. Lo stesso materiale girato, con opportuni scarti e montaggi diversi può andare in un senso o nall'altro. Se poi si espone anche una codifica a quello che stiamo vedendo, appare più chiaro dove il documentarista ci vuole portare. Qualsiasi autore, anche inconsciamente, vuol portarci dalla sua parte, anela a farci sposare il suo pensiero, c'è chi lo fa spudoratamente, sottacendo delle cose e amplificandone altre, chi lo fa in maniera più onesta, mettendo comunque tutto sul tavolo e lasciando lo spazio alle nostre interpretazioni.

Per dire, non ho visto il documentario di cui parli, ma se ti fanno vedere Maradona imbottito di roba dagli altri, lo vedi come una vittima sull'altare del successo e della ragion di stato. Se ti facessero vedere altre scene dove lui chiede insistentemente roba, dove se la procaccia per conto proprio e/o dove dice ai dirigenti che senza lui non può andare avanti e che devono fare buon viso a cattiva sorte, allora anche quella scena assumerebbe un diverso significato, cambiando il contesto. E nessuno può sapere cosa non è stato inserito del materiale disponibile su Maradona e se questo ne avrebbe cambiato il tratteggio della persona che ne esce dal documentario. Poi, che non sia come un "documentario di Michael Moore ne sono sicuro, anche perchè quello è un film girato con taglio documentaristico, ma è appunto un film che porta avanti delle tesi chiaramente esposte dal regista e non indotte mediante artifizi comunicativi.
ci sono anche quelle.
così puoi decidere tu.
infatti quel doc è bello perché illustra la persona nella sua sfaccettature ed ambiguità, cifra ineludibile dell'essere umano.

michael moore (super size me, etc. etc.) invece è "a tesi".
colpa di BUSH, non ce lo vogliono dire, perché mi vogliono fare tacere 1!1!1!1!1!
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13187 Messaggio da CanellaBruneri »

marziano ha scritto:
06/04/2021, 18:37
Salieri D'Amato ha scritto:
06/04/2021, 14:29
Non concordo, anche nei documentari l'autore ci fa vedere quello che vuole. Lo stesso materiale girato, con opportuni scarti e montaggi diversi può andare in un senso o nall'altro. Se poi si espone anche una codifica a quello che stiamo vedendo, appare più chiaro dove il documentarista ci vuole portare. Qualsiasi autore, anche inconsciamente, vuol portarci dalla sua parte, anela a farci sposare il suo pensiero, c'è chi lo fa spudoratamente, sottacendo delle cose e amplificandone altre, chi lo fa in maniera più onesta, mettendo comunque tutto sul tavolo e lasciando lo spazio alle nostre interpretazioni.

Per dire, non ho visto il documentario di cui parli, ma se ti fanno vedere Maradona imbottito di roba dagli altri, lo vedi come una vittima sull'altare del successo e della ragion di stato. Se ti facessero vedere altre scene dove lui chiede insistentemente roba, dove se la procaccia per conto proprio e/o dove dice ai dirigenti che senza lui non può andare avanti e che devono fare buon viso a cattiva sorte, allora anche quella scena assumerebbe un diverso significato, cambiando il contesto. E nessuno può sapere cosa non è stato inserito del materiale disponibile su Maradona e se questo ne avrebbe cambiato il tratteggio della persona che ne esce dal documentario. Poi, che non sia come un "documentario di Michael Moore ne sono sicuro, anche perchè quello è un film girato con taglio documentaristico, ma è appunto un film che porta avanti delle tesi chiaramente esposte dal regista e non indotte mediante artifizi comunicativi.
ci sono anche quelle.
così puoi decidere tu.
infatti quel doc è bello perché illustra la persona nella sua sfaccettature ed ambiguità, cifra ineludibile dell'essere umano.

michael moore (super size me, etc. etc.) invece è "a tesi".
colpa di BUSH, non ce lo vogliono dire, perché mi vogliono fare tacere 1!1!1!1!1!
Salieri ha perfettamente ragione, poi c'è "Anna" di Grifi e Sarchielli che è un film che sfugge di mano a chi lo aveva concepito o Wiseman e pochi altri.

E' il "montaggio" che conta
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13188 Messaggio da Gerda »

Visto Godzilla vs Kong.

Film abbastanza palloso, neanche le scene di combattimento riescono a risollevarlo.

La sottotrama umana fa cagare, ma la cosa che mi ha dato più fastidio è il fatto che la CGI di Kong è pessima, fatta veramente veramente da schifo (molto meglio quella di Godzilla).

[Scopri]Spoiler
Il Mechagodzilla finale, poi, è una brutta copia degli Jaeger di Pacific Rim, però una brutta copia del secondo film, non del primo che comunque era realizzato bene ed aveva un suo perché, grazie anche all'ottima regia e ad una colonna sonora che spaccava.


Dei 4 film della MonsterVerse quello che mi era dispiaciuto meno di tutti è stato Kong: Skull Island, anche per il fatto che le sottotrame umane non fossero troppo disturbanti e il cast non era per niente male.

Dei due precedenti film di Godzilla, invece, meglio il secondo, in cui almeno i combattimenti erano molto belli (nel primo film Godzilla sarà comparso 5 minuti in tutto).

In entrambi, però, la parte umana lasciava molto a desiderare, soprattutto il secondo con una Vera Farmiga veramente fastidiosa, recita sempre come se gli avessero ogni volta squartato il gatto.
Ultima modifica di Gerda il 07/04/2021, 13:02, modificato 1 volta in totale.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13189 Messaggio da Floppy Disk »

Se vuoi rifarti gli occhi, stasera trasmettono "Salvate il soldato Ryan" su Iris.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13190 Messaggio da Gerda »

Floppy Disk ha scritto:
07/04/2021, 12:56
Se vuoi rifarti gli occhi, stasera trasmettono "Salvate il soldato Ryan" su Iris.

Primi 20 minuti da sturbo.

Comunque ho spoilerato il finale del film, ma tanto non fregherà un cazzo a nessuno. :lol:
Vedo di mettere quel pezzo in ignore.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19965
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13191 Messaggio da Gargarozzo »

Il soldato Ryan l'ho salvato in pdf
Poi gli ho spaccato in testa una Leffe
Per salvare lui è morto un plotone
Mi pare davvero un gran affarone
Il soldato Ryan ha poi preso il corona
Per salvarlo siamo andati in quarantena
L'economia è poi andata in mona
Ma il soldato Ryan il cazzo si mena
Tutti in cassa integrazione o licenziati
Alcuni si sono anche suicidati
Ma il soldato Ryan ha salvato il suo posto
La sua salvezza ha avuto un ragionevole costo.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6905
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13192 Messaggio da Mr. Viz »

Loris Batacchi ha scritto:
02/04/2021, 19:54
In questo documentario, l'elemento vincente è che l'autore e regista è partito per fare il classico film su quanto siano a rischio gli oceani per la plastica, ma poi, quasi come la risoluzione di un caso di omicidio, scopre via via elementi che deviano dall'idea originaria, andando ad affrontare problemi che sono molto più catastrofici dell'inquinamento da microplastiche. L'autore non ha alcuna tesi, anzi, sembra imparare e approfondire sempre nuove cose durante la narrazione. Si parte dalla plastica, arrivando a quella che viene chiamata come "blood shrimps", enormemente più grave dei diamanti di sangue in termini di vite umane, eppure tutto taciuto. Capitolo a cui viene dato meno spazio per paura di lasciarci la pelle.

Per me un gran lavoro che non segue il solito canovaccio sull'uomo bianco cattivo e avido. Anche perché qui viene fuori l'uomo, come specie, più che l'occidente o l'oriente cattivo che diffonde virus.
uhm quindi più o meno come il plot di Icarus sul doping...questi docufilm vanno presi con le molle.
Sono diversi per esempio i documentari alla Herzog dove il tema e la rappresentazione del reale sono un pretesto per esporre un concetto di fondo.

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13193 Messaggio da Gerda »

Che teneri...


"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
Tasman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13016
Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13194 Messaggio da Tasman »

Immagine



Forse uno dei pochissimi film (recenti), davvero ben fatto. Tom Hanks da applausi.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6905
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13195 Messaggio da Mr. Viz »

Tasman ha scritto:
15/04/2021, 18:13

Forse uno dei pochissimi film (recenti), davvero ben fatto. Tom Hanks da applausi.
Bel film, ho trovato che la ragazzina rubasse le scena al buon Tom in più punti. Molto brava.

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14398
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13196 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Mai sopportato i film gialli , quelli neorealisti e i polizieschi.
Fino a quando su suggerimento di Truffaut mi sto studiando Hichcock e Rossellini. Il primo e’ interessante ed imprescindibile per come muove la macchina, il giallo continuo a detestarlo, vedremo se il mio pregiudizio sul neorealismo verrà’ scalfito. La vedo dura.

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6905
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13197 Messaggio da Mr. Viz »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
19/04/2021, 0:45
Mai sopportato i film gialli , quelli neorealisti e i polizieschi.
Fino a quando su suggerimento di Truffaut mi sto studiando Hichcock e Rossellini. Il primo e’ interessante ed imprescindibile per come muove la macchina, il giallo continuo a detestarlo, vedremo se il mio pregiudizio sul neorealismo verrà’ scalfito. La vedo dura.
Per capire se ti si può essere utile, oltre a capire cosa non ti piace, puoi spiegare cosa ti piace, o meglio, descrivere la lunghezza d'onda che richiama il tuo interesse. Personalmente di rado ho cambiato opinione verso i generi che non digerisco.

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14398
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13198 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Mr. Viz ha scritto:
19/04/2021, 1:05
Per capire se ti si può essere utile, oltre a capire cosa non ti piace, puoi spiegare cosa ti piace, o meglio, descrivere la lunghezza d'onda che richiama il tuo interesse. Personalmente di rado ho cambiato opinione verso i generi che non digerisco.
In ambito cinematografico la commedia.Mi piace la recitazione e l’interpretazione detesto gli effetti speciali.
Tutti i film che fanno riferimento ad una categoria/ genere specifico lì evito.
Gialli , polizieschi, horror, effetti speciali
Per esempio nonostante lègga molto di affari militari non mi attira vedere film di guerra, a quel punto preferisco vedere un documentario sull’argomento e’ senz’altro più realistico. Nonostante faccia abbastanza sport nella vita, un film di sport non mi piace , viene male.

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6905
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13199 Messaggio da Mr. Viz »

OSCAR VENEZIA ha scritto:
20/04/2021, 0:31
In ambito cinematografico la commedia.Mi piace la recitazione e l’interpretazione detesto gli effetti speciali.
Tutti i film che fanno riferimento ad una categoria/ genere specifico lì evito.
Bene, anche se la commedia è a sua volta un genere, molto vasto senza dubbio, che contiene diverse sotto categorie.

Continuando il giochino, se ti va, orientiamoci...

Commedia all'italiana? Germi, Monicelli, Scola...
Commedia sofisticata? Wilder, Fratelli Cohen, Bogdanovich...
Commedia nera? Harold e Maude
Parodie? Surreali?
... Mentre scrivevo me ne sono venute in mente altre cento, impossibile elencarle tutte...


Hai provato con quelle di Edoardo? Per me sono tra le migliori.
Ultima modifica di Mr. Viz il 20/04/2021, 1:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6905
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13200 Messaggio da Mr. Viz »

Doppio

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”