[OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
gaston
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2925
Iscritto il: 08/11/2013, 17:39
Località: milano

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13141 Messaggio da gaston »


Avatar utente
dboon
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17961
Iscritto il: 17/09/2003, 16:43
Località: magnaromagna

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13142 Messaggio da dboon »

"Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore." Ennio Flaiano
“Cercava la rivoluzione e trovò l'agiatezza.” Leo Longanesi

Cowboy
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1804
Iscritto il: 01/04/2020, 0:44

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13143 Messaggio da Cowboy »

gaston ha scritto:
29/01/2021, 17:23
https://twitter.com/EricTopol/status/13 ... 33/photo/1 questo è interessante
Sì, il dato del 66% sembrerebbe un risultato scarso ma è stato ottenuto con test anche sul ceppo sudafricano, è molto semplice da conservare e non prevede richiami. Già pare migliore di quello di Astra Zeneca, rimane da sapere il costo.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77450
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13144 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Johnson & Johnson vaccine shows 66% efficacy for moderate and severe Covid
Results tempered by indications jab is less effective against variant first found in South Africa


https://www.ft.com/content/d05c7c57-da1 ... 6052c904ac
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Avatar utente
GiarneseUmnberto
Bannato
Bannato
Messaggi: 7466
Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
Località: Antartide

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13145 Messaggio da GiarneseUmnberto »

Arcuri dirà che è buono lo stesso il jhonzon e jhonzon lo farà ai ciovani, mentre gli altri agli anziani. Tutto calcolato

Avatar utente
Floppy Disk
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6158
Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
Località: Windows XP

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13146 Messaggio da Floppy Disk »

Insomma alla fine pare che si abbia un'elevata efficacia solo con la nuova tecnologia di Pfizer e Moderna, il che mi tranquillizza anche in ottica varianti.
Fra l'altro, la stessa tecnica del mRNA pare possa essere usata anche in altri ambiti della medicina, come diceva in precedenza qualche forumista.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.

In the long run we are all dead.

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13147 Messaggio da giorgiograndi »

9. Morti PER o morti CON?
...studiando attentamente i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità, è possibile derivare questa
informazione, con un’approssimazione accettabile.
Il modo migliore per ottenere questi bollettini, è descritto nel capitolo 6.
In tutti i bollettini, è presente una sezione che fornisce la percentuale di casi gravi sul numero dei positivi presi
in esame, il dato viene aggiornato ad ogni nuova pubblicazione, negli ultimi bollettini, la percentuale di casi
gravi è in diminuzione, a pagina 23 del bollettino pubblicato il 05/01/2021, potete leggere che “su 679.363 […]
casi confermati […] 3.537 (0,5%) presentano un quadro clinico critico.”
Questa percentuale, nei bollettini riguardanti la prima ondata, si attestava tra 2% e 3%, probabilmente per via
della minore quantità di tamponi effettuati sulla popolazione sana.
Dunque, volendo fare una stima del numero di casi gravi, si potrebbe dire che il numero dei pazienti che hanno
presentato una forma grave di Covid-19, è pari al 3% dei casi di positività rilevati fino alla fine di aprile, mentre
passa allo 0,5% per tutti i casi dall’inizio di maggio in poi.
Conoscere il numero dei casi di positività rilevati fino a fine aprile, non è un problema, basta consultare i dati
pubblicati dalla Protezione Civile.
Al 30/04/2020 il totale del numero di casi è 205463. Il 3% di 205463 è pari a 6164.
Al 31/12/2020 il totale del numero di casi è 2107166, tolti i 205463 contati fino a fine aprile, restano 1901703.
Lo 0,5% di 1901703 è pari a 9509.

Sommando i due addendi (6164 + 9509), abbiamo una buona stima del totale dei pazienti gravi di Covid-19,
dall’inizio dell’epidemia fino al 31/12/2020. Tale numero è pari a 15673.
Tuttavia, resta da stimare la percentuale di deceduti che ha interessato questi pazienti. Ci viene in aiuto uno
studio sulla mortalità nelle terapie intensive, proprio in Lombardia, nella fase critica dell’emergenza. Tale
studio, ha stimato in un 26% il tasso di mortalità dei pazienti Covid-19 nelle T.I.20
.
Certo, eravamo nella fase peggiore dell’epidemia, dunque quel 26% rappresenta sicuramente una sovrastima,
perché è sperabile che le cose in seguito siano andate meglio. Per evitare il rischio di cadere in un errore di
sottostima, mi baserò comunque su questa percentuale. Il 26% di 15673 è 4074.
Questo numero, quasi scioccante, rappresenta il massimo numero ipotizzabile, dei deceduti che presentavano i
sintomi gravi del Covid-19, in tutto il 2020.
Ora, verrebbe da chiedersi, se circa 4000 persone sono morte con i sintomi acuti del Covid-19, cioè meno dei
morti che si verificano per influenza ogni anno in Italia (circa 800021), perché ci ritroviamo a dover constatare
un aumento di mortalità nel 2020 di almeno 50000 decessi in più, rispetto alla media dei 5 anni precedenti?
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31110
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13148 Messaggio da SoTTO di nove »

Alla fine se lo chiede pure lui perchè c'è questo aumento di mortalità. Quindi cosa ci vuole dire? Mah.
Imho.
Covid grave: Impatta duramente sui pazienti con altre patologie ma a volte anche sui pazienti "sani" specialmente se over 60.
Covid meno grave: Non impatta sui pazienti sani ma impatta comunque su pazienti con altre patologie.
Quello studio ci dice che la forma grave è meno probabile? Che novità. Ma possiamo intuire l'impatto che ha sui diversi tipi di pazienti che aggredisce.
Per ora lo stiamo combattendo senza un vaccino.

Influenza grave: Non impatta su pazienti sani, impatta un po' sui pazienti con altre patologie.
Influenza meno grave: Non impatta sui pazienti sani e pochissimo sui pazienti con altre patologie.
Le categorie a rischio le proteggiamo con il vaccino. (anche se ha una copertura molto più bassa)

L'influenza (a parte quest'anno che non circola per via delle restrizioni covid) normalmente contagia milioni di persone. e di conseguenza si alzano le probabilità che la forma grave raggiunga una persona debilitata.
Se ogni anno si utilizzassero le restrizioni usate per il covid per fermare l'influenza questa farebbe un numero di vittime irrilevante.
Ma l'influenza classica non è in grado di fare numeri peggiori anche senza combatterla.
La diffusione del covid invece è molto più facile e veloce e deve essere contenuta su numeri minori con delle restrizioni.
Già per questo non dovrebbero venir paragonate.

In poche parole. Se ti prende la forma grave di covid e sei debole sei fottuto, se sei forte te la cavi, se sei normale un po' di TI solitamente ti salva. Non sempre.
Se ti prende la forma meno grave e sei sano non hai problemi, se sei normale può capitare di essere ricoverato e poi tornare a casa, se sei debole un po' di TI spesso ti salva. Non sempre.
E parlo dei sintomatici. Molti non sviluppano nemmeno la malattia e risultano solo positivi.
Quindi nel computo dei decessi sono comunque tutti morti per covid.
è chiaro che magari qualche migliaio sarebbe morto nel giro di poco tempo (poco tempo va da qualche mese a qualche anno) per le sue patologie pregresse come è sempre successo. Ma a qualcuno a tolto mesi a qualcuno a tolto anni. (stima media dal totale dei decessi per covid vicina ai 10 anni, che è tantissimo).

Ieri nel mio comune è morto un over 60 senza particolari problemi di salute. Non stava però attento (parole di un suo parente). Si sarà beccato la forma grave. Se si beccava la forma meno grave magari si faceva solo qualche giorno in ospedale.
Che ammalarsi di covid non sia sempre la stessa cosa lo si sa da sempre.
è tutta una questione di combinazioni tra gravità della malattia e stato di salute del contagiato.
Si va dalla sfortunata combinazione di forma grave e stato di salute pessimo alla più fortunata combinazione, forma meno grave e stato di salute ottimale.
Le possibilità di superarlo dipendono da questo.
L'unica persona che conoscevo che è finita in TI, poco più grande di me (ergo sotto i 60 anni) aveva una forma grave e uno stato di salute discreto (non buono). Gli è servito un mese per superarlo.
Di influenza si ammalava tutti gli anni. Bastava una tachipirina.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13149 Messaggio da giorgiograndi »

SoTTO di nove ha scritto:
30/01/2021, 14:04
Alla fine se lo chiede pure lui perchè c'è questo aumento di mortalità. Quindi cosa ci vuole dire? Mah.
Imho.
Covid grave: Impatta duramente sui pazienti con altre patologie ma a volte anche sui pazienti "sani" specialmente se over 60.
Covid meno grave: Non impatta sui pazienti sani ma impatta comunque su pazienti con altre patologie.
Quello studio ci dice che la forma grave è meno probabile? Che novità. Ma possiamo intuire l'impatto che ha sui diversi tipi di pazienti che aggredisce.
Per ora lo stiamo combattendo senza un vaccino.

Influenza grave: Non impatta su pazienti sani, impatta un po' sui pazienti con altre patologie.
Influenza meno grave: Non impatta sui pazienti sani e pochissimo sui pazienti con altre patologie.
Le categorie a rischio le proteggiamo con il vaccino. (anche se ha una copertura molto più bassa)

L'influenza (a parte quest'anno che non circola per via delle restrizioni covid) normalmente contagia milioni di persone. e di conseguenza si alzano le probabilità che la forma grave raggiunga una persona debilitata.
Se ogni anno si utilizzassero le restrizioni usate per il covid per fermare l'influenza questa farebbe un numero di vittime irrilevante.
Ma l'influenza classica non è in grado di fare numeri peggiori anche senza combatterla.
La diffusione del covid invece è molto più facile e veloce e deve essere contenuta su numeri minori con delle restrizioni.
Già per questo non dovrebbero venir paragonate.

In poche parole. Se ti prende la forma grave di covid e sei debole sei fottuto, se sei forte te la cavi, se sei normale un po' di TI solitamente ti salva. Non sempre.
Se ti prende la forma meno grave e sei sano non hai problemi, se sei normale può capitare di essere ricoverato e poi tornare a casa, se sei debole un po' di TI spesso ti salva. Non sempre.
E parlo dei sintomatici. Molti non sviluppano nemmeno la malattia e risultano solo positivi.
Quindi nel computo dei decessi sono comunque tutti morti per covid.
è chiaro che magari qualche migliaio sarebbe morto nel giro di poco tempo (poco tempo va da qualche mese a qualche anno) per le sue patologie pregresse come è sempre successo. Ma a qualcuno a tolto mesi a qualcuno a tolto anni. (stima media dal totale dei decessi per covid vicina ai 10 anni, che è tantissimo).

Ieri nel mio comune è morto un over 60 senza particolari problemi di salute. Non stava però attento (parole di un suo parente). Si sarà beccato la forma grave. Se si beccava la forma meno grave magari si faceva solo qualche giorno in ospedale.
Che ammalarsi di covid non sia sempre la stessa cosa lo si sa da sempre.
è tutta una questione di combinazioni tra gravità della malattia e stato di salute del contagiato.
Si va dalla sfortunata combinazione di forma grave e stato di salute pessimo alla più fortunata combinazione, forma meno grave e stato di salute ottimale.
Le possibilità di superarlo dipendono da questo.
L'unica persona che conoscevo che è finita in TI, poco più grande di me (ergo sotto i 60 anni) aveva una forma grave e uno stato di salute discreto (non buono). Gli è servito un mese per superarlo.
Di influenza si ammalava tutti gli anni. Bastava una tachipirina.
Leggitelo tutto lo "studio"
https://dropmefiles.com/eDJqI
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

tetsuya31
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2287
Iscritto il: 05/06/2007, 20:52

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13150 Messaggio da tetsuya31 »

https://www.lanazione.it/cronaca/varian ... -1.5962346

Sono umbro e mi puzza di cacata gigante, tirata fuori per coprire le incapacità gestionali della regione....la verità è che nella mia regione a guida Tesei (lega) stanno gestendo la pandemia malissimo sia dal punto di vista sanitario (siamo ancora con le tendopoli dell'esercito davanti agli ospedali) sia dal punto di vista sociale (zero controlli, zero prevenzione).
In tutto questo ci si innesta la mentalità provinciale di qua, quella per cui se fai una festa con i vicini di casa è tutta gente che conosci quindi è 100% sicuro, e quella per cui se il figlio compie 5 anni è obbligatorio fare la festicciola con compagni di classe amici e nonni perchè altrimenti il vicino di casa pensa che con la pandemia sono diventato povero e fifone.
Non parlo a vanvera, gran parte dei cluster oggi attivi nelle mie zone sono partiti dalle scuole elementari e amplificati dalle festicciole di compleanno che continuano allegramente tutti a fare.
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31110
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13151 Messaggio da SoTTO di nove »

Vicino a me c'è un paese con un'incidenza che è sempre stata più alta dei comuni vicini. Leggo spesso le notizie che il sindaco da sulla situazione epidemiologica su facebook.
Sono sempre i peggiori della vallata.
Poi vai in piazza e vedi i Bar in zona arancione che fanno asporto per modo di dire.
Mio fratello per lavoro ci passa sempre la mattina e nel tardo pomeriggio e buttando l'occhio vede sempre gente dentro come se nulla fosse. L'ultima volta alla mattina c'erano 4 al bancone a prendersi il caffè e 2 seduti al tavolino. e uscito dal lavoro i capannelli da aperitivo. (ed esce dopo le sei...)

Immagino che nelle piccole realtà si cerchi di non essere pignoli ma poi la gente vede i post del sindaco tutto preoccupato e si chiede come sia possibile che proprio li facciano come se nulla fosse.
e ti posso assicurare che non è solo li.
P.s. è di pochi giorni fa lo scoppio di un focolaio bello ampio nella loro casa di cura. Pensavo che questo avrebbe fatto "impaurire" i locali pubblici e portarli a rispettare meglio le regole dell'asporto. Niente, tutto come prima.

Ma ora torniamo gialli. :-D
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 22637
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13152 Messaggio da dostum »

Lo strano piano di Arcuri con i tendoni che costano più dei vaccini

L'unica bellezza, nel bel mezzo di una pandemia, dovrebbe essere quella dell'efficacia. Invece no: l'Italia si doterà dei gazebo a forma di "Primula" che andranno ad abbellire - almeno inizialmente - 21 piazze per la modica spesa di 8.400.000 euro. Cosa hanno di speciale queste primule? Saranno il volano della vaccinazione di massa contro la Covid-19, almeno stando al piano del commissario all'emergenza coronavirus Domenico Arcuri. Peccato che il progetto oltre a essere costoso sia tutt'altro che efficiente. Today.it ne ha parlato con l'architetto Carlo Quintelli, Professore ordinario di Composizione architettonica e urbana dell'Università di Parma, già Pro Rettore con delega all'Edilizia e Infrastrutture del medesimo ateneo.

Perdoni la lunga premessa, ma professore Quintelli, qui stiamo parlando di soldi pubblici spesi in modo adeguato?

"Partiamo dai tempi: registro una grave anomalia, ovvero un ritardo spaventoso. Sapevamo già da settembre 2020 che buona parte delle case farmaceutiche avrebbero commercializzato i vaccini intorno all'inizio di gennaio. Anche l'istituto superiore di sanità - che è solitamente estremamente prudente - aveva parlato già da mesi come quasi sicuramente la vaccinazione di massa sarebbe iniziata nel primo trimestre del 2021. Invece Arcuri presenta l'idea dei padiglioni solo a dicembre, in ritardo di almeno tre mesi, quando in Germania avevano già allestito spazi e strutture di proprietà pubblica e para pubblica e che aspettavano in standby solo la consegna delle dosi.

Altro tema correlato ai tempi: la gara così come è scritta da l'opportunità a chi ha già qualcosa in magazzino di adattare le strutture alle specifiche richieste. Inoltre organizzare in 30 giorni la logistica di consegna vuol dire avere a disposizione 21 squadre in tutta Italia che lavorano contemporaneamente in 21 piazze italiane.

Inoltre si richiede la riparazione degli impianti con intervento entro 30 minuti dalla chiamata. Da sottoporre all’attenzione della ricerca in logistica del Pentagono o di Amazon. Delle due l’una verrebbe da pensare: o chi ha redatto il bando è totalmente ingenuo ed estraneo al settore o qualcuno ha già pronto tutto da inizio dicembre."

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GEGGIA

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13153 Messaggio da Gerda »

tetsuya31 ha scritto:
30/01/2021, 14:43
https://www.lanazione.it/cronaca/varian ... -1.5962346

Sono umbro e mi puzza di cacata gigante, tirata fuori per coprire le incapacità gestionali della regione....la verità è che nella mia regione a guida Tesei (lega) stanno gestendo la pandemia malissimo sia dal punto di vista sanitario (siamo ancora con le tendopoli dell'esercito davanti agli ospedali) sia dal punto di vista sociale (zero controlli, zero prevenzione).
In tutto questo ci si innesta la mentalità provinciale di qua, quella per cui se fai una festa con i vicini di casa è tutta gente che conosci quindi è 100% sicuro, e quella per cui se il figlio compie 5 anni è obbligatorio fare la festicciola con compagni di classe amici e nonni perchè altrimenti il vicino di casa pensa che con la pandemia sono diventato povero e fifone.
Non parlo a vanvera, gran parte dei cluster oggi attivi nelle mie zone sono partiti dalle scuole elementari e amplificati dalle festicciole di compleanno che continuano allegramente tutti a fare.

Da domani saremo il cuore arancione d’Italia.
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

LA MOVIDA IN GIALLO – È BASTATO L’ANNUNCIO DELL’ALLENTAMENTO DELLE RESTRIZIONI A SCATENARE ASSEMBRAMENTI IN TUTTA ITALIA

#13154 Messaggio da baroccosiffredi »

Gerda ha scritto:
31/01/2021, 8:07



Da domani saremo il cuore arancione d’Italia.
https://www.dagospia.com/rubrica-29/cro ... 259646.htm

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77450
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Elisir di SuperZeta: malattie, malati, cure, ipocondrie

#13155 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Miozzo: "Assembramenti inaccettabili, sindaci che fanno?"

"Le immagini degli assembramenti nelle città sono inaccettabili. Siamo in piena emergenza, la pandemia è fortemente diffusa nel Paese. I sindaci devono vigilare, non posso vedere Via del Corso a Roma così piena. O i Navigli a Milano. I Comuni facciano qualcosa". È l'appello di Agostino Miozzo, coordinatore del Cts.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”