Floppy Disk ha scritto: ↑08/12/2022, 21:44
Synaesthesia ha scritto: ↑08/12/2022, 21:33
E a quei pochi a cui gli viene offerto un lavoro, magari al Nord o al Centro, in regola e pagato bene, lo rifiutano perché non vogliono spostarsi per lavorare (tanto, dicono, c'è il RDC, chi me lo fa fare di andare fino a Milano o Torino a lavorare, anche se prendo, magari, qualcosina in più).
I motivi però non sono sempre questi. C'è anche chi ha famiglia (genitori e/o figli da accudire e cose di questo tipo) e avrebbe difficoltà a trasferirsi parecchio lontano da casa. Si potrebbe dire che bisogna fare sacrifici per sbarcare il lunario, ma non ho mai concordato del tutto con tale visione, anche per vissuto personale. Se uno decide di approfittare dei pochi controlli su RdC per intascarselo e rifiutare lavori regolari anche se lontani, ha ovviamente tutto il mio biasimo; se uno rifiuta un lavoro a diverse centinaia di km da casa per difficoltà oggettive di vario tipo è un altro discorso. Come al solito si ritorna sul discorso delle difficoltà di incrociare domanda e offerta nel mondo del lavoro che faceva herma, e non sempre ad essere in malafede è colui che lo cerca.
Vero.
Ci sono casi e casi. A spiegarlo, però, ai vari giornalisti, come Del Debbio, Giordano e Senaldi, che fanno sempre di tutta l'erba un fascio, senza capire che è anche il lavoro al nero e il lavoro a termine, la causa per cui il nostro mercato del lavoro e' quello che è, e che ancora il nostro PIL e' fuori dai livelli pre-COVID e certa gente si è rotta le balls ad essere continuamente presa in giro (gli inattivi...... 'sti fantasmi)
Mia nipote, laureata in scienze della comunicazione, pur di stare vicino al ragazzo, ha scelto di rimanere a Palermo (io sono nato e ho sempre vissuto tra Bergamo e Monza) e attualmente lavora in un call-center a 400 Euro al mese, perché non c'erano concorsi/posti di lavoro per la sua specializzazione.
Non prende nessun RDC, ma l'aiutano mia sorella e il suo fidanzato.
Volendo, poteva anche trasferirsi a Milano, e sicuramente avrebbe avuto molte più opportunità. Però, se si devono sposare, cosa gli puoi dire?
Mio nipote, invece, ha fatto valigia e si è trasferito a San Francisco, e attualmente lavora come graphic designer. Non lo chiamava nessuno, ne a Milano e ne a Palermo o, meglio. Li venivano sempre offerti lavoretti a contratto di 2-6 mesi (massimo), la maggior parte servizi fotografici, cose di questo tipo.
A San Francisco, invece, e' a tempo indeterminato e guadagna anche abbastanza bene. Tanto che si può permettere di offrire drink o spassarsela, come vuole, nei weekend.
Andrebbero riviste molte cose, a cominciare dai fondi destinati al Sud del PNRR.
Ora, se il governo attuale e' abbastanza intelligente da capire quali sono i limiti e le difficoltà del Sud, andrebbero stanziati dei fondi per formare gente, con tirocini, stage e altro, come si faceva una volta.
Vuoi togliere il RDC, che magari a qualche povero Cristo servono per vivere? OK, però sei tu, come governo, Stato, che ti fai carico di tutti gli eventuali problemi dovuti al taglio di questo sussidio.....sei tu che devi trovarli un lavoro, e assicurarti che non ha più bisogno di alcun sussidio.
Come succede in Germania e in altri paesi del Nord Europa.
Ne più, ne meno.
Vedremo col passare del tempo cosa faranno.
Già hanno fatto "acqua" sulle pensioni minime che, prima dovevano essere a 1000 Euro (secondo Berlusconi), e poi a 600 (secondo Tajani).
Morale della favola: non ci sono fondi sufficienti per garantire pensioni minime ne a 1000 e ne a 600 Euro.
Un provvedimento fatto, un po', come quello che vuole fare shopping in una boutique alla moda, senza sapere che non ha abbastanza fondi sulla carta, e quando arriva alla cassa, di fronte ad una spesa di 200-600 Euro, si accorge che sulla carta di credito c'erano solo 50 Euro.
