nella fascia dei trentenni credo siano rimasti in pochi a non pippare. beata gioventu’. Cadendo si dilegua, e par che dica
che la beata gioventù vien meno scriveva qualcuno. e va beh
Dove?
Con i pochi soldi che abbian le persone in tasca al giorno d'oggi, specie i 30enni, vorrei vedere come la maggioranza potrebbe avere, anche volendo, la possibilità di comprarsi la coca nel 2025.
nella fascia dei trentenni credo siano rimasti in pochi a non pippare. beata gioventu’. Cadendo si dilegua, e par che dica
che la beata gioventù vien meno scriveva qualcuno. e va beh
Dove?
Con i pochi soldi che abbian le persone in tasca al giorno d'oggi, specie i 30enni, vorrei vedere come la maggioranza potrebbe avere, anche volendo, la possibilità di comprarsi la coca nel 2025.
molto discutibile. sono sicuro ci siano trentenni piatti ma ce ne sono eserciti che spendono come e piu’ di quello che spendevamo noi a quell’eta’ (e ci pestavamo dentro). dovunque vada ne vedo a frotte: ristoranti, locali, mare, montagna, sport costosi di vario tipo. in almeno 7 citta’ europee (quelle tra cui mi muovo). non sto certo parlando dei posti dei super ricchi - quelli sono categoria a parte. parlo di posti normalissimi come ce ne sono a decine a Milano (che non rientra tra le citta’ che frequento).
Ma sono sicuro che se anche vai in qualche posto sfigato della calabria non ci sono soldi ma la bamba gira a cannetta
Ogni giorno mille abitanti della Valle Olona consumano in media 5,7 dosi di cocaina e poco meno di 20 dosi di cannabis. Mentre nella zona confinante verso il saronnese da Cislago a Uboldo, passando da Gerenzano fino Origgio i numeri sono ancora più allarmanti: la cocaina sale a 10,5 dosi giornaliere ogni mille abitanti e la cannabis a 27, mentre la metanfetamina è 0,03 ogni mille abitanti. Un fiume di stupefacenti che passa dalle fogne, transita per i depuratori e poi finisce nell’Olona. È il sorprendente risultato dell’indagine epidemiologica frutto del protocollo d’intesa siglato da Comune di Gorla Maggiore, Arpa Lombardia, Ats Insubria e Provincia di Varese. Un’indagine che è stata condotta per verificare le ricadute sul territorio della discarica regionale di Gorla, e che alla fine ha regalato più di una sorpresa: i dati sull’impatto della discarica sono confortanti, il problema sono gli stupefacenti.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
nella fascia dei trentenni credo siano rimasti in pochi a non pippare. beata gioventu’. Cadendo si dilegua, e par che dica
che la beata gioventù vien meno scriveva qualcuno. e va beh
Dove?
Con i pochi soldi che abbian le persone in tasca al giorno d'oggi, specie i 30enni, vorrei vedere come la maggioranza potrebbe avere, anche volendo, la possibilità di comprarsi la coca nel 2025.
molto discutibile. sono sicuro ci siano trentenni piatti ma ce ne sono eserciti che spendono come e piu’ di quello che spendevamo noi a quell’eta’ (e ci pestavamo dentro). dovunque vada ne vedo a frotte: ristoranti, locali, mare, montagna, sport costosi di vario tipo. in almeno 7 citta’ europee (quelle tra cui mi muovo). non sto certo parlando dei posti dei super ricchi - quelli sono categoria a parte. parlo di posti normalissimi come ce ne sono a decine a Milano (che non rientra tra le citta’ che frequento).
Ma sono sicuro che se anche vai in qualche posto sfigato della calabria non ci sono soldi ma la bamba gira a cannetta
ci sono molti più soldi di quanto non si immagini in giro. e la coca in fondo costa poco
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione