[O.T.] EUTANASIA!!!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1390
- Iscritto il: 18/08/2002, 2:00
La volontà di una persona non deve tirare in ballo un'altra persona, cioè parlando cinicamente, se uno vuole farla finita e riesce a farlo da solo, mi sta anche bene (anche se non condivido, ripeto), ma il fatto di chiedere ad un altro di porre fine ai propri giorni o di aiutarci a farlo è inammissibile, non c'entra niente il fatto di esprimere la propria volontà , perchè la propria libertà finisce dove comincia quella dell'altro. Non posso chiedere a un altro di fare una cosa che non gli compete nel modo più assoluto. Sarebbe nè più e nè meno come se un medico si avvicinasse a te che non sei medico e ti chiedesse di eseguire una complicata operazione chirurgica: la risposta più ammissibile è il rifiuto, perchè non sei in grado di farlo, sia legalmente che eticamente. L'eutanasia è la stessa cosa, non puoi dare la morte, perchè ció esula dalle competenze umane. Il vero problema dell'eutanasia non sta in chi la riceve, ma in chi la dovrebbe effettuare, anche trattandosi di medici specializzati, l'argomento sarebbe così troppo elevato rispetto all'ambito umano, che l'unica risposta seria sarebbe l'astensione.
Ripeto: nessuno puó assurgere al ruolo di padreterno, nemmeno per pietà .
Tutto un altro problema sarebbe stabilire quali malati potrebbero usufruirne e quindi come fare a quantificare la sofferenza, mentre tutti sappiamo che una persona anche sana fisicamente puó soffrire e desiderare la morte più di una gravemente malata, ma questa è un'altra storia, a cui non si dovrebbe neanche arrivare a pensare, perchè ci si ferma molto prima.
Ripeto: nessuno puó assurgere al ruolo di padreterno, nemmeno per pietà .
Tutto un altro problema sarebbe stabilire quali malati potrebbero usufruirne e quindi come fare a quantificare la sofferenza, mentre tutti sappiamo che una persona anche sana fisicamente puó soffrire e desiderare la morte più di una gravemente malata, ma questa è un'altra storia, a cui non si dovrebbe neanche arrivare a pensare, perchè ci si ferma molto prima.
La risposta più ammissibile è il rifiuto per te. Il mondo è pieno di gente che uccide per soldi o per odio, penso sia possibile trovare qualcuno che ucciderebbe chi l'ha espressamente chiesto. Non c'entra essere medici, tecnicamente l'eutanasia non è certo qualcosa di impegnativo. Il discorso verte sulla libertà di disporre di se stessi. Se sono sano ho diritto di suicidarmi, se sono tetraplegico no (perchè non sono materialmente in grado di compiere il gesto)? Il ragionamento non fila, secondo me.
Che a disporre della vita e della morte abbia diritto solo un qualche "padreterno" è una visione confessionale che non appartiene nè a me nè a milioni di altri esseri umani. Perchè dovremmo subirla? Se sei contrario all'eutanasia non eseguirla, non chiederla. Aspetta che qualche dio decida che hai sofferto abbastanza. Io preferisco scegliere da solo.
Ripeto, la controversia esiste soltanto quando "staccare la spina" è un arbitrio del medico o dei familiari.
Che a disporre della vita e della morte abbia diritto solo un qualche "padreterno" è una visione confessionale che non appartiene nè a me nè a milioni di altri esseri umani. Perchè dovremmo subirla? Se sei contrario all'eutanasia non eseguirla, non chiederla. Aspetta che qualche dio decida che hai sofferto abbastanza. Io preferisco scegliere da solo.
Ripeto, la controversia esiste soltanto quando "staccare la spina" è un arbitrio del medico o dei familiari.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1390
- Iscritto il: 18/08/2002, 2:00
Eutanasia: e' superata.
Fa meraviglia che si parli d'eutanasia proprio quando i progressi della medicina permettono di fare a meno di questo strumento cosi' drastico. Nel caso di sofferenze gravi, sia fisiche, sia psichiche (sopravvenuta invalidità cui il paziente non e' in grado di adattarsi) si dispone oggi di farmaci che permettono di sedare il dolore e/o di indurre indifferenza soggettiva alla condizione in cui il malato si trova. Certamente l'uso massiccio, sistematico e protratto di tali farmaci abbreviera' la vita del paziente ... ma non l'avremo comunque ucciso noi. Per quanto mi riguarda spero, all'occorrenza, di essere trattato in questo modo.
Saluti.
DANTE.
P. S. Ma cavolo, siamo proprio diventati persone serie!
Saluti.
DANTE.
P. S. Ma cavolo, siamo proprio diventati persone serie!
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29200
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente

LASCIATELA MORIRE!!
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
quoto il papero.Paperinik ha scritto:
LASCIATELA MORIRE!!
e secondo me ha ragione Xenon, quando dice: "Il discorso verte sulla libertà di disporre di se stessi. Se sono sano ho diritto di suicidarmi, se sono tetraplegico no (perchè non sono materialmente in grado di compiere il gesto)?"
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
Dal punto di vista della buona morte vivere in itaGlia è un incubo... ci sono talmente tanti pregiudizi (alcuni si leggono qui) che perfino parlarne è tabu'.
Per quanto mi riguarda ho un piano preciso: se mai dovesse capitare qualcosa a me, a mio figlio o alla mia donna, vado subito in Olanda. E' il cosiddetto piano D.
Per quanto mi riguarda ho un piano preciso: se mai dovesse capitare qualcosa a me, a mio figlio o alla mia donna, vado subito in Olanda. E' il cosiddetto piano D.
Ich bin ein Berliner. JFK
a proposito di pregiudizi...sarei curioso di sapere quanti sul forum andranno a votare SI' al referendum sulla procreazione
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77455
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Sono pienamente d' accordo con te e Xenon.Squirto ha scritto:se sono tetraplegico no (perchè non sono materialmente in grado di compiere il gesto)?"
Geppino contesta a Xenon che sia un' altra persona a staccare la spina: in questo caso la volontà del tetraplegico si confronta con quella dell' "esecutore", ma se quest' ultimo è concorde non vedo dove stia il problema.
Dire che "nessuno puó assurgere al ruolo di padreterno, nemmeno per pietà " presuppone una morale di fondo (soggettiva, come tutte le morali) che soffoca la libertà del singolo.
Forse è uno dei pochi casi in cui mi trovo in linea con quel demente di Capezzone.
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
si, hai ragione, meglio tenersi la Legge 40Berlino ha scritto:Referendum? Quelle prese per il culo colossali?

You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)