Ma chi cazzo te lo dici che mi frega zero? Ma va' a cagareSoTTO di nove ha scritto: ↑11/08/2024, 14:34Te lo ripeto. Il problema esiste da anni e solo la politica, da una parte e dall'altra, lo sta cavalcando infischiandosene delle ragioni di una parte e dell'altra.hermafroditos ha scritto: ↑11/08/2024, 13:04C'entra, visto che il problema si è posto solo per colpa dell'IBA e delle sue magagne.
Te fai parte di questa "politica". Di sport ti frega zero. Se pensi che il problema sia nato con la querelle con l'IBA non ci hai capito nulla.
[O.T.] Olimpiadi
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7942
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Olimpiadi
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 7942
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [O.T.] Olimpiadi
Bello il cronista rai che traducendo Tony Estanguet (un altro che vorrei farmi clonare - che splendido daddy) dice CI RIVEDREMO A LOS ANGELES NEL 1928...altro che Biden...
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Olimpiadi
La Tv italiana ha trasmesso questa sceneggiata di Tom Cruise che esce dallo stadio di Parigi e va a Los Angeles ?
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
purtroppo, dalle premesse, si capisce già che sarà una spaventosa americanata....
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29190
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.] Olimpiadi
A los angeles come è il fuso orario, gare alle 2 di notte?
Comunque tamarri sono e tamarri restano
Comunque tamarri sono e tamarri restano
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- linebacker
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3245
- Iscritto il: 28/06/2009, 14:52
- Località: sempre più a fondo.
Re: [O.T.] Olimpiadi
della delegazione italiana, all'inizio visti tre di spalle, ovviamente, non riconoscibili e, per un attimo, quando Marchand portava la fiamma olimpica da spegnere, mi è parso di vedere la nostra terza classificata alla trave nella ginnastica. Per il resto, se qualcuno ha visto qualcosa (possibilmente non confondendola con i messicani) faccia un fischio.
adesso partono le paralimpiadi. A differenza degli anni scorsi, non le guardo. Mi è bastata Tokyo per capire che è una baracconata.
adesso partono le paralimpiadi. A differenza degli anni scorsi, non le guardo. Mi è bastata Tokyo per capire che è una baracconata.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Olimpiadi
a Los Angeles sarà anche peggio perchè la guerra mondiale in atto avrà conosciuto ulteriori escalation
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24756
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Olimpiadi
Strano, a leggere i post sono spariti quelli che parlavano male della nazionale di volley femminile a Tokio e successivi mondiali., che erano "pompate ma scarse", "la Egonu chi? non è mica la Boskovic!" e "non può essere colpa dell'allenatore se si lamentano e litigano tra loro".
Ma che una volta ogni tanto qualcuno ammettesse di aver detto una .... inesattezza
Velasco e staff hanno compattato un ambiente turbolento, con tensioni tra alcune giocatrici e con l'allenatore stesso, dandogli tranquillità e infondendogli fiducia. Lider, col cazzo che Velasco pensi non conti il gruppo e l'amalgama, conta ovunque negli sport di squadra e lui da sempre ne è stato l'alfiere, solo che sapeva che i giornalisti avrebbero subito fatto la contrapposizione con Mazzanti e ha voluto glissare, dando al contempo tutto il merito alle ragazze.
Ovviamente poi la squadra i valori tecnici li ha e li ha sempre avuto da qualche anno a questa parte, andavano solo incanalati e messi al servizio del collettivo. Recuperata in pieno la Egonu, riportata in squadra la fondamentale De Gennaro, stabiliti chiaramente i ruoli tra titolari e riserve, pur facendo sentire tutte importanti, la squadra si è espressa al suo massimo, forse anche qualcosa di più, dato che avevano un entusiasmo e una concentrazione che raramente si riscontra nell'arco di un torneo e che porta a dominarlo senza essere la più forte in assoluto o almeno non così forte. Un po' quello che è successo alla Francia maschile nella fasi finali del torneo, che (purtroppo per noi) è diventata ingiocabile per chiunque.
Bilancio complessivo tutto sommato buono, meno medaglie del previsto ma un buon numero di ori e italiani protagonisti in quasi tutte le discipline. Alla fine non so cosa ve ne frega a voi se siamo ottavi, decimi o quindicesimi nel medagliere complessivo per discuterne così approfonditamente, tanto le medaglie quelle sono. Io mi sono divertito abbastanza e quello mi basta, mi han fatto un po' smosciare le palle gli schermitori ma poi è passata.
Ma che una volta ogni tanto qualcuno ammettesse di aver detto una .... inesattezza
Velasco e staff hanno compattato un ambiente turbolento, con tensioni tra alcune giocatrici e con l'allenatore stesso, dandogli tranquillità e infondendogli fiducia. Lider, col cazzo che Velasco pensi non conti il gruppo e l'amalgama, conta ovunque negli sport di squadra e lui da sempre ne è stato l'alfiere, solo che sapeva che i giornalisti avrebbero subito fatto la contrapposizione con Mazzanti e ha voluto glissare, dando al contempo tutto il merito alle ragazze.
Ovviamente poi la squadra i valori tecnici li ha e li ha sempre avuto da qualche anno a questa parte, andavano solo incanalati e messi al servizio del collettivo. Recuperata in pieno la Egonu, riportata in squadra la fondamentale De Gennaro, stabiliti chiaramente i ruoli tra titolari e riserve, pur facendo sentire tutte importanti, la squadra si è espressa al suo massimo, forse anche qualcosa di più, dato che avevano un entusiasmo e una concentrazione che raramente si riscontra nell'arco di un torneo e che porta a dominarlo senza essere la più forte in assoluto o almeno non così forte. Un po' quello che è successo alla Francia maschile nella fasi finali del torneo, che (purtroppo per noi) è diventata ingiocabile per chiunque.
Bilancio complessivo tutto sommato buono, meno medaglie del previsto ma un buon numero di ori e italiani protagonisti in quasi tutte le discipline. Alla fine non so cosa ve ne frega a voi se siamo ottavi, decimi o quindicesimi nel medagliere complessivo per discuterne così approfonditamente, tanto le medaglie quelle sono. Io mi sono divertito abbastanza e quello mi basta, mi han fatto un po' smosciare le palle gli schermitori ma poi è passata.
La via più breve tra due cuori è il pene
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Olimpiadi
Mi sono perso la lotta che mi e’ sempre piaciuta.
Nel 2020 sono pure andato a vedere i mondiali
Nel 2020 sono pure andato a vedere i mondiali
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77444
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Olimpiadi
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente
Re: [O.T.] Olimpiadi
Come scriito nella mia firma, le medaglie si vincono con gli allenamenti, le gare servono solo per ritirarle.lider maximo ha scritto: ↑11/08/2024, 11:42Per rimanere nel panorama femminile, ha vinto la maratona l'olandese Hassan, dopo uno sprint furibondo con una etiope, la medesima che ha fatto terza nei 5000 e 10000 femminili.
Boh, noi abbiamo il buon Crippa che rinuncia alle sue gare su pista per farsi una maratona olimpica, pur sapendo di avere zero chance di medaglie, per cui la domanda giunge spontanea, "è umanamente possibile una cosa del genere"?
(senza ricorrere ad aiuti esterni)
La Hassan che di olandese, geneticamente non ha niente, essendo etiope, ha uno spirito di sacrificio enorme, forse dettato dalla sua storia di vita, come tutte le africane sub-sahariane. Lei si è allenata in tutti questi mesi alla “ Emil Zatopek “ ossia riusciva a fare ripetute di 400 metri per 80 volte, con minimo recupero. Roba da alieni, per chi se ne intende o per chi pratica questo sport.
Per quanto riguarda Crippa, non aveva altra scelta, viste le gare dei 5000 e 10000 m. In maratona è tutto diverso, a volte non vince sempre il migliore, dipende da tanti fattori, climatici , di percorso, di adattamento alla gara. Aveva più possibilità , nonostante nel ranking mondiale fosse 139°. Gelindo Bordin Stafano Baldini hanno vinto una maratona olimpica, non essendo in quel periodo storico i migliori.
Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 24756
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Olimpiadi
Ben riletto Fibo, come detto da linebacker si è sentita la tua mancanza nei commenti olimpici, anzi personalmente ti avrei riletto volentieri anche in altri contesti.
E già che ci siamo vorrei un tuo parere sulla Battocletti. Dopo l'argento sui 10.000 lei ha detto che ha osato di più, il coraggio di rischiare un fuorigiri che le era mancato nei 5.000. Ecco, quello che imputo alla maggior parte degli atleti italiani è quello di non rischiare, di limitarsi al compitino, di solcare tempi e misure della propria confort zone cercando il piazzamento minimo che giustifichi la partecipazione, se viene il tempo buono bene, ma senza cercare di strafare. Invece per provare a vincere qualcosa bisogna andare oltre, mettere in gioco tutto, rischiare di saltare, della serie "o tutto o niente".
Nel suo caso, a mio parere, se nei 5000 avesse provato a stare dietro alle prime, non solo ci sarebbe riuscita ma visto il finale, avrebbe potuto vincere anche l'argento. E ora che ha acquisito questa consapevolezza potrebbe pure incrementare gli allenamenti e correre più spavalda entrando in un gotha che si ritiene quasi esclusivo appannaggio delle africane. Tu che dici, esagero?
E già che ci siamo vorrei un tuo parere sulla Battocletti. Dopo l'argento sui 10.000 lei ha detto che ha osato di più, il coraggio di rischiare un fuorigiri che le era mancato nei 5.000. Ecco, quello che imputo alla maggior parte degli atleti italiani è quello di non rischiare, di limitarsi al compitino, di solcare tempi e misure della propria confort zone cercando il piazzamento minimo che giustifichi la partecipazione, se viene il tempo buono bene, ma senza cercare di strafare. Invece per provare a vincere qualcosa bisogna andare oltre, mettere in gioco tutto, rischiare di saltare, della serie "o tutto o niente".
Nel suo caso, a mio parere, se nei 5000 avesse provato a stare dietro alle prime, non solo ci sarebbe riuscita ma visto il finale, avrebbe potuto vincere anche l'argento. E ora che ha acquisito questa consapevolezza potrebbe pure incrementare gli allenamenti e correre più spavalda entrando in un gotha che si ritiene quasi esclusivo appannaggio delle africane. Tu che dici, esagero?
La via più breve tra due cuori è il pene
Re: [O.T.] Olimpiadi
Buona notte Salieri, hai perfettamente ragione, la timida Nadia, se avesse avuto il coraggio di osare , di non essere intimidita dalle aliene africane, sono convinto che una medaglia preziosa nei 5000 m, non solo bronzo . l’avrebbe conquistata. Nei 10000 m, come detto da Lei, ha capito alla perfezione come comportarsi ed è arrivata la medaglia e se non avesse esitato quei 2 secondi nella rincorsa alla primatista mondiale, chissà! Ma ora Lei sa, che se in una gara di 5000/10000 m si viaggia a 3.02 / 3.03 a km, lei avendo un finale da 57/58 secondi sull’ultimo giro, può competere con tutte le aliene .Salieri D'Amato ha scritto: ↑12/08/2024, 1:13Ben riletto Fibo, come detto da linebacker si è sentita la tua mancanza nei commenti olimpici, anzi personalmente ti avrei riletto volentieri anche in altri contesti.
E già che ci siamo vorrei un tuo parere sulla Battocletti. Dopo l'argento sui 10.000 lei ha detto che ha osato di più, il coraggio di rischiare un fuorigiri che le era mancato nei 5.000. Ecco, quello che imputo alla maggior parte degli atleti italiani è quello di non rischiare, di limitarsi al compitino, di solcare tempi e misure della propria confort zone cercando il piazzamento minimo che giustifichi la partecipazione, se viene il tempo buono bene, ma senza cercare di strafare. Invece per provare a vincere qualcosa bisogna andare oltre, mettere in gioco tutto, rischiare di saltare, della serie "o tutto o niente".
Nel suo caso, a mio parere, se nei 5000 avesse provato a stare dietro alle prime, non solo ci sarebbe riuscita ma visto il finale, avrebbe potuto vincere anche l'argento. E ora che ha acquisito questa consapevolezza potrebbe pure incrementare gli allenamenti e correre più spavalda entrando in un gotha che si ritiene quasi esclusivo appannaggio delle africane. Tu che dici, esagero?
Sinceramente, non so quale sarà il suo futuro, se continuerà sicuramente ad allenarsi ad alti livelli o meno.. Il problema è che Nadia, è prossima alla laurea in Ingegneria, che gli porta via tanto tempo. Ed è già al lavoro, collabora con una equipe che stà realizzando degli stadi in Africa. Ossia, Nadia non vive di solo pista, a differenza di tutte le altre.
Per quanto riguarda gli altri nostri atleti italiani , fanno quello che possono, senza strafare. Svolgono il loro compitino , fintanto che lo stipendio dei vari corpi militare è assicurato. E poi siamo chiari, questo è rivolto alle atlete italiane, fisicamente sono molto limitate rispetto alle statuarie nord europee e afro-americane. Non si può competere.
Le medaglie si vincono in allenamento. Le gare servono per ritirarle.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova sempre una scusa.
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14397
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Olimpiadi
Battocletti ha la madre Marocchina, forse c’entra qualcosa se avesse avuto pure il padre sarebbe stato oro
Re: [O.T.] Olimpiadi
Le parole di Fibonacci sono vere al 101%. La differenza tra il decimo ed il primo posto è in primis genetica a cui bisogna aggiungere ore di allenamento in più e tecnica (di corsa, di lancio e di testa) in più. Apprezzo le parole meno esaltanti di Chechi sui quarti posti azzurri. Ed anche l'essere inquadrati nei corpi militari è un bene ma anche un male.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione