Con mia somma sorpresa ho notato che nessuno dei film sopracitati è stato doppiato, ma c'è solo un voice over che spiega cosa si dicono i vari attori.
Beh permettetemi di dire che con questa scelta, volta evidentemente a ridurre i costi, la Private ha fatto non un passo,ma un balzo indietro notevole.
La scelta di usare il voice over, oltre a risultare fastidiosa, mi fa ritornare in mente i primi video Private importati in Italia e distribuiti da Titan Trust e dalla Epm.
La cosa ha dell'incredibile: la Private, una delle maggiori case produttrici di film hard e non solo (tra le prime ad aver puntato sulle nuove tecnologie come internet ed il supporto digitale dvd) ritorna a distanza di anni all'utilizzo del voice over?!
Ritenevo che l'avvento del dvd con le sue potenzialità tanto sbandierate (come la possibilità di vedere un film da diverse angolazioni oppure quella di selezionare la lingua o il sottotitolo preferito) avrebbe avuto delle ripercussioni positive sulla qualità dei video prodotti, ma evidentemente mi sbagliavo

Qualcuno mi sa spiegare questa "nuova politica" Private?