
sito ufficiale: http://imagemagick.org/script/index.php
dal sito ufficiale ha scritto:ImageMagick è una suite software per creare, modificare, comporre, o convertire immagini bitmap.
ImageMagick è un software molto potente, ma comunque semplice se si legge la documentazione e si imparano i vari comandi.
In questo topic vi mostrerò man mano i comandi più semplici, fino ad arrivare ai comandi più complessi per le persone più ambiziose che vogliano cimentarsi e approfondire meglio il discorso.
ImageMagick comprende una serie di programmi a riga di comando, ci sono anche graphics user interface per gli utenti meno inclini ad imparare direttamente con il terminale, io comunque opterò per la prima variante.
Il comando più usato e famoso di ImageMagick è convert.
Con convert potrete convertire le vostre immagini tra vari formati quali JPEG e PNG ( i più famosi ) oppure ridimensionare le immagini, ingrandirle, sfocarle, ritagliarle, insomma, tutte le cose che può fare un programma di image editing come GIMP o Photoshop, solo che fatto a riga di comando e con molta più precisione e immediatezza.
Partiamo con qualche comando semplice, ma soprattutto utile.
Per esempio, per convertire un'immagine JPEG in una immagine formato PNG, basta questo semplice comando.
Codice: Seleziona tutto
convert img.jpg img.png
Con convert è anche possibile specificare in input multiple immagini, così anche per l'output.
Quindi, se in una directory avete cinque immagini, ma ne volete solo convertire tre, quello che dovete fare è solamente specificare il nome del file delle singole immagini, l'ordine è irrilevante.
Codice: Seleziona tutto
convert img1.jpg img2.jpg img3.jpg img1.png img2.png img3.png
Per evitare questo incoveniente, oltre che specificare nomi diversi se volete mantenere lo stesso formato, potete specificare più input separatamente ma un solo output con una notazione speciale, presa dai tipi di conversione in C stampabili in una stringa formattata, per esempio:
Codice: Seleziona tutto
convert img1.jpg img2.jpg img3.jpg abc%02d.jpg
Se invece avete bisogno di convertire tutte le immagini di uno stesso formato in un colpo solo la cosa è ancora più facile, ricordatevi di usare la notazione precedente e stare attenti a evitare di generare dei casi in cui i nomi delle immagini in input possano avere lo stesso nome di quelle in output.
Codice: Seleziona tutto
convert *.jpg abc%02.jpg
Un altro comando utilissimo è quello di poter salvare una o più immagini in output dati degli URL di immagini hostate su internet, per esempio:
Codice: Seleziona tutto
convert http://www.sito.it/immagine1.jpg http://www.sito.it/immagine2.jpg http://www.sito.it/immagine1.jpg img%02d.jpg
Altri comandi utili e semplici per adesso non mi vengono in mente.
Ultimo esempio e per oggi ci fermiamo qua: il comando montage.
Il comando montage prende in input una sequenza di immagini e crea in output un'unica immagine composta con tutte le immagini fornite in input, i famosi "thumbnails" in parole povere.
Un esempio molto semplice può essere il seguente
Codice: Seleziona tutto
montage img1.jpg img2.jpg img3.jpg img4.jpg -tile 2x2 -border 0 -geometry +0 out.jpg
Qua bisogna soffermarsi un attimo sulle opzioni del comando.
-tile indica la disposizione delle singole immagini nell'immagine finale, il primo numero indica le colonne, il secondo le righe.
-border specifica lo spessore dei bordi delle singole immagini, se volete per esempio distanziarle; farò degli esempi più precisi più avanti.
-geometry indica la geometria dell'immagine finale e come verranno visualizzate le singole immagini nell'immagine finale. -geometry 0 fa sì per esempio che le singole immagini in input non sia scalate ( rese più piccole o grandi ) e di consequenza senza che ci rimetta anche la grandezza dell'immagine composta finale.
Finito per oggi. Saluti.