Non ne avevo mai sentito parlare e ho dato una veloce letta alla pagina di wiki.
Vengono descritti due tipi di grafica , che differiscono dal "tipo" di tratto con cui è stata prodotta l'iimagine.
Nella grafica raster una linea ( o figura geometrica ) non è altro che una serie di puntini uno di fianco all'altro anneriti o colorati in una specie di griglia.
Per fare un esempio , come se tu ti avvicini ad una tv con una lente di ingrandimento. Vedrai puntini colorati e uno spazio nero tra di essi. E'lo stesso principio.
La grafica vettoriale invece , per delineare una figura non utilizza il metodo dei puntini riempiti ma usa equazioni matematiche. In questo modo la linea sarà pura e non spezzettata , eliminando il discorso della risoluzione (che sarà sempre la massima visualizzabile dal monitor).
l'immagine vettoriale salvata occuperà meno spazio e si modificherà piu velocemente rispett oad una raster.
programmi ho trovat oquesti
* XaraXtreme
* Adobe Illustrator integrato nel pacchetto Adobe Creative Suite
* Corel Draw integrato nelle varie versioni della Suite Grafica Corel Draw
* Macromedia Freehand integrato nel pacchetto Macromedia Studio
* OpenOffice.org Draw, integrato nella sute OpenOffice.org
* Inkscape
* Karbon14
* Real-Draw
* Xfig
* RasterLine Conversione Vettoriale di Immagini Raster Sito Web
Dicono che dagli anno 80 non si usi piu , perchè le memorie ram ora costano pochissimo quindi si è passati agli hardware video
