grafica vettoriale

Viaggio tra i segreti del tuo pc...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith

Regole del forum
Non aprite topic per ogni sciocchezza, usate quelli già presenti!
Messaggio
Autore
Avatar utente
Vale
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4434
Iscritto il: 15/02/2004, 12:26

grafica vettoriale

#1 Messaggio da Vale »

Lo so, chiedo troppo.
Lo so, sono un incompetente,
Ma qualcuno che mi spieghi in parole semplici cosa sia questa benedetta grafica vettoriale lo si trova o no?
:crash:
Quali vantaggi comporta?
Con quali programmi si realizza (meglio se open source)?
Che tipo di formato si usa per realizzarla?

Grazie.
Vi voglio bene.
:-D

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

grafica vettoriale

#2 Messaggio da belnudo »

ti ricordo che per questo genere di risposte esiste wikipedia, basta che vai qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale
e trovi VANTAGGI, SVANTAGGI, UTILIZZI
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
Vale
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4434
Iscritto il: 15/02/2004, 12:26

Re: grafica vettoriale

#3 Messaggio da Vale »

belnudo ha scritto:ti ricordo che per questo genere di risposte esiste wikipedia, basta che vai qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale
e trovi VANTAGGI, SVANTAGGI, UTILIZZI
Infatti ci sono andato ed ho letto, ma non ci ho capito nulla. :wink:

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

Re: grafica vettoriale

#4 Messaggio da Defender »

Non ne avevo mai sentito parlare e ho dato una veloce letta alla pagina di wiki.

Vengono descritti due tipi di grafica , che differiscono dal "tipo" di tratto con cui è stata prodotta l'iimagine.

Nella grafica raster una linea ( o figura geometrica ) non è altro che una serie di puntini uno di fianco all'altro anneriti o colorati in una specie di griglia.

Per fare un esempio , come se tu ti avvicini ad una tv con una lente di ingrandimento. Vedrai puntini colorati e uno spazio nero tra di essi. E'lo stesso principio.

La grafica vettoriale invece , per delineare una figura non utilizza il metodo dei puntini riempiti ma usa equazioni matematiche. In questo modo la linea sarà pura e non spezzettata , eliminando il discorso della risoluzione (che sarà sempre la massima visualizzabile dal monitor).

l'immagine vettoriale salvata occuperà meno spazio e si modificherà piu velocemente rispett oad una raster.

programmi ho trovat oquesti

* XaraXtreme
* Adobe Illustrator integrato nel pacchetto Adobe Creative Suite
* Corel Draw integrato nelle varie versioni della Suite Grafica Corel Draw
* Macromedia Freehand integrato nel pacchetto Macromedia Studio
* OpenOffice.org Draw, integrato nella sute OpenOffice.org
* Inkscape
* Karbon14
* Real-Draw
* Xfig
* RasterLine Conversione Vettoriale di Immagini Raster Sito Web

Dicono che dagli anno 80 non si usi piu , perchè le memorie ram ora costano pochissimo quindi si è passati agli hardware video ;)

Avatar utente
magnamagna
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 895
Iscritto il: 12/05/2009, 21:53

Re: grafica vettoriale

#5 Messaggio da magnamagna »

se ingrandisci un'immagine raster inizi a notare i pixel di cui è composta (si sgrana). un'immagine vettoriale può essere ingrandita all'infinito senza perdere qualità perchè si basa su funzioni geometriche (o roba del genere) per disegnare le varie parti di cui è formata. Per lo stesso motivo però viene usata per immagini piuttosto semplici, loghi ad esempio.
questa è vettoriale http://upload.wikimedia.org/wikipedia/e ... _Milan.svg
AAA CERCASI ACCOUNT

Avatar utente
Vale
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4434
Iscritto il: 15/02/2004, 12:26

Re: grafica vettoriale

#6 Messaggio da Vale »

Ma si può traformare un file jpg in un fila vettoriale?
E, se sì, come? ;)

Avatar utente
magnamagna
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 895
Iscritto il: 12/05/2009, 21:53

Re: grafica vettoriale

#7 Messaggio da magnamagna »

si ma bisogna vedere perchè non tutte le immagini si prestano, come dicevo
AAA CERCASI ACCOUNT

Avatar utente
Vale
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4434
Iscritto il: 15/02/2004, 12:26

Re: grafica vettoriale

#8 Messaggio da Vale »

magnamagna ha scritto:si ma bisogna vedere perchè non tutte le immagini si prestano, come dicevo
Mi sa che è un argomento troppo difficile per me...
Tu dici che si possono vettorializzare solo immagini non complesse, o sbaglio?
Quindi le foto non si possono vettorializzare...

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: grafica vettoriale

#9 Messaggio da Blif »

Vale ha scritto:
magnamagna ha scritto:si ma bisogna vedere perchè non tutte le immagini si prestano, come dicevo
Mi sa che è un argomento troppo difficile per me...
Tu dici che si possono vettorializzare solo immagini non complesse, o sbaglio?
Quindi le foto non si possono vettorializzare...
Vettorializzare un'immagine fatta di linee rette o semplici curve (cerchi, ellissi), con macchie di colore uniforme larghe (come i disegni) ha senso,
perché per ingrandirla basta aumentare di dimensione le rette, le curve e le aree colorate, conservando la stessa forma e orientazione.
Si può farlo a piacere senza distruggere l'immagine, perché in realtà è come se venisse ridisegnata da zero con un righello più lungo o un compasso più grosso.

Vettorializzare un'immagine con mille sfumature di colore e senza linee ben definite (una foto, per esempio) si può, ma non ha senso,
perché, non essendoci linee o forme geometriche da disegnare, ogni singolo puntino di colore (pixel) sta a sé.
Se lo allarghi, diventa una macchia rettangolare di colore uniforme, più o meno come nei porno giapponesi censurati.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
magnamagna
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 895
Iscritto il: 12/05/2009, 21:53

Re: grafica vettoriale

#10 Messaggio da magnamagna »

infati, al massimo ottieni un'immagine stile clipart di word
AAA CERCASI ACCOUNT

Avatar utente
Vale
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4434
Iscritto il: 15/02/2004, 12:26

Re: grafica vettoriale

#11 Messaggio da Vale »

Allora come posso ingrandire una foto in jpg senza che questa si sgrani? ;)

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: grafica vettoriale

#12 Messaggio da belnudo »

Vale ha scritto:Allora come posso ingrandire una foto in jpg senza che questa si sgrani? ;)
matematicamente impossibile, al massimo puoi interpolare per aggiungere pixel di colore simile a quelli che perdi nell'ingrandimento.
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
Vale
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4434
Iscritto il: 15/02/2004, 12:26

Re: grafica vettoriale

#13 Messaggio da Vale »

Allora riformulo la domanda :)
Vi è una possibilità di ingrandire delle foto senza che queste perdano di qualità (o si sgranino)?
Io pensavo che questa possibilità vi fosse ricorrendo alla grafica vettoriale, ma voi mi dite che così non è (e vi ringrazio delle indicazioni).
Ma allora, come si può fare?
Grazie. ;)

Avatar utente
magnamagna
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 895
Iscritto il: 12/05/2009, 21:53

Re: grafica vettoriale

#14 Messaggio da magnamagna »

AAA CERCASI ACCOUNT

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: grafica vettoriale

#15 Messaggio da belnudo »

è appunto un software di interpolazione.
attenzione che funziona solo su
OS X, Linux, Vista
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Rispondi

Torna a “InformaticHard”