Sarai frustato!!!AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:
http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html
In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith
Sarai frustato!!!AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:
http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html
In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
no, Alex mi ha permesso di spiegare molte implicazioni tecniche che derivano dalla famigerata PEC, ma i veri motivi "politici" per dire NO alla PEC sono quelli riguardanti il controllo dello stato su tutti noi in primis con la domiciliazione elettronica dei cittadini presso i provider PEC, per inciso il provider POSTE ITALIANE ha vinto l'appalto da 50 milioni di euro per fornire gratuitamente ai cittadini italiani la PEC cioè la CORDA A CUI IMPICCARSI DA SOLI.Vale ha scritto:Sarai frustato!!!AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:
http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html
In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
No, ci mancherebbe altro.Vale ha scritto:Sarai frustato!!!AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:
http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html
In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
Ma no, scherzavo.AlexSmith ha scritto:No, ci mancherebbe altro.Vale ha scritto:Sarai frustato!!!AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:
http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html
In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
Al di là della normativa, e di quello che giustamente Belnudo ha scritto, credo che in molti adotteranno la PEC per ignoranza delle alternative o perchè non in grado di dotarsi di un sistema alternativo.
diffondere il verboVale ha scritto:Ma no, scherzavo.AlexSmith ha scritto:No, ci mancherebbe altro.Vale ha scritto:Sarai frustato!!!AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:
http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html
In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
Al di là della normativa, e di quello che giustamente Belnudo ha scritto, credo che in molti adotteranno la PEC per ignoranza delle alternative o perchè non in grado di dotarsi di un sistema alternativo.
La situazione è comunque molto seria.
Io ero convintissimo che la PEC fosse obbligatoria per chi ha un'attività autonoma e che fosse una grande conquista. Non ero minimamente informato su questi aspetti.
buon SPAM a tutti con la PECVale ha scritto:http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/ec ... cata.shtml
Bisognerebbe vedere se l'appalto della PEC si configura come monopolio...belnudo ha scritto:Il caso italiano della PEC non sembra avere tregua, tra confusione nelle normative e nei regolamenti, e una diffusione sul mercato che in questi mesi sembra rallentare, vi è un fatto che non lascia un buon segno su questa "tecnologia".
Lottomatica e Aruba si sono opposte all'assegnazione dell'appalto per la fornitura di PEC ai cittadini, ora nelle mani di Poste Italiane insieme a Telecom Italia e Postecom.
Si tratta di un bando da 50 milioni di Euro, per il quale Aruba e Lottomatica chiedono l'annullamento.
Il TAR ha tuttavia respinto il ricorso delle due società per la mancanza di "persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"
per fortuna non è monopolio, ma sono i 50 milioni di euro (del contribuente, buttati via perché le tecnologie S/MIME già esistono in tutto il mondo) che evidentemente fanno gola a tutti.Vale ha scritto:Bisognerebbe vedere se l'appalto della PEC si configura come monopolio...belnudo ha scritto:Il caso italiano della PEC non sembra avere tregua, tra confusione nelle normative e nei regolamenti, e una diffusione sul mercato che in questi mesi sembra rallentare, vi è un fatto che non lascia un buon segno su questa "tecnologia".
Lottomatica e Aruba si sono opposte all'assegnazione dell'appalto per la fornitura di PEC ai cittadini, ora nelle mani di Poste Italiane insieme a Telecom Italia e Postecom.
Si tratta di un bando da 50 milioni di Euro, per il quale Aruba e Lottomatica chiedono l'annullamento.
Il TAR ha tuttavia respinto il ricorso delle due società per la mancanza di "persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"
NO, questo è solo un appalto "tra amici", spartizione agli amici di 50 milioni di euroVale ha scritto:Quindi (correggimi se sbaglio) se non è un monopolio l'Antitrust non può intervenire...