Copyright - prima retata on line
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
Copyright - prima retata on line
Da repubblica.it:
http://www.repubblica.it/online/scienza ... etata.html
--------------------------------------------------------------------------------
Copyright, arriva la prima retata online
Settantacinque persone indagate per violazione del diritto d'autore e ricettazione, e un esercito di tremila utenti del web che in questi giorni vengono identificati e denunciati per gli stessi motivi.
Ma l'inchiesta della Guardia di finanza di Milano sui pirati della rete di cui Repubblica è venuta a conoscenza è senza precedenti anche per la svolta radicale che segna nell'approccio giudiziario alla circolazione via Internet di musica, video, software [...]
[...] si è arrivati a colpire non solo i siti che diffondono materiale coperto da copyright, ma anche lo scambio diretto tra utenti della rete, il peer-to-peer [...]
A commettere reato, recita la legge entrata in vigore il 29 aprile 2003, non è solo chi "pone in commercio, vende, noleggia" ma anche chi "cede a qualsiasi titolo" materiale protetto: anche se è gratis, anche se è il freeshare che da sempre imperversa sulla rete.
[...]
Con decreti concessi dal giudice per le indagini preliminari, per la prima volta sono stati intercettati in modo massiccio anche i messaggi di posta elettronica - spesso criptati - che fornitori e clienti si scambiavano: i gestori dei server sono stati costretti dalla Guardia di finanza ad inaugurare dei "lock", delle caselle-ombra di posta elettronica cui arrivavano in copia tutti i messaggi destinati agli indagati.[...]
Un lavoro minuzioso che ha portato all'individuazione di tremila persone, downloader che negli ultimi mesi avevano scaricato tutto il possibile. "Questi soggetti non sono hacker, nè pirati - spiega il comandante della Squadra pronto impiego delle Fiamme Gialle, Mario Leone Piccinni - sono gente comune. Professionisti, studenti, impiegati. [...]
Mano a mano che vengono identificati, i "casalinghi" - che si connettono alla rete da tutta Italia - vengono denunciati alla procura di competenza che valuterà se procedere anche per il reato di ricettazione, cioè per detenzione di materiale di provenienza illecita, oltre che per quello della violazione del diritto d'autore. [...]
--------------------------------------------------------------------------------
... ahia... che sia finita la pacchia?
http://www.repubblica.it/online/scienza ... etata.html
--------------------------------------------------------------------------------
Copyright, arriva la prima retata online
Settantacinque persone indagate per violazione del diritto d'autore e ricettazione, e un esercito di tremila utenti del web che in questi giorni vengono identificati e denunciati per gli stessi motivi.
Ma l'inchiesta della Guardia di finanza di Milano sui pirati della rete di cui Repubblica è venuta a conoscenza è senza precedenti anche per la svolta radicale che segna nell'approccio giudiziario alla circolazione via Internet di musica, video, software [...]
[...] si è arrivati a colpire non solo i siti che diffondono materiale coperto da copyright, ma anche lo scambio diretto tra utenti della rete, il peer-to-peer [...]
A commettere reato, recita la legge entrata in vigore il 29 aprile 2003, non è solo chi "pone in commercio, vende, noleggia" ma anche chi "cede a qualsiasi titolo" materiale protetto: anche se è gratis, anche se è il freeshare che da sempre imperversa sulla rete.
[...]
Con decreti concessi dal giudice per le indagini preliminari, per la prima volta sono stati intercettati in modo massiccio anche i messaggi di posta elettronica - spesso criptati - che fornitori e clienti si scambiavano: i gestori dei server sono stati costretti dalla Guardia di finanza ad inaugurare dei "lock", delle caselle-ombra di posta elettronica cui arrivavano in copia tutti i messaggi destinati agli indagati.[...]
Un lavoro minuzioso che ha portato all'individuazione di tremila persone, downloader che negli ultimi mesi avevano scaricato tutto il possibile. "Questi soggetti non sono hacker, nè pirati - spiega il comandante della Squadra pronto impiego delle Fiamme Gialle, Mario Leone Piccinni - sono gente comune. Professionisti, studenti, impiegati. [...]
Mano a mano che vengono identificati, i "casalinghi" - che si connettono alla rete da tutta Italia - vengono denunciati alla procura di competenza che valuterà se procedere anche per il reato di ricettazione, cioè per detenzione di materiale di provenienza illecita, oltre che per quello della violazione del diritto d'autore. [...]
--------------------------------------------------------------------------------
... ahia... che sia finita la pacchia?
C'è invece chi vive dentro al suo l'album fotografico a cui attacca a piacimento fantasiose storie che lo fanno andare avanti... (cfr. Super Zeta)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77475
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Sì peró è anche vero che
"L'inchiesta che ha già assunto dimensioni cospicue rischia peró ora di raggiungere numeri difficili da gestire. Perchè buona parte del materiale trovato nei siti che sono stati messi sotto sequestro negli ultimi giorni proveniva da canali frequentati in modo massiccio. "Ci siamo accorti - spiegano gli inquirenti - che quasi tutti gli archivi si nutrivano da siti molto diffusi, come Kazaa, Gnutella, Winmx, Morpheus", luoghi della rete che gli investigatori definiscono "sostanzialmente incontrollabili". "Due giorni fa - dice uno dei cibermarescialli - intorno alle nove di sera erano collegati alla rete di Kazaa più tre milioni di utenti": un oceano di contatti in cui la caccia ai pirati si annuncia un'impresa titanica."
"L'inchiesta che ha già assunto dimensioni cospicue rischia peró ora di raggiungere numeri difficili da gestire. Perchè buona parte del materiale trovato nei siti che sono stati messi sotto sequestro negli ultimi giorni proveniva da canali frequentati in modo massiccio. "Ci siamo accorti - spiegano gli inquirenti - che quasi tutti gli archivi si nutrivano da siti molto diffusi, come Kazaa, Gnutella, Winmx, Morpheus", luoghi della rete che gli investigatori definiscono "sostanzialmente incontrollabili". "Due giorni fa - dice uno dei cibermarescialli - intorno alle nove di sera erano collegati alla rete di Kazaa più tre milioni di utenti": un oceano di contatti in cui la caccia ai pirati si annuncia un'impresa titanica."
Ultima modifica di Drogato_ di_porno il 07/02/2004, 20:45, modificato 1 volta in totale.
E CHE CAZZO! TRA QUALCHE GIORNO MI VOGLIO METTERE L'ADSL DA 1,2 Mbps PER POTER SCARICARE FACILMENTE A MANETTA E POI QUANDO LEGGI 'STE STORIE TI FANNO CASCARE I COGLIONI A TERRA.
COMUNQUE STAI PURE CERTO CHE QUELLI CHE SI SCAMBIANO I FILE TRAMITE KAZAA ET SIMILIA, COL CAZZO CHE LI BECCANO, CI GIOCO LE PALLE.
L'ADSL DA 1,2 MI COSTEREBBE (NON HO ANCORA FATTO RICHIESTA PER ATTIVARLO) 65€ MENSILI PER FAR CHE COSA: PER SCARICARE SOLO LA POSTA ELETRONICA?
MA PER FAVORE.....................
WAREZ FOREVER!!!!!!!!!!
COMUNQUE STAI PURE CERTO CHE QUELLI CHE SI SCAMBIANO I FILE TRAMITE KAZAA ET SIMILIA, COL CAZZO CHE LI BECCANO, CI GIOCO LE PALLE.
L'ADSL DA 1,2 MI COSTEREBBE (NON HO ANCORA FATTO RICHIESTA PER ATTIVARLO) 65€ MENSILI PER FAR CHE COSA: PER SCARICARE SOLO LA POSTA ELETRONICA?
MA PER FAVORE.....................
WAREZ FOREVER!!!!!!!!!!
Se cercate scoprirete anche voi di avere amici/parenti/parenti di amici che lavorano in SIAE...
Iniziate a rifiutare di parlarci.
Fategli capire che sono delle MERDE.
Non accettate discorsi tipo "e un lavoro come un altro".
Sputate in faccia a tutti quelli (e sono tanti) che vi invitano alla "legalita" nei diritti d'autore.
Fate lo stesso con chi vi dice che tutelando i diritti si tutela "l'opera".
Sfanculate il concetto stesso di "diritto d'autore"...
finche accettate questa "legalità " avrete la SIAE e i cibermarescialli
Iniziate a rifiutare di parlarci.
Fategli capire che sono delle MERDE.
Non accettate discorsi tipo "e un lavoro come un altro".
Sputate in faccia a tutti quelli (e sono tanti) che vi invitano alla "legalita" nei diritti d'autore.
Fate lo stesso con chi vi dice che tutelando i diritti si tutela "l'opera".
Sfanculate il concetto stesso di "diritto d'autore"...
finche accettate questa "legalità " avrete la SIAE e i cibermarescialli
- Inchiostro Simpatico
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 01/05/2001, 2:00
Le reti dei programmi che tutti utilizziamo sono di tipo decentrato, cioè senza un server centrale (tipo Napster) per cui ogni utenti fa da server per cui è impossibile beccare tutta la rete e quindi tutti i suoi utenti, ma è possibile monitorare una parte di essi
Per cui mi sembra una gran perdita di tempo!
Per cui mi sembra una gran perdita di tempo!
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77475
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1390
- Iscritto il: 18/08/2002, 2:00
In buona sostanza chiedo a Inchiostro e agli altri esperti se c'è davvero da preoccuparsi e in che misura, io da quando ho messo l'adsl ho scaricato l'impossibile, film interi della ggg, della hightide, cd interi e roba varia. Devo aspettarmi i finanzieri a casa?
E poi chiedo, se la legge è entrata in vigore ad aprile 2003 dovrebbe essere salvo tutto il materiale scaricato prima di quella data o la legge è retroattiva? Ho detto una stronzata?
E poi chiedo, se la legge è entrata in vigore ad aprile 2003 dovrebbe essere salvo tutto il materiale scaricato prima di quella data o la legge è retroattiva? Ho detto una stronzata?
- MATT HARDCORE
- Impulsi superiori
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 11/04/2001, 2:00
Svegliati, geppino...
KNOCK KNOCK...
finanza alla porta...
(libera citazione da Matrix)
Cmq, io credo in sostanza che è come avere a che fare con i vigili urbani. Impossibile stare in regola sulle strade: un parcheggino fuori sosta, una sporca per svoltare a sinistra, un arancione ormai rosso, un 55 km/h in città ... etc.
Diciamo che se ti puntano gli occhi addosso, sei fatto. Cmq.
Troppo tranquillo io non sono, a dire il vero...
KNOCK KNOCK...
finanza alla porta...

(libera citazione da Matrix)
Cmq, io credo in sostanza che è come avere a che fare con i vigili urbani. Impossibile stare in regola sulle strade: un parcheggino fuori sosta, una sporca per svoltare a sinistra, un arancione ormai rosso, un 55 km/h in città ... etc.
Diciamo che se ti puntano gli occhi addosso, sei fatto. Cmq.
Troppo tranquillo io non sono, a dire il vero...
C'è invece chi vive dentro al suo l'album fotografico a cui attacca a piacimento fantasiose storie che lo fanno andare avanti... (cfr. Super Zeta)
Cedere il materiale è illecito penale, detenerlo ed usarlo illecito civile. Il discorso della difficoltà di monitorare è vero in parte, perchè nel momento in cui scarichi da un qualunque utente sai che lui è in possesso di un certo bene protetto da copyright.
E' da sottolineare - anche in base all'esperienza straniera - che quasi mai si arriva all'onere della prova concerta, generalmente l'utente si spaventa, "confessa" e si lascia punire senza storie.
E' da sottolineare - anche in base all'esperienza straniera - che quasi mai si arriva all'onere della prova concerta, generalmente l'utente si spaventa, "confessa" e si lascia punire senza storie.
Sono proprio curioso di vedere un processo con 3000 imputati, si finirà intorno all'anno 2130 e meno male che hanno scelto di perseguire solo un esigua minoranza altrimenti la popolazione carceraria decuplicherebbe nel giro di pochissimo tempo.
PS Avete visto il "tributo" a Meucci con tanto di rappresentante americano che parlava di rafforzare la tutela brevettuale etc. etc.? E la recente visita di Bill Gates al senato? Tutti cattivi auspici a mio parere
Inizio a pensare che ogni forma di brevetto sia non un impulso ma un freno al progresso della società (mi sento un novello Stallman
) ; un giorno, appena avró ben elaborato le mie teorie vi faró sapere.
PS Avete visto il "tributo" a Meucci con tanto di rappresentante americano che parlava di rafforzare la tutela brevettuale etc. etc.? E la recente visita di Bill Gates al senato? Tutti cattivi auspici a mio parere

Inizio a pensare che ogni forma di brevetto sia non un impulso ma un freno al progresso della società (mi sento un novello Stallman

Re: Copyright - prima retata on line
Matt non mi far invecchiare troppo di paura i tipi qui dentroMATT HARDCORE ha scritto:Da repubblica.it:
http://www.repubblica.it/online/scienza ... etata.html
[cut] ... che sia finita la pacchia?
prima di entrare in panico leggete qui
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=367622
Attenzione. Per tutti, compreso Punto Informatico
E' sufficiente contattare il Comando Compagnia Pronto Impiego di Milano (via Medici del Vascello 36) e chiedere del Capitano Piccinni o del Maresciallo D'Agostino per verificare che la notizia, come data da Repubblica è una bufala.
La notizia è completamente diversa. L'operazione riguarda solo alcuni ricettatori ed è stata condotta con la sola intercettazione di caselle mail.
Il peer to peer non c'entra nulla.
E' importante verificare le notizie prima di darle.
se qualcuno vuole verificare di persona
http://www.gdf.it/reparti/DettRep.asp?x ... dRep=MI021
inoltre
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=367769
e via di seguito.
Prima di essere felici pero' vi consiglio di informarvi seriamente sulla nuova normativa in vigore che assieme alla nuova proposta che stan portando avanti per oscurare ulteriormente l'informazione on line ci riporta come sempre all'italietta degli anni 30.
Pregate solo che Cortiana riesca a far qualcosa in senato.
Ah se vi e' sfuggito san banana martire (tessera P2 numero 1816) ha fatto silurare il direttore del corsera, persona che ha avuto l'ardire di dargli contro con una linea editoriale non molto filogovernativa.
Benvenuti nel magico mondo sognato anni dal mastrolindo gelli .
Pillola rossa o pillola blu?

"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
beh il tuo provider sa da anni cosa scarichi ed uploadi su dato che tutto il traffico e' monitorato: quindi se volevano passavano a trovarti gia' da mesi se non anniMATT HARDCORE ha scritto: Troppo tranquillo io non sono, a dire il vero...

Per ora si limitano a pizzicare quelli che scaricano per rivendere (e fanno anche bene detto tra noi) anche perche' 3 milioni di persone di un filesharing qualsiasi sarebbero in ogni caso impossibili da perseguire

cmq tranquillo che stan arrivando i sistemi p2p criptati in des / triplo des per il filesharing cosi' sara' decisamente poco probabile che sappiano cos'hai su disco e cosa stai trasmettendo/ricevendo.
Ma il bello deve ancora venire: vedrai tra un anno e mezzo quando esce lungocorno di micro$ozz che divertimento sara': il palladium sara' completamente operativo e i contenuti digitali completamente controllati via micro$ozz col sistema dei certificati

figlioli vi consiglio seriamente di passare a debian

nel frattempo gia' segnalato altrove
http://www.filetopia.org/home.htm
oppure ricerca freenet su google
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995