[O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
The Dark Knight
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1294
Iscritto il: 28/08/2010, 17:13

[O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#1 Messaggio da The Dark Knight »



Dove firmare?
Per firmare a favore del referendum l’elettore ha due possibilità:
Recarsi presso il proprio comune di residenza, alla segreteria generale o all’ufficio elettorale o all’URP (ufficio relazioni con il pubblico);
recandosi a uno dei banchetti per la raccolta firme presenti sul territorio;

http://www.referendumcontroporcellum.it ... ve-firmare

Parisi: "Firme contro il porcellum a quota 435mila"

Soddisfazione nel comitato referendario che vuole cambiare la legge elettorale e tornare al mattarellum. "Ma per essere sicuri - dice il coordinatore politico - dobbiamo arrivare almeno a 600mila: tante infatti potrebbero non essere valide"15 settembre, 2011

"Fino a un mese fa, ci guardavano come dei pazzi: impossibile raccogliere 500mila firme entro la fine di settembre. Siamo al 15 e siamo arrivati a quota 435mila firme". Arturo Parisi non nasconde la soddisfazione per il successo della raccolta firme per il referendum anti-Porcellum e che porterebbe al ripristino del vecchio sistema elettorale, il Mattarellum.
"Per essere sicuri, però, dobbiamo arrivare almeno a 600mila firme. Tante - spiega Parisi - possono non essere valide o non essere consegnate in tempo. Bisogna darsi un margine più ampio per stare sicuri". Per questo i promotori del referendum hanno organizzato una campagna di raccolta firme per le ultime due settimane di settembre. Si chiama '10 giorni per la democrazia' e avrà come punto di riferimento la piazza principali delle città.

"I banchetti si sono moltiplicati e insieme anche i cittadini che firmano. Il problema che abbiamo infatti è corrispondere a questa domanda che è tanta e sta aumentando" continua Parisi, secondo cui chi non si vede sono i sostenitori del Porcellum: "Non abbiamo oppositori. I sostenitori del Porcellum si sono fatti di nebbia".
Secondo indiscrezioni di stampa però, Pdl e Lega starebbero lavorando a una modifica della legge elettorale che anticipi il referendum.

http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/0 ... ellum.html

COS'E'?
Il porcellum prese il posto del Mattarellum (nomignolo molto meno originale, dal semplice nome del suo relatore Sergio Mattarella) ovvero una legge elettorale che era stata attuata dopo il referendum del 1993 con la quale si introdusse in Italia un sistema elettorale misto per l'elezione del Senato e della Camera: tale referendum in sostanza aboliva il sistema proporzionale che era stato in vigore fino ad allora lasciando campo ad un sistema prevalentemente uninominale, (il Mattarellum per l’appunto). Una scelta importante perché si abbandonava in quel modo il sitema proporzionale ritenuto troppo frammentario; lo stesso Karl Popper, filosofo politico di statura eminente del 900, ebbe occasione di dire, in un’intervista del 1990, che “che il più grave problema politico italiano sia il sistema elettorale proporzionale, che fa sì che il governo sia in mano non del popolo, ma dei partiti”.
Ebbene la legge porcellum del 2005, secondo molti, presenterebbe incongruenze con la decisione popolare del 1993: sebbene non vengano sopraffatte del tutto le dinamiche del maggioritario, tuttavia il porcellum tende a fornire una rilevanza particolare al voto di partito ed i seggi vengono distribuiti in maniera simile al proporzionale, ma con la differenza rappresentata dalla soglia di sbarramento e dal premio di maggioranza. I partiti possono presentarsi singolarmente o in coalizioni indicando, programma, candidato a premier, e lista di candidati per ogni circoscrizione.
Liste bloccate, premio di maggioranza, soglia di sbarramento con deroghe sono alcune caratteristiche del porcellum: con l’attuale legge elettorale infatti, l’elettore si limita a votare soltanto per alcune liste (liste bloccate), in sostanza senza la possibilità di indicare preferenze di nomi. In questa maniera l’elezione dei parlamentari finisce per essere completamente a discrezione dei partiti in base alle graduatorie da loro decise.
Per ottener seggi in Parlamento, sono inoltre previste soglie di sbarramento che un partito deve superare: per quanto riguarda la Camera, il 55% dei seggi viene assegnato allo schieramento che ottiene il maggior numero di voti; per ottenere i seggi la soglia da superare è del 10% dei voti nazionali (la soglia minima viene ridotta al 4% per le liste non collegate). È previsto tuttavia un complicato meccanismo di ripartizione anche per le liste che rappresentano la maggiore delle forze al di sotto di questa soglia (il cosiddetto miglior perdente). In sostanza 340 seggi assegnati come premio di maggioranza ed i restanti 278 divisi fra le rimanenti liste ammesse al riparto.
Al Senato la soglie di sbarramento (che è qui a livello regionale) è pari al 20% per le coalizioni (3% per le liste coalizzate ed 8% per le liste non coalizzate): il territorio nazionale italiano è suddiviso in 27 circoscrizioni plurinominali ognuna delle quali comprendente una o più province. Non in tutte le regioni è usato questo sistema: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Molise usano metodi differenti.
Come si vede, è un meccanismo piuttosto complicato ed articolato che, per alcuni, rischia di frammentare molto il sistema politico; le intenzioni della legge erano probabilmente di garantire una più ampia rappresentanza delle forze politiche in campo, andando comunque ad imprimere una stabilità ed una maggiore governabilità grazie al premio di maggioranza.
La legge fu fortemente voluta dalla destra, ed in particolare da Silvio Berlusconi che nel 2005, prima delle elezioni, minacciò persino una crisi di governo se non fosse stata approvata la riforma elettorale proporzionale: Berlusconi che, insieme con gran parte del centro-destra, continua ad essere un alfiere del porcellum difendendolo a spada tratta. Né tantomeno per modificare tale legge sono serviti tre referendum abrogativi che si sono svolti nel 2009; in nessuno dei tre casi infatti si riuscì ad oltrepassare il quorum del 50% degli elettori e pertanto furono dichiarati non validi.

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#2 Messaggio da Scorpio »

speriamo le firme sian sufficenti , che si voti fottendo il quorum e soprattutto che si abroghi sta vera porcata !
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10393
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#3 Messaggio da bocha »

tutti sono favorevoli all'abrogazione....penso

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#4 Messaggio da zio »

ma nessuno la fa.
le firme ci sono. occorre vedere se passa l'esame dei quesiti ammissibili.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
fredelux
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5374
Iscritto il: 28/11/2006, 9:29

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#5 Messaggio da fredelux »

Ho firmato sabato scorso!!

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13538
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#6 Messaggio da Parakarro »

mastella è già pronto

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#7 Messaggio da Barabino »

bocha ha scritto:tutti sono favorevoli all'abrogazione....penso
Veramente a me sembra POSITIVO che NON ci siano le PREFERENZE.

Ecco perche' preferisco il porcellum.

Mi spiego...

Un assunto sicuramente condiviso da tutti e' che le preferenze rappresentano un legame fra il deputato e il territorio che lo elegge.

Questo meccanismo rifletteva la realta' fino agli anni '50, in cui il politico era un notabile o un sindacalista locale.

Ma converrete con me che adesso di solito l'elettore non conosce piu' di persona il "suo" deputato... se lo va a conoscere e' solo per mendicare dei favori... :evil:

L'elettore ha come punto di riferimento semmai gli intellettuali e i politici che scrivono sui giornali e parlano in televisione. Quello e' un voto "ideale", non inquinato dai favoritismi.

QUELLI sono personaggi conosciuti e che l'elettore riesce a distinguere e valutare.

Ammetterei le preferenze solo in un sistema elettorale ipotetico in cui non ci sono collegi elettorali locali ma solo un unico collegio a livello nazionale.

Ma nel contesto reale in cui il candidato viene eletto in un collegio elettorale locale, il candidato locale al parlamento

A) e' quasi sempre uno sconosciuto (tranne che da pochi politici professionisti e da alcuni affaristi).

B) Nel caso che sia un politico conosciuto, spesso e' un politico a livello nazionale che non ha nessun legame con quel territorio. Viene candidato li' perche' quello e' un collegio sicuro.

Quindi capite bene che l'elettore comune in realta' vota per il partito. Se mette le preferenze lo fa quasi solo per voto di scambio :evil:

L'assenza di preferenze riflette questa che e' la realta' attuale.

Rimettere le preferenze sarebbe SOLTANTO un FAVORE alla CASTA :evil:

Avatar utente
Ebenezer
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 318
Iscritto il: 19/07/2002, 2:00
Località: Benevento

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#8 Messaggio da Ebenezer »

Barabino ha scritto:
bocha ha scritto:tutti sono favorevoli all'abrogazione....penso
Veramente a me sembra POSITIVO che NON ci siano le PREFERENZE.
Ecco perche' preferisco il porcellum.
Promuovere questo referendum non significa che la gente prediliga o meno il Mattarellum o altra legge elettorale, la questione è lo schifo assoluto rappresentato dalla legge attuale dove pochi rappresentanti di partito stabiliscono liste bloccate infilandoci dentro chiunque e nell' ordine (che fornisce la certezza di essere eletti) a loro gradito. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, ci ritroviamo con un parlamento esautorato di senso critico e colmo di automi pronti ad eseguire ogni diktat delle direzioni dei partiti in cambio di una "sicura" rielezione successiva. Quanto al fatto che uno conosca o meno i candidati, le persone possono e devono informarsi in modo da stabilire il concetto "siccome hai candidato un farabutto non lo voto", certamente, è sempre meglio che delegare tutto a questi scellerati delle segreterie. Inoltre, dato che questa legge è ben voluta, a quanto pare, da tutti questi personaggi infimi attaccati col mastice alle poltrone del parlamento che già pregustano da bravi servitori una loro rielezione, chiederne la cancellazione è un atto necessario per fare in modo che vengano finalmente proposte iniziative che allo stato attuale mai verranno prese.

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#9 Messaggio da zio »

Barabino ha scritto:
bocha ha scritto:tutti sono favorevoli all'abrogazione....penso
Veramente a me sembra POSITIVO che NON ci siano le PREFERENZE.

Ecco perche' preferisco il porcellum.

Mi spiego...

Un assunto sicuramente condiviso da tutti e' che le preferenze rappresentano un legame fra il deputato e il territorio che lo elegge.

Questo meccanismo rifletteva la realta' fino agli anni '50, in cui il politico era un notabile o un sindacalista locale.

Ma converrete con me che adesso di solito l'elettore non conosce piu' di persona il "suo" deputato... se lo va a conoscere e' solo per mendicare dei favori... :evil:

L'elettore ha come punto di riferimento semmai gli intellettuali e i politici che scrivono sui giornali e parlano in televisione. Quello e' un voto "ideale", non inquinato dai favoritismi.

QUELLI sono personaggi conosciuti e che l'elettore riesce a distinguere e valutare.

Ammetterei le preferenze solo in un sistema elettorale ipotetico in cui non ci sono collegi elettorali locali ma solo un unico collegio a livello nazionale.

Ma nel contesto reale in cui il candidato viene eletto in un collegio elettorale locale, il candidato locale al parlamento

A) e' quasi sempre uno sconosciuto (tranne che da pochi politici professionisti e da alcuni affaristi).

B) Nel caso che sia un politico conosciuto, spesso e' un politico a livello nazionale che non ha nessun legame con quel territorio. Viene candidato li' perche' quello e' un collegio sicuro.

Quindi capite bene che l'elettore comune in realta' vota per il partito. Se mette le preferenze lo fa quasi solo per voto di scambio :evil:

L'assenza di preferenze riflette questa che e' la realta' attuale.

Rimettere le preferenze sarebbe SOLTANTO un FAVORE alla CASTA :evil:

barabino quando fai così mi sembri uno della segreteria politica degli ex DS, ora PD, che si occupa della legge elettorale Regionale in toscana!
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#10 Messaggio da Ortheus »

Ho firmato martedì o mercoledì scorso.
Devo dire che sia prima che dopo di me c'era gente che era li per firmare. E dato che questo ufficio si trova al secondo piano,senza ascensore e che all'ingresso dello stabile(comunale) non c'era uni straccio di cartello con delle indicazioni, ecco, nonostante tutto mi pare un bel segnale di civiltà..
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
Drugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3369
Iscritto il: 04/09/2010, 17:32
Località: Dove volano i cuculi..

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#11 Messaggio da Drugo »

Ok l'abolizione del fantomatico porcellum, però a quale alternativa? Avevo letto che in pratica riporterebbe in auge non ricordo quale altro sistema bocciato in precedenza che sarebbe pure peggio..
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10393
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#12 Messaggio da bocha »

non che il mattarellum sia meglio...intendiamoci

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#13 Messaggio da Barabino »

zio ha scritto:
Barabino ha scritto: Quindi capite bene che l'elettore comune in realta' vota per il partito. Se mette le preferenze lo fa quasi solo per voto di scambio :evil:

L'assenza di preferenze riflette questa che e' la realta' attuale.

Rimettere le preferenze sarebbe SOLTANTO un FAVORE alla CASTA :evil:

barabino quando fai così mi sembri uno della segreteria politica degli ex DS, ora PD, che si occupa della legge elettorale Regionale in toscana!
Beh, mi fa piacere... vuol dire che quello che dico e' talmente vero ed evidente che se ne sono accorti

prima i DS in Toscana,

e POI il PDL ha deciso di adottarlo perche' gli garantiva un minimo di governabilita' al riparo da personaggi ex democristiani :dito:

che con le preferenze ci sguazzano! :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#14 Messaggio da Barabino »

Ebenezer ha scritto:la questione è lo schifo assoluto rappresentato dalla legge attuale dove pochi rappresentanti di partito stabiliscono liste bloccate infilandoci dentro chiunque e nell' ordine (che fornisce la certezza di essere eletti) a loro gradito. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, ci ritroviamo con un parlamento esautorato di senso critico e colmo di automi pronti ad eseguire ogni diktat delle direzioni dei partiti in cambio di una "sicura" rielezione successiva.
Nella situazione attuale

ti pare cosi' brutto che il parlamento sia governabile?

Ebenezer ha scritto:Quanto al fatto che uno conosca o meno i candidati, le persone possono e devono informarsi in modo da stabilire il concetto "siccome hai candidato un farabutto non lo voto", certamente, è sempre meglio che delegare tutto a questi scellerati delle segreterie.
Lo sai che in realta' e' impossibile.

Anche prendendo in considerazione solo i 5 o 6 partiti maggiori,

dimmi sinceramente se ti capita MAI di conoscere in anticipo piu' di uno o due dei candidati.

Come faccio a valutare qualcuno solo in base a un curriculum scritto al momento delle elezioni? Senza averlo tenuto d'occhio MENTRE faceva le cose? (non dico conoscerlo di persona, va bene tenerlo d'occhio sui media)
Ebenezer ha scritto: Inoltre, dato che questa legge è ben voluta, a quanto pare, da tutti questi personaggi infimi attaccati col mastice alle poltrone del parlamento che già pregustano da bravi servitori una loro rielezione, chiederne la cancellazione è un atto necessario per fare in modo che vengano finalmente proposte iniziative che allo stato attuale mai verranno prese.
Le nuove proposte a cui pensi tu possono venire solo da NUOVI partiti, non da nuovi candidati nello stesso partito...

Avatar utente
Drugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3369
Iscritto il: 04/09/2010, 17:32
Località: Dove volano i cuculi..

Re: [O.T.] Abrogazione Legge "Porcellum"

#15 Messaggio da Drugo »

Veltroni, Vendola, Di Pietro e quell'aborto di referendum per la democrazia

1) ai primi di luglio un gruppo di intellettuali ed esponenti della società civile lanciano una campagna referendaria "Riprendiamoci il voto" con l'obiettivo di raccogliere 500.000 firme per l'indizione di un referendum abrogativo dell'attuale legge elettorale Porcellum: ripristinare il sistema proporzionale di "una testa, un voto" e ridare la possibilità ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti in parlamento, attualmente non eletti ma sostanzialmente nominati dalle segreterie dei partiti (info e materiali sulla campagna sono qui: http://www.referendumleggeelettorale.it/)
2) Il comitato promotore è composto da personalità vicine idealmente e politicamente al centro-sinistra, ma i segretari di partito e i capicorrente si inalberano, confabulano, si riuniscono. Esortano i promotori a bloccare la raccolta firme e a ridiscutere con loro i termini della proposta referendaria.
Dal comitato arriva la disponibilità a discutere ma senza fermare la raccolta firme.
Dinanzi allo straordinario successo nei primi giorni della campagna, con comitati spontanei di cittadini che spuntano come funghi in tutt'Italia, i segretari decidono di passare al contrattacco: Veltroni, Vendola, Di Pietro riuniscono i giornalisti e annunciano il lancio di una loro campagna referendaria contro il Porcellum.
3) Mentre la campagna referendiaria "riprendiamoci il voto" contiene una proposta articolata di abrogazione (che si può leggere qui: http://www.referendumleggeelettorale.it/i_quesiti.htm), la proposta dei leader di partito consiste nell'abrogazione totale dell'attuale legge elettorale in vigore e conseguentemente a loro dire il ripristino della legge precedentemente in vigore.
Tuttavia la giurisprudenza costituzionale - nel 1992 la Corte Costituzionale cassò altre proposte referendarie simili - spiega chiaramente l'inammissibilità della "vacatio legis" in materia elettorale: in parole povere, l'abrogazione non determina il ripristino della legislazione precedente.
4) si tratta quindi di un controreferendum puramente strumentale che non ha alcuna pretesa di cambiare la legge elettorale, ma piuttosto di bloccare la campagna referendaria nata dal basso e probabilmente non molto gradita a leader di partito e capicorrente in quanto determina l'azzeramento totale della loro possibilità di controllare chi eleggere in parlamento.
5) Il comitato promotore, per non dividere il fronte dell'opposizione antiberlusconiana, interrompe la campagna referendaria "Riprendiamoci il voto", scrive un comunicato per i comitati locali sorti in giro per l'Italia e si ritira di buon grado (http://www.referendumleggeelettorale.it ... rendum.pdf)
6) Di tutto questo, non troverete traccia nei giornali, che siano orientati a destra o a sinistra. Chissà come mai....


S.T.

p.s.= anche sul referendum sull'acqua, Di Pietro ebbe lo stesso atteggiamento di rottura nei confronti della campagna referendaria
(per rinfrescare la memoria: http://notiziegenova.altervista.org/ind ... a-pubblica) La corte costituzionale però dichiarò inammissibile la sua proposta e solo da quel momento decise di accodarsi ai comitati civici per l'acqua.
In questo caso invece, una volta cassato il loro referedum, non ci sarà alcun altro quesito sul quale "ripiegare".
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”