(o.t.) 11 appunti per un week end
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Super Zeta
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 16418
- Iscritto il: 27/03/2001, 2:00
(o.t.) 11 appunti per un week end
due giorni in piscina permettono di leggere il giornale con maggiore cura
ecco 11 appunti politici che sottopongo a quei forumisti che, nonostante tutto, si ostinano a votare Pdl
1) scorro la cronaca del convegno pdl
guardo le immagini
leggo le dichiarazioni
mi domando cosa pensate di un Angelino Alfano che sbandiera per un anno l'epocale riforma della giustizia salvo abbandonarla per correre dietro alla sua ambizione politica
per fare il segretario nazionale di un partito che è un proliferare di distinguo, dove i coordinatori deposti e i colonnelli di corrente aspettano solo di masticarselo vivo e sputare via l'osso
Angelino sembra l'unico a non accorgersi, insieme a chi lo ha nominato, che tutti aspettano solo di lasciarlo solo col cerino a bruciarsi con le sue stesse mani
2) mi chiedo se non cogliete l' involontaria ironia quando nel discorso di investitura dice "voglio il partito degli onesti" mentre ad applaudirlo in platea c'è gente come Cosentino e Papa, oggettivamente compagni di viaggio impresentabili per un simile obiettivo e che non un solo giorno della storia di FI prima e PDL poi è mai andato in quella direzione. Dove ha vissuto Angelino negli ultimi 20 anni, in una cella frigorifera?
3) quando dice "presidente lei è un perseguitato perchè fino alla sua discesa in politica non le era successo niente e dopo le è successo di tutto" frase per la quale tra gente con un'ombra di memoria storica qualcuno sarebbe dovuto salire sul palco e trascinarlo via di forza per un trattamento sanitario obbligatorio ricordandogli che Confalonieri, per sua stessa ammissione, aveva proposto di portare i libri Fininvest in tribunale perchè il livello di debito ne sanciva il fallimento
4) non trovate irrituale che Silvio in barba allo statuto del suo stesso partito chieda "elezione per acclamazione" e raccolga una risposta che nemmeno in Corea del Nord 1072 sì, 1 no (sono certo che il dissidente avrà un futuro brillante all'interno del partito) ?
5) che pensate di una manovra finanziaria che dice "non facciamo un cazzo, lasciamo il paese così com'è e tanto son cazzi di chi governerà nel 2014 che occhio e croce mica saremo noi"
6) e della gestione di"sicurezza per tutti" Alemanno della città di Roma e delle dichiarazioni apertamente omofobe di importanti rappresentanti del centrodestra?
7) qual è il tuo pensiero su "Sgarbi l'intelligente" che sul Corriere di venerdì difende la Minetti e i suoi baci saffici a Ruby dicendo che sono baci d'amore e mi chiedo dov'era finito questo amore quando la stessa Minetti si faceva affidare Ruby in questura salvo mollarla 20 metri dopo su un marciapiede insieme ad una prostituta brasiliana
8 ) e di Berlusconi che mentre bombarda la Libia contemporaneamente finanza con 15 mioni di euro Quinta Communication una società che ha insieme a Tarak Ben Ammar e Gheddafi?
9) e delle cambiali della Santanchè (3 milioni di euro, cosucce, un debito che la rende senz'altro libera da compromissioni e ricatti politici), delle intercettazioni di Bisignani, di Masi, di Papa
10) La rottura tra Santoro e La7, una vicenda che probabilmente non avete approfondito. anche perchè incredibilmente nessuno ne parla per quello che è.
riassumendo: La7 annuncia che almeno due tra Santoro Fazio Gabanelli e Floris passeranno sulla loro rete. La Rai che con Masi ha avuto la gestione più disastrosa e surrealmente censoria della sua storia, nonostante Santoro faccia ascolti record e porti utili milionari lo liquida con due milioni di euro pur di non vederlo più in onda. Ciò che qualunque editore vero farebbe, ovvero sdraiarsi davanti alla porta per non far uscire le sue galline dalle uova d'oro non vale per la Rai
Stesso sistema viene adottato anche per Vieni via con me, programma da "soli" 20 milioni di ascoltatori di Saviano e Fazio
Ancora il 23 Giugno, 10 giorni fa l'ad de La7 annuncia "Con Santoro è stata trovata l'intesa"
Sette giorni dopo all'Ansa arriva lo stop "Abbiamo interrotto le trattative con Santoro per inconciliabili posizioni"
Cosa è successo? Semplice,anche se nessuno incredibilmente ne parla, il governo crea al volo un decreto che all'articolo 29 "rende aperta la rete di infrastrutture nazionali di telecomunicazione e che i costi di detta apertura ricadono sull'azienda gestionaria"
tradotto vuol dire la concorrenza non diventa più affittuaria dell'ultimo miglio e della rete ma comproprietaria, Telecom sarebbe praticamente morta.
Magicamente Telecom rivede drasticamente il suo progetto editoriale su La7 e il decreto scompare, anzi succede di meglio, l'urgentissimo bisogno di aprire a terzi la proprietà della rete diventa "Telecom resta proprietaria esclusivista e per potenziarla potrà attingere a risorse pubbliche"
Se non è un sistema mafioso questo...
11) spostando obiettivo come commentare le dichiarazioni di Feltri sul caso Strauss Kahn intrise di odioso maschilismo e naturale genuflessione al potente "un rapporto orale, come chiunque sa, richiede un consenso attivo, quanti allocchi stuprati dalla cameriera"
Il garantismo non dovrebbe valere nei due sensi? Ci sarà un processo per questo. E' così impossibile farsi sfiorare dal dubbio per cotanta mente che l'uomo più potente dell'hotel ha strumenti di pressione che vanno al di là di una semplice richiesta? Non sono colpevolista o innocentista nella vicenda, semplicemente faccio quello che dovrebbero fare tutti: aspetto. Ma prendo solo atto che nelle riflessioni di Feltri scompaiono le ferite, i lividi e la lussazione alla spalla e rimangono solo le bugie dell'accusatrice
Probabilmente Strauss Kahn uscirà assolto, forse a ragione, ma dalla vicenda uscirà sicuramente rafforzata la propensione di processare più la potenziale vittima del potenziale stupratore e questo mi preoccupa visto che tante volte nella mia vita ho conosciuto donne molestate che non hanno denunciato per paura di subire dopo, qualcosa di psicologicamente peggiore. Questa vicenda è sabbia sulle coscienze. A Feltri e al suo "rapporto orale necessariamente consenziente" vorrei raccontare la storia della mia vicina di quando ero ragazzo. Era già in là con gli anni quando una sera tornando a casa si ritrovò un uomo che nell'androne del palazzo la costrinse ad un rapporto orale per poi dileguarsi nel nulla, ricordo le sue lacrime e la voce tremante mentre con pudore rispondeva sibilando a chi le chiedeva cosa fosse successo. Ero poco più di un bambino ma ricordo il mio disagio di osservatore nel cogliere la sua vergogna, il senso di dolore per un dramma che da uomo forse non potrò mai capire fino in fondo
Ma tutta la porcheria oggetto del topic in quanto tempo è successa? Due anni? No, un week end
Io non mi aspetto in prospettiva futura che tu, elettore pdl mi venga a dire che questo centro sinistra ti piaccia o sia un sepolcro imbiancato, ma mi aspetterei l'ammissione di quella che ai miei occhi è una quotidiana evidenza. Questa classe dirigente di centrodestra e i suoi sensali è semplicemente impresentabile
ecco 11 appunti politici che sottopongo a quei forumisti che, nonostante tutto, si ostinano a votare Pdl
1) scorro la cronaca del convegno pdl
guardo le immagini
leggo le dichiarazioni
mi domando cosa pensate di un Angelino Alfano che sbandiera per un anno l'epocale riforma della giustizia salvo abbandonarla per correre dietro alla sua ambizione politica
per fare il segretario nazionale di un partito che è un proliferare di distinguo, dove i coordinatori deposti e i colonnelli di corrente aspettano solo di masticarselo vivo e sputare via l'osso
Angelino sembra l'unico a non accorgersi, insieme a chi lo ha nominato, che tutti aspettano solo di lasciarlo solo col cerino a bruciarsi con le sue stesse mani
2) mi chiedo se non cogliete l' involontaria ironia quando nel discorso di investitura dice "voglio il partito degli onesti" mentre ad applaudirlo in platea c'è gente come Cosentino e Papa, oggettivamente compagni di viaggio impresentabili per un simile obiettivo e che non un solo giorno della storia di FI prima e PDL poi è mai andato in quella direzione. Dove ha vissuto Angelino negli ultimi 20 anni, in una cella frigorifera?
3) quando dice "presidente lei è un perseguitato perchè fino alla sua discesa in politica non le era successo niente e dopo le è successo di tutto" frase per la quale tra gente con un'ombra di memoria storica qualcuno sarebbe dovuto salire sul palco e trascinarlo via di forza per un trattamento sanitario obbligatorio ricordandogli che Confalonieri, per sua stessa ammissione, aveva proposto di portare i libri Fininvest in tribunale perchè il livello di debito ne sanciva il fallimento
4) non trovate irrituale che Silvio in barba allo statuto del suo stesso partito chieda "elezione per acclamazione" e raccolga una risposta che nemmeno in Corea del Nord 1072 sì, 1 no (sono certo che il dissidente avrà un futuro brillante all'interno del partito) ?
5) che pensate di una manovra finanziaria che dice "non facciamo un cazzo, lasciamo il paese così com'è e tanto son cazzi di chi governerà nel 2014 che occhio e croce mica saremo noi"
6) e della gestione di"sicurezza per tutti" Alemanno della città di Roma e delle dichiarazioni apertamente omofobe di importanti rappresentanti del centrodestra?
7) qual è il tuo pensiero su "Sgarbi l'intelligente" che sul Corriere di venerdì difende la Minetti e i suoi baci saffici a Ruby dicendo che sono baci d'amore e mi chiedo dov'era finito questo amore quando la stessa Minetti si faceva affidare Ruby in questura salvo mollarla 20 metri dopo su un marciapiede insieme ad una prostituta brasiliana
8 ) e di Berlusconi che mentre bombarda la Libia contemporaneamente finanza con 15 mioni di euro Quinta Communication una società che ha insieme a Tarak Ben Ammar e Gheddafi?
9) e delle cambiali della Santanchè (3 milioni di euro, cosucce, un debito che la rende senz'altro libera da compromissioni e ricatti politici), delle intercettazioni di Bisignani, di Masi, di Papa
10) La rottura tra Santoro e La7, una vicenda che probabilmente non avete approfondito. anche perchè incredibilmente nessuno ne parla per quello che è.
riassumendo: La7 annuncia che almeno due tra Santoro Fazio Gabanelli e Floris passeranno sulla loro rete. La Rai che con Masi ha avuto la gestione più disastrosa e surrealmente censoria della sua storia, nonostante Santoro faccia ascolti record e porti utili milionari lo liquida con due milioni di euro pur di non vederlo più in onda. Ciò che qualunque editore vero farebbe, ovvero sdraiarsi davanti alla porta per non far uscire le sue galline dalle uova d'oro non vale per la Rai
Stesso sistema viene adottato anche per Vieni via con me, programma da "soli" 20 milioni di ascoltatori di Saviano e Fazio
Ancora il 23 Giugno, 10 giorni fa l'ad de La7 annuncia "Con Santoro è stata trovata l'intesa"
Sette giorni dopo all'Ansa arriva lo stop "Abbiamo interrotto le trattative con Santoro per inconciliabili posizioni"
Cosa è successo? Semplice,anche se nessuno incredibilmente ne parla, il governo crea al volo un decreto che all'articolo 29 "rende aperta la rete di infrastrutture nazionali di telecomunicazione e che i costi di detta apertura ricadono sull'azienda gestionaria"
tradotto vuol dire la concorrenza non diventa più affittuaria dell'ultimo miglio e della rete ma comproprietaria, Telecom sarebbe praticamente morta.
Magicamente Telecom rivede drasticamente il suo progetto editoriale su La7 e il decreto scompare, anzi succede di meglio, l'urgentissimo bisogno di aprire a terzi la proprietà della rete diventa "Telecom resta proprietaria esclusivista e per potenziarla potrà attingere a risorse pubbliche"
Se non è un sistema mafioso questo...
11) spostando obiettivo come commentare le dichiarazioni di Feltri sul caso Strauss Kahn intrise di odioso maschilismo e naturale genuflessione al potente "un rapporto orale, come chiunque sa, richiede un consenso attivo, quanti allocchi stuprati dalla cameriera"
Il garantismo non dovrebbe valere nei due sensi? Ci sarà un processo per questo. E' così impossibile farsi sfiorare dal dubbio per cotanta mente che l'uomo più potente dell'hotel ha strumenti di pressione che vanno al di là di una semplice richiesta? Non sono colpevolista o innocentista nella vicenda, semplicemente faccio quello che dovrebbero fare tutti: aspetto. Ma prendo solo atto che nelle riflessioni di Feltri scompaiono le ferite, i lividi e la lussazione alla spalla e rimangono solo le bugie dell'accusatrice
Probabilmente Strauss Kahn uscirà assolto, forse a ragione, ma dalla vicenda uscirà sicuramente rafforzata la propensione di processare più la potenziale vittima del potenziale stupratore e questo mi preoccupa visto che tante volte nella mia vita ho conosciuto donne molestate che non hanno denunciato per paura di subire dopo, qualcosa di psicologicamente peggiore. Questa vicenda è sabbia sulle coscienze. A Feltri e al suo "rapporto orale necessariamente consenziente" vorrei raccontare la storia della mia vicina di quando ero ragazzo. Era già in là con gli anni quando una sera tornando a casa si ritrovò un uomo che nell'androne del palazzo la costrinse ad un rapporto orale per poi dileguarsi nel nulla, ricordo le sue lacrime e la voce tremante mentre con pudore rispondeva sibilando a chi le chiedeva cosa fosse successo. Ero poco più di un bambino ma ricordo il mio disagio di osservatore nel cogliere la sua vergogna, il senso di dolore per un dramma che da uomo forse non potrò mai capire fino in fondo
Ma tutta la porcheria oggetto del topic in quanto tempo è successa? Due anni? No, un week end
Io non mi aspetto in prospettiva futura che tu, elettore pdl mi venga a dire che questo centro sinistra ti piaccia o sia un sepolcro imbiancato, ma mi aspetterei l'ammissione di quella che ai miei occhi è una quotidiana evidenza. Questa classe dirigente di centrodestra e i suoi sensali è semplicemente impresentabile
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
Approfondiamo.
Tale padrone, tale servo.
Il bacio pericoloso di Alfano
05 febbraio 2002
Un altro bacio, un altro matrimonio «imbarazzante», ancora relazioni pericolose con uomini di Cosa nostra. Ma questa volta l' ospite eccellente non è un «vecchio» della politica, come Andreotti o Mannino, ma un giovane delfino, Angelino Alfano, deputato nazionale di Forza Italia, pupillo di Gianfranco Miccichè. Una carriera folgorante la sua che adesso rischia di essere adombrata da un bacio: quello con Croce Napoli, capomafia di Palma di Montechiaro, morto l' anno scorso. Un bacio con il boss al matrimonio della figlia Gabriella, sposatasi nell' estate del ' 96 quando Alfano era stato appena eletto deputato regionale. Lui, oggi, nega di aver mai conosciuto Croce Napoli e tantomeno ricorda di aver partecipato al matrimonio della figlia. Ma una videocassetta delle nozze lo smentisce. Corsi e ricorsi storici. Nei guai giudiziari dei politici, nei pericolosi rapporti con boss e uomini d' onore, quasi sempre c' è di mezzo un bacio, un regalo e una partecipazione a un matrimonio della figlia o del figlio di un capomafia. Il "bacio" per eccellenza è quello presunto, raccontato dal pentito Balduccio Di Maggio, tra l' ex presidente del Consiglio Giulio Andreotti e Totò Riina, e il regalo, anch' esso presunto, quello destinato ad Angela Salvo, figlia dell' esattore di Salemi Nino Salvo in occasione delle sue nozze con Gaetano Sangiorgi. Poi c' è la partecipazione dell' ex ministro Calogero Mannino al matrimonio di un figlio del boss Caruana. Episodio al centro del processo contro il leader dc che è stato recentemente assolto.
Ora spunta un altro matrimonio, un regalo e il bacio allo sposo e alla sposa. E al padre di lei, il boss di Palma di Montechiaro, Croce Napoli, morto un anno fa. L' ospite d' onore di quel matrimonio, tra Gabriella Napoli, figlia del boss, e Francesco Provenzani, celebrato nell' estate del 1996, è il pupillo di Gianfranco Miccichè, agrigentino, Angelo Alfano, ex deputato regionale e capogruppo all' assemblea regionale, attualmente deputato nazionale. Il bacio e il regalo alla sposa, allo sposo e al boss, è documentato da un filmato (con audio) di oltre un' ora che comincia con gli ultimi ritocchi al trucco e al vestito della sposa e prosegue con la cerimonia religiosa, il banchetto in un grande albergo all' ombra della Valle dei templi, il ballo tra gli sposi, i ringraziamenti con bomboniere e sacchetti di confetti a tutti gli invitati. La presenza di Angelo Alfano viene registrata a metà cerimonia, poco dopo che gli sposi hanno tagliato la torta nuziale. Il deputato di Forza Italia si fa spazio tra la folla che attornia gli sposi e ha in mano un pacco, il suo regalo di nozze agli sposi. L' arrivo dell' onorevole è salutato da un coro di «che onore, che onore~». Lo sposo e la sposa sono emozionati alla presenza del fresco deputato di Forza Italia. Alfano bacia prima la sposa, si complimenta con lei, poi bacia lo sposo. Infine l' abbraccio e il bacio con il padre della sposa, il capomafia Croce Napoli, titolare di una fedina penale di tutto rispetto: arrestato per associazione mafiosa, concorso in sequestro di persona, in omicidio e indicato dagli investigatori come «capo dell' omonima cosca mafiosa facente capo a Cosa nostra, operante in Palma di Montechiaro e nei centri limitrofi». Non proprio uno sconosciuto. Poi il deputato consegna il regalo nelle mani della sposa e si scusa per il ritardo a quel matrimonio: «Mi dispiace, ma non ho fatto in tempo, ero a Milano e sono arrivato ad Agrigento soltanto da poco». Alfano viene attorniato da altri invitati che lo ringraziano della presenza, parlano del più e del meno e dopo un po' , dopo essersi congratulato con la sposa e con lo sposo, saluta e va via. Ma di questo matrimonio, Angelo Alfano, che alle elezioni regionali del '96 ha ottenuto quasi 9 mila voti, risultando il primo degli eletti nella provincia di Agrigento, dice di non ricordare nulla. «Io non ho mai partecipato a matrimoni di mafiosi o dei loro figli, non conosco la sposa, Gabriella, né ho mai sentito parlare del signor Croce Napoli che lei mi dice essere stato capomafia di Palma di Montechiaro». E quando gli diciamo che c' è un video che prova la sua partecipazione al matrimonio della figlia del boss e il bacio al capomafia, Alfano ribatte: «Non ho nessuna memoria o ricordo di questo matrimonio, attenti a pubblicare notizie del genere». Le immagini, però, sembrano chiare: il matrimonio, il regalo, il bacio agli sposi e al capomafia di Palma di Montechiaro.
- FRANCESCO VIVIANO
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... lfano.html
Tale padrone, tale servo.
Il bacio pericoloso di Alfano
05 febbraio 2002
Un altro bacio, un altro matrimonio «imbarazzante», ancora relazioni pericolose con uomini di Cosa nostra. Ma questa volta l' ospite eccellente non è un «vecchio» della politica, come Andreotti o Mannino, ma un giovane delfino, Angelino Alfano, deputato nazionale di Forza Italia, pupillo di Gianfranco Miccichè. Una carriera folgorante la sua che adesso rischia di essere adombrata da un bacio: quello con Croce Napoli, capomafia di Palma di Montechiaro, morto l' anno scorso. Un bacio con il boss al matrimonio della figlia Gabriella, sposatasi nell' estate del ' 96 quando Alfano era stato appena eletto deputato regionale. Lui, oggi, nega di aver mai conosciuto Croce Napoli e tantomeno ricorda di aver partecipato al matrimonio della figlia. Ma una videocassetta delle nozze lo smentisce. Corsi e ricorsi storici. Nei guai giudiziari dei politici, nei pericolosi rapporti con boss e uomini d' onore, quasi sempre c' è di mezzo un bacio, un regalo e una partecipazione a un matrimonio della figlia o del figlio di un capomafia. Il "bacio" per eccellenza è quello presunto, raccontato dal pentito Balduccio Di Maggio, tra l' ex presidente del Consiglio Giulio Andreotti e Totò Riina, e il regalo, anch' esso presunto, quello destinato ad Angela Salvo, figlia dell' esattore di Salemi Nino Salvo in occasione delle sue nozze con Gaetano Sangiorgi. Poi c' è la partecipazione dell' ex ministro Calogero Mannino al matrimonio di un figlio del boss Caruana. Episodio al centro del processo contro il leader dc che è stato recentemente assolto.
Ora spunta un altro matrimonio, un regalo e il bacio allo sposo e alla sposa. E al padre di lei, il boss di Palma di Montechiaro, Croce Napoli, morto un anno fa. L' ospite d' onore di quel matrimonio, tra Gabriella Napoli, figlia del boss, e Francesco Provenzani, celebrato nell' estate del 1996, è il pupillo di Gianfranco Miccichè, agrigentino, Angelo Alfano, ex deputato regionale e capogruppo all' assemblea regionale, attualmente deputato nazionale. Il bacio e il regalo alla sposa, allo sposo e al boss, è documentato da un filmato (con audio) di oltre un' ora che comincia con gli ultimi ritocchi al trucco e al vestito della sposa e prosegue con la cerimonia religiosa, il banchetto in un grande albergo all' ombra della Valle dei templi, il ballo tra gli sposi, i ringraziamenti con bomboniere e sacchetti di confetti a tutti gli invitati. La presenza di Angelo Alfano viene registrata a metà cerimonia, poco dopo che gli sposi hanno tagliato la torta nuziale. Il deputato di Forza Italia si fa spazio tra la folla che attornia gli sposi e ha in mano un pacco, il suo regalo di nozze agli sposi. L' arrivo dell' onorevole è salutato da un coro di «che onore, che onore~». Lo sposo e la sposa sono emozionati alla presenza del fresco deputato di Forza Italia. Alfano bacia prima la sposa, si complimenta con lei, poi bacia lo sposo. Infine l' abbraccio e il bacio con il padre della sposa, il capomafia Croce Napoli, titolare di una fedina penale di tutto rispetto: arrestato per associazione mafiosa, concorso in sequestro di persona, in omicidio e indicato dagli investigatori come «capo dell' omonima cosca mafiosa facente capo a Cosa nostra, operante in Palma di Montechiaro e nei centri limitrofi». Non proprio uno sconosciuto. Poi il deputato consegna il regalo nelle mani della sposa e si scusa per il ritardo a quel matrimonio: «Mi dispiace, ma non ho fatto in tempo, ero a Milano e sono arrivato ad Agrigento soltanto da poco». Alfano viene attorniato da altri invitati che lo ringraziano della presenza, parlano del più e del meno e dopo un po' , dopo essersi congratulato con la sposa e con lo sposo, saluta e va via. Ma di questo matrimonio, Angelo Alfano, che alle elezioni regionali del '96 ha ottenuto quasi 9 mila voti, risultando il primo degli eletti nella provincia di Agrigento, dice di non ricordare nulla. «Io non ho mai partecipato a matrimoni di mafiosi o dei loro figli, non conosco la sposa, Gabriella, né ho mai sentito parlare del signor Croce Napoli che lei mi dice essere stato capomafia di Palma di Montechiaro». E quando gli diciamo che c' è un video che prova la sua partecipazione al matrimonio della figlia del boss e il bacio al capomafia, Alfano ribatte: «Non ho nessuna memoria o ricordo di questo matrimonio, attenti a pubblicare notizie del genere». Le immagini, però, sembrano chiare: il matrimonio, il regalo, il bacio agli sposi e al capomafia di Palma di Montechiaro.
- FRANCESCO VIVIANO
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... lfano.html
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- El Diablo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 26696
- Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
- Località: Abruzzo,Texas,Inferno
- Contatta:
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
E il giorno dopo, taaaaaaaaac, fine amnesia.
Alfano ricorda: 'Ero amico dello sposo'
06 febbraio 2002
«Adesso ricordo, adesso che ho appreso altri particolari su quel matrimonio, ricordo di esserci stato, ma su invito dello sposo e non della sposa». A 24 ore di distanza e dopo un piccolo sforzo di memoria l' onorevole Angelo Alfano, deputato nazionale di Forza Italia, si è ricordato di avere partecipato al matrimonio della figlia del boss di Palma di Montechiaro, Croce Napoli, baciandolo assieme alla sposa e allo sposo. Ieri il nostro giornale aveva rivelato che nell' estate del 1996, poco dopo la sua prima elezione a deputato regionale, l' onorevole Alfano aveva partecipato al matrimonio di Francesco Provenzani con la figlia di Croce Napoli, capo della «famiglia» mafiosa di Palma di Montechiaro, morto un anno fa. La partecipazione di Alfano al matrimonio è documentata in un video amatoriale girato il giorno delle nozze che riprende tutte le fasi preparatorie e quelle successive alla cerimonia che si è svolta in un noto albergo all' ombra della Valle dei templi di Agrigento. Angelino Alfano in un primo momento aveva negato, sostenendo di non avere mai partecipato a quel matrimonio e di non avere mai conosciuto né sentito parlare del boss Croce Napoli. « Non ho nulla di cui giustificarmi, sono un antimafioso convinto e manifesto, sin dai tempi del liceo» risponde adesso l' onorevole Alfano che ricorda anche di avere ricevuto in passato minacce e intimidazioni «in ragione della mia intransigenza». «A quel matrimonio - specifica l' onorevole Alfano - fui invitato dallo sposo, mio conoscente. Non conoscevo la sposa, men che meno suo padre che, ovviamente, mi fu presentato lì quale suocero dello sposo e che, solo adesso, apprendo essere tale Croce Napoli di cui nella mia vita ho sempre ignorato l' esistenza. Purtroppo la Sicilia è una terra difficile e martoriata dove, qualche volta, anche l' educazione e la cortesia di consegnare personalmente un regalo a uno sposo felice può produrre fastidiosi effetti collaterali». La vicenda del parlamentare di Forza Italia presenta, incredibilmente, molte analogie con un altro matrimonio che tanti problemi creò all' ex ministro dc, Calogero Mannino, anche lui agrigentino, che partecipò alla cerimonia nuziale del rampollo dei CaruanaCuntrera e che fu al centro del processo per mafia che lo ha visto recentemente assolto. In quell' occasione Calogero Mannino si difese sostenendo di avere partecipato a quel matrimonio su invito della sposa, di cui fu testimone, e non dello sposo (Caruana ndr) che non conosceva. «Se ieri (l' altro ieri per chi legge, ndr) mi fosse stato fatto il nome dello sposo, Francesco Provenzani, che è un mio conoscente - spiega Alfano - mi sarei sicuramente ricordato di avere partecipato a quel matrimonio e se prima avevo detto che non era vero è stato proprio perché i nomi di Gabriella Croce e di Croce Napoli non mi dicevano assolutamente niente». E, per non incorrere più in incidenti del genere, Angelino Alfano fa sapere che d' ora in poi si comporterà in maniera diversa. «Da questo momento consegnerò alla Dia tutti gli inviti di matrimoni che dovessero pervenirmi al fine - dice Alfano - delle doverose indagini genealogiche dei nubendi. Da deputato della Repubblica alcuni dubbi mi turbano in questa tragicomica vicenda: da chi fu registrato il video? Perché e per quali interessi è stato tirato fuori dopo 6 anni? Chi lo ha inviato anonimamente?». Copia del filmato è stata inviata anche al vicepresidente del Consiglio comunale di Agrigento Giuseppe Arnone che si schiera a spada tratta a fianco del suo "avversario politico". «Ho ricevuto anch' io la versione integrale del video. Lunedì scorso ho rintracciato Alfano per fargli avere video e anonimo ed esprimergli il mio sconcerto per questi sistemi. La lotta politica e la lotta alla mafia non possono nutrirsi di anonimi e veleni». - FRANCESCO VIVIANO
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... sposo.html
Alfano ricorda: 'Ero amico dello sposo'
06 febbraio 2002
«Adesso ricordo, adesso che ho appreso altri particolari su quel matrimonio, ricordo di esserci stato, ma su invito dello sposo e non della sposa». A 24 ore di distanza e dopo un piccolo sforzo di memoria l' onorevole Angelo Alfano, deputato nazionale di Forza Italia, si è ricordato di avere partecipato al matrimonio della figlia del boss di Palma di Montechiaro, Croce Napoli, baciandolo assieme alla sposa e allo sposo. Ieri il nostro giornale aveva rivelato che nell' estate del 1996, poco dopo la sua prima elezione a deputato regionale, l' onorevole Alfano aveva partecipato al matrimonio di Francesco Provenzani con la figlia di Croce Napoli, capo della «famiglia» mafiosa di Palma di Montechiaro, morto un anno fa. La partecipazione di Alfano al matrimonio è documentata in un video amatoriale girato il giorno delle nozze che riprende tutte le fasi preparatorie e quelle successive alla cerimonia che si è svolta in un noto albergo all' ombra della Valle dei templi di Agrigento. Angelino Alfano in un primo momento aveva negato, sostenendo di non avere mai partecipato a quel matrimonio e di non avere mai conosciuto né sentito parlare del boss Croce Napoli. « Non ho nulla di cui giustificarmi, sono un antimafioso convinto e manifesto, sin dai tempi del liceo» risponde adesso l' onorevole Alfano che ricorda anche di avere ricevuto in passato minacce e intimidazioni «in ragione della mia intransigenza». «A quel matrimonio - specifica l' onorevole Alfano - fui invitato dallo sposo, mio conoscente. Non conoscevo la sposa, men che meno suo padre che, ovviamente, mi fu presentato lì quale suocero dello sposo e che, solo adesso, apprendo essere tale Croce Napoli di cui nella mia vita ho sempre ignorato l' esistenza. Purtroppo la Sicilia è una terra difficile e martoriata dove, qualche volta, anche l' educazione e la cortesia di consegnare personalmente un regalo a uno sposo felice può produrre fastidiosi effetti collaterali». La vicenda del parlamentare di Forza Italia presenta, incredibilmente, molte analogie con un altro matrimonio che tanti problemi creò all' ex ministro dc, Calogero Mannino, anche lui agrigentino, che partecipò alla cerimonia nuziale del rampollo dei CaruanaCuntrera e che fu al centro del processo per mafia che lo ha visto recentemente assolto. In quell' occasione Calogero Mannino si difese sostenendo di avere partecipato a quel matrimonio su invito della sposa, di cui fu testimone, e non dello sposo (Caruana ndr) che non conosceva. «Se ieri (l' altro ieri per chi legge, ndr) mi fosse stato fatto il nome dello sposo, Francesco Provenzani, che è un mio conoscente - spiega Alfano - mi sarei sicuramente ricordato di avere partecipato a quel matrimonio e se prima avevo detto che non era vero è stato proprio perché i nomi di Gabriella Croce e di Croce Napoli non mi dicevano assolutamente niente». E, per non incorrere più in incidenti del genere, Angelino Alfano fa sapere che d' ora in poi si comporterà in maniera diversa. «Da questo momento consegnerò alla Dia tutti gli inviti di matrimoni che dovessero pervenirmi al fine - dice Alfano - delle doverose indagini genealogiche dei nubendi. Da deputato della Repubblica alcuni dubbi mi turbano in questa tragicomica vicenda: da chi fu registrato il video? Perché e per quali interessi è stato tirato fuori dopo 6 anni? Chi lo ha inviato anonimamente?». Copia del filmato è stata inviata anche al vicepresidente del Consiglio comunale di Agrigento Giuseppe Arnone che si schiera a spada tratta a fianco del suo "avversario politico". «Ho ricevuto anch' io la versione integrale del video. Lunedì scorso ho rintracciato Alfano per fargli avere video e anonimo ed esprimergli il mio sconcerto per questi sistemi. La lotta politica e la lotta alla mafia non possono nutrirsi di anonimi e veleni». - FRANCESCO VIVIANO
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... sposo.html
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6858
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
Super Zeta ha scritto:due giorni in piscina permettono di leggere il giornale con maggiore cura
ecco 11 appunti politici che sottopongo a quei forumisti che, nonostante tutto, si ostinano a votare Pdl
1) scorro la cronaca del convegno pdl
guardo le immagini
leggo le dichiarazioni
mi domando cosa pensate di un Angelino Alfano che sbandiera per un anno l'epocale riforma della giustizia salvo abbandonarla per correre dietro alla sua ambizione politica
per fare il segretario nazionale di un partito che è un proliferare di distinguo, dove i coordinatori deposti e i colonnelli di corrente aspettano solo di masticarselo vivo e sputare via l'osso
Angelino sembra l'unico a non accorgersi, insieme a chi lo ha nominato, che tutti aspettano solo di lasciarlo solo col cerino a bruciarsi con le sue stesse mani
2) mi chiedo se non cogliete l' involontaria ironia quando nel discorso di investitura dice "voglio il partito degli onesti" mentre ad applaudirlo in platea c'è gente come Cosentino e Papa, oggettivamente compagni di viaggio impresentabili per un simile obiettivo e che non un solo giorno della storia di FI prima e PDL poi è mai andato in quella direzione. Dove ha vissuto Angelino negli ultimi 20 anni, in una cella frigorifera?
3) quando dice "presidente lei è un perseguitato perchè fino alla sua discesa in politica non le era successo niente e dopo le è successo di tutto" frase per la quale tra gente con un'ombra di memoria storica qualcuno sarebbe dovuto salire sul palco e trascinarlo via di forza per un trattamento sanitario obbligatorio ricordandogli che Confalonieri, per sua stessa ammissione, aveva proposto di portare i libri Fininvest in tribunale perchè il livello di debito ne sanciva il fallimento
4) non trovate irrituale che Silvio in barba allo statuto del suo stesso partito chieda "elezione per acclamazione" e raccolga una risposta che nemmeno in Corea del Nord 1072 sì, 1 no (sono certo che il dissidente avrà un futuro brillante all'interno del partito) ?
5) che pensate di una manovra finanziaria che dice "non facciamo un cazzo, lasciamo il paese così com'è e tanto son cazzi di chi governerà nel 2014 che occhio e croce mica saremo noi"
6) e della gestione di"sicurezza per tutti" Alemanno della città di Roma e delle dichiarazioni apertamente omofobe di importanti rappresentanti del centrodestra?
7) qual è il tuo pensiero su "Sgarbi l'intelligente" che sul Corriere di venerdì difende la Minetti e i suoi baci saffici a Ruby dicendo che sono baci d'amore e mi chiedo dov'era finito questo amore quando la stessa Minetti si faceva affidare Ruby in questura salvo mollarla 20 metri dopo su un marciapiede insieme ad una prostituta brasiliana
8 ) e di Berlusconi che mentre bombarda la Libia contemporaneamente finanza con 15 mioni di euro Quinta Communication una società che ha insieme a Tarak Ben Ammar e Gheddafi?
9) e delle cambiali della Santanchè (3 milioni di euro, cosucce, un debito che la rende senz'altro libera da compromissioni e ricatti politici), delle intercettazioni di Bisignani, di Masi, di Papa
10) La rottura tra Santoro e La7, una vicenda che probabilmente non avete approfondito. anche perchè incredibilmente nessuno ne parla per quello che è.
riassumendo: La7 annuncia che almeno due tra Santoro Fazio Gabanelli e Floris passeranno sulla loro rete. La Rai che con Masi ha avuto la gestione più disastrosa e surrealmente censoria della sua storia, nonostante Santoro faccia ascolti record e porti utili milionari lo liquida con due milioni di euro pur di non vederlo più in onda. Ciò che qualunque editore vero farebbe, ovvero sdraiarsi davanti alla porta per non far uscire le sue galline dalle uova d'oro non vale per la Rai
Stesso sistema viene adottato anche per Vieni via con me, programma da "soli" 20 milioni di ascoltatori di Saviano e Fazio
Ancora il 23 Giugno, 10 giorni fa l'ad de La7 annuncia "Con Santoro è stata trovata l'intesa"
Sette giorni dopo all'Ansa arriva lo stop "Abbiamo interrotto le trattative con Santoro per inconciliabili posizioni"
Cosa è successo? Semplice,anche se nessuno incredibilmente ne parla, il governo crea al volo un decreto che all'articolo 29 "rende aperta la rete di infrastrutture nazionali di telecomunicazione e che i costi di detta apertura ricadono sull'azienda gestionaria"
tradotto vuol dire la concorrenza non diventa più affittuaria dell'ultimo miglio e della rete ma comproprietaria, Telecom sarebbe praticamente morta.
Magicamente Telecom rivede drasticamente il suo progetto editoriale su La7 e il decreto scompare, anzi succede di meglio, l'urgentissimo bisogno di aprire a terzi la proprietà della rete diventa "Telecom resta proprietaria esclusivista e per potenziarla potrà attingere a risorse pubbliche"
Se non è un sistema mafioso questo...
11) spostando obiettivo come commentare le dichiarazioni di Feltri sul caso Strauss Kahn intrise di odioso maschilismo e naturale genuflessione al potente "un rapporto orale, come chiunque sa, richiede un consenso attivo, quanti allocchi stuprati dalla cameriera"
Il garantismo non dovrebbe valere nei due sensi? Ci sarà un processo per questo. E' così impossibile farsi sfiorare dal dubbio per cotanta mente che l'uomo più potente dell'hotel ha strumenti di pressione che vanno al di là di una semplice richiesta? Non sono colpevolista o innocentista nella vicenda, semplicemente faccio quello che dovrebbero fare tutti: aspetto. Ma prendo solo atto che nelle riflessioni di Feltri scompaiono le ferite, i lividi e la lussazione alla spalla e rimangono solo le bugie dell'accusatrice
Probabilmente Strauss Kahn uscirà assolto, forse a ragione, ma dalla vicenda uscirà sicuramente rafforzata la propensione di processare più la potenziale vittima del potenziale stupratore e questo mi preoccupa visto che tante volte nella mia vita ho conosciuto donne molestate che non hanno denunciato per paura di subire dopo, qualcosa di psicologicamente peggiore. Questa vicenda è sabbia sulle coscienze. A Feltri e al suo "rapporto orale necessariamente consenziente" vorrei raccontare la storia della mia vicina di quando ero ragazzo. Era già in là con gli anni quando una sera tornando a casa si ritrovò un uomo che nell'androne del palazzo la costrinse ad un rapporto orale per poi dileguarsi nel nulla, ricordo le sue lacrime e la voce tremante mentre con pudore rispondeva sibilando a chi le chiedeva cosa fosse successo. Ero poco più di un bambino ma ricordo il mio disagio di osservatore nel cogliere la sua vergogna, il senso di dolore per un dramma che da uomo forse non potrò mai capire fino in fondo
Ma tutta la porcheria oggetto del topic in quanto tempo è successa? Due anni? No, un week end
Io non mi aspetto in prospettiva futura che tu, elettore pdl mi venga a dire che questo centro sinistra ti piaccia o sia un sepolcro imbiancato, ma mi aspetterei l'ammissione di quella che ai miei occhi è una quotidiana evidenza. Questa classe dirigente di centrodestra e i suoi sensali è semplicemente impresentabile
tempo perso superzeta..io sono 2 anni che chiedo di sapere da chi lo ha votato,cosa ha fatto di buono per questo disgraziato paese in questi anni ma....NESSUNO MI HA RISPOSTO

spero sia più fortunato

il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77485
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
Zeta, ti consiglio di rivedere su "rai reply" la puntata di ieri di Blob. praticamente riassume i tuoi punti e almeno ti sganasci dal ridere (mitico il cartone del 1958 "Le disavventure di Angelino"
). Del congresso che ha investito Alfano mi ha colpito l'ennesimo attacco di Silvio alla Moratti e Lettieri, accusati con rabbia e disprezzo di non essere stati all'altezza. Veramente sconcertante veder trattare così i sottoposti, scaricare la colpa in quel modo.
solo una chiosa su Santoro:
non sapevo nello specifico dell' articolo 29 ma i "mezzi" impiegati sono irrilevanti, uno vale l'altro.
Contro l'ottimismo di chi era entusiasta del passaggio di Santoro a La7, non mi sono mai stancato di denunciare il piano "segreto" di Silvio, che poi segreto non è: arrivare al 2013 senza trasmissioni di sinistra. In un modo o nell'altro, a tutti i costi. Silvio non scherza, quello che dice qui non è una boutade, en passant, ci crede veramente. Questa minaccia "In Parlamento ci occuperemo di Anno Zero" non ricordo di averla sentita neppure nei cinegiornali dell'Istituto Luce, forse prima del delitto Matteotti, quando Mussolini minacciò "qualcuno non si lamenti se si troverà la testa rotta".
Vorrei chiedere a Pigi Battista: se le televisioni non portano voti, perchè Silvio si prende tutta questa briga briga di oscurare gli avversari?
La sinistra, sempre incosciente e irresponsabile, crede di aver già vinto le politiche del 2013. Ma Berlusconi è un macigno e i macigni non sono facili da scalzare. Se vi sarà vittoria, sarà dopo uno scontro apocalittico, la posta in gioco è troppo alta, Berlusconi non può permettersi di non essere Premier perchè rappresenta gli interessi suoi e di altri.

solo una chiosa su Santoro:
non sapevo nello specifico dell' articolo 29 ma i "mezzi" impiegati sono irrilevanti, uno vale l'altro.
Contro l'ottimismo di chi era entusiasta del passaggio di Santoro a La7, non mi sono mai stancato di denunciare il piano "segreto" di Silvio, che poi segreto non è: arrivare al 2013 senza trasmissioni di sinistra. In un modo o nell'altro, a tutti i costi. Silvio non scherza, quello che dice qui non è una boutade, en passant, ci crede veramente. Questa minaccia "In Parlamento ci occuperemo di Anno Zero" non ricordo di averla sentita neppure nei cinegiornali dell'Istituto Luce, forse prima del delitto Matteotti, quando Mussolini minacciò "qualcuno non si lamenti se si troverà la testa rotta".
Vorrei chiedere a Pigi Battista: se le televisioni non portano voti, perchè Silvio si prende tutta questa briga briga di oscurare gli avversari?
La sinistra, sempre incosciente e irresponsabile, crede di aver già vinto le politiche del 2013. Ma Berlusconi è un macigno e i macigni non sono facili da scalzare. Se vi sarà vittoria, sarà dopo uno scontro apocalittico, la posta in gioco è troppo alta, Berlusconi non può permettersi di non essere Premier perchè rappresenta gli interessi suoi e di altri.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6858
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
Drogato_ di_porno ha scritto:Zeta, ti consiglio di rivedere su "rai reply" la puntata di ieri di Blob. praticamente riassume i tuoi punti e almeno ti sganasci dal ridere (mitico il cartone del 1958 "Le disavventure di Angelino"). Del congresso che ha investito Alfano mi ha colpito l'ennesimo attacco di Silvio alla Moratti e Lettieri, accusati con rabbia e disprezzo di non essere stati all'altezza. Veramente sconcertante veder trattare così i sottoposti, scaricare la colpa in quel modo.
solo una chiosa su Santoro:
non sapevo nello specifico dell' articolo 29 ma i "mezzi" impiegati sono irrilevanti, uno vale l'altro.
Contro l'ottimismo di chi era entusiasta del passaggio di Santoro a La7, non mi sono mai stancato di denunciare il piano "segreto" di Silvio, che poi segreto non è: arrivare al 2013 senza trasmissioni di sinistra. In un modo o nell'altro, a tutti i costi. Silvio non scherza, quello che dice qui non è una boutade, en passant, ci crede veramente. Questa minaccia "In Parlamento ci occuperemo di Anno Zero" non ricordo di averla sentita neppure nei cinegiornali dell'Istituto Luce, forse prima del delitto Matteotti, quando Mussolini minacciò "qualcuno non si lamenti se si troverà la testa rotta".
Vorrei chiedere a Pigi Battista: se le televisioni non portano voti, perchè Silvio si prende tutta questa briga briga di oscurare gli avversari?
La sinistra, sempre incosciente e irresponsabile, crede di aver già vinto le politiche del 2013. Ma Berlusconi è un macigno e i macigni non sono facili da scalzare. Se vi sarà vittoria, sarà dopo uno scontro apocalittico, la posta in gioco è troppo alta, Berlusconi non può permettersi di non essere Premier perchè rappresenta gli interessi suoi e di altri.
se poi censurano la rete come sembra...chi li ferma più


il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
- The Dark Knight
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: 28/08/2010, 17:13
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
grandissima analisi di superzeta...
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
The Dark Knight ha scritto:grandissima analisi di superzeta...
già ma chi vota PDL sarà arrivato si e no alla quarta riga..
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
Pimpipessa ha scritto:The Dark Knight ha scritto:grandissima analisi di superzeta...
già ma chi vota PDL sarà arrivato si e no alla quarta riga..
Mi spiace dirlo, ma ieri ,mentre leggevo gli "appunti" di F., ho pensato la stessa cosa.
La speranza e' che invece l'abbiano letta e non sappiano come e cosa rispondere.
L'ulteriore speranza e' che questa bella riflessione sia utile a chi,in buona fede, ha votato pdl e si sente preso per il culo...
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
Dubito. Per rispondere che la sinistra avrebbe fatto lo stesso se non di peggio, che alla fin fine sono tutti uguali, non c'è bisogno nemmeno di leggere il messaggio.Ortheus ha scritto:La speranza e' che invece l'abbiano letta e non sappiano come e cosa rispondere.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
- super_super
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5841
- Iscritto il: 27/12/2007, 12:08
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
Quoto ... cioè sono pidiellini ... non c'è bisogno di aggiungere altroAlexSmith ha scritto:Dubito. Per rispondere che la sinistra avrebbe fatto lo stesso se non di peggio, che alla fin fine sono tutti uguali, non c'è bisogno nemmeno di leggere il messaggio.Ortheus ha scritto:La speranza e' che invece l'abbiano letta e non sappiano come e cosa rispondere.
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
solo il Fatto ha denunciato apertamente il caso e ha chiamato le cose con il loro nome Conflitto di interessi e cosa per me ben più grave RICATTO.Drogato_ di_porno ha scritto: solo una chiosa su Santoro:
non sapevo nello specifico dell' articolo 29 ma i "mezzi" impiegati sono irrilevanti, uno vale l'altro.
Il mezzo ha la sua importanza per capire:
1) l'assolutà sfacciataggine con cui ci prendono tutti per il culo (bozza del decreto pubblicata proprio quando Santoro era alla firma e modificato cancellando i pezzi affossatelecom, solo 48 ore dopo, con il contemporaneo annuncio dello stop della trattaiva )
2)per capire quanto sia difficile essere informati : giornali , TV e internet tutti a parlare della mancanza della tutela legale alla trasmissione e di divergenze sulla linea editoriale e solo uno ha rilevato i fatti. Ancora ieri Il Giornale riportando la notizia dello stop della trattativa non spiegava ai suoi lettori da dove derivavano le accuse di ricatto e conflitto di interesse...già forse perchè i lettori de Il Giornale non sarebbero in grado di capire direte voi, ma tant'è..
3)quanto beoti sono, a non rendersi conto del punto 1)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77485
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
Ricordatevi la politica terroristica del Fuhrer dopo la sconfitta di Stalingrado del 1943. Hitler annunciò di voler far saltare in aria la Germania di fronte all'avanzata degli Alleati, trasformarla in un deserto come ultimo atto di sfida al nemico:

La sconfitta alle elezioni-referendum può essere stata la Stalingrado di Silvio, può darsi che perderà le politiche del 2013, ma inasprirà la sua politica di tipo terroristico. Distruggerà tutto, raderà al suolo ogni cosa. Sarà la pace fra le macerie:Nel 1945 Speer si rifiutò di portare avanti la strategia della «terra bruciata», che si proponeva di distruggere completamente tutto ciò che si trovava nei territori tedeschi che sarebbero caduti in mano al nemico. Speer, ben cosciente che la guerra era ormai perduta, non eseguì gli ordini impartiti da Hitler, nella consapevolezza che il popolo tedesco sconfitto avrebbe avuto bisogno di un minimo di infrastrutture per potersi risollevare dal baratro nel quale stava precipitando. Adolf Hitler: "Dovunque il nemico riesca ad arrivare, dovrà trovare soltanto terra bruciata"

"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77485
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: (o.t.) 11 appunti per un week end
aggiornamenti odierni sulla vicenda Santoro: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07 ... ri/137872/
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)