vacanze in Svizzera
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
ciao ragazzi del forum, quest'estate ho deciso di trascorrere 10 giorni nel Canton Ticino, ma attualmente non conosco nessun indirizzo preciso su questi bar-alberghi dove si possono trovare giovani ragazze per passare delle ore un po' diverse. Qualcuno saprebbe indicarmi nomi e indirizzi di questi bordelli? Grazie a tutti anticipatamente per una risposta.
Eh mio caro flacco, ti consiglio di "accelerare la procedura" in quanto i locali in questione stanno sparendo a causa di numerose retate della polizia che non ha di meglio da fare...
Comunque dipende dalla zona in cui vuoi andare, a parte che il Canton Ticino è così piccolo che a volte mi capita di girarlo in lungo e in largo in una sola serata.
In zona Lugano, nel quartiere di Paradiso trovi parecchi locali (forse Roby ti puó dare qualche dritta), se ti sposti in zona Grancia dovresti trovare qualcosina peró anche lì hanno fatto pulizia.
Tra Bellinzona e Locarno trovi un paio di locali, più precisamente a Cadenazzo e a Locarno c'è sempre il buon vekkio Giardinetto...
Comunque dipende dalla zona in cui vuoi andare, a parte che il Canton Ticino è così piccolo che a volte mi capita di girarlo in lungo e in largo in una sola serata.
In zona Lugano, nel quartiere di Paradiso trovi parecchi locali (forse Roby ti puó dare qualche dritta), se ti sposti in zona Grancia dovresti trovare qualcosina peró anche lì hanno fatto pulizia.
Tra Bellinzona e Locarno trovi un paio di locali, più precisamente a Cadenazzo e a Locarno c'è sempre il buon vekkio Giardinetto...
Re: vacanze in Svizzera
Lottare contro l'evasione!
Propongo le Ganasce Fiscali
Prostituzione, "sono in poche a pagare"
A dirlo è Giorgio Galusero, coordinatore della sottocommissione che sta esaminando il messaggio bis sulla nuova legge
La riforma della legge sulla prostituzione in Ticino fatica a vedere la luce. Si tratta infatti di un dossier delicato e controverso. Ma a che punto siamo? LaRegione lo ha chiesto a Giorgio Galusero, coordinatore della sottocommissione del Gran Consiglio che sta esaminando il messaggio bis sulla nuova legge: "In programma abbiamo ancora l'audizione del direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, dopodiché tireremo le conclusioni. Conto di allestire per il prossimo autunno il rapporto indirizzato al plenum del Gran Consiglio".
Il messaggio sulla revisione della legge che dal 2002 disciplina in Ticino l'esercizio della prostituzione era stato varato a gennaio di 3 anni fa dal Consiglio di Stato, mentre a novembre è uscito il messaggio aggiuntivo che accoglie, fra le altre cose, alcuni correttivi, suggeriti nel precedente quadriennio dalla Commissione parlamentare della Legislazione alla riforma elaborata dal Governo. Ma, come detto, il tempo di gestazione è lungo e travagliato.
Uno degli aspetti più problematici riguarda il tema fiscale, ha sottolineato Galusero, dopo che la sottocommissione ha sentito uno dei vicedirettori della Divisione delle contribuzioni. Il Governo ha infatti introdotto la norma secondo la quale il mancato pagamento degli oneri sociali e delle imposte può comportare la revoca dell'autorizzazione a prostituirsi o a gestire un locale erotico. "Oggi per prostituirsi basta notificarsi alla polizia, ma delle persone che si annunciano solo una minima parte (tra il 5 e il 10%) paga poi le imposte". Per Galusero è quindi necessario trovare un sistema affinché chi pratica sesso a pagamento versi le imposte dovute, "come fanno gli altri lavoratori, dipendenti e indipendenti. Occorre insomma garantire anche la parità di trattamento".

Propongo le Ganasce Fiscali
Prostituzione, "sono in poche a pagare"
A dirlo è Giorgio Galusero, coordinatore della sottocommissione che sta esaminando il messaggio bis sulla nuova legge
La riforma della legge sulla prostituzione in Ticino fatica a vedere la luce. Si tratta infatti di un dossier delicato e controverso. Ma a che punto siamo? LaRegione lo ha chiesto a Giorgio Galusero, coordinatore della sottocommissione del Gran Consiglio che sta esaminando il messaggio bis sulla nuova legge: "In programma abbiamo ancora l'audizione del direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, dopodiché tireremo le conclusioni. Conto di allestire per il prossimo autunno il rapporto indirizzato al plenum del Gran Consiglio".
Il messaggio sulla revisione della legge che dal 2002 disciplina in Ticino l'esercizio della prostituzione era stato varato a gennaio di 3 anni fa dal Consiglio di Stato, mentre a novembre è uscito il messaggio aggiuntivo che accoglie, fra le altre cose, alcuni correttivi, suggeriti nel precedente quadriennio dalla Commissione parlamentare della Legislazione alla riforma elaborata dal Governo. Ma, come detto, il tempo di gestazione è lungo e travagliato.
Uno degli aspetti più problematici riguarda il tema fiscale, ha sottolineato Galusero, dopo che la sottocommissione ha sentito uno dei vicedirettori della Divisione delle contribuzioni. Il Governo ha infatti introdotto la norma secondo la quale il mancato pagamento degli oneri sociali e delle imposte può comportare la revoca dell'autorizzazione a prostituirsi o a gestire un locale erotico. "Oggi per prostituirsi basta notificarsi alla polizia, ma delle persone che si annunciano solo una minima parte (tra il 5 e il 10%) paga poi le imposte". Per Galusero è quindi necessario trovare un sistema affinché chi pratica sesso a pagamento versi le imposte dovute, "come fanno gli altri lavoratori, dipendenti e indipendenti. Occorre insomma garantire anche la parità di trattamento".

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA