Per puro caso ho appena visto un servizio di "Medicina 33" dove si parlava di uno studio condotto su oltre 8000 giocatori (italiani e stranieri) che hanno militato nel nostro campionato dal 1970 ad oggi. (Particolare curioso: per rintracciare gli atleti i medici hanno usato gli album delle figurine panini.)
Ne è emerso che i calciatori hanno il 6,5% di probabilità in più di contrarre la malattia rispetto alle altre categorie di cittadini. Sarebbero in tutto 18 i casi accertati. La sclerosi laterale amiotrofica consiste nella perdita dei neuroni adibiti al controllo della muscolatura e si manifesta con una progressiva riduzione delle capacità motorie, fino alla perdita della deglutizione, della fonazione e da ultimo, della respirazione.
Ricordo ancora il compianto capitano del Genoa Signorini balbettante su una sedia a rotelle
Le cause di questa correlazione calcio-malattia sono ancora sconosciute; si sono fatte varie ipotesi: i traumi subiti dalla teca cranica per i "colpi di testa" e gli scontri di gioco; i traumi subiti dalla muscolatura, dalla spina dorsale durante gli scontri o le cadute; l' uso di sostanze dopanti o l' abuso di farmaci anche se leciti.
Altra curiosità : sembra che i danni maggiori non siano causati tanto dalle botte alla testa, quanto dalle cadute a terra, in seguito alle quali verrebbero distrutte alcune cellule del cervello (anche se in quantità minima).
Attualmente sono in fase di studio atleti di altre discipline come il ciclismo.
Se è vero che i calciatori vivono in un mondo dorato fatto di fighe e banconote la prospettiva di morire di asfissia non è esaltante.
P.S.: io ricordo il capitano del Genoa Signorini; poi? qualcuno ne ricorda altri?
Ti sbagli, Drugat, il 30% in più di malattie, anche tumori.
Su dribbling una decina di giorni fa intervistavano un calciator e con un tumore al cervello, e questo denunciava che lo avevano imbottito per anni di doping... Diceva che sono morti tantissimi...
Anche Mazzola lo ha scritto per l'Inter e Facchetti lo ha denunciato per danni...
La cosa tremenda per me è che trovano pure omertà adesso...
Peró Guariniello, che sta già mazzuolando la Juve, sta portando avanti inchieste approfondite anche sul passato.
Romeo ha scritto:Ti sbagli, Drugat, il 30% in più di malattie, anche tumori
Il dato che ho riportato (6,5%) è riferito esclusivamente alla sclerosi.
Se fosse come dici o hai letto non sarebbe significativo per una correlazione. Pensa che per i tumori da uranio impoverito dei militari non basta una percentuale molto superiore...
Mi fa piacere comunicarvi che proprio oggi ( e si replica il 10 Novembre), in allegato col Corriere della Sera, c'e' in vendita il CD di Ron intitolato "ma quando dici amore", i cui proventi andranno proprio alla SLA ,ovvero l'Associazione che combatte la sclerosi laterale amiotrofica.
Io credo sia un bel gesto comprarlo.
Volevo aprire un O.T. ma approfitto dell'OT di Drogato
(cosi' non apro troppi OT e sia Superzeta che la severa Pimpipessa sono piu' sereni....)
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
La SLA è conosciuta anche come "Morbo di Lou Gehrig". Lou Gehrig era un campione di baseball USA degli anni '30. Alle prime avvisaglie della malattia, fu costretto ad abbandonare l'attività . In occasione dell'ultima partita, fece un discorso di ringraziamento al pubblico (la foto si riferisce proprio a quell'evento). Morirà 3 anni dopo, nel 1941.
Gary Cooper lo impersona nel famoso film "L'idolo delle folle".
Rognoni, ex di Milan e Cesena, è morto di SLA nei primi anni '80. Così Gianluca Signorini e Lauro Minghelli. Anche Adriano Lombardi, ex-capitano dell'Avellino, soffre di questa malattia.
L'ex capitano e allenatore dell'Avellino era diventato
testimonial della lotta a questa terribile malattia Addio ad Adriano Lombardi
un altro calciatore muore di Sla
AVELLINO - E' morto l'ex capitano e allenatore dell'Avellino Adriano Lombardi: era ammalato di Sla, detto anche morbo di Gehrig, dal nome di un giovane campione di baseball morto a 38 anni. A darne notizia il sito ufficiale della società campana che presenta una pagina intera con la foto di Lombardi, la scritta "Addio Capitano" e il cordoglio della società , di cui era presidente onorario.
Lombardi, 62 anni, giocatore dell'Avellino negli anni '70 e '80 si è spento a Mercogliano, in provincia di Avellino. Lombardi era stato colpito da Sla (Sclerosi laterale amiotrofica), la malattia che ha già ucciso diversi ex giocatori tra cui l'ex capitano del Genoa Signorini.
Lombardi, durante la malattia, fu testimonial dell'associazione "Luca Coscioni" e partecipó a molte iniziative pubbliche. "Mi presento, sono Adriano Lombardi, un ex calciatore. Ma questo non è molto importante. Voglio dare una testimonianza della mia malattia" disse dal palco, al congresso del 2004.
L'agenzia Ansa ha ricostruito gli inquietanti precedenti nel calcio. Il primo caso in Italia risale addirittura al 1973, anno in cui morì Armando Segato: ex centrocampista di Cagliari, Fiorentina e Udinese, con presenze anche in azzurro. Nel 1980 morì Ernst Ocwirk, ex giocatore austriaco della Samp degli anni Sessanta. Dopo di loro furono in tanti a fare la stessa triste fine. Prima di Lombardi, Minghelli (tre anni fa) e Signorini, che rimane ancora oggi il simbolo di questa malattia che uccide nel calcio come in nessun altro sport, ci furono i casi di Ubaldo Nanni, dell'ex calciatore sempre del Pisa della fine degli anni '70, e dell'ex difensore dell'Inter, Samp e nazionale Guido Vincenzi.
Tra le morti sospette quella dell'ex milanista Giorgio Rognoni, morto a 40 anni, e di alcuni giocatori della Fiorentina degli anni Settanta. Tra loro Bruno Beatrice, Nello Saltutti, Ugo Ferrante e Giuseppe Longoni: il primo fu stroncato dalla leucemia, il secondo d'infarto, il terzo da un tumore alle tonsille, l'ultimo per uno vasculopatia cardiaca. Per tutti come per altri loro compagni di allora, sopravvissuti a malanni vari (tra loro anche De Sisti, Mattolini, Antognoni e Caso) nel 2005 la procura di Firenze aprì un'inchiesta su richiesta della vedova di Beatrice, ipotizzando a scatenare le malattie in realtà fosse stato l'uso di sostanze dopanti. Gli ex calciatori colpiti dalla Sla sono più di quaranta.
Il procuratore di Torino Guariniello, sempre molto attivo su questo fronte, ha chiesto l'intera documentazione relativa alle ultime fasi della malattia.
Drogato_ di_porno ha scritto:
Altra curiosità : sembra che i danni maggiori non siano causati tanto dalle botte alla testa, quanto dalle cadute a terra, in seguito alle quali verrebbero distrutte alcune cellule del cervello (anche se in quantità minima).
Ma x caduta cosa intendi?
I Portieri cadono, si lanciano ecc ecc, se fosse vero loro hanno una percentuale + alta allora di prendere la malattia no?
I Colpi di testa neanche, allora i pugili dopo qualche allenamento e qualche incontro devono contrarre la malattia subito
Cmq secondo me sono 2 le cause, Doping oppure il troppo allenamento seguito dalle troppe partite giocate, troppo lavoro muscolare stroncato di botto (quando finisce la propria carriera) che fa contrarre la malattia
No no intendo proprio una normalissima caduta in terra. me lo ricordo perchè avendo giocato tanti anni mi è presa una tale strizza che i coglioni sono diventati due olive. Chiaramente puó essere la solita puttanata sensazionalista. Mi sembra un pó strano.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Su questo argomento ci ho fatto la tesi di laurea...
Se posso, ti consiglio un libro:
Palla avvelenata di CALZIA-CASTELLANI
ci sono tanti casi di morti sospette, purtroppo.....
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."
Se ci fosse una correlazione tra doping e SLA allora dovremmo vedere un'alta percentuale di atleti (per esempio dell'ex DDR) o di ciclisti con questa malattia.....credo che invece non sia cosi'.....e' possibile che la spiegazione delle cadute a terra abbia un senso.....i colpi alla testa ad esempio sono tipici della Boxe, e non credo ci siano grandi percentuali di pugili con la SLA....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Husker_Du ha scritto:Se ci fosse una correlazione tra doping e SLA allora dovremmo vedere un'alta percentuale di atleti (per esempio dell'ex DDR) o di ciclisti con questa malattia.....credo che invece non sia cosi'.....e' possibile che la spiegazione delle cadute a terra abbia un senso.....i colpi alla testa ad esempio sono tipici della Boxe, e non credo ci siano grandi percentuali di pugili con la SLA....
Avevo sentito che i colpi alla testa dei pugili potevano portare al Parkinson (vedi Mohammed Alì), io penso che la causa sia più il doping e quello che davano ai calciatori nei '70, sostanze diverse dal doping tedesco forse sviluppatosi più negli '80
Esplosioni verdi... gente che entra ed esce volando... aahh, non puo' essere vero...
"Mena il tuo colpo migliore amico, non mi fai paura!"
il doping ex ddr per me per quanto fosse invasivo e devastante era piu' scientifico (magari su 10 donne 5 ora sono uomini..ma non hanno malattie degenerative a quel modo..e seppur con grossi problemi dovuti essenzialmente a scompensi ormonalei, ci arrivano alla vecchiaia..)
i danni in itlaia nel 70-80 li han fatti intrugli strani da "farmacista"
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
sulla relazione sla-calciatori procedono ancora a tentoni nel buio, è lo stesso guariniello ad ammetterlo.
x esempio, non si riesce a spiegare come mai siano colpiti soprattutto i centrocampisti: un'ipotesi è che la causa siano i diserbanti, e che i centrocampisti stando in mezzo al campo siano al massimo dell'esposizione.
il doping non fa sicuramente bene, ma non è detto che sia la causa della SLA.