Bellerofonte ha scritto: ↑30/11/2021, 12:29
SoTTO di nove ha scritto: ↑30/11/2021, 10:36
Certo che sono aumentati, erano già aumentati nel 2020 (senza che si fosse iniziato a vaccinare) perchè c'era in effetti qualcosa che era cambiato rispetto al 2019. L'arrivo del covid che ha messo sotto stress gli ospedali, rinviando esami, e soprattutto ritardando i soccorsi.
e se preso in tempo l'infarto è nella maggior parte dei casi risolvibile.
Qui un articolo di maggio 2020, quindi appena dopo il "vero" lockdown. Ed era già ben chiara la differenza.
https://www.agi.it/cronaca/news/2020-05 ... o-8563227/
Quindi non è questa la comparazione da fare perchè è già falsata in partenza.
Ci saranno altri modi e altri studi in atto per capire l'impatto della vaccinazione.
eh no Sotto ti sbagli....io voglio analizzare i CASI che si sono verificati non gli EVENTI AVVERSI (morte).
C'è una differenza sostanziale.
Se aumentano le morti può essere come dici che l'aumento sia relazionato alla diversa capacità di cura.
Se aumentano i casi (soprattutto nelle fasce normalmente a basso rischio) non è corretto dare la colpa al servizio sanitario saturo.
Te hai scritto
Bellerofonte ha scritto: ↑30/11/2021, 8:30
Se confrontando i dati si vedesse un aumento del 20% (dico a caso) dei decessi per malattie cardiache nella fascia 20-40 rispetto agli precedenti comincerebbe ad analizzare cosa è cambiato in questi due anni.
Io ti ho fatto notare che un cambiamento, non di certo secondario, c'è stato. e ti ho spiegato i motivi per cui non è secondario.
Te invece hai dato per scontato che un aumento dei casi fosse attribuibile ai vaccini perchè la tua chiosa "Poi può pure essere che è aumentato il consumo di patatine del mac donald o di burro d'arachidi ma farei fatica a crederci...." era palesemente scritta per eliminare altre concause che non fossero la vaccinazione.
Non prendermi per scemo.
e poi se leggi bene l'articolo che ho postato dovresti anche capire che l'aumento dei decessi è direttamente proporzionale all'aumento dei casi. Casi che aumentano per mancate visite di controllo. (da ascrivere alla saturazione del SSN dato che l'infarto è un evento che si deve non solo curare ma anche, se non soprattutto, prevenire).
Quindi, soprattutto tra i giovani, un mancato controllo, anche solo dalle visite sportive (non fatte nel 2020) che avrebbe potuto accertare un rischio sarà stato uno dei motivi di questo aumento dei casi. (e te lo riscrivo, già prima della vaccinazione).
Di certo se vogliamo pesare le cause (su quelli che sono grandi numeri) il SSN saturo ne è stata l'evidente causa principale. (dato che quell'elevato aumento c'è stato anche pre vaccinazione). e lo sarà stato anche nel 2021.
Ma poi da nessuna parte ho scritto che tutti sarebbero ascrivibili al collasso del SSN come hai inteso te.
Numeri però molto più alti di una reazione al vaccino o alle patatine del McDonald's.
e se proprio vogliamo mettere le concause sullo stesso piano io ci vedo di più una similitudine tra i possibili decessi per la vaccinazione/patatine del mcdonald's mangiate in lockdown che non tra vaccinazione e collasso del SSN che hanno invece inciso, ad occhio, in maniera molto differente.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi