[O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religione

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#76 Messaggio da cimmeno »

fiatAGRI ha scritto:
Non ha senso parlare di babbo natale, ha senso "ricordare" che babbo natale è un costrutto della mente umana che è stato rimanipolato da un gruppo di potere (coca cola) per i propi fini.
babbo natale ( in gran parte d'europa San Nicola) altri non è che san nicola, persona la cui esistenza fisica è documentata (era vescovo se non mi sbaglio di una città  turca, e le sue spoglie , conservate a bari sono contese da anni coi turchi)) che aveva una lunga barba bianca ( comune tra i religiosi del tempo) e che la notte di natale era solito girare per la città  facendo piccoli regali ai più piccoli.
quella di babbo natale che vole sulla slitta è una leggenda nordica, che come tante altre cose (come halloween e) è stata reimportata in italia, anche ad uso e consumo della coca cola corporation.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#77 Messaggio da bellavista »

Come sostiene il "maestrone" franccesco guccini

Le fedi sono fatte di abitudine e paura ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#78 Messaggio da donegal »

Husker_Du ha scritto: Dio è un costrutto mentale esattamente come un qualsiasi spazio metrico o topologico ad n-dimensioni...... :)
Huskie, confesso tutta la mia ignoranza in materia di fisica spirituale o teologia spaziale.

Ma la tua frase è di quelle che uno si deve assolutamente segnare sul taccuino. :)
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#79 Messaggio da Nova »

donegal ha scritto:
Squirto ha scritto: credo che le religioni siano nate anche e soprattutto per questo motivo. un conforto contro la paura della morte, della finitezza umana.
Se siete alla ricerca solo di conforti contro la paura, valutate seriamente le alternative concrete : per esempio la filosofia o le sostanze allucinogene.
La cosa migliore è un mix di tutte queste cose. Hai mai provato andare alla messa dopo aver assunto LSD? :lol:

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#80 Messaggio da bellavista »

Nova ha scritto:
donegal ha scritto:
Squirto ha scritto: credo che le religioni siano nate anche e soprattutto per questo motivo. un conforto contro la paura della morte, della finitezza umana.
Se siete alla ricerca solo di conforti contro la paura, valutate seriamente le alternative concrete : per esempio la filosofia o le sostanze allucinogene.
La cosa migliore è un mix di tutte queste cose. Hai mai provato andare alla messa dopo aver assunto LSD? :lol:
Mi piace questa idea :DDD
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#81 Messaggio da donegal »

Nova ha scritto:
Ino ogni caso nessuno dice "Io so che dio esiste", va sempre detto "io credo che dio esiste". Il "credere" esclude la possibilità  di "provare", sarebbe un controsenso.
Nova, io affido al "credo ma non posso provare" cose molto meno delicate e importanti nella vita.

Perchè farlo con una cosa così condizionante e vincolante quale è la fede religiosa ?

Siamo sicuri che l'impegno che una fede richiede (disciplina, preghiere, accettazione di anacronismi e cose difficili da accettare razionalmente) valga la pena dei benefici che essa da ?
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#82 Messaggio da Squirto »

Nova ha scritto:
Squirto ha scritto:nova, a parte le polemiche bellavista-drugat che sono andate un po' ot...

il problema sollevato era dell'onere inverso della prova, che rimanda a questioni filosofiche di non poca rilevanza.

tu poni la questione della "strumentalità " della religione, che in qualche modo afferma "non mi importa se è vero o meno, peró mi fa stare meglio". in sostanza, oltre che per controllo sociale, credo che le religioni siano nate anche e soprattutto per questo motivo. un conforto contro la paura della morte, della finitezza umana.
Certo Squirto, ma questo non esclude che dio esista ;) :lol:

Ino ogni caso nessuno dice "Io so che dio esiste", va sempre detto "io credo che dio esiste". Il "credere" esclude la possibilità  di "provare", sarebbe un controsenso.
certo che puoi solo dire "credo che esista" e non "so che esiste". ma c'è chi sostiene che - allo stesso modo - si possa dire "la forza di gravità  credo che esista" e non "so che esiste".

il fatto è che così si mettono sullo stesso piano logica scientifica e fede. errore madornale (fra l'altro funzionale ai disegni della Chiesa romana...e si sa di cosa parlo), giacchè la prima si fonda sulla falsificabilità , e le sue verità  mutano nel tempo per definizione. la scienza è STORICA. la seconda (almeno in teoria) non prevede un mutamento, giacchè le verità  sono assolute e non relative a qualcosa.

alla fine, ma andiamo nuovamente OT, le ingerenze sulla politica di ragionamenti basati sul "credo" sono devastanti. immaginati un governante che dicesse "faccio costruire una cupola protettiva sopra ogni città  perchè credo che tra due anni pioveranno cose dallo spazio"...

l'esempio vuole mostrare come su divorzio, aborto, fecondazione, ruoli delle donne, etc., le leggi dovrebbero essere tarate sulle volontà  dei singoli e non sui "credi" universali (che sono sempre di una parte, e mai della totalità  delle persone, altrimenti non si porrebbe il problema).
Ultima modifica di Squirto il 29/09/2005, 12:09, modificato 1 volta in totale.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
chiti
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 322
Iscritto il: 02/03/2005, 12:25

#83 Messaggio da chiti »

E' imponderabile, Don.
Non è necessario esserne sicuri a priori. Chi veramente crede ha un bilancio "impegno-beneficio" positivo, sempre, anche nelle difficoltà  e nei momenti più bui. Se uno si pone il quesito è già  tagliato fuori.

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#84 Messaggio da Nova »

donegal ha scritto:
Nova ha scritto:
Ino ogni caso nessuno dice "Io so che dio esiste", va sempre detto "io credo che dio esiste". Il "credere" esclude la possibilità  di "provare", sarebbe un controsenso.
Nova, io affido al "credo ma non posso provare" cose molto meno delicate e importanti nella vita.

Perchè farlo con una cosa così condizionante e vincolante quale è la fede religiosa ?

Siamo sicuri che l'impegno che una fede richiede (disciplina, preghiere, accettazione di anacronismi e cose difficili da accettare razionalmente) valga la pena dei benefici che essa da ?
E' una cosa troppo personale per stabilirla generalizzando. Per me lo è, anche perchè ho una visione di dio molto personale (perdona tutto :lol: ), magari peró c'è chi per credere, e quindi trarne dei benefici, ha bisogno di seguire le regole molto severe. Suppongo che se una persona si impegna in una serie di cose abbastanza pesanti, ma lo fa di sua spontanea volontà , ne trae dei benefici altretanto importanti.
Chiaramente escludo le patologie e simili, parlo di persone relativamente equilibrate, "nella norma".

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#85 Messaggio da Nova »

Squirto ha scritto:
Nova ha scritto:
Squirto ha scritto:nova, a parte le polemiche bellavista-drugat che sono andate un po' ot...

il problema sollevato era dell'onere inverso della prova, che rimanda a questioni filosofiche di non poca rilevanza.

tu poni la questione della "strumentalità " della religione, che in qualche modo afferma "non mi importa se è vero o meno, peró mi fa stare meglio". in sostanza, oltre che per controllo sociale, credo che le religioni siano nate anche e soprattutto per questo motivo. un conforto contro la paura della morte, della finitezza umana.
Certo Squirto, ma questo non esclude che dio esista ;) :lol:

Ino ogni caso nessuno dice "Io so che dio esiste", va sempre detto "io credo che dio esiste". Il "credere" esclude la possibilità  di "provare", sarebbe un controsenso.
certo che puoi solo dire "credo che esista" e non "so che esiste". ma c'è che sostiene che - allo stesso modo - si possa dire "la forza di gravità  credo che esista" e non "so che esiste".

il fatto è che così si mettono sullo stesso piano logica scientifica e fede. errore madornale (fra l'altro funzionale ai disegni della Chiesa romana...e si sa di cosa parlo), giacchè la prima si fonda sulla falsificabilità , e le sue verità  mutano nel tempo per definizione. la scienza è STORICA. la seconda (almeno in teoria) non prevede un mutamento, giacchè le verità  sono assolute e non relative a qualcosa.

alla fine, ma andiamo nuovamente OT, le ingerenze sulla politica di ragionamenti basati sul "credo" sono devastanti. immaginati un governante che dicesse "faccio costruire una cupola protettiva sopra ogni città  perchè credo che tra due anni pioveranno cose dallo spazio"...

l'esempio vuole mostrare come su divorzio, aborto, fecondazione, ruoli delle donne, etc., le leggi dovrebbero essere tarate sulle volontà  dei singoli e non sui "credi" universali (che sono sempre di una parte, e mai della totalità  delle persone, altrimenti non si porrebbe il problema).
Su questo credo siamo tutti d'accordo, non si puó imporre la fede a nessuno, sarebbe un controsenso.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#86 Messaggio da bellavista »

Nova ha scritto:
Su questo credo siamo tutti d'accordo, non si puó imporre la fede a nessuno, sarebbe un controsenso.
Se fossimo "tutti" d'accordo non si porrebbe il problema ;)

Putroppo non è così, e la fede, ancor di più le leggi "morali" riferite a questa fede, vengono imposte per legge molto spesso.


Quello che risulta a molti difficile da capire, è che la presunta esistenza di dio mantiene in vita organi di potere. Organi di potere prosperano su una farsa ;)

Quindi sono necessarie Prove che questo è vero, altrimenti si sta abusando della credulità  popolare per trarne ingiusto profitto.

Se la tua amica si è comprata un libro di cartomanzia e ti "legge il futuro" per divertimento, a me non frega un cazzo.

Se la "maga" legge il futuro e si fa intestare la casa di una veccchia deve essere messa in galera... a meno che non provi davanti a esperti di essere veramente una "maga" ;)



La "fede", e su questo credo nessuno abbia dubbi, è il fondamento per un potere temporale ed economico, da sempre. Non è una sana filosofia che ogni persona puó seguire a suo piacere :)

Proprio per questo, spetta a chi prospera su una "fede" dimostrarne la veridicità . Altrimenti sono dei "cazzari" che abusano dei "creduloni". Così come abbiamo definito in questo 3d le due categorie ;)

Ergo, torniamo in topic: quali sono le prove dell'esistenza di dio? ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
majinbu
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 316
Iscritto il: 10/05/2005, 12:22
Località: Venezia

#87 Messaggio da majinbu »

Porca pupazza, sto via una giornata e mi perdo questa discussione...

Personalmente mi sono fatto un opinione su l'argomento, Dio è matematica.

Naturalmente non sto "bestemmiando" gratuitamente, sono giunto a questa mia personale convinzione dopo aver meditato a lungo e vorrei svogere un pó meglio il mio temino spiegandovi per filo e per segno come, ma non ho molto tempo ora.

se avete da contraddire sono aperto al dibattito, magari oggi pomeriggio ho più tempo. :wink:
C'è solo un uomo, in tutta la galassia, che oserebbe tirarmi addosso marmellata di lamponi: Stella Solitaria!

Kasco Nero

Nova
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5801
Iscritto il: 24/12/2001, 1:00

#88 Messaggio da Nova »

bellavista ha scritto:
Nova ha scritto:
Su questo credo siamo tutti d'accordo, non si puó imporre la fede a nessuno, sarebbe un controsenso.
Se fossimo "tutti" d'accordo non si porrebbe il problema ;)

Putroppo non è così, e la fede, ancor di più le leggi "morali" riferite a questa fede, vengono imposte per legge molto spesso.


Quello che risulta a molti difficile da capire, è che la presunta esistenza di dio mantiene in vita organi di potere. Organi di potere prosperano su una farsa ;)

Quindi sono necessarie Prove che questo è vero, altrimenti si sta abusando della credulità  popolare per trarne ingiusto profitto.

Se la tua amica si è comprata un libro di cartomanzia e ti "legge il futuro" per divertimento, a me non frega un cazzo.

Se la "maga" legge il futuro e si fa intestare la casa di una veccchia deve essere messa in galera... a meno che non provi davanti a esperti di essere veramente una "maga" ;)



La "fede", e su questo credo nessuno abbia dubbi, è il fondamento per un potere temporale ed economico, da sempre. Non è una sana filosofia che ogni persona puó seguire a suo piacere :)

Proprio per questo, spetta a chi prospera su una "fede" dimostrarne la veridicità . Altrimenti sono dei "cazzari" che abusano dei "creduloni". Così come abbiamo definito in questo 3d le due categorie ;)

Ergo, torniamo in topic: quali sono le prove dell'esistenza di dio? ;)
bella, sei di coccio.
E' impossibile imporre la fede a qualcono, sempre che io capisco bene il significato della parola "fede".
E' impossibile provare l'esistenza di ció in cui crediamo, sempre che il significato della parola "credo" è quello che so io.
in più ti ricordo che noi viviamo in uno stato laico perció direi che la maggioranza degli italiani (ok, non TUTTI :) ) non intende imporre le regole religiose a nessuno.

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#89 Messaggio da Squirto »

Nova ha scritto:in più ti ricordo che noi viviamo in uno stato laico
:roll:
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità  non mi emozionano" (Breglia)

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#90 Messaggio da donegal »

Nova ha scritto: in più ti ricordo che noi viviamo in uno stato laico ...
:DDD :DDD

Vi ho mai raccontato la barzelletta di quel fantasma che incontra un italiano, un inglese ed un tedesco che vanno da un carabiniere per denunciare pierino...
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”